Leopoldo di Bebenburg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leopoldo di Bebenburg
vescovo della Chiesa cattolica
Effigie con insegne di Leopoldo di Bebenburg
 
Nato1297 circa a Rot am See
Deceduto28 ottobre 1363 a Bamberga
 

Leopoldo di Bebenburg, in tedesco Lupold von Bebenburg, in latino Lupoldus Bebenbergius o Babenbergius (Rot am See, 1297 circa – Bamberga, 28 ottobre 1363), è stato un religioso e giurista tedesco canonista, vescovo di Bamberga dal 1353 (col nome di Leopoldo III) fino alla sua morte. È noto soprattutto per i suoi scritti politici.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Lupold nacque nel castello di Bebenburg (oggi nella frazione di Bemberg del distretto di Brettenfeld, comune di Rot am See, distretto di Schwäbisch Hall nel Baden-Württemberg) intorno al 1297 da una famiglia di ministeriali franconi. Con il sostegno finanziario di un canonico della cattedrale di Würzburg, studiò diritto canonico a Bologna sotto Giovanni d'Andrea. Si laureò doctor decretorum nel 1316. Dopo essere tornato in Germania, divenne prevosto della chiesa di San Severo a Erfurt nel 1326, canonico della Cattedrale di Magonza nel 1327, poi arcidiacono a Würzburg e canonico della cattedrale di Bamberga nel 1329. Dal 1328 egli svolse in modo intermittente il ruolo di vicario giudiziale a Würzburg. Questa importante posizione gli permise di partecipare alle elezioni episcopali e al processo decisionale politico. Era una figura influente nella diocesi di Würzburg.[1]

Nel 1338 Lupold fu scomunicato dal papa per essersi schierato dalla parte dell'imperatore Ludovico IV il Bavaro. Non fu assolto fino al 1351. Il 12 gennaio 1353 fu consacrato vescovo di Bamberga, sua diocesi nativa, dove rimase fino alla morte, avvenuta per una epidemia di tifo il 28 ottobre 1363.[1]

Nella lotta tra Ludovico IV e i papi Giovanni XXII, Benedetto XII e Clemente VI, Lupold fu tra i giuristi che si schierarono dalla parte dell'imperatore. Il suo trattato De juribus regni et imperii Romanorum,[2] dedicato al sostenitore di Luigi, l'elettore Baldovino di Treviri, si occupa meno delle idee astratte e della Politica aristotelica che di considerazioni storiche.

Sono state conservate anche due opere minori di Lupold, una in lode della devozione degli antichi principi tedeschi alla Chiesa,[3] l'altra un lamento per le condizioni del Sacro Romano Impero.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

De iuribus et translatione imperii, 1508
  • Liber de juribus Regni et Imperii Romanorum (scritto tra il 1338 e il 1340), Strasburgo, 1504.
  • De zelo veterorum Regum Galliae et Germaniae Principum (1341-1342).
  • Ritmaticum querolosum et lamentosum dictamen de modernis cursibus e defectibus regni ac imperii Romanorum
  • Libellus de zelo christiane religionis veterum principum Germanorum
  • Liber privilegiorum, 1346
  • Liber de ortu, cursu et occasu Karoli Magni e suorum successorum imperatorum et regum Romanorum (1325-1363), 1349

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Jürgen Miethke, Practical Intentions of Scholasticism: The Example of Political Theory, in William James Courtenay e Jürgen Miethke (a cura di), Universities and Schooling in Medieval Society, Leida, Brill, 2000, pp. 225–26.
  2. ^ Pubblicato per la prima volta da J. Wimpfeling a Strasburgo nel 1508; poi da S. Schard, in De jurisdictione, auctoritate, et præeminentia imperiali ac potestate ecclesiastica variis auctoribus scripta, Basilea, 1566.
  3. ^ In Schard, op. cit.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Gerhard Barisch, « Lupold von Bebenburg. Zum Verhältnis von politischer Praxis, politischer Theorie und angewandter Politik : eine Studie über den Eigenwert politischen Handelns in der Geschichte und der Gegenwart des 14. Jahrhunderts », Bericht des Historischen Vereins für die Pflege der Geschichte des Ehemaligen Fürstbistums Bamberg, vol. 113, 1977, p. 219–432.
  • (DE) Friedrich Wilhelm Bautz, Bebenburg, Lupold von, In Bautz, Friedrich Wilhelm (a cura di), Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL), 1975.
  • (DE) Katharina Colberg, Hans Martin Schaller, Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, Berlin, De Gruyter, 1985, vol. 5, col. 1071-1078.
  • (DE) H. Meyer, Lupold von Bebenburg, Studien zu seinen Schriften, Freiburg im Breisgau, 1909 (Studien und Darstellungen aus dem Gebiete der Geschichte, 7).
  • (EN) Jürgen Miethke, Practical Intentions of Scholasticism: The Example of Political Theory, in William James Courtenay e Jürgen Miethke (a cura di), Universities and Schooling in Medieval Society, Leida, Brill, 2000, pp. 225–26.
  • (DE) Hans Martin Schaller, Lupold (Leopold, Liupold) von Bebenburg, in Neue Deutsche Biographie, vol. 15, Berlin, Duncker & Humblot, 1987, ISBN 3-428-00196-6, pp. 524  s. (online).
  • (DE) Johann Friedrich von Schulte, Lupold (Leopold) von Bebenburg, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 19, Lipsia, Duncker & Humblot, 1884, p. 649 s.
  • (DE) Alfred Wendehorst, « Lupold von Bebenburg », Lexikon des Mittelalters, Munich, Artemis & Winkler, 1993, vol. 6, col. 14.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN9980713 · ISNI (EN0000 0001 2314 4013 · SBN BVEV031366 · BAV 495/29418 · CERL cnp01382881 · LCCN (ENnr99022167 · GND (DE118575341 · BNF (FRcb130105276 (data) · J9U (ENHE987007264884105171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr99022167