Nänie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nänie
(Auch das Schöne muss sterben)
Musica
CompositoreJohannes Brahms
Tonalitàre maggiore
Tipo di composizioneCorale
Numero d'opera82
Epoca di composizione1881
Prima esecuzione6 dicembre 1881, Zurigo
  • Tonhalle-Gesellschaft Coro, Orchestra
  • Johannes Brahms (direttore)
Pubblicazione1881, Lipsia: C.F. Peters
DedicaAd Henriette Feuerbach, in memoria di Anselm Feuerbach
Durata media13 minuti
Movimenti
Andante (181 batt.)
Testo tedesco
Titolo originaleNänie
AutoreFriedrich Schiller

Nänie (la forma tedesca del latino naenia, che significa "una canzone funebre"[1] dal nome della dea romana Nenia) è una composizione per coro e orchestra SATB, Op. 82 di Johannes Brahms, che mise in musica la poesia "Nänie" di Friedrich Schiller.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Brahms iniziò la sua composizione nella primavera del 1880 in risposta alla morte del suo amico, il pittore Anselm Feuerbach. Scelse il testo facendo riferimento ai frequenti motivi della mitologia greca nell'opera del pittore. Brahms completò la composizione nell'estate del 1881 e la dedicò a Henriette Feuerbach, la matrigna del pittore.[2] Scritto circa un decennio dopo Ein deutsches Requiem, mostra un simile approccio di consolazione di coloro che piangono una morte.

Nänie è un lamento sull'inevitabilità della morte; la prima frase, "Auch das Schöne muß sterben", si traduce in "Anche il bello deve morire". La durata tipica di una esibizione è di circa 15 minuti.

Poesia[modifica | modifica wikitesto]

Il lamento di Schiller non è per una persona specifica, ma per la morte dell'astratto "bello" ("Das Schöne"). Schiller menziona tre episodi della mitologia greca, ma ancora una volta per lo più senza nomi, supponendo che il lettore con conoscenza farà i collegamenti. Il primo episodio si riferisce a Orfeo che cerca di salvare Euridice dagli inferi, il secondo si riferisce al lutto di Afrodite per il suo amante Adone, il terzo si riferisce al fallito tentativo di Teti di salvare il figlio Achille dalla morte.

(DE)

«Auch das Schöne muss sterben!
Das Menschen und Götter bezwinget,
Nicht die eherne Brust
rührt es des stygiischen Zeus.
Einmal nur erweichte
die Liebe den Schattenbeherrscher,
Und an der Schwelle noch, streng,
rief er zurück sein Geschenk.
Nicht stillt Aphrodite
dem schönen Knaben die Wunde,
Die in den zierlichen Leib
grausam der Eber geritzt.
Nicht errettet den göttlichen Held
die unsterbliche Mutter,
Wann er, am skäischen Tor fallend,
sein Schicksal erfüllt.

Aber sie steigt aus dem Meer
mit allen Töchtern des Nereus,
Und die Klage hebt an
um den verherrlichten Sohn.
Siehe, da weinen die Götter,
es weinen die Göttinnen alle,
Dass das Schöne vergeht,
dass das Vollkommene stirbt.

Auch ein Klaglied zu sein
im Mund der Geliebten ist herrlich,
Denn das Gemeine geht
klanglos zum Orkus hinab.»

(IT)

«Anche il Bello dovrà morire.
Quel che vince uomini e dèi
non turba il ferreo cuore
dello Zeus d'Averno.
Soltanto una volta Amore
addolcì il signore delle tenebre,
ma sulla soglia fatale, rigidamente
revocò il suo dono.
Non lenisce Afrodite
al grazioso fanciullo la ferita
che al leggiadro suo corpo
inferse crudelmente il verro.
La madre immortale
non risparmia l'eroe divino
quando, cadendo alle porte Scee,
porta a compimento il suo destino.

Ecco però che ella sorge dal mare
con tutte le figlie di Nereo,
e s'eleva il lamento
per il figlio glorificato.
Ecco, piangono gli dèi
e piangono le dèe tutte,
dal momento che il Bello scompare
e che muore anche tutto ciò che è perfetto.

Anche esser un canto lamentoso
sul labbro dell'amata, è bello,
poiché senza pianto
il volgo va sotterra.»

Tema iniziale (usato anche successivamente)

Altre composizioni[modifica | modifica wikitesto]

Esiste anche un'ambientazione del testo di Hermann Goetz, scritta nel 1874, che è stata registrata.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ "nenia", Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary
  2. ^ (DE) Max Kalbeck, Johannes Brahms. Eine Biographie in vier Bänden, Severus Verlag, 2013, ISBN 978-3-86347-654-0.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN181659090 · LCCN (ENno97077028 · BNF (FRcb13909032x (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica