Saletto di Piave

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Saletto di Piave
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Comune Breda di Piave
Territorio
Coordinate45°43′34″N 12°23′58″E / 45.726111°N 12.399444°E45.726111; 12.399444 (Saletto di Piave)
Altitudine17 m s.l.m.
Abitanti935[1]
Altre informazioni
Cod. postale31030
Prefisso0422
Fuso orarioUTC+1
PatronoSanta Maria Immacolata
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Saletto di Piave
Saletto di Piave

Saletto di Piave (Sałet in veneto[2]) è una frazione del comune italiano di Breda di Piave, in provincia di Treviso.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nella zona nordorientale del comune, presso la riva destra del fiume Piave. Confina a sud con San Bartolomeo e a nordovest con Candelù.

I principali corsi d'acqua sono, oltre al Piave, il canale Piavesella e il rio Fossalon.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Pur esistendo diverse testimonianze di epoca romana, i primi riferimenti su Saletto compaiono nel medioevo quando doveva rappresentare un modesto villaggio di casoni[3]. Il toponimo sembra derivare dal latino salicetum "bosco di salici", riferimento a una località palustre e ricca di vegetazione[4].

La storia del paese è segnata dal Piave e dal suo turbolento corso, che ha portato numerosi sconvolgimenti anche in tempi recenti (l'ultima disastrosa alluvione è del 1966). È stato inoltre completamente distrutto dai combattimenti della grande guerra, in particolare durante la battaglia del Solstizio[4].

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa parrocchiale[modifica | modifica wikitesto]

Citata nella bolla Justis fratrum del 1152 come cappella della pieve di Negrisia (sulla riva opposta), a causa delle difficoltà di comunicazione dovute anche al mutevole corso del fiume, nel 1440 il vescovo di Treviso Ludovico Barbo la dichiarò parrocchiale, unendole però anche Candelù e San Bartolomeo. Se Candelù, qualche decennio dopo, diveniva a sua volta autonoma come filiale di Varago, l'unione con San Bartolomeo perdurò sino a tempi recenti (1939)[4].

Come tutte le chiese della zona, la storia della parrocchiale di Saletto è caratterizzata da una lunga serie di ricostruzioni e distruzioni legate alle terribili piene Piave, ma l'ultima grande devastazione fu dovuta ai combattimenti della prima guerra mondiale. La chiesa originaria era il risultato di una serie di restauri e ampliamenti iniziati dal parroco Nicolò Pavan (1856-1869) e proseguiti dal successore don Giovanni De Faveri (1902-1915). Il primo commissionò un ciclo di affreschi di Sebastiano Santi: l'Assunta attorniata dagli apostoli sul soffitto (descritta dalla Gazzetta Uffiziale di Venezia del 24 agosto 1865 come uno dei suoi lavori migliori), San Valentino e Sant'Eurosia nei riquadri laterali e gli Evangelisti negli intercolumni delle pareti. Il secondo, invece, si premurò di proseguire i lavori strutturali, trascurati sotto don Francesco Greselin (1869-1902): completò il coro, aggiunse le due navate laterali, le ali della facciata e le sacrestie e dotò il campanile di altre tre campane[5].

Di questo edificio restano una statua di Sant'Antonio (ritenuta di scuola brustoloniana), un piviale secentesco, una pianeta settecentesca e un'altra più recente donata da papa Pio X; di origine antica è anche un'acquasantiera proveniente dalla vecchia chiesa di Ponte di Piave e il fonte battesimale, ricavato capovolgendo il tabernacolo della distrutta chiesa di Zenson di Piave. La nuova chiesa fu costruita tra il 1922 e il 1924 su progetto di Antonio Beni (il campanile è di Leonardo Trevisiol) e consacrato nel 1937 dal vescovo Antonio Mantiero. L'esterno è di gusto romanico, con la facciata in mattoni a vista; l'interno, a vaso unico, conserva opere dello stesso Beni, Valentino Canever, Bruno Padovan, Giacomo Caramel, Gino Borsato, Paolo Possamai, Giuseppe Modolo[5].

L'organo, della ditta Mascioni di Cuvio, è stato collaudato il lunedì dell'Angelo del 1927[5].

Trincee[modifica | modifica wikitesto]

Sussistono i resti di alcune trincee della grande guerra, recentemente recuperati e aperti al pubblico[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In assenza di dati ufficiali precisi si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel sito della CEI.
  2. ^ Simionato, p. 298.
  3. ^ Storia, su comunebreda.it, Comune di Breda di Piave. URL consultato il 13 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
  4. ^ a b c Simionato, pp. 279-282.
  5. ^ a b c Simionato, pp. 287-289.
  6. ^ Isabella Loschi, Recuperate due nuove trincee lungo il Piave, domenica la visita, in OggiTreviso, 18 maggio 2016. URL consultato il 4 dicembre 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuliano Simionato, Breda di Piave. Vita e storia di un Comune, Biblioteca Comunale Breda di Piave, 2002.
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto