Pasquale Valerio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pasquale Valerio (Trinitapoli, Gennaio 18321872) è stato un medico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Casaltrinità, oggi Trinitapoli, nei pressi di Foggia in Puglia, figlio di Francesco Valerio, dottore in legge, ed Adelaide Caporale, è stato un medico e cattedratico illustre ed un servitore fervente nelle battaglie per l'Unità d'Italia.[1]

Nella sua breve vita si è distinto per meriti civili e professionali.[1]

Come alcuni intellettuali del suo tempo, l'impegno e l'abnegazione nello svolgimento della professione medica, andò di pari passo alla scelta, assieme ai suoi fratelli Fortunato e Costantino, di combattere per la realizzazione del Regno d'Italia. Questo gli valse nel 1867 il conferimento della "Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia" e la nomina a Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.[2]

Laureatosi nel 1856 a Napoli, viene da subito nominato medico presso l'Ospedale degli Incurabili di Napoli, in cui lavorerà tutta la sua breve vita.[3]. Nel 1857, le sue ricerche sull'Otorrea vengono premiate e la sua fama inizia ad affermarsi nel mondo scientifico. Nel 1859 viene nominato professore presso un altro storico nosocomio napoletano, l'Ospedale della Pace e successivamente presso l’Ospedale di S. Eligio.[3]

I suoi studi sulle malattie dell'orecchio e la sordità gli valsero l’incarico, dal Valerio rifiutato per motivi di salute, da parte del Ministro della Pubblica Istruzione di quel periodo, Cesare Correnti, a tenere un ciclo di conferenze presso l'Università di Napoli.[4]. È proprio grazie al risalto internazionale ottenuto con il suo "Nuovo Metodo di Cura per la sordità dello scolo delle orecchie"[2], che il Professore Rollon, da Buenos Aires, portò suo figlio malato a Napoli nella speranza di trovare la giusta cura.

Medico di grande cultura, i suoi interessi lo videro spaziare dall'ematologia alle malattie infettive come la febbre tifoide, il colera e la sifilide, fino alle malattie delle ossa ed alla patologia cellulare.[2]

Tra i suoi meriti civili ci sono sicuramente la pubblicazione sul quotidiano Roma, nel 1863, di una denuncia dell'"iniqua spartizione delle cattedre universitarie".[5]

Morì nel 1872 ad appena 40 anni, poco tempo dopo aver sposato Caterina Veltrani, la quale nel frattempo aveva dato alla luce il loro primogenito e unico figlio Francesco.[6]

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Introduzione allo studio dell'azione dello Iodio e suoi composti nei corpi organizzati viventi (Napoli 1861).
  • Istologia fisiologica del sangue umano (Napoli 1862).
  • Ricerca sulla natura delle ulcere sifilitiche (Napoli 1862).
  • Fatti e Documenti del Dottor Pasquale Valerio (Napoli 1863).
  • Nuovo metodo di cura per la sordità e scolo delle orecchie: seguito da guarigione di scolo e sordità durata per 30 anni, guarita in 30 giorni (III ed. Napoli 1863).
  • Studi sulla neoformazione patologica delle ossa (Napoli 1865).
  • Considerazioni cliniche sul colera (Napoli 1865).
  • Saggio sulle malattie dell'orecchio (Napoli 1868).
  • La patologia cellulare (Napoli 1868).
  • Dei rumori nelle orecchie e dei mezzi più adatti per curarli (Napoli 1871).
  • Prolusione al corso di Otoiatria del 5 Febbraio 1872 (Napoli 1872).
  • Venti anni di sordo-mutismo guarito in sessanta giorni (Napoli 1872).

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b A.Valerio, 2010, p. 5.
  2. ^ a b c A.Valerio, 2010, p. 12.
  3. ^ a b A.Valerio, 2010, p. 8.
  4. ^ A. Valerio, 2010, p. 8.
  5. ^ A.Valerio, 2010, p. 13.
  6. ^ A.Valerio, 2010, p. 15.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Adriana Valerio - L’ospedale del Reame. Gli incurabili di Napoli. Storia e arte. Volume primo, Il Torchio della Regina Editore, Napoli 2010, pp. 346.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN5078159477599227990005 · BAV 495/319574