Provincia di Reggio (Ducato di Modena e Reggio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Provincia di Reggio
Informazioni generali
CapoluogoReggio di Lombardia
54.582 abitanti (1849)
Superficie1.898 (1849)
Popolazione162.397 (1849)
Suddiviso in17 comuni (1814-1847)
14 comuni (1847-1859)
Amministrazione
Forma amministrativaprovincia
Evoluzione storica
Inizio1814
CausaCongresso di Vienna
Fine1859
CausaSeconda guerra d'indipendenza italiana
Preceduto da Succeduto da
Dipartimento del Crostolo Province Unite del Centro Italia

La provincia di Reggio è stata una suddivisione amministrativa del Ducato di Modena e Reggio esistita dal 1814 al 1859. Comprendeva approssimativamente gli attuali territori dell'odierna provincia di Reggio Emilia. Capoluogo era la città di Reggio di Lombardia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1814, in piena Restaurazione, venne deciso di nominare province le ripartizioni territoriali del ducato modenese e di abbandonare quindi il vecchio termine ducati. Nel 1815 erano compresi i comuni seguenti: Brescello, Busana, Carpineti, Castellarano, Castelnovo ne' Monti, Castelnovo di Sotto, Correggio, Gualtieri, Minozzo, Montecchio, Novellara, Poviglio, Reggio, Sant'Ilario, San Polo. Nel 1816 Poviglio dovette essere restituito al ducato di Parma e Piacenza che lo possedevano prima dell'arrivo di Napoleone.

Nel 1847 in seguito alla ratifica del trattato di Firenze divennero territori austro-estensi Guastalla e alcuni territori posti sulla destra dell'Enza. Come controparte il ducato di Modena, e nello specifico la provincia di Reggio, dovette cedere alcuni territori (Bazzano e Scurano) posti sulla sponda sinistra dell'Enza.

Dopo la seconda guerra d'indipendenza italiana e l'annessione delle Province Unite del Centro Italia al Regno di Sardegna, venne istituita la provincia di Reggio Emilia. Il nuovo organismo assorbì quindi i comuni del guastallese e quelli di Rubiera e San Martino d'Este dal modenese.

Comuni[modifica | modifica wikitesto]

Comuni di I^ classe[modifica | modifica wikitesto]

Comuni di II^ classe[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Luigi Serristori, Statistica dell'Italia, Firenze, Stamperia Granducale, 1839.
  • Mauro Sabbattini, Dizionario Corografico del Ducato di Modena, Milano, Stabilimenti Civelli Giuseppe e C. 1854
  • Alessio Anceschi, Geografia degli Stati Estensi: i confini dell'Emilia e dell'alta Toscana e le strade del ducato, Sassuolo, Incontri, 2016.