Lingue di gatto
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Lingue di gatto | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | Lingue di suocera[1] |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() ![]() |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Ingredienti principali | [2] |
Le lingue di gatto sono biscotti della tradizione europea che accompagnano spesso creme, macedonie e gelati[2][3]. Devono il loro nome alla loro forma stretta ed allungata, che ricorda per l'appunto la lingua di un gatto.
Tipologie[modifica | modifica wikitesto]
In Italia le lingue di gatto si trovano comunemente nelle pasticcerie e nei forni. A differenza di altri paesi, come Germania e Austria, la ricetta italiana non prevede l'uso di cacao. Esiste una variante chiamata "Lingue feline arrotolate", sono lingue di gatto arrotolate appena uscite dal forno (quando sono ancora morbide) e riempite di crema di cioccolato.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Biscotti. Per la festa, a colazione o all'ora del the - Ricette di Casa, Script edizioni, 2012, p. 1, ISBN 88-6614-785-0.
- ^ a b Ricetta Lingue di gatto, su Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il November 9, 2016.
- ^ Ricetta Lingue di gatto, su Cucchiaio d'Argento. URL consultato il November 9, 2016.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Enza Bettelli, Biscotti e piccola pasticceria, DeAgostini, 2011, ISBN 978-88-418-6650-4.
- Biscotti. Per la festa, a colazione o all'ora del the - Ricette di Casa, Edizioni Del Baldo, p. 15, ISBN 886614785-0.
- Margherita Neri, Dolci. Manuale pratico, Giunti Editore, 2001, p. 117, ISBN 884402479-9.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lingue di gatto