Battaglia di Trezzo sull'Adda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Battaglia di Trezzo sull'Adda
parte della Guerra d'Italia del 1521-1526
Data2 ottobre 1523
Luogotra Trezzo sull'Adda e Vaprio d'Adda
EsitoVittoria imperiale
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
500 cavalieri200 cavalieri pesanti
300 cavalleggeri
500 archibugieri
500 fanti
Perdite
numerosi morti
150-200 prigionieri
lievi
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Trezzo sull'Adda fu un episodio militare minore che si verificò il 2 ottobre 1523 nei pressi dell'omonimo borgo. Un convoglio di carri contenenti farina scortato dalle truppe milanesi fu assaltato da alcune squadre di cavalieri francesi che dopo averlo inseguito a Vaprio d'Adda, caddero nell'imboscata tesa da Giovanni delle Bande Nere.

Antefatti[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio del settembre del 1523 un nuovo esercito francese guidato dal Bonnivet scese in Italia con l'obiettivo di riconquistare il Ducato di Milano, perso definitivamente l'anno precedente (eccetto alcuni castelli e piazzeforti) in seguito alla disfatta subita alla battaglia della Bicocca. Già il 14 del mese i francesi riuscirono a passare il Ticino, cogliendo impreparato Prospero Colonna, generale dell'esercito imperiale che, non volendo rischiare una battaglia campale, decise di ritirarsi a Milano e far presidiare Pavia dal de Leyva. Questo comportò la resa delle città di Alessandria, Tortona e Novara nei giorni successivi. Il 19 settembre il Bonnivet si accampò a San Cristoforo sul Naviglio[1] e pose l'assedio a Milano. Nei giorni successivi la cavalleria francese si impegnò a deviare il corso del Naviglio Grande e del Naviglio Martesana in modo da impedire la macinazione dei cereali e distrusse i mulini attorno alla città per cercare di favorirne la sua resa per fame. Malgrado le devastazioni dei francesi, la città disponeva di ampie riserve di cibo, vino, biada e altre vettovaglie che le avrebbero permesso di sfamare i suoi 100-150.000 abitanti oltre ai circa 14.000 uomini che la presidiavano e a migliaia di cavalli anche in assenza di rifornimenti.

L'esercito francese, che verso fine settembre contava dai 12.000 ai 15.000 uomini ed era accampato a Chiaravalle, poteva bloccare quasi tutte le vettovaglie provenienti da Pavia e Lodi che facevano il loro ingresso in città attraverso Porta Ticinese e Porta Romana e sperare di intercettare una parte di quelle provenienti dalle altre quattro porte maggiori grazie al controllo di Monza e alle continue azioni di rapina da parte della cavalleria.

Francesco II Sforza e il Colonna ordinarono ai borghi della Martesana, della Brianza e del comasco di macinare quanto più frumento possibile per prepararsi a rifornire la città e inviarono nel contado i cavalleggeri di Giovanni delle Bande Nere per contrastare le scorrerie francesi.[2]

Battaglia[modifica | modifica wikitesto]

Il 1 ottobre, avendo appreso che i milanesi avevano intenzione di far entrare in città il frumento macinato a Trezzo sull'Adda, i francesi tentarono di assaltare il borgo che però riuscì a resistere grazie alle buone fortificazioni; sulla via del ritorno lasciarono 80 lance di cavalieri guidate da Bernabò Visconti nei pressi di Cassano d'Adda per tendere un'imboscata alla scorta del convoglio che di lì a poco sarebbe uscito dalla città. Il giorno stesso Giovanni delle Bande Nere uscì da Milano al seguito di 200 cavalieri pesanti, 300 cavalleggeri, 500 archibugieri e 500 fanti diretto a Trezzo. Giunto nei pressi del borgo, lasciò gli archibugieri in agguato nei boschi attorno a Vaprio d'Adda poiché aveva appreso i movimenti del nemico. La mattina successiva le truppe del condottiero uscirono da Trezzo scortando un convoglio di carri contenenti cento moggi di farina[3] e si diressero lungo la strada per Vaprio. Come Giovanni aveva previsto, i cavalieri di Bernabò cercarono di assaltare il convoglio che deviò verso i boschi dove erano appostati gli archibugieri. Gran parte dei francesi, colti di sorpresa dall'agguato, caddero uccisi dai colpi d'archibugio e oltre duecento furono catturati. Bernabò Visconti venne ferito durante lo scontro.[4]

Conseguenze[modifica | modifica wikitesto]

La sera del 2 ottobre la condotta di Giovanni delle Bande Nere entrò trionfalmente a Milano da Porta Orientale seguita dai carriaggi e dai prigionieri. Fu accolta dal Duca in persona e da una folla festante. I francesi per rappresaglia uccisero tutti i prigionieri che avevano catturato sino a quel momento durante la campagna.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ oggi quartiere di Milano
  2. ^ Sanudo, pp. 407-413, 424-426, 472-474.
  3. ^ circa 35.000 litri
  4. ^ Sanudo, pp. 45-47, 50-51, 58.
  5. ^ Sanudo, pp. 50-51, 58.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]