Regulus (zoologia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51: Riga 51:


== Tassonomia ==
== Tassonomia ==
Sono note sei [[specie]]:<ref name=IOC/>
Al [[genere (tassonomia)|genere]] vengono ascritte sei [[specie (tassonomia)|specie]]<ref name=IOC/>:

* ''[[Regulus ignicapilla]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Temminck, 1820)</span> - fiorrancino
'''Superfamiglia Reguloidea'''
* ''[[Regulus goodfellowi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Ogilvie-Grant, 1906</span> - fiorrancino di Taiwan
* '''Famiglia Regulidae'''
* ''[[Regulus regulus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus, 1758)</span> - regolo comune
** '''Genere ''Regulus'''''
* ''[[Regulus madeirensis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Harcourt, 1851</span> - fiorrancino di Madeira
* ''[[Regulus satrapa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Lichtenstein, 1823</span> - fiorrancino americano
*** ''[[Regulus ignicapilla]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Temminck, 1820)</span> - fiorrancino
* ''[[Regulus calendula]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus, 1766)</span> - regolo americano
*** ''[[Regulus goodfellowi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Ogilvie-Grant, 1906</span> - fiorrancino di Taiwan
*** ''[[Regulus regulus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus, 1758)</span> - regolo comune
*** ''[[Regulus madeirensis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Harcourt, 1851</span> - fiorrancino di Madeira
*** ''[[Regulus satrapa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Lichtenstein, 1823</span> - fiorrancino americano
*** ''[[Regulus calendula]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus, 1766)</span> - regolo americano

<gallery widths=200px heights=200px>
File:Regulus ignicapilla 1869.jpg|''[[Regulus ignicapilla|R. ignicapilla]]''.
File:Regulus regulus 1869.jpg|''[[Regulus regulus|R. regulus]]''.
File:Reed-golden-crowned-kinglets.png|''[[Regulus satrapa|R. satrapa]]''.
File:Field book of wild birds and their music (6260100607).jpg|''[[Regulus calendula|R. calendula]]''.
</gallery>

A queste si aggiunge una specie nota allo stato [[fossile]], ''[[Regulus bulgaricus]]'', vissuto 2,6-1,95 milioni di anni fa in quella che è l'attuale [[Bulgaria]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Boev, Z. |anno= 1999 |titolo= Regulus bulgaricus sp. n. - the first fossil Kinglet (Aves: Sylviidae) from the Late Pliocene of Varshets, Western Bulgaria |rivista= Historia naturalis bulgarica |volume= 10 |url= http://biostor.org/cache/pdf/2f/ad/a3/2fada3063ba8f07da48871a8365d5868.pdf |pages=109–115}}</ref>.

Inizialmente ascritti al [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Sylvia (zoologia)|Sylvia]]'' o ''[[Motacilla]]''<ref>{{cita libro |lingua= la |autore= Latham, J. |titolo= Index ornithologicus, sive, Systema ornithologiae, complectens avium divisionem in classes, ordines, genera, species, ipsarumque varietates, adjectis synonymis, locis, descriptionibus, &c |editore= Leigh & Sotheby |volume= II |anno= 1790 |pagina= 548}}</ref>, ben presto questi uccelli sono stati spostati in un proprio genere, ''Regulus'', sempre nell'ambito della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Sylviidae]]<ref>{{cita libro |lingua= fr |autore= Cuvier, G. |titolo= Lecons d'anatomie comparee de M. G. Cuvier, Recueillies et publiees sous ses yeux, par C. Dumeril et Duvernoy |editore= Crochard et cie |volume= 1 |pagina= 2 |anno= 1800}}</ref>: in realtà, recenti ricerche a livello genetico hanno dimostrato che regoli e fiorraccini condividono molto poco con le silvie al di là di alcune somiglianze morfologiche, tanto da farne ritenere corretta l'ascrizione a una propria [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] ('''Regulidae''') e a una propria [[superfamiglia]] ('''Reguloidea''') monotipiche<ref>{{cita pubblicazione |autore= Barker, F. K.; Barrowclough, G. F.; Groth, J. G. |anno= 2002 |titolo= A phylogenetic hypothesis for passerine birds: taxonomic and biogeographic implications of an analysis of nuclear DNA sequence data |rivista= Proc. R. Soc. L. B |volume= 269 |numero= 1488 |pagina= 295-308 |url= http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/269/1488/295.full.pdf |doi= 10.1098/rspb.2001.1883 |pmid= 11839199 |pmc= 1690884}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Spicer, G. S.; Dunipace, L. |anno= 2004 |titolo= Molecular phylogeny of songbirds (Passerifor-mes) inferred from mitochondrial 16S ribosomal RNA gene sequences |rivista= Molecular Phylogenetics and Evolution |volume= 30 |pagina= 325-335 |doi= 10.1016/S1055-7903(03)00193-3 |url= http://online.sfsu.edu/~gs/spicer/pages/spicerpdf/spicerdunipace04.pdf |pmid= 14715224 }}</ref>, quest'ultima intermedia fra [[Sylvioidea]] e [[Bombycilloidea]]<ref name=IOC/><ref name=tif>{{cita web |http://jboyd.net/Taxo/List241.html#Regulidae |titolo= Regulidae: Kinglets |sito= TiF Checklist |lingua= en |accesso= 17 dicembre 2017}}</ref>.

All'interno del genere, si individua un [[clade]] basale rappresentato dal solo [[regulus calendula|regolo americano]], talvolta ascritto a un proprio genere monotipico, ''[[Corthylio]]''<ref name=tif/><ref name=hbw/>, mentre il rimanente ramo va a formare i gruppi [[regulus ignicapilla|fiorraccino comune]]-[[regulus madeirensis|fiorraccino di Madeira]] (in passato classificato come [[sottospecie]] del primo, ma elevato al rango di specie a sé stante dopo che le analisi del [[citocromi]] hanno dimostrato una distanza dell'8,5% fra i loro genomi, compabile ad esempio col 9% di divergenza fra il fiorraccino e il regolo comune<ref name=hbw>{{cita libro |autore= Del Hoyo ''et al.'' |titolo = Handbook of the Birds of the World |volume= 11: Old World Flycatchers to Old World Warblers |anno= 2006 |editore= Lynx Edicions |isbn= 84-96553-06-X}}</ref>), [[regulus satrapa|fiorraccino americano]] e [[regulus regulus|regolo]]-[[regulus goodfellowi|fiorraccino di Taiwan]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Päckert, M.; Martens, J.; Severinghaus, L. L. |anno= 2008 |titolo= The Taiwan Firecrest (Regulus goodfellowi) belongs to the goldcrest assemblage (Regulus regulus s. l.): evidence from mitochondrial DNA and the territorial song of the Regulidae |rivista= Journal of Ornithology | volume= 150 |numero= 1 |pagina= 205–220 |url= http://www.springerlink.com/content/vk47812401430l68/fulltext.pdf |doi= 10.1007/s10336-008-0335-5 }}</ref>, con le ultime due specie che hanno cominciato a divergere circa tre milioni di anni fa<ref>{{cita libro |autore= Päckert, M.; Martens, J.; Sun, Yue-Hua; Tietze, D. T. |anno= 2009 |url=http://www.staff.uni-mainz.de/tietze/pub/1056.pdf |capitolo= Phylogeography and the Evolutionary time-scale of Passerine Radiations in the Sino-Himalayan Region (Aves: Passeriformes) |pagina= 71–80 |volume= III |editore= Verein der Freunde & Förderer des Naturkundemuseums Erfurt |titolo= Biodiversität und Naturausstattung im Himalaya/Biodiversity and natural heritage of the Himalaya |isbn= 978-3-00-027117-5}}</ref>.

Alcuni autori suggerirebbero l'elevazione a specie anche della sottospecie di regolo diffusa alle [[Canarie]], ''R. r. teneriffae''<ref>{{cita pubblicazione |autore= Löhrl, H.; Thaler, E.; Christie, D. A. |anno= 1996 |titolo= Status and behaviour of the Tenerife Kinglet |rivista= British Birds |volume= 89 |pagina= 379–386}}</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 23:11, 17 dic 2017

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Regulus
R. regulus (in basso) e R. ignicapilla (al centro e in alto)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaReguloidea
FamigliaRegulidae
Vigors, 1825
GenereRegulus
Cuvier, 1800
Specie
vedi testo

Regulus Cuvier, 1800 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Regulidae Vigors, 1825 e della superfamiglia Reguloidea, nell'ambito delle quali rappresenta l'unico taxon ascritto[1][2].

Etimologia

R. regulus (maschio in alto).

Il nome scientifico del genere, Regulus, rappresenta il diminutivo del latino rex, "re", col significato di "reuccio", in riferimento alle piccole dimensioni ed alla "corona" cefalica colorata dei maschi.

Descrizione

Si tratta di uccelli di piccole dimensioni, che coi loro 8-11 cm di lunghezza per 5-10 g di peso (le specie americane sono più grandi, quelle eurasiatiche più piccole) sono da annoverare fra i passeriformi di minori dimensioni in assoluto.

Nel complesso, gli appartenenti al genere sono uccelletti dall'aspetto paffuto e arrotondato, muniti di grossa testa arrotondata con collo molto corto, ali arrotondate, coda corta e dalla punta forcuta e becco corto ma sottile. Le zampe sono lunghe e muscolose, munite di pianta ruvida e di lunghi artigli ricurvi per favorire la presa su tronchi e rami.
Il piumaggio è di color verde oliva dorsalmente, grigio sulla testa e con sfumature giallastre su petto e ventre: nei maschi è presente una mascherina facciale nera ed una corona gialla, arancione o rossiccia (a seconda della specie) sul vertice, che frutta al genere il nome scientifico.

Biologia

Le specie ascritte al genere sono in genere moderatamente gregarie e diurne, che in virtù del rapidissimo metabolismo si dimostrano estremamente attive e alla costante ricerca di cibo, reppresentato in massima parte da piccoli invertebrati (soprattutto specie dall'esoscheletro tenero, come afidi e collemboli), ma in piccola parte anche da semi, materiale vegetale e uova: il cibo viene generalmente reperito ispezionando la corteccia col becco, ma questi uccelli si dimostrano molto abili anche nell'afferrare le prede in volo. Un esemplare privato del cibo perde circa un terzo del proprio peso corporeo in una ventina di minuti, morendo per inedia in un'ora circa[3]. Durante la ricerca del cibo, questi uccelli si tengono in costante contatto fra loro mediante richiami molto acuti, che raggiungono gli ultrasuoni.

Nido di R. regulus con uova.

Il nido è a forma di coppa con bordi molto alti e viene costruito con ragnatele e licheni, foderando l'interno con pelo e piumino. Al suo interno la femmina depone 7-12 uova biancastre con rada maculatura bruna, che essendo in gran numero sono poste le une sopra le altre: le prime deposte sono più piccole, mentre le ultime sono più grandi[4]. La femmina cova le uova infilando fra esse le zampe, per 14-17 giorni: i pulli, ciechi ed implumi alla schiusa (che avviene in maniera asincrona), vengono imbeccati e accuditi da ambedue i genitori per 17-24 giorni, quando sono in grado d'involarsi e si allontanano dal nido. I piccoli, dopo essere stati nutriti, si accovacciano sul fondo del nido, venendo scavalcati dai fratelli ancora affamati, che li spingono così in fondo alla camera di cova.

La speranza di vita di questi uccelli è di circa sei anni[5], una delle più corte fra gli uccelli nidicoli, fra i quali (assieme ad alcuni galliformi di piccole dimensioni) i regulidi sono probabilmente i più fecondi[3]: nel regolo, ad esempio, il tasso di mortalità annuo sfiora l'80%[6].

Distribuzione e habitat

Il genere Regulus ha distribuzione olartica, con due specie diffuse in Nord America, una in Eurasia, una in Europa e due endemismi insulari (R. goodfellowi a Taiwan e R. madeirensis a Madera).

Le specie ascritte al genere sono abitatrici delle pinete e delle foreste di conifere dei climi temperati, per vivere nelle quali presentano numerosi adattamenti morfologici: quest uccelli si adattano inoltre a vivere anche nella laurisilva e nella macchia mediterranea (principalmente negli arbusteti di erica arborea). Le popolazioni di alcune piccole aree sono residenti, mentre la stragrande maggioranza dei regulidi migra a sud durante i mesi più freddi.

Tassonomia

Al genere vengono ascritte sei specie[1]:

Superfamiglia Reguloidea

A queste si aggiunge una specie nota allo stato fossile, Regulus bulgaricus, vissuto 2,6-1,95 milioni di anni fa in quella che è l'attuale Bulgaria[7].

Inizialmente ascritti al genere Sylvia o Motacilla[8], ben presto questi uccelli sono stati spostati in un proprio genere, Regulus, sempre nell'ambito della famiglia Sylviidae[9]: in realtà, recenti ricerche a livello genetico hanno dimostrato che regoli e fiorraccini condividono molto poco con le silvie al di là di alcune somiglianze morfologiche, tanto da farne ritenere corretta l'ascrizione a una propria famiglia (Regulidae) e a una propria superfamiglia (Reguloidea) monotipiche[10][11], quest'ultima intermedia fra Sylvioidea e Bombycilloidea[1][12].

All'interno del genere, si individua un clade basale rappresentato dal solo regolo americano, talvolta ascritto a un proprio genere monotipico, Corthylio[12][13], mentre il rimanente ramo va a formare i gruppi fiorraccino comune-fiorraccino di Madeira (in passato classificato come sottospecie del primo, ma elevato al rango di specie a sé stante dopo che le analisi del citocromi hanno dimostrato una distanza dell'8,5% fra i loro genomi, compabile ad esempio col 9% di divergenza fra il fiorraccino e il regolo comune[13]), fiorraccino americano e regolo-fiorraccino di Taiwan[14], con le ultime due specie che hanno cominciato a divergere circa tre milioni di anni fa[15].

Alcuni autori suggerirebbero l'elevazione a specie anche della sottospecie di regolo diffusa alle Canarie, R. r. teneriffae[16].

Note

  1. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Regulidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 17 dicembre 2017.
  2. ^ Boyd J. H., Reguloidea, in Aves - A Taxonomy in Flux, 2010. URL consultato il 9 febbraio 2014.
  3. ^ a b Sibly, R. M.; Witt, C. C.; Wright, N. A.; Venditti, C.; Jetze, W.; Brown, J. H., Energetics, lifestyle, and reproduction in birds (PDF), in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 109, n. 27, p. 10937-10941.
  4. ^ Haftorn, S., Clutch size, intraclutch egg size variation, and breeding strategy in the Goldcrest Regulus regulus, in Journal of Ornithology, vol. 127, n. 3, 1986, p. 291-301.
  5. ^ Wasser, D. E. & Sherman, P. W., Avian longevities and their interpretation under evolutionary theories of senescence, in Journal of Zoology, 2009.
  6. ^ Ricklefs, R. E., Current Ornithology, XI - Sibling competition, hatching asynchrony, incubation period, and lifespan in altricial birds, Power, D. M., ISBN 9780306439902.
  7. ^ Boev, Z., Regulus bulgaricus sp. n. - the first fossil Kinglet (Aves: Sylviidae) from the Late Pliocene of Varshets, Western Bulgaria (PDF), in Historia naturalis bulgarica, vol. 10, 1999.
  8. ^ (LA) Latham, J., Index ornithologicus, sive, Systema ornithologiae, complectens avium divisionem in classes, ordines, genera, species, ipsarumque varietates, adjectis synonymis, locis, descriptionibus, &c, II, Leigh & Sotheby, 1790, p. 548.
  9. ^ (FR) Cuvier, G., Lecons d'anatomie comparee de M. G. Cuvier, Recueillies et publiees sous ses yeux, par C. Dumeril et Duvernoy, vol. 1, Crochard et cie, 1800, p. 2.
  10. ^ Barker, F. K.; Barrowclough, G. F.; Groth, J. G., A phylogenetic hypothesis for passerine birds: taxonomic and biogeographic implications of an analysis of nuclear DNA sequence data (PDF), in Proc. R. Soc. L. B, vol. 269, n. 1488, 2002, p. 295-308, DOI:10.1098/rspb.2001.1883, PMC 1690884, PMID 11839199.
  11. ^ Spicer, G. S.; Dunipace, L., Molecular phylogeny of songbirds (Passerifor-mes) inferred from mitochondrial 16S ribosomal RNA gene sequences (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 30, 2004, p. 325-335, DOI:10.1016/S1055-7903(03)00193-3, PMID 14715224.
  12. ^ a b (EN) Regulidae: Kinglets, su TiF Checklist. URL consultato il 17 dicembre 2017.
  13. ^ a b Del Hoyo et al., Handbook of the Birds of the World, 11: Old World Flycatchers to Old World Warblers, Lynx Edicions, 2006, ISBN 84-96553-06-X.
  14. ^ Päckert, M.; Martens, J.; Severinghaus, L. L., The Taiwan Firecrest (Regulus goodfellowi) belongs to the goldcrest assemblage (Regulus regulus s. l.): evidence from mitochondrial DNA and the territorial song of the Regulidae (PDF), in Journal of Ornithology, vol. 150, n. 1, 2008, p. 205–220, DOI:10.1007/s10336-008-0335-5.
  15. ^ Päckert, M.; Martens, J.; Sun, Yue-Hua; Tietze, D. T., Phylogeography and the Evolutionary time-scale of Passerine Radiations in the Sino-Himalayan Region (Aves: Passeriformes) (PDF), in Biodiversität und Naturausstattung im Himalaya/Biodiversity and natural heritage of the Himalaya, III, Verein der Freunde & Förderer des Naturkundemuseums Erfurt, 2009, p. 71–80, ISBN 978-3-00-027117-5.
  16. ^ Löhrl, H.; Thaler, E.; Christie, D. A., Status and behaviour of the Tenerife Kinglet, in British Birds, vol. 89, 1996, p. 379–386.

Altri progetti

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli