Castello Monaci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castello Monaci
Castello Monaci
Ubicazione
StatoTerra d'Otranto
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia, Lecce
CittàSalice Salentino
Coordinate40°23′19.07″N 17°52′46.55″E / 40.38863°N 17.879596°E40.38863; 17.879596
Mappa di localizzazione: Italia meridionale
Castello Monaci
Informazioni generali
TipoCastello
CostruzioneXVI secolo-XIX secolo
Condizione attualeOttime
Visitabile
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il castello Monaci è un castello del XVI secolo situato a Salice Salentino nel Salento.

Posizione[modifica | modifica wikitesto]

Il castello si trova nella zona centrale del Salento, all'incrocio tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto.

Il territorio del castello si trova interamente a Salice Salentino, provincia di Lecce[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel territorio sanpancraziese vicino sono presenti tracce concrete del passaggio dei monaci basiliani, in fuga dall'Oriente. I Basiliani, per scampare alle persecuzioni bizantine, furono costretti a nascondersi in luoghi solitari come grotte e foreste, che divennero luogo d'alloggio e di preghiera. A volte, quando non potevano adattare le grotte naturali, scavavano nella roccia più friabile, dove creavano dei rifugi simili a pozzi. Ritroviamo in contrada Torrevecchia la Grotta dell'Angelo, finemente affrescata con immagini di santi, raffigurati secondo l'iconografia bizantina; altre grotte con altari, giacigli e pozzi sono in contrada Caragnuli e in contrada Caretta.

Un nuovo nucleo abitativo, un casale, sorse fra il X e l'XI secolo attorno a una chiesetta dedicata al martire, la "venerabilem ecclesiam S. Pancratii" menzionata in un atto di donazione del 1063 all'Arcidiocesi di Brindisi ed eretta probabilmente con l'aiuto dei monaci basiliani[2].

Un documento del catasto onciario di Salice Salentino menziona la creazione del castello nel XVI secolo. I Monaci Basiliani utilizzano il castello come luogo di culto, meditazione e rifugio per i bisognosi[3]..

Nel corso del tempo divenne poi dimora di nobili famiglie (Martino, Parry Grainger)[3].

Nel XIX secolo fu costruito una nuova facciata.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Attività[modifica | modifica wikitesto]

Nella proprietà sono siti una struttura ricettiva [1], un'azienda vinicola ed un museo del vino.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cartina delle comune della Puglia, 2012, http://www.angelomazza.it/wp-content/uploads/2012/10/Puglia-cartina_A-copy.png Archiviato il 4 febbraio 2019 in Internet Archive.
  2. ^ Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni - Ufficio per i beni culturali ecclesiastici.
  3. ^ a b Sei secoli di storia. Portati splendidamente., Sito web di Castello Monaci, https://www.castellomonaci.com/ricevimenti-matrimonio-puglia-lecce/storia/, consulté en février 2049

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Lecce: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Lecce