Piropo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piropo
Classificazione Strunz9.AD.25
Formula chimicaMg3Al2(SiO4)3
Proprietà cristallografiche
Gruppo puntuale4/m 3 2/m
Gruppo spazialeI a3d
Proprietà fisiche
Densità3,7 +/- 0,1 g/cm³
Durezza (Mohs)7,5
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il piropo è un minerale appartenente al gruppo del granato.

Fa parte della serie dei granati con l'almandino e la spessartina (conosciuta anche con l'acronimo "piralspite") della quale costituisce l'estremo contenente magnesio; l'almandino è l'estremo che contiene ferro, mentre la spessartina è l'estremo che contiene manganese[1].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Cristallo di piropo

Il nome deriva dal greco "Pyropos" = di aspetto di fuoco, che allude al colore rosso.

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

Cristalli di piropo su matrice

Si presenta in cristalli rosso intenso ed è spesso in miscela con l'almandino. Una varietà color rododendro è la rodolite. È spesso associato al diamante, che si forma in condizioni di temperatura e pressioni molto elevate.

Origine e giacitura[modifica | modifica wikitesto]

Piropo tagliato a smeraldo

Si può reperire nei camini kimberlitici.

Località di rinvenimento[modifica | modifica wikitesto]

I giacimenti più importanti di piropo sono nella Repubblica Ceca (per cui la pietra è anche chiamata granato di Boemia), in Sudafrica, in particolare nei pressi di Kimberley, in Tanzania, in Australia e negli Stati Uniti (Arizona). Anche in Piemonte, nella Valle Varaita e nel comune di Martiniana Po sono stati reperiti minerali contenenti piropo.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

A Martiniana Po (Cuneo) è presente un museo del Piropo[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh, Monte C. Nichols, Handbook of Mineralogy (PDF), Chantilly, VA 20151-1110, Mineralogical Society of America.
  2. ^ Parco del Po. Sito Ufficiale, su parcodelpocn.it. URL consultato il 22 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2015).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38402
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia