Contrabbando a Shanghai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contrabbando a Shanghai
Titolo originaleIntrigue
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1947
Durata90 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Genereavventura, drammatico, noir
RegiaEdwin L. Marin
SceneggiaturaGeorge F. Slavin, Barry Trivers
ProduttoreSamuel Bischoff
Casa di produzioneStar Films Inc.
Distribuzione in italianoVariety Film
FotografiaLucien N. Andriot
MontaggioGeorge M. Arthur
MusicheLouis Forbes
ScenografiaRobert Priestley
CostumiPeter Tuesday
TruccoRobert Cowan
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Contrabbando a Shanghai (Intrigue) è un film del 1947 diretto da Edwin L. Marin.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Shanghai, alla fine della guerra, è allo stremo, e la parte più povera della popolazione – quella che non può permettersi di pagare gli altissimi prezzi dei beni di prima necessità al mercato nero – è addirittura ridotta alla fame. Appunto per contrabbando, durante la guerra, è stato processato e ritenuto colpevole dalla corte marziale l'aviatore americano Brad Dunham insieme agli altri tre uomini della sua squadriglia, condannati alla disonorevole espulsione dall'esercito. I tre compagni di Brad sono morti, uno dei quali per suicidio, non avendo sopportando l'onta dell'infamante (e probabilmente ingiusta) condanna. Ed è proprio di contrabbando, per ironia della sorte, che si occupa Brad: da una mansione di semplice manovalanza egli è riuscito ad assurgere al ruolo di partner – commerciale e sentimentale – di una delle maggiori boss del racket della metropoli cinese, Tamara Baranoff.

Una giovane donna chiede al barista dell'albergo dove risiede l'ex-militare di indicarle, quando fosse entrato nella rivendita, Brad Dunham, che evidentemente conosce di nome ma non di vista. Incontratolo, gli si presenta come Linda Arnold, e i due in breve tempo stringono amicizia. Linda lavora come assistente sociale in un orfanotrofio, presso il quale Brad si reca di sovente iniziando a rendersi conto della lamentevole situazione della popolazione.

In città arriva anche il giornalista Marc Andrews, un caro amico di Brad, e i due si incontrano casualmente. Marc ha il compito di scrivere articoli - su un importante quotidiano di Shanghai - proprio sul mercato nero.

In un susseguirsi di avvenimenti si scopre che il vero cognome di Linda è Parker: è la sorella di uno dei compagni aviatori di Brad, ed è venuta dagli Stati Uniti proprio per indagare – contattando l'unico sopravvissuto della squadriglia - sulla condanna del fratello, che ella ritiene ingiusta, e per riabilitarne la memoria; nello stesso tempo Marc – mentre tenta di far riaprire il processo che ha condannato l'amico, che presume essere estraneo ai fatti imputatigli - ha individuato i protagonisti del racket, e – prima che i malviventi lo uccidano – riesce a consegnare alle stampe un articolo in cui li smaschera, facendone i nomi.

Marc aveva appreso, amareggiato, che anche Brad faceva parte dell'organizzazione criminosa. Il suo articolo viene pubblicato, e ciò consente alle forze dell'ordine di sgominare i malavitosi. Tamara Baranoff – per la cui falsa testimonianza la squadriglia di Brad era stata condannata - muore in uno scontro a fuoco.

Brad (in qualche modo sfuggito all'arresto) si riunisce a Linda, fra i quali una storia d'amore si era intanto sviluppata.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema