Utente:Elbloggers/Ciclovia Assisi-Spoleto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciclovia Assisi-Spoleto
Tipo percorsoPista ciclabile
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Umbria
Provincia  Perugia
ComuneAssisi, Cannara, Bevagna, Foligno, Trevi, Montefalco, Campello sul Clitunno, Spoleto
Percorso
InizioAssisi
FineSpoleto
Lunghezza51.2 km
Altitudine max.325 m s.l.m.
Altitudine min.183 m s.l.m.
Dislivello321 m
Tipo superficieAsfalto, sterrato
Data apertura2015
Dettagli
Tempo totaleCirca 3 ore e mezza
Difficoltàfacile
Map

Pista ciclabile quasi interamente in sede protetta, con alcuni tratti di traffico promiscuo.

La Ciclovia Assisi-Spoleto è una pista ciclabile ad uso ciclopedonale, parte in sede protetta e parte lungo strade a traffico ridotto, ideata dalla Regione Umbria per la promozione del turismo e dell'attività sportiva e realizzata nel 2015 dal Consorzio della Bonificazione Umbra[1].

Il suo percorso è di circa 51 Km e si snoda lungo la Valle Umbra; attraversa i comuni di Assisi, Cannara, Bevagna, Foligno, Trevi, Montefalco, Campello sul Clitunno e Spoleto nella Provincia di Perugia, costeggiando l'argine dei torrenti Maroggia e Teverone e Timia e il fiume Topino.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

È una ciclovia quasi interamente pianeggiante, realizzata in sede propria per la maggior parte del percorso (quasi tutti i 38 chilometri tra Spoleto e Cannara), mentre per le parti in sede promiscua (aperte cioè alle auto) utilizza strade a bassa o bassissima intensità di traffico, rispettando i requisiti fondamentali richiesti dalla reti Eurovelo e BicItalia.

Il percorso è completo di una segnaletica identificativa e di indicazione lungo tutto il tracciato; i tratti in sede propria sono opportunamente segnalati nei punti iniziale e finale[2].

Il percorso[modifica | modifica wikitesto]

L'inizio della ciclovia si trova in località San Nicolò, alla periferia di Spoleto, dove un’ex fabbrica di piastrelle è stata recuperata e riconvertita in Bicigrill[3].

La ciclovia corre tra le campagne umbre. Sul suo percorso sono presenti vari ponti ciclopedonali che limitano al minimo l'attraversamento di strade.

Dopo aver costeggiato San Giacomo, la ciclabile sfiora Campello sul Clitunno, poco lontano dalle fonti del Clitunno.

La pista ciclabile si sviluppa sempre in vista dei corsi d’acqua della Valle Umbra: il Maroggia, che poi diventa Teverone e poi Timia. Dopo quasi 20 chilometri la ciclovia arriva in prossimità di Trevi.

Dopo x chilometri arriva a Bevagna, a circa 5 chilometri da Foligno.

Sviluppi futuri[modifica | modifica wikitesto]

A dicembre 2020 sono stati stanziati altri 950.000 euro per il completamento del percorso in modo da far arrivare la ciclovia fino a Norcia, utilizzando il percorso dell'ex ferrovia Spoleto-Norcia[4].

A lavori ultimati la ciclovia avrà un itinerario complessivo, da Assisi a Norcia, di 102 chilometri[2]: questo itinerario, nella sua unitarietà ha ricevuto nel 2015 il premio “Green Road Award”, un riconoscimento italiano riguardante le strade della mobilità dolce[5][6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Inaugurata pista ciclabile Spoleto-Assisi; Rometti: in Umbria rete per la mobilità “dolce”, opportunità per residenti e turisti, su Conferenza delle regioni e delle province autonome, 18 marzo 2015. URL consultato il 21 settembre 2020.
  2. ^ a b Angelo Velatta, La Ciclovia Spoleto – Assisi*, su terre anfibie, 2 giugno 2016. URL consultato il 25 settembre 2020.
  3. ^ TERMINAL LE MATTONELLE, su bicigrillspoleto.it. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  4. ^ Altri 950 mila euro per ciclovia Spoleto-Norcia - Umbria, su Agenzia ANSA, 7 dicembre 2020. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  5. ^ Italian Green Road Award ecco i vincitori, su Viaggi in Bici, 10 settembre 2015. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  6. ^ bicilive.it, Piste ciclabili: la classifica dell’Italian Green Road Award 2015, su urban.bicilive.it, 21 settembre 2015. URL consultato il 24 gennaio 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]