Bomba al fosforo bianco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Esempio di esplosione di una bomba al fosforo
Test di una bomba al fosforo

La bomba al fosforo bianco[1][2], nota anche come arma al fosforo o munizione al fosforo bianco, è un tipo di ordigno bellico rientrante nella categoria delle armi chimiche, contenente un composto a base di fosforo bianco che brucia rapidamente e causa incendi.

Viene utilizzato anche in miscela con altri composti, come per esempio la gomma naturale, e usata in vario modo come ordigno incendiario[3] oppure per creare una cortina fumogena.

L'impiego di questa tipologia di ordigni causa gravi danni sulla salute umana, come ustioni e irritazioni all'apparato respiratorio.[4]

Legittimità di impiego secondo i trattati internazionali[modifica | modifica wikitesto]

La legittimità dell'impiego di dispositivi militari al fosforo bianco è regolamentata dalla convenzione delle Nazioni Unite su certe armi convenzionali — alla cui totalità dei protocolli non aderirono e aderiscono tutti i paesi[5][6] — e da quella sulle armi chimiche che limita, ai paesi firmatari, l’uso militare del fosforo solo a fini differenti da quello di arma chimica[7] — quindi ne consente l’uso militare come illuminante o tracciante[8].

Utilizzo nei conflitti[modifica | modifica wikitesto]

Le prime tracce di utilizzo del fosforo bianco in bombe incendiarie risale al 1915 durante la prima guerra mondiale[9].

In seguito furono poi impiegate anche durante la seconda guerra mondiale.[10][11]

Nel secondo dopoguerra sono state usate (o si è ritenuto che siano state usate) dagli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam — ove furono soprannominate dai soldati Willie Pete —, la seconda guerra del Golfo, la guerra in Afghanistan e l'intervento militare contro lo Stato Islamico [12][13][14][15][16]; dal Regno Unito durante la guerra delle Falkland[17]; Papua Nuova Guinea durante la guerra civile di Bougainville[18]; da Israele durante la Guerra del Libano del 2006 e a Gaza durante l’Operazione Piombo fuso[15][19][20]; dall'Azerbaigian durante la guerra del Nagorno Karabakh del 2020[21]; dalla Russia nella prima guerra cecena[22], guerra in Ucraina (2022) e secessionisti filo-russi nella Guerra del Donbass[23]; Siria durante la guerra civile siriana[23].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/H-6-2005-1082_IT.html
  2. ^ https://books.google.it/books?hl=it&id=DsEuaYRVeCgC&dq=Bomba+fosforo+bianco&focus=searchwithinvolume&q=+fosforo+bianco
  3. ^ https://books.google.it/books?hl=it&id=9m6hAAAAMAAJ&dq=Bomba+fosforo+bianco&focus=searchwithinvolume&q=bomba+fosforo+
  4. ^ https://law.bepress.com/expresso/eps/1959/
  5. ^ CHAPTER XXVI DISARMAMENT, su treaties.un.org. URL consultato il 28 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2010).
  6. ^ (EN) Ad esempio gli Stati Uniti aderirono con riserve al protocollo III il 21 gennaio 2009 (PDF), su unog.ch. URL consultato il 28 marzo 2022 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2011).
    «"The United States of America, with reference to Article 2, paragraphs 2 and 3, reserves the right to use incendiary weapons against military objectives located in concentrations of civilians where it is judged that such use would cause fewer casualties and/or less collateral damage than alternative weapons, but in so doing will take all feasible precautions with a view to limiting the incendiary effects to the military objective and to avoiding, and in any event to minimizing, incidental loss of civilian life,injury to civilians and damage to civilian objects.»
  7. ^ (EN) Convention on the Prohibition of the Development, Production, Stockpiling and Use of Chemical Weapons and on Their Destruction (PDF), Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, p. 5. URL consultato il 28 marzo 2022.
    «"Purposes Not Prohibited Under this Convention" means:
    (a) Industrial, agricultural, research, medical, pharmaceutical or other peaceful purposes;
    (b) Protective purposes, namely those purposes directly related to protection against toxic chemicals and to protection against chemical weapons;
    (c) Military purposes not connected with the use of chemical weapons and not dependent on the use of the toxic properties of chemicals as a method of warfare;
    (d) Law enforcement including domestic riot control purposes.»
  8. ^ (EN) Paul Reynolds, White phosphorus: weapon on the edge, su bbc.co.uk, BBC, 16 novembre 2005. URL consultato il 28 marzo 2022.
    «The CWC is monitored by the Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons, based in The Hague. Its spokesman Peter Kaiser was asked if WP was banned by the CWC and he had this to say:"No it's not forbidden by the CWC if it is used within the context of a military application which does not require or does not intend to use the toxic properties of white phosphorus. White phosphorus is normally used to produce smoke, to camouflage movement. If that is the purpose for which the white phosphorus is used, then that is considered under the Convention legitimate use."If on the other hand the toxic properties of white phosphorus, the caustic properties, are specifically intended to be used as a weapon, that of course is prohibited, because the way the Convention is structured or the way it is in fact applied, any chemicals used against humans or animals that cause harm or death through the toxic properties of the chemical are considered chemical weapons."»
  9. ^ https://books.google.it/books?id=mtxAAQAAMAAJ&pg=RA1-PA83&dq=White+phosphorus+bomb&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiwkr-H7uL2AhXIgP0HHSijBpw4ChDoAXoECAoQAw#v=onepage&q=White%20phosphorus%20bomb&f=false
  10. ^ https://books.google.it/books?hl=it&id=wsIxAQAAIAAJ&dq=phosphorus+bomb+second+world+war&focus=searchwithinvolume&q=phosphorus+
  11. ^ https://books.google.it/books?id=VpTLr2D7O7UC&pg=PA338&dq=phosphorus+bomb+second+world+war&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjuzv3E_-f2AhUrh_0HHb91BwQQ6AF6BAgHEAM#v=onepage&q=phosphorus%20bomb%20second%20world%20war&f=false
  12. ^ (EN) Paul Reynolds, White phosphorus: weapon on the edge. Analysis, in BBC, 16 novembre 2005. URL consultato il 27 marzo 2022.
  13. ^ Inchiesta, su rainews24.rai.it. URL consultato il 27 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2006).
  14. ^ Filmato audio Sigfrido Ranucci, Fallujah. La strage nascosta, RaiNews24, 2005. URL consultato il 27 marzo 2022.
  15. ^ a b (FR) Israël reconnaît avoir utilisé des obus au phosphore contre le Hezbollah au Liban, in Le Monde e Reuters, 29 gennaio 2007. URL consultato il 27 marzo 2022.
  16. ^ (EN) Emma Graham-Harrison, EXCLUSIVE - Afghan girl's burns show horror of chemical strike, in Reuters, 8 maggio 2009. URL consultato il 27 marzo 2022.
  17. ^ Un generale inglese: così usammo il fosforo, in Messaggero Veneto, 21 novembre 2005. URL consultato il 27 marzo 2022.
  18. ^ (FR) Papouasie: utilisation de phosphore, in Libération, 12 agosto 1996. URL consultato il 27 marzo 2022.
  19. ^ (EN) Israel admits phosphorus bombing, in BBC, 22 ottobre 2006. URL consultato il 27 marzo 2022.
  20. ^ (FR) Israele/Gaza: l’indagine dell’esercito israeliano non è credibile, in Amnesty International, 27 aprile 2009. URL consultato il 27 marzo 2022.
  21. ^ (FR) Sara Daniel, Au Karabakh, des crimes de guerre au phosphore, in L'Obs, 13 novembre 2020. URL consultato il 27 marzo 2022.
  22. ^ (EN) White Phosphorus (WP), su GlobalSecurity.org. URL consultato il 28 marzo 2022.
  23. ^ a b (EN) Incendiary Weapons: Recent Use and Growing Opposition, su hrw.org, 10 novembre 2014. URL consultato il 28 marzo 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Marko Sàntori, Adam (2019). Spearhead (1st ed.). New York: Ballantine Books. pp. 131–32, 135. ISBN 9780804176729. LCCN 2018039460. OL 27342118M

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]