Cosso Cornelio Lentulo (console 25)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cosso Cornelio Lentulo
Console dell'Impero romano
Nome originaleCossus Cornelius Lentulus
Nascita7 a.C. circa
Mortedopo il 29
FigliCosso Cornelio Lentulo
GensCornelia
PadreCosso Cornelio Lentulo
Consolatogennaio-giugno 25 (ordinario)
Legatus Augusti pro praetoreGermania Superiore, 26-29

Cosso Cornelio Lentulo (in latino: Cossus Cornelius Lentulus; 7 a.C. circa – dopo il 29) è stato un magistrato romano, console dell'Impero romano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Appartenente all'illustre gens Cornelia, e in particolare all'importante ramo dei Cornelii Lentuli, Cosso era figlio dell'omonimo console ordinario dell'1 a.C., vincitore dei Musulami e dei Getuli (per cui ottenne il cognomen ex virtute Getulico, passato a uno dei figli), amicus di Tiberio e prefetto urbano dal 33[1][2][3]. Fratelli di Cosso[2][4] erano Gneo Cornelio Lentulo Getulico, console ordinario nel 26, legato per matrimonio agli Apronii, connesso con Seiano e in seguito ucciso da Caligola nel 39 in risposta ad una congiura ordita da lui e da Marco Emilio Lepido, con la complicità delle sorelle del princeps Giulia Livilla e Agrippina minore, e Cornelia, moglie del console ordinario del 26 Gaio Calvisio Sabino.

Pur essendo verosimilmente il figlio maggiore, Cosso non sembra aver ereditato il cognomen ex virtute Getulico dal padre, e non molto è noto della sua carriera[2].

L'amicitia del padre con Tiberio e i legami familiari dei fratelli dovettero promuovere il cursus honorum di Cosso, che raggiunse il consolato ordinario nel 25, verosimilmente mantenendo i fasces per il primo semestre dell'anno insieme a Marco Asinio Agrippa e venendo poi sostituito da Gaio Petronio a luglio[5][6][7][8][9]. Il consolato di Cosso e Agrippa vide la condanna di Cremuzio Cordo[10], la perdita di indipendenza di Cizico[11], l'assoluzione di Fonteio Capitone proconsole d'Asia[11], il rifiuto di Tiberio di accettare un tempio a sé in Betica[12] e di concedere a Seiano la mano di Livilla[13], la concessione a Messene dei diritti sul tempio di Artemide Limnatide[14], la richiesta di Segesta a Tiberio di restaurare il tempio di Venere Ericina[14], la morte di Gneo Cornelio Lentulo l'Augure, di Lucio Domizio Enobarbo e di Lucio Antonio[15], e l'assassinio in Spagna Tarraconense del pretore Lucio Calpurnio Pisone[16].

Un'epigrafe proveniente da Mogontiacum, nella provincia romana di Germania Superiore[17], che in precedenza era stata datata sotto Traiano[17], è stata ora plausibilmente ricostruita[1][3]: essa sembra attestare qualche onore per Tiberio durante il mandato nella provincia come legatus Augusti pro praetore di Cosso, che mantenne la carica evidentemente tra 26 e 29, quando gli subentrò il fratello Getulico[1][3].

Non sappiamo se Cosso sia sopravvissuto all'eliminazione degli affiliati di Seiano dopo il 31, magari grazie all'influenza del padre: le sue tracce scompaiono dalla storia dopo il suo mandato in Germania. In ogni caso, però, la sua stirpe continuò: da una moglie ignota, ebbe Cosso Cornelio Lentulo, console ordinario nel 60[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d PIR2 C 1381 (Groag).
  2. ^ a b c R. Syme, The Augustan aristocracy, Oxford 1986, p. 298.
  3. ^ a b c W. Eck, Die Statthalter der germanischen Provinzen vom 1.-3. Jahrhundert, Köln-Bonn 1985, pp. 8-9.
  4. ^ PIR2 C 1380 (Groag).
  5. ^ Fasti Arvalium (Inscr. It. 13, 1, 24).
  6. ^ CIL VI, 10051.
  7. ^ CIL XI, 3613.
  8. ^ Cassio Dione, Storia Romana, indice al libro LVII.
  9. ^ Tacito, Annales, IV, 34.
  10. ^ Tacito, Annales, IV, 34-35.
  11. ^ a b Tacito, Annales, IV, 36.
  12. ^ Tacito, Annales, IV, 37-38.
  13. ^ Tacito, Annales, IV, 39-41.
  14. ^ a b Tacito, Annales, IV, 43.
  15. ^ Tacito, Annales, IV, 44.
  16. ^ Tacito, Annales, IV, 45.
  17. ^ a b CIL XIII, 6798.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • PIR2 C 1381 (Edmund Groag, 1936).
  • Werner Eck, Die Statthalter der germanischen Provinzen vom 1.-3. Jahrhundert, Köln-Bonn 1985, pp. 8-9.
Predecessore Fasti consulares Successore
Gaio Calpurnio Aviola gennaio-giugno 25 Gaio Petronio
con Publio Cornelio Lentulo Scipione con Marco Asinio Agrippa con Marco Asinio Agrippa