Eurylaimidae
Gli Eurilaimidi (Eurylaimidae Lesson, 1831) sono una famiglia di uccelli passeriformi[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Alla famiglia vengono ascritti uccelli di taglia medio-piccola, spesso dal piumaggio di colori brillanti, caratterizzati da grandi occhi e da un becco molto largo alla base, piatto e leggermente uncinato in punta, cui si deve il nome comune di beccolargo di molte specie[2].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte delle specie vive da sola o in coppie, ma non mancano esponenti dalle abitudini gregarie, che si spostano in stormi di decine di esemplari, anche in associazione con altre specie.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Gli Eurilamidi sono in gran parte insettivori e carnivori: catturano insetti, ragni, centopiedi e millepiedi, ma anche lucertole e raganelle. Le prede vengono catturate in volo o raccolte tra i rami e le foglie. Alcune specie (generi Calyptomena, Pseudocalyptomena e Philepitta) sono prettamente frugivore, e due specie (genere Neodrepanis) sono nettarivore[3].
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Gli Eurilaimidi costruiscono nidi anche di notevoli dimensioni, che possono raggiungere una lunghezza di 2 m. Il nido ha una caratteristica forma a pera (spesso con una grossa sporgenza al di sopra dell'ingresso) e pende di solito dalla cima di un ramo in una gola ombrosa della foresta, quasi sempre su un torrente o su un altro specchio d'acqua: esso viene costruito intrecciando fili erba, foglie, muschio, piccole radici, ed imbottito al suo interno con foglie verdi. Dal nido vero e proprio pende una lunga "coda" formata da materiale fibroso di ogni tipo, unito mediante ragnatele. La parete esterna è spesso abbellita con licheni e materiale vegetale intrecciato[2].
Di solito gli Eurilaimidi depongono 2-4 uova (la specie Psarisomus dalhousiae sino a 5 o 6) di color bianco, rosso chiaro o crema, con una picchiettatura variamente disposta; i caliptomenini invece depongono uova prive di macchie. Per nessuna specie si conoscono finora le modalità dell'incubazione, e ugualmente ignoti sono il periodo durante il quale i piccoli sono sfamati dai genitori e altre caratteristiche relative alla vita all'interno del nido.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Tutti gli eurilaimidi sono abitatori della fitta volta delle foreste umide: la maggior parte delle specie è diffusa in Asia meridionale dall'Himalaya all'Indonesia, ma alcuni generi vivono in Africa subsahariana (Smithornis e Pseudocalyptomena, oltre a Philepitta e Neodrepanis che sono endemici del Madagascar) e una singola specie (Sapayoa aenigma) si trova in America centromeridionale.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia comprende i seguenti generi e specie[1][4][5]:
- sottofamiglia Smithornithinae
- genere Smithornis Bonaparte, 1850
- Smithornis capensis (Smith, 1840) - beccolargo africano
- Smithornis rufolateralis Gray, 1864 - beccolargo fianchirossicci
- Smithornis sharpei Alexander, 1903 - beccolargo testagrigia
- genere Smithornis Bonaparte, 1850
- sottofamiglia Calyptomeninae
- genere Calyptomena Raffles, 1822
- Calyptomena hosii Sharpe, 1892 - beccolargo di Hose
- Calyptomena viridis Raffles, 1822 - beccolargo verde
- Calyptomena whiteheadi Sharpe, 1888 - beccolargo di Whitehead
- genere Calyptomena Raffles, 1822
- sottofamiglia Pseudocalyptomeninae
- genere Pseudocalyptomena Rothschild, 1909 (1 sp.)
- Pseudocalyptomena graueri Rothschild, 1909 - beccolargo di Grauer
- genere Pseudocalyptomena Rothschild, 1909 (1 sp.)
- sottofamiglia Eurylaiminae
- genere Cymbirhynchus Vigors, 1830
- Cymbirhynchus macrorhynchos (Gmelin, 1788) - beccolargo rossonero
- genere Psarisomus Swainson, 1837
- Psarisomus dalhousiae (Jameson, 1835) - beccolargo codalunga
- genere Serilophus Swainson, 1837
- Serilophus lunatus (Gould, 1834) - beccolargo pettoargento
- genere Eurylaimus Horsfield, 1821
- Eurylaimus javanicus Horsfield, 1821 - beccolargo fasciato
- Eurylaimus ochromalus Raffles, 1822 - beccolargo giallonero
- genere Sarcophanops Sharpe, 1877
- Sarcophanops samarensis Steere, 1890 - beccolargo caruncolato delle Visayas
- Sarcophanops steerii (Sharpe, 1876) - beccolargo caruncolato di Mindanao
- genere Corydon Lesson, 1828
- Corydon sumatranus (Raffles, 1822) - beccolargo fosco
- genere Cymbirhynchus Vigors, 1830
- sottofamiglia Philepittinae
- genere Philepitta I.Geoffroy Saint-Hilaire, 1838
- Philepitta castanea (Statius Müller, 1776) - asite di velluto
- Philepitta schlegeli Schlegel, 1867 - asite di Schlegel
- genere Neodrepanis Sharpe, 1875
- Neodrepanis coruscans Sharpe, 1875 - falsa nettarinia caruncolata
- Neodrepanis hypoxantha Salomonsen, 1933 - falsa nettarinia ventregiallo
- genere Philepitta I.Geoffroy Saint-Hilaire, 1838
- incertae sedis
- genere Sapayoa Hartert, 1903
- Sapayoa aenigma Hartert, 1903 - manachino beccolargo
- genere Sapayoa Hartert, 1903
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Eurylaimidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
- ^ a b McClure, H. Elliott, Encyclopaedia of Animals: Birds, a cura di Forshaw, Joseph, London, Merehurst Press, 1991, pp. 158–158, ISBN 1-85391-186-0.
- ^ Prum RO, Phylogeny, biogeography, and evolution of the broadbills (Eurylaimidae) and asities (Philepittidae) based on morphology (PDF), in Auk 1993; 110(2): 304-324. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
- ^ Irestedt M, Ohlson JI, Zuccon D, Källersjö M & Ericson PGP, Nuclear DNA from old collections of avian study skins reveals the evolutionary history of the Old World suboscines (Aves, Passeriformes), in Zoologica Scripta, vol. 35, 2006, pp. 576-580.
- ^ Moyle RG, Chesser RT, Prum RO, Schikle P & Cracraft J, Phylogeny and evolutionary history of Old World suboscine birds (Aves: Eurylaimides), in American Museum Novitates, vol. 3544, 2006.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Eurylaimidae»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eurylaimidae
- Wikispecies contiene informazioni su Eurylaimidae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Broadbill videos on the Internet Bird Collection