Supersolido: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
ortografia
Riga 12: Riga 12:


Il 13 aprile [[2016]] ricercatori del [[Politecnico federale di Zurigo]] (ETH) pubblicano su Nature i risultati di un loro esperimento in cui hanno utilizzato atomi di [[rubidio]] portati ad una temperatura prossima allo zero assoluto ed hanno ossservato delle transizioni di fase che in alcune condizioni sono associabili al fenomeno della supersolidità e confermando la teoria che prevedeva queste transizioni in modo diretto.
Il 13 aprile [[2016]] ricercatori del [[Politecnico federale di Zurigo]] (ETH) pubblicano su Nature i risultati di un loro esperimento in cui hanno utilizzato atomi di [[rubidio]] portati ad una temperatura prossima allo zero assoluto ed hanno ossservato delle transizioni di fase che in alcune condizioni sono associabili al fenomeno della supersolidità e confermando la teoria che prevedeva queste transizioni in modo diretto.
<ref>{{vita news| url = http://www.lescienze.it/news/2016/04/13/news/transizione_fase_energia-3050637/ |titolo = Un supersolido dal gas di rubidio|pubblicazione = Le Scienze | data = 13-05-2016| accesso = 25-04-2016}}</ref>.
<ref>{{Cita news| url = http://www.lescienze.it/news/2016/04/13/news/transizione_fase_energia-3050637/ |titolo = Un supersolido dal gas di rubidio|pubblicazione = Le Scienze | data = 13-05-2016| accesso = 25-04-2016}}</ref>.


== Vocicorrelate ==
== Voci correlate ==
*[[Superfluido]]

*[[supervetro]]
*[[superfluido]]


== Note ==
== Note ==

Versione delle 17:22, 6 mag 2016

Lo stato supersolido è uno stato della materia condensata che possiede contemporaneamente una struttura cristallina e le proprietà di un superfluido, in particolare i suoi atomi possono scorrere senza attrito. Un supersolido è un materiale nel quale gli atomi hanno raggiunto lo stato quantico di minima energia e gli atomi riescono a scorrere tra di loro con viscosità nulla. Questo particolare stato della materia è predetto per basse temperature. Inizialmente si pensava che l'elio 4 a 230 mK avesse una transizione a supersolido, ma le osservazioni di questa transizione sono state poi smentite.[1]

Nella maggior parte delle teorie su questo stato, è supposto che i "posti vacanti", siti vuoti normalmente occupati da particelle in un cristallo ideale, esistono anche allo zero assoluto. Questi posti vacanti sono causati dall'Energia di punto zero, che causa anche il movimento da un sito ad un altro come delle onde. Giacchè i posti vacanzi sono bosoni, se tale nuvola di posti vacanti esistesse a temperature estremamente basse sarebbe l'equivalente di un superfluido di particelle in direzione opposta. Malgrado la presenza di gas di posti vacnati, la struttura ordinata del cristallo sarebbe manteuta, sebbene con una media di meno di una particella in ogni sito del reticolo.

Sperimentazioni

Sebbene diversi esperimenti abbiano prodotto risultati negativi negli anni '80, John Goodkind scoprì la prima anomalia in un solid usando ultrasuoni. Ispirato dalle sue osservazioni Eun-Seong Kim e Moses Chan della Pennsylvania State University videro fenomeni interpretabili come il comportamento di un supersolido[2] . Osservarono in particolare ciò che chiamarono Inerzia rotazionale non classica, in inusuale deaccoppiamento dell'elio soldio dalle mura di un contenitore che non poteva essere spiegato dai modelli classici ma al deaccoppiamento simile ad un superfluido in una piccola percentuale di atomi.

Nel 2012, Chan ripetè il suo esperimento originale con un nuovo apparato che fu progettato per eliminare qualsiasi contributo di elasitictà dall'elio, ma non trovarono nessuna prova della supersolidità[3] .

Il 13 aprile 2016 ricercatori del Politecnico federale di Zurigo (ETH) pubblicano su Nature i risultati di un loro esperimento in cui hanno utilizzato atomi di rubidio portati ad una temperatura prossima allo zero assoluto ed hanno ossservato delle transizioni di fase che in alcune condizioni sono associabili al fenomeno della supersolidità e confermando la teoria che prevedeva queste transizioni in modo diretto. [4].

Voci correlate

Note

Collegamenti esterni

  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica