Discussioni progetto:Chimica/Archivio/22

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Convenzioni e trattini[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, non bazzico molto da queste parti quindi magari chiedo una cosa ovvia e già dibattuta. Quali nomenclature per i composti organici sono adottate nella wiki in italiano, quella ricca di trattini tipo "Acido diomo-gamma-linolenico" o quella più italianeggiante senza trattini tipo "Acido diomogammalinolenico"? Io personalmente sarei per la prima forma, ma chiedo a voi pareri. --Manfre87 (msg) 18:24, 7 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Nella pagina Wikipedia:Modello di voce/Composti chimici non si fa cenno all'uso dei trattini nel titolo della voce. Penso che dovremmo seguire le regole IUPAC. --Daniele Pugliesi (msg) 19:54, 7 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Quel "gamma" deve essere reso come γ. Da una veloce ricerca sulle riviste vedo che prevale l'uso del trattino, quindi direi Acido diomo-γ-linolenico. --Buggia 20:22, 7 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Moto orbitale e velocità di fuga[modifica wikitesto]

Segnalo. --Daniele Pugliesi (msg) 03:34, 9 ago 2013 (CEST)[rispondi]

FdQ Agosto 2013[modifica wikitesto]

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Chimica e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Codici ATC nell'infobox composto chimico[modifica wikitesto]

È gradito un vostro parere in questa discussione. Un saluto! --Aplasia 19:09, 14 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Classi di composti chimici[modifica wikitesto]

Riallacciandomi a questa vecchia discussione, ho creato la Categoria:Classi di composti organici, dove ho inserito tutte le voci sulle classi dei composti chimici, verificando che i titoli delle voci siano tutti riportati al plurale (ad esempio: Alcoli, Esteri, Glucidi, ecc.)
Dalla categoria ho però escluso una serie di voci sugli idrocarburi lineari, quali ad esempio Pentene, Esene, Eptene, ecc.
Il motivo di tale esclusione, oltre al fatto che in questo caso mi suonano strani i termini al plurale ("penteni", "eseni", "epteni", ecc.), è che i composti di tali "classi di composti" (se così si possono definire) rispetto alle altre classi di composti hanno la stessa identica formula bruta (cioè comprendono isomeri), mentre nel caso delle altre classi di composti si ha una formula bruta generale dove compaiono alcuni indici che variano (ad esempio nel caso della formula generale degli alcani CnH(2n + 2) l'indice n può variare) oppure dei gruppi che possono variare (ad esempio nel caso della formula generale degli eteri R-O-R' i gruppi R e R' sono delle catene idrocarburiche il cui numero di atomi di C può variare).
Pensate che le mie considerazione siano corrette?
Avete una fonte in proposito dove viene spiegata la differenza tra una classe di composti che è costituita da isomeri e una classe di composti che non è costituita da isomeri, ovvero sapete se si può parlare in entrambi i casi di "classi di composti"?
--Daniele Pugliesi (msg) 15:04, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Non ho mai sentito definire come classe di composti i gruppi di isomeri. Quando una classe di composti prende il nome da una molecola è perché hanno uno scheletro comune e diversi sostituenti. Provo a guardare nei miei testi ma ho paura che sia uno di quei concetti ritenuti ovvi di cui è difficile trovare una definizione. --Buggia 17:01, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono altri interventi, direi in questo caso di lasciare la forma singolare.
Segnalo inoltre che ho suggerito anche su en.wikipedia di usare il plurale per le voci sulle classi di composti chimici organici (vedi qui). --Daniele Pugliesi (msg) 10:58, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Classi di composti inorganici[modifica wikitesto]

Sulla falsariga di Categoria:Classi di composti organici, ho creato anche Categoria:Classi di composti inorganici, che al momento contiene solo 4 voci: idracido, idrossido, ossiacidi e ossido.
Secondo voi, in analogia a quanto fatto nella Categoria:Classi di composti organici, le voci che sono nella Categoria:Classi di composti inorganici vanno indicate con il titolo al plurale? --Daniele Pugliesi (msg) 08:19, 22 ago 2013 (CEST)[rispondi]

p.s.: Personalmente mi suonano meglio i titoli delle voci in Categoria:Classi di composti organici al plurale e le voci in Categoria:Classi di composti inorganici al singolare.
Ora controllando sull'Enciclopedia Treccani ho visto che adotta questa convenzione (vedi ad esempio Idrossido e Esteri).
Secondo voi c'è un motivo logico per cui la Treccani usa tale convenzione sui titoli?
Dovremmo adottare la stessa convenzione? --Daniele Pugliesi (msg) 09:06, 22 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Io li lascerei singolari. Solitamente vi si fa riferimento più come concetti che come classi di composti. --Buggia 17:38, 22 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Otto Fischer[modifica wikitesto]

ragazzi, c'è un problemino in materia, alcuni wikilink portano al calciatore.. ne ho cambiato uno a Otto Fischer (chimico), non so se ho fatto bene.. --93.64.241.68 (msg) 14:54, 22 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Il problema è che si chiama Ernst Otto Fischer. Ho provveduto a creare un redirect ed un disambigua. --Bokuwa (msg) 15:26, 22 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Aggiunta anche la "nota disambigua" a Otto per chi ci dovesse capitare per link errati--Radio89 (msg) 12:12, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Nuovo template: Ossicloruri[modifica wikitesto]

Ho preparato in una sandbox il Template:Ossiclouri, ma ho notato che in it.Wikipedia ci sono poche delle voci elencate, così mi chiedevo se fosse affrettato utilizzarlo prima che le voci siano numerose o se andasse bene porlo nelle sole 3 esistenti. --Bokuwa (msg) 18:28, 22 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Secondo me ci sono troppi link rossi. --Buggia 10:00, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]
POCl3 esisteva con altro nome, ho modificato in sandbox --Radio89 (msg) 12:06, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, allora lo tengo in caldo per quando ci saranno più voci. --Bokuwa (msg) 20:05, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Intervento urgente sulla voce Proteina[modifica wikitesto]

Richiamo la vostra attenzione su questa discussione importantissima. Spero nella vostra collaborazione. --Daniele Pugliesi (msg) 10:39, 23 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Combustibili fossili[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 13:15, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Sempre sul tema plurali in classi di composti, essendo una classe (alpha, beta e gamma-ciclodestrine tra le naturali, più le semisintetiche) sposterei la voce al plurale "ciclodestrine". Faccio bene?--Radio89 (msg) 18:46, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Sì, anche secondo me va al plurale. --Daniele Pugliesi (msg) 19:00, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Temo non sia così semplice. Per fare un lavoro corretto bisognerebbe "spezzare" la voce in ciclodestrine dove parla della classe e alfa ciclodestrina dove parla nello specifico della molecola con numero CAS 10016-20-3--Mado (dimmi) 19:04, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Nella voce sta scritto chiaramente che il CAS indicato si riferisce all'alfa e nel resto della voce mi sembra che si parla delle ciclodestrine in generale (non della sola alfa), quindi secondo me non è necessario spezzare la voce al momento. Al limite è solo da sistemare o eliminare il template:composto chimico. --Daniele Pugliesi (msg) 20:44, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Anche questa è una soluzione, l'importante è che il template e la descrizione generale delle ciclodestrine vengano separate, nella stessa voce ci stanno un po' strette. Oppure fare un paragrafo a parte dove si parla nello specifico della alfa-ciclodestrina, ma resto dell'idea che una voce a parte se la meriti.--Mado (dimmi) 20:55, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Se ci sono abbastanza informazioni su di essa, certo si può creare la voce sull'alfa-ciclodestrina. Ma al momento la voce non è così tanto sviluppata, per cui spezzando la voce non so cosa rimarrebbe. Se si vuole creare una voce separata, comunque ben venga.
Ho visto che su en.wikipedia esiste la voce en:Alpha-Cyclodextrin, ma non sembra fatta bene, mentre en:Cyclodextrin è una buona voce da cui si possono recuperare informazioni e immagini utili per ampliare la voce italiana Ciclodestrina.
Riguardo al template:Composto chimico, penso anch'io che sarebbe meglio riservarlo alle singole specie chimiche, non alle classi di composti. --Daniele Pugliesi (msg) 21:10, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Perchè non date una sistemata e contenstualizzate le fonti alla tavola periodica degli elementi?--Zorro1024 (msg) 10:46, 28 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Con tutto il bene che voglio alla voce, secondo me siamo ancora lontani dalla vetrina.
Comunque, cosa intendi per "constestualizzare le fonti"? Vuoi dire che dobbiamo utilizzare come fonte i testi in bibliografia o cos'altro? --Daniele Pugliesi (msg) 00:59, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Template:composti dell'azoto[modifica wikitesto]

non sarebbe una buona idea trasformare questa voce in un template di navigazione?--Mado (dimmi) 13:21, 28 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Sì, anch'io penso che sia una buona idea, perché la voce è niente di più di un insieme di link, dunque come template sarebbe sicuramente più utile. --Daniele Pugliesi (msg) 01:02, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Io non sono molto pratico di HTML e non saprei da che parte cominciare per fare un buon lavoro, l'ho buttata lì sperando che qualcuno più ferrato in materia prendesse lo spunto per fare un po' di lavoro sporco ;) --Mado (dimmi) 11:52, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]
I colori vanno cambiati (erano quelli di esempio, non li ho cambiati, ma sono 'bruttini' assieme) ma c'è una bozza in Template:Composti dell'azoto. Forse il template sarebbe più pulito senza formule (tanto cliccando la voce si ha struttura e tutto), però per ora è un semplice "trova e sostituisci" della voce ;)--Radio89 (msg) 12:30, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro! a parte i colori per me potrebbe andare bene anche così, con le formule la ricerca è più immediata--Mado (dimmi) 13:37, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ho ripristinato i colori di default e ho tolto le formule.
Faccio notare comunque che a rigore gli ioni non dovrebbero stare in template del genere, in quanto non sono composti chimici. A tale proposito, se siete d'accordo, si potrebbe dividere il template creando ad esempio Template:Ioni dell'azoto o titolo simile e in tal caso dovremmo fare lo stesso anche per tutti gli altri template del tipo "Composti del ..." --Daniele Pugliesi (msg) 15:04, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Io proporrei di strutturare il template in modo che riporti solo i composti inorganici (quindi cambiare il titolo del template in "composti inorganici dell'azoto") e dividere il template in due sezioni: composti e ioni, in modo da riportare solo le specie chimiche e non elenchi di categorie (ammidi, alcaloidi...) che potrebbero risultare poco significativo. Cosa ne pensate?
P.S.:oppure tenere i composti organici nel template ed avere tre sezioni: composti organici, inorganici e ioni--Mado (dimmi) 15:19, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Siccome gli ioni non possono definirsi "composti", io toglierei anzitutto gli ioni dal template. Lascerei sia quelli organici sia quelli inorganici, essendo comunque dei composti. Non so invece se sia più conveniente lasciare i titoli delle sezioni attuali (per elemento) o dividere in due sezioni (organici e inorganici).
Riguardo alle classi di composti, per me ci possono stare. --Daniele Pugliesi (msg) 00:50, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
non ti stanno proprio simpatici quei poveri ioni vero? Vero che gli ioni ci stanno scomodi in un template del genere ma l'idea era avere un po' tutto "sott'occhio" esplorando il magico mondo dell'azoto. Se comunque l'idea di mescolare composti e ioni non è buona io sposerei la tua proposta di fare un Template:Ioni dell'azoto, magari dotandolo di un link che rimandi all'altro template.
P.S.: su modello del template in discussione ho abbozzato questo, può andare?--Mado (dimmi) 15:03, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Secondo me va bene, tranne il link a Template:composti dell'azoto. --Daniele Pugliesi (msg) 17:02, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Vaglio tavola periodica[modifica wikitesto]

Per la voce Tavola periodica degli elementi, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Zorro1024 (msg) 10:27, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che la voce adesso stia raggiungendo buoni livelli. Vi invito a partecipare al vaglio, anche solo per dare delle conferme. Se continuiamo così, forse la voce sarà promossa a voce di qualità o addirittura voce in vetrina. --Daniele Pugliesi (msg) 01:16, 3 set 2013 (CEST)[rispondi]

Composti dello zolfo[modifica wikitesto]

Rimanendo in tema di composti, ho notato che a parte la pagina Composti dell'azoto (che in base alla discussione più sopra dovrebbe essere trasformata in redirect) abbiamo solo un'altra pagina dal titolo simile: Composti dello zolfo. Considerato che è l'unica pagina di questo tipo e che nella voce Zolfo c'è già una sezione apposita e che la pagina zolfo non mi sembra eccessivamente grande (poco più di 24.000 byte), che ne dite di unire Composti dello zolfo a Zolfo? --Daniele Pugliesi (msg) 17:08, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Favorevole--Radio89 (msg) 18:20, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Favorevole--Mado (dimmi) 23:25, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Daniele Pugliesi (msg) 14:00, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ossidrile e radicale ossidrilico[modifica wikitesto]

Che ne pensate di unire le voci Ossidrile e Radicale ossidrile? In generale molti gruppi funzionali e i relativi radicali vengono chiamati con lo stesso nome (a meno del termine "radicale", che a volte viene specificato e a volte no). Ho creato una bozza alla pagina Utente:Daniele Pugliesi/Sandbox/59 dell'eventuale voce accorpata. --Daniele Pugliesi (msg) 14:33, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]

Per me, puoi essere bold e procedere. A margine, quando vedo l'immagine che dovrebbe rappresentarlo (questa) non riesco a non pensare ad uno sturalavandini. --Paginazero - Ø 16:11, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
Contrario Si sta parlando di due specie chimiche diverse: lo ione idrossido è un anione stabile con caratteristiche chimiche totalmente diverse dal radicale idrossile, che è instabile, ha un elettrone spaiato e presenta più caratteristiche acide che basiche.
Io propongo semplicemente di spostare la voce "ossidrile" a "ione idrossido" e mantenere inalterata la voce sul radicale.
P.S. Ho provveduto a cambiare l'immagine (la prima era ridicola, questa è stata fatta modificando con Paint quella del metanolo), se non andasse bene si vedano anche commons:Category:Hydroxyl group e commons:Category:Hydroxide ion. --Bokuwa (msg) 22:57, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
Non sono stato "bold" proprio per questo motivo: anzi, a volere essere precisi la voce non parla solo del radicale ossidrilico e dello ione idrossido (che come ha fatto notare Bokuwa sono due specie chimiche differenti), ma anche del gruppo funzionale (che non è una "specie chimica", bensì una parte di una specie chimica, cioè un raggruppamento di atomi non indipendente).
In un primo momento in effetti volevo presentare la questione in maniera più generale, poi ho pensato di concentrarmi su questa voce e valutare successivamente per le altre voci, ma dal momento che è stata messa in luce la questione, forse possiamo parlarne fin d'ora in termini più generali.
In particolare, capita spesso di trovare voci su it.wikipedia che trattano contemporaneamente più argomenti che fanno riferimento allo stesso nome, in particolare lo stesso titolo può fare riferimento a due o più di tali argomenti:
  • ione
  • radicale
  • gruppo funzionale
  • classe di composti.
Ad esempio:
  • La voce Gruppo ossidrilico parla del gruppo funzionale -OH e dello ione OH- e del radical ossidrilico OH•;
  • La voce Acidi carbossilici parla sia della classe di composti (Acidi carbossilici) sia del gruppo funzionale carbossile (-COOH);
  • La voce Alchile fa riferimento al gruppo funzionale alchile e al radicale alchilico;
  • La voce Carbonati parla sia della classe dei composti (Carbonati) sia dello ione carbonato.
Nelle voci in questione succede che i concetti di ione, radicale, gruppo funzionale e classe di composti sono spesso confusi tra di loro. Se in alcuni casi ciò non da grossi problemi (ad esempio è chiaro a seconda del contesto se si parla di carbonato nel senso di composto o nel senso ione), in altri casi può dare luogo a gravi errori concettuali (ad esempio è facile confondere un radicale con uno ione ma dal punto di vista chimico tali entità molecolari hanno un comportamento totalmente differente, in particolare i radicali sono molto più reattivi dei corrispondenti ioni e non presentano alcuna carica, tranne che si tratti di ioni radicalici, ma quello è un altro caso ancora).
Dunque secondo me dobbiamo intervenire in modo da evitare confusioni in voci di questo tipo e garantire una certa omogeneità delle voci.
Personalmente, penso che una soluzione potrebbe essere quella di riferirsi anzitutto al gruppo funzionale, che in tutti i casi dovrebbe rappresentare la classe di composti (o le classi di composti) e le specie ioniche e radicali ad esso associati, quindi all'interno della voce si possono disporre delle sezioni apposite, una per descrivere le classi di composti, una per lo ione e una per il radicale, più altre sezioni opzionali per ioni radicalici, le forme idrate o altre specie chimiche che possono ricondursi al gruppo funzionale in questione.
Un caso a parte sono gli ioni degli elementi chimici (ad esempio ione calcio, ione fluoro, ecc.) che, essendo costituiti da un solo atomo, non si riferiscono ad alcun gruppo funzionale (in altre parole, non esiste "il gruppo calcio", "il gruppo fluoro", ecc.)
Dunque nel caso degli ioni degli elementi, potremmo invece creare una voce riferita invece allo ione in questione oppure potremmo inserire le informazioni all'interno della pagina dell'elemento stesso oppure ancora in alcuni casi si potrebbero inserire le informazioni in una pagina che parli anche della classe di composti associata.
Ad esempio al momento abbiamo la voce Fluoruro che parla sia della classe di composti dei fluoruri sia dello ione fluoruro, che non è altro che uno ione costituito dal solo atomo di fluoro con una carica negativa.
Insomma, la situazione non è delle più semplici.
Da un'occhiata alle categorie, mi pare che voci in cui possa esserci confusione tra i concetti di classe di composti, ioni, gruppi funzionali, radicali, ecc. non siano più di 200, quindi potremmo fare anzitutto una lista delle voci attuali e valutare insieme eventuali spostamenti, unioni, scorpori, ampliamenti e via dicendo. E infine magari potremmo stilare delle linee guida o dei modelli di voce per evitare che in futuro nascano voci fuori standard.
Che ne dite? --Daniele Pugliesi (msg) 01:07, 3 set 2013 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo per quanto riguarda il progetto molto "bold" di dare una sistemata alle voci incriminate per evitare possibili confusioni, ma eviterei di ridurre troppo il numero di pagine trasformandole in sezioni ed incorporandole in un'unica voce, più che altro perchè volendo fare un lavoro accurato dovremmo anche correggere tutti i link che puntano alle singole pagine reindirizzandoli alle sezioni corrette e, per dare un'idea, solo le voci che puntano a gruppo ossidrilico sono quasi un centinaio--Mado (dimmi) 01:37, 3 set 2013 (CEST)[rispondi]
Beh, per sistemare un centinaio di link non ci vuole molto. Anziché puntare direttamente alle sezioni, potremmo creare link del tipo Ione ossidrilico, Gruppo ossidrile, Radicale ossidrile, ecc. quindi creiamo i redirect alle singole sezioni; in questa maniera se una sezione in futuro cambia il titolo o se viene spostata ad altra voce, basterà modificare solo un redirect. --Daniele Pugliesi (msg) 12:38, 3 set 2013 (CEST)[rispondi]
Giusto, non ci avevo pensato. Perfetto, allora nessuna obiezione :) --Mado (dimmi) 14:43, 3 set 2013 (CEST)[rispondi]

è davvero così necessario mantenere questa disambigua? --Mado (dimmi) 10:08, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]

Personalmente, direi di no. Sposterei Nitrito (chimica) a Nitrito, mettendo (al limite) una nota disambigua in testa. --Paginazero - Ø 13:58, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ho inserito una richiesta di spostamento alla pagina Nitrito (chimica). La voce sul verso del cavallo non esiste e quasi sicuramente non verrà mai creata, quindi non serve nessuna disambigua. --Daniele Pugliesi (msg) 16:52, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]

La nitroglicerina è un nitroderivato?[modifica wikitesto]

Nella voce nitroderivati alla sezione "altri nitrocomposti" fanno capolino la nitroglicerina e il PETN che, stando alla definizione nell'incipit, non sono propriamente dei nitrocomposti di formula generale R-NO2 ma nitrati organici di formula R-O-NO2 (o nitroesteri, che dir si voglia). L'incipit della voce di en:wiki sulla nitroglicerina riporta: "Chemically, the substance is an organic nitrate compound rather than a nitro compound, but the traditional name is often retained" mentre alla voce en:nitro compound non è nemmeno menzionata. Io sarei per eliminare i due collegamenti ed evitare possibili malintesi--Mado (dimmi) 14:07, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]

Dimmi se [1] ti piace. --Paginazero - Ø 14:47, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]

oggi mi sono imbattuto nella Titina, e ho notato che nella nostra wikipedia manca (qui quella inglese). mi ha incuriosito il fatto che è la parola più lunga del mondo, anche se le formule chimiche non sono presenti sui vocabolari. qui l'impresa di uno che l'ha letta tutta, qui tutte le 189.819 lettere. da non credere! magari vi do lo spunto per la creazione della pagina--ROSA NERO 00:19, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

l'esanolo è una classe??[modifica wikitesto]

"Con il termine esanolo si indica una classe di alcoli alifatici aventi 6 atomi di carbonio e con formula bruta C6H14O"... siamo sicuri? --Mado (dimmi) 13:31, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

Se per "classe di alcoli alifatici aventi 6 atomi di carbonio" si intende l'insieme degli esanoli isomeri, sì, anche se forse sarebbe meglio riformulare la frase. --Paginazero - Ø 14:32, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ho riformulato. Se ne era discusso anche più sopra. --Buggia 14:46, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
ok, ero convinto che per "esanolo" si intendessero solamente l'1, il 2 e il 3-esanolo, grazie per il chiarimento--Mado (dimmi) 15:10, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
La pagina «Template:Composti dell'indio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 17:53, 21 set 2013 (CEST)[rispondi]

La pagina «Inversione biologica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Buggia 14:09, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]

Emocromo e emocromi[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 03:14, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]

Esteri o alcossidi?[modifica wikitesto]

Composti come il trimetilborato sono considerati, come dice il nome, esteri dell'acido borico... Tuttavia confrontando le elettronegatività di C e B salta fuori che C è il nonmetallo più elettronegativo, mentre il boro quello che dovrebbe comportarsi da metallo che "cede" i suoi elettroni, e infatti leggendo la sintesi del trietilborano si vede che B funge da metallo trivalente che viene sostituito nella reazione di scambio, non come il nonmetallo al centro di un anione (altrimenti dovevano scambiarsi i gruppo metile, come avverrebbe in una normale reazione di scambio, p.es. idrolisi del dimetilsolfato confrontata con quella di un solfato inorganico: l'ossoanione si conserva). Dunque i composti contenenti un legame R-O-Me del boro vanno considerati esteri o alcossidi? Rivolgo la riflessione anche verso i composti in cui Me = Si, Ti, Al, Au, Sb, Bi ecc. --Bokuwa (msg) 13:54, 1 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Titolo pagina[modifica wikitesto]

Ho scritto la voce ammonio organico, ma ho qualche dubbio sulla pertinenza del titolo. Quale potrebbe essere un titolo più appropriato? P.S.: eventualmente potrebbe essere unita alla voce ammonio ?--Mado (dimmi) 15:20, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Unirla ad ammonio? Direi di no, IMHO può stare come voce a sé. Un possibile titolo alternativo potrebbe essere "ioni organici di ammonio". --Paginazero - Ø 17:47, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Sì, secondo me vanno unite. Bisogna prestare attenzione in questo caso che ricade nella serie di pagine che ho indicato nella discussione più sopra ([2]), il cui titolo si riferisce a più significati tra loro correlati. Nel caso specifico il termine "ammonio" può indicare il gruppo funzionale (che secondo me è il significato che va messo nell'incipit), lo ione e il radicale (che secondo me vanno messe nelle sezioni "Ione ammonio" e "Radicale ammonio"). Puoi vedere come è stata organizzata la voce Gruppo ossidrilico per farti un'idea. --Daniele Pugliesi (msg) 17:56, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Anch'io a questo punto sarei per unirle, anche perchè la voce ammonio riporta: "Ammonio e amminioni sono nomi comuni per ammine sostituite caricate positivamente (es. protonate) e per cationi ammonio quaternari N+R4, dove uno o più atomi di idrogeno sono rimpiazzati da radicali organici". Mi sembra un buon motivo per procedere con l'unione--Mado (dimmi) 18:20, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Dalla frase che hai riportato sembra di capire che con il nome "ammonio" ci si riferisca anche a specie neutre (non radicaliche, cioè composti veri e propri): personalmente non ho mai sentito parlare di "ammonio" in tal senso e penso che sia un'improprietà di linguaggio. L'ammonio penso che sia riferibile solo al gruppo funzionale, ioni e radicali, mentre i composti chimici corrispondenti dovrebbero essere le ammine, l'ammoniaca, ecc. --Daniele Pugliesi (msg) 18:55, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
IMHO non mi pare che si possa intendere anche questo dalla frase che ho riportato... comunque, vada per l'unione? --Mado (dimmi) 19:04, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
@Mado: Ho riletto la frase, hai ragione: si parla di "ammine caricate positivamente", dunque si tratta di ioni. Io concordo con l'unione, aspettiamo la risposta di Paginazero, dal momento che ha espresso parere contrario, o l'intervento di altri utenti. --Daniele Pugliesi (msg) 19:08, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Favorevole all'unione: googlando ho visto che "ammonio organico" (organoammonio, organic ammonium, organoammonium ecc.) non è un termine "standard" per una classe di composti, l'ha coniato Mado involontariamente. Dunque, dato che le ammine mono- di- e tri- sostituite si comportano più o meno come l'ammoniaca, apriamo la sezione "ammonio organico" nella voce Ammonio e sintetizziamo lì il contenuto della pagina sui sali delle ammine. --Bokuwa (msg) 20:55, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto--Mado (dimmi) 21:51, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Dato che avete raggiunto un consenso per unirle, ok. Penso che prima o poi dovremo separarle di nuovo; entrambi i temi (ione ammonio inorganico e ioni organici dell'ammonio) sono potenzialmente molto vasti e la pagina crescerà senz'altro. --Paginazero - Ø 20:50, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Template:composto chimico[modifica wikitesto]

Volevo proporre l'aggiunta di ulteriori parametri al template, come ad esempio l'indice di ripartizione logP o il link alle schede di ChemSpider--Mado (dimmi) 18:50, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Il link a ChemSpider dovrebbe essere accessibile cliccando sul numero CAS del composto.
L'indice di ripartizione log Pow, leggendo la pagina Coefficiente di ripartizione (chimica), dovrebbe dare un'indicazione dell'idrofilia/idrofobia di una sostanza, per cui sembra un parametro utile.
Se non esistono altri parametri più importanti di questo per indicare se una sostanza è idrofoba o idrofila e se abbiamo a disposizione abbastanza fonti da cui prendere tali valori, per me va bene inserirlo nel template. --Daniele Pugliesi (msg) 19:00, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Pardon, ho visto adesso che per proposte del genere c'è una pagina di discussione apposita, la giro direttamente là --Mado (dimmi) 20:57, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Molte vole il logPow compare sulle schede di sicurezza, dato che ha ripercussioni sulla pericolosità ambientale di una sostanza. Aggiungiamolo tra i parametri chimico-fisici. --Paginazero - Ø 20:59, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]A quanto pare era già stata fatta la proposta--Mado (dimmi) 21:05, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:49, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

La pagina «Template:Droghe», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Shivanarayana (msg) 23:48, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Template:CAS[modifica wikitesto]

Ho rifatto {{CAS}} in Lua, in modo da poter inserire le cifre senza doverle separare con "|" e fare comunque i controlli di congruità. La nuova versiona è retrocompatibile con la vecchia (quindi i vecchi link restano validi). Diventa possibile scrivere quindi {{CAS/Sandbox|7782-44-7}}=7782-44-7 ed eseguire comunque il controllo di correttezza, per esempio: {{CAS/Sandbox|7782-44-6}}=7782446 numero CAS non valido.

Alcuni esempi sono visibili in Template:CAS/Test. Se non ci sono obiezioni attivo la nuova versione.--Moroboshi scrivimi 22:03, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]

Molto più bello e comodo ora! Complimenti :) --Radio89 (msg) 15:37, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto ho attivato la migrazione al template Lua, segnalatemi eventuali problemi.--Moroboshi scrivimi 13:04, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

FdQ novembre 2013[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

2014: anno internazionale della cristallografia[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. Partecipate numerosi! --Daniele Pugliesi (msg) 10:28, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

Codice ATC[modifica wikitesto]

è possibile inserire più codici ATC nel template composto chimico? se sì, in che modo? grazie--Mado (dimmi) 13:33, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ho modificato il template aggiungendo i parametri facoltativi "prefisso_ATC2" e "suffisso_ATC2", per un secondo codice opzionale. Il secondo codice ATC non viene visualizzato se il primo codice ATC non è valorizzato (cioè non usare ATC2 senza prima aver usato ATC). Se i codici terapeutici fossero più di due, IMHO, può convenire menzionarli nel corpo del testo, accanto all'indicazione terapeutica corrispondente. --Paginazero - Ø 10:04, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]
Perfetto, grazie mille :) --Mado (dimmi) 10:30, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]

FdQ - Dicembre 2013[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Su questa voce si è aperta una discussione che ha portato in un paragrafo un avviso P, tale avviso è per me non corretto (perché non neutrale sarebbe censurare tali informazioni definendole semplicemente leggende, invece il paragrafo si limita a riportare alcune situazioni, tra l'altro secondo me in modo davvero "distaccato") comunque condivido che venga mantenuto finché la discussione in questa pagina non è terminata. Tuttavia l'utente con cui ne sto discutendo, che aveva messo l'avviso) ha provato a cancellare direttamente l'intero paragrafo, non mi è sembrato corretto e quindi mi sono permesso di ripristinare. Vorrei pareri sulla correttezza delle mie azioni, ma sopratutto che qualche utente interessato partecipi alla discussione al fine di far emergere nuovi risvolti o a contribuire a risolvere il dibattito nel migliore dei modi. Grazie mille, buon wiki --Pava (msg) 01:33, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]

A mio avviso il paragrafo può essere mantenuto, ma togliendo le informazioni "d'opinione" riferibili a fonti come l'Associazione Nazionale di Ecodermatologia e lasciando quelle oggettive di documentazione degli effetti sulla pelle. Il tutto inoltre secondo me andrebbe spostato nella sezione successiva, dove si parla nello specifico dei tre tipi di paraffina (industriale, cosmetica, farmaceutica). --Paginazero - Ø 10:33, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]
Grazie ma sarebbe meglio che la conversazione venisse fatta QUI, per avere un unico dibattito --Pava (msg) 23:40, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]

Propondo di rinominare la voce "allene" in "alleni" e trasformare "allene" in redirect a "propadiene", può andare?--Mado (dimmi) 20:23, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]

Va benissimo. Con la clausola che la sezione "Geometria" va spostata alla voce "propadiene". --Daniele Pugliesi (msg) 23:27, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, ora dovrebbe funzionare meglio, se hai voglia dacci un'occhiata --Mado (dimmi) 00:24, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sì, adesso mi sembra apposto. --Daniele Pugliesi (msg) 02:01, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Bottale in polipropilene?[modifica wikitesto]

Ciao, mi sono imbattuto in questo paragrafo nella voce polipropilene. Si tratta di una applicazione specifica del PP minimale in termini di volumi e non significativa rispetto ai possibili utilizzi del prodotto. A dispetto di questo, il paragrafo é estremamente lungo e dettagliato.

Sarebbe come inserire un paragrafo sugli zoccoli nella voce legno....

Per me da cancellare completamente, anche perché sospetto si tratti di autopromozione per l'azienda produttrice. Posso procedere? Sorry, da tablet non so come firmare. Ciao

C'è una discussione alla pagina Discussione:Bottale in polipropilene, dove ho provveduto adesso a dire la mia.
Inoltre c'era stata una discussione tra me e l'autore della voce in Discussioni utente:Tickettofly (nel mio caso bisogna cercare nell'archivio delle discussioni).
Andando alle conclusioni, concordo con l'utente dal tablet qui sopra, cioè che il paragrafo in questione vada tolto, mentre può rimanere alla pagina Bottale, dove è già presente. Riguardo al rischio di promozionalità (molto probabile, considerando che i contributi dell'autore sono circoscritti solo a quest'argomento), se si tratta di un prodotto esclusivo di una singola azienda e poco conosciuto, può essere benissimo cancellato. --Daniele Pugliesi (msg) 14:32, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]

Grazie, provo a farlo io nei prox giorni. Se faccio disastri segnalo.--82.60.74.242 (msg) 17:34, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]

Calcifediolo/Calcidiolo[modifica wikitesto]

Buongiorno e buone feste a tutti. Ho di recente ampliato questa voce traducendo da en:Calcifediol. Vi chiedo un controllo per gli invitabili errori di traduzione che avrò commesso, in particolare nel nome IUPAC all'interno del template Composto Chimico, e poi un parere su un eventuale spostamento a Calcifediolo, analogamente alla versione in lingua inglese. --Mari (msg) 12:31, 29 dic 2013 (CET)[rispondi]

Revisione effettuata. Riguardo al nome, cercando su Google vengono fuori un po' più di risultati digitando l'attule nome "calcidiolo", ma sarebbe meglio consultare un dizionario medico o uno di inglese per essere sicuri. --Bokuwa (msg) 21:09, 29 dic 2013 (CET)[rispondi]