Nessuno resta solo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessuno resta solo
Robert Mitchum e Frank Sinatra in una scena del film
Titolo originaleNot as a Stranger
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1955
Durata135 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaStanley Kramer
SoggettoMorton Thompson
SceneggiaturaEdward Anhalt ed Edna Anhalt
ProduttoreStanley Kramer per United Artists
FotografiaFranz Planer
MusicheGeorge Antheil
Scenografia
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Nessuno resta solo (Not as a Stranger) è un film del 1955 diretto e prodotto da Stanley Kramer basato sul bestseller scritto un anno prima da Morton Thompson.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

È la storia di un gruppo di studenti di medicina, i loro amori, le loro ambizioni e la loro carriera, in particolare l'ascesa e la caduta di uno di loro, il Dottor Lucas Marsh, talmente accecato dalla voglia di riuscire che è disposto a sposare una ricca donna più anziana di lui, Kristina Hedvigson, pur di mantenersi agli studi universitari. Una volta laureato ed abilitato, il suo idealismo gli fa scegliere di fare il medico condotto in una cittadina di provincia, rinunciando ai facili guadagni da specialista in una grande città. Introverso, scontroso ma professionalmente molto capace, manifesta sempre di più la sua insofferenza per la moglie. La tradirà per un'annoiata, provocante vedova, e abbandonerà il tetto coniugale. Nel finale, Lucas tenterà un'operazione cardiaca difficilissima, nel sincero e disperato tentativo di salvare dalla morte un suo collega. Il collega morirà - forse a causa di un suo errore - e questo fatto lo porterà, per la disperazione, a tornare a casa e cercare rifugio nell'amore di sua moglie che tornerà al suo fianco.

Analisi[modifica | modifica wikitesto]

Allo spettatore di oggi può apparire incredibile che nel 1955 - e in un paese scientificamente avanzato come gli USA - le lezioni di chirurgia, in spregio alle più elementari norme di asepsi, si eseguissero operando i pazienti davanti a centinaia di studenti vestiti normalmente e che entravano e uscivano dall'aula; altrettanto incredibile per un giovane di oggi assistere a visite mediche svolte con pazienti che in ospedale fumano sigari o maneggiano il sangue altrui con assoluta noncuranza.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema