Nodosauridae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Nodosauridae
|nome=Nodosauridae
|statocons=
|statocons=fossile
|immagine=Edmontonia mount.jpg
|immagine=[[File:Animantarx.jpg|230px]]
|didascalia=Scheletro di ''[[Edmontonia]]''
|didascalia=Scheletro di ''[[Edmontonia]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Bilateria]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|superdivisione=
Riga 13: Riga 13:
|sottodivisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|subphylum=
Riga 21: Riga 21:
<!-- PER TUTTI: -->
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|classe=
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Ornithischia]]
|ordine=[[Ornithischia|† Ornithischia]]
|sottordine=[[Ankylosauria]]
|sottordine=[[Ankylosauria|† Ankylosauria]]
|infraordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|superfamiglia=
|famiglia='''Nodosauridae'''
|famiglia='''Nodosauridae'''<br /><small>[[Othniel Charles Marsh|Marsh]], 1890</small>
|sottofamiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|tribù=
Riga 48: Riga 48:
|sinonimi?=
|sinonimi?=
|sinonimi=
|sinonimi=
'''Acanthopholididae''' <small>Nopcsa, 1902</small>
'''Acanthopholidae''' <small>Nopcsa, 1917</small>
?'''Hylaeosauridae''' <small>Nopcsa, 1902</small>
'''Polacanthidae''' <small>Wieland, 1911</small>
'''Palaeoscincidae''' <small>Nopcsa, 1918</small>
'''Panoplosauridae''' <small>Nopcsa, 1929</small>
'''Struthiosauridae''' <small>Kuhn, 1966</small>
'''Edmontoniidae''' <small>Bakker, 1988</small>
|nomicomuni=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione=[[Sottogruppo|Sottogruppi]]
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
* †[[Nodosaurinae]]
* †[[Polacanthinae]]
* †[[Struthiosaurinae]]
}}
}}
I '''nodosauridi''' ('''Nodosauridae''') sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[dinosauri]] erbivori quadrupedi corazzati, vissuti tra il [[Giurassico]] e il [[Cretacico|Cretaceo]].
I '''Nodosauridae''' (il cui nome significa "lucertole bitorzolute") sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[dinosauri]] [[Ornithischia|ornithischi]] [[Ankylosauria|ankylosauri]] vissuti dal [[Giurassico superiore]] al [[Cretaceo superiore]], circa 155-66 milioni di anni fa, e i cui resti fossili sono stati ritrovati in [[Nord America]], [[Europa]], [[Asia]] e [[Antartide]].


== Spine lungo i fianchi ==
== Descrizione ==
[[File:Nodosaur.jpg|thumb|left|Olotipo di ''[[Borealopelta]]'', esposto al [[Royal Tyrrell Museum]]]]
Questi animali appartengono al gruppo degli [[anchilosauri]], grossi erbivori dotati di una robusta corazza ossea. Solitamente, tra i nodosauridi sono classificati tutti quegli anchilosauri sprovvisti di mazza caudale, ma recentemente è stata definita un'altra famiglia, quella dei [[polacantidi]], anch'essa priva di questa caratteristica struttura. Oltre alla corazza dorsale tipica dell'intero gruppo, la caratteristica principale dei nodosauri riguardava i fianchi, dai quali sporgevano lunghe spine a mo' di difesa. In particolare gli ultimi esemplari noti (''[[Panoplosaurus]]'' ed ''[[Edmontonia]]'') sono dotati di vere e proprie "lance" dirette in avanti, quasi come fossero dei cavalieri medievali.
I nodosauridi, come i loro stretti parenti [[Ankylosauridae|ankylosauridi]], erano dinosauri estremamente corazzati e adornati di file di noduli e spine ossee, chiamati [[osteodermi]] coperti da una guaina di cheratina, lungo tutta la lunghezza del corpo. Tutti i nodosauridi, così come gli ankylosauriani, era [[dinosauri]] le cui dimensioni variavano da medie a grandi, erano [[quadrupedi]], [[erbivori]], dalla mole imponente fortemente e possedevano piccoli denti a forma di foglia. A differenza degli ankylosauridi, i nodosauridi non disponevano di una mazza caudale alla fine della coda, ma possedevano code più flessibili e, talvolta, spinate. Inoltre, molti nodosauridi avevano lunghe spine che proteggevano i fianchi e le spalle dell'animale. Una "mummia" di nodosauro particolarmente ben conservata, nota come ''[[Borealopelta]]'', mantiene perfettamente la posizione originale degli osteodermi, delle spine e della pelle dell'animale, così come le guaine di [[cheratina]] che ricoprivano queste strutture quando l'animale era vita.<ref>{{cite web|last1=Smith|first1=Craig S.|title=‘Dinosaur Mummy’ Emerges From the Oil Sands of Alberta|url=https://www.nytimes.com/2017/05/12/world/americas/dinosaur-fossil-nodosaur-alberta-oil-sands.html|website=The New York Times|accessdate=31 May 2017|date=12 May 2017}}</ref>


== Evoluzione ==
== Classificazione ==
La [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] Nodosauridae fu eretta da [[Othniel Charles Marsh]] nel 1890, con specie tipo il genere ''[[Nodosaurus]]''.<ref name=kirkland>{{Cite journal | last1 = Kirkland | first1 = J. I. | last2 = Alcalá | first2 = L. | last3 = Loewen | first3 = M. A. | last4 = Espílez | first4 = E. | last5 = Mampel | first5 = L. | last6 = Wiersma | first6 = J. P. | editor1-last = Butler | editor1-first = Richard J | title = The Basal Nodosaurid Ankylosaur ''Europelta carbonensis'' n. gen., n. sp. From the Lower Cretaceous (Lower Albian) Escucha Formation of Northeastern Spain | doi = 10.1371/journal.pone.0080405 | journal = PLoS ONE | volume = 8 | issue = 12 | pages = e80405 | year = 2013 | pmid = 24312471| pmc = 3847141}}</ref><ref name=MEB08>{{cite journal|doi=10.1671/0272-4634-28.4.1102|last=Burns|first=Michael E.|year=2008|title=Taxonomic utility of ankylosaur (Dinosauria, Ornithischia) osteoderms: ''Glyptodontopelta mimus'' Ford, 2000: a test case|journal=Journal of Vertebrate Paleontology|volume=28|issue=4|pages=1102–1109}}</ref>


La ''[[clade]]'' Nodosauridae fu definito per la prima volta da [[Paul Sereno]] nel 1998 come "tutti gli ankylosauri più vicini a ''Panoplosaurus'' che ad ''[[Ankylosaurus]]''", una definizione seguita da Vickaryous, Maryanska e Weishampel, nel 2004. Vickaryous ''et al.'' consideravano i [[Genere (tassonomia)|generi]] ''Struthiosaurus'' e ''Animantarx'' come due taxon di ''incertis sedis'' e considerando ''Cedarpelta'' come il membro più primitivo di Nodosauridae.<ref name="vickaryousetal2004">Vickaryous, M. K., Maryanska, T., and Weishampel, D. B. (2004). Chapter Seventeen: Ankylosauria. in The Dinosauria (2nd edition), Weishampel, D. B., Dodson, P., and Osmólska, H., editors. University of California Press.</ref> Il seguente [[cladogramma]] segue la topologia più risolta di un'analisi del 2011, dei paleontologi Richard S. Thompson, Jolyon C. Parish, Susannah C. R. Maidment e Paul M. Barrett.<ref name=ThompsonEtAl>{{Cite journal |author1=Richard S. Thompson |author2=Jolyon C. Parish |author3=Susannah C. R. Maidment |author4=Paul M. Barrett |year=2011 |title=Phylogeny of the ankylosaurian dinosaurs (Ornithischia: Thyreophora) |url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14772019.2011.569091 |journal=Journal of Systematic Palaeontology |volume=10 |issue=2 |pages=301–312 |doi=10.1080/14772019.2011.569091 }}</ref> Il posizionamento di [[Polacanthinae]] segue la sua definizione originale di Kenneth Carpenter, del 2001.<ref name="carpenter-2001">{{cite book|title=The Armored Dinosaurs|year=2001|chapter=Phylogenetic analysis of the Ankylosauria|editor=Carpenter, Kenneth|author=Carpenter K|pages=455–484|publisher=Indiana University Press|isbn=0-253-33964-2}}</ref>
Le forme più antiche di questa famiglia sono state trovate in terreni del [[Giurassico medio]] (''[[Sarcolestes]]''), ma i resti sono frammentari. Nel [[Giurassico superiore]] i resti si fanno più completi (''[[Dracopelta]]''), ma è solo nel [[Cretacico inferiore|Cretaceo inferiore]] che i nodosauridi sembrano prendere piede, soppiantando altri dinosauri corazzati, gli [[stegosauri]], che fino a quel momento avevano prosperato nei continenti settentrionali. L'età dell'oro dei nodosauridi, in effetti, sembrerebbe essere stata il Cretaceo inferiore, mentre verso la fine del periodo questi dinosauri subirono la concorrenza degli [[anchilosauridi]], pur non venendone completamente sostituiti.


{{clade| style=font-size:85%;line-height:80%
== Forme nane insulari ==
|label1='''Nodosauridae'''
|1={{clade
|1=''[[Antarctopelta]]''
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Mymoorapelta]]''
|2={{clade
|1=''[[Hylaeosaurus]]''
|2=''[[Anoplosaurus]]'' }} }}
|2={{clade
|1=''[[Tatankacephalus]]''
|2=''[[Horshamosaurus]]''
|label3=[[Polacanthinae]]
|3={{clade
|1=''[[Gargoyleosaurus]]''
|2=''[[Hoplitosaurus]]''
|3={{clade
|1=''[[Gastonia burgei|Gastonia]]''
|2={{clade
|1=''[[Peloroplites]]''
|2=''[[Polacanthus]]'' }} }} }}
|4={{clade
|1={{clade
|1=''[[Struthiosaurus]]''
|2=''[[Zhejiangosaurus]]'' }}
|2={{clade
|1=''[[Hungarosaurus]]''
|2={{clade
|1=''[[Animantarx]]''
|2={{clade
|1=''[[Niobrarasaurus]]''
|2=''[[Nodosaurus]]''
|3=''[[Pawpawsaurus]]''
|4=''[[Sauropelta]]''
|5=''[[Silvisaurus]]''
|6=''[[Stegopelta]]''
|7=''[[Texasetes]]''
|8={{clade
|1=''[[Edmontonia]]''
|2=''[[Panoplosaurus]]'' }} }} }} }} }} }} }} }} }}


== Paleobiologia ==
In [[Europa]], nel [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], si svilupparono alcuni nodosauri primitivi dalle dimensioni ridotte (''[[Struthiosaurus]]'' e ''[[Hungarosaurus]]'' i più noti), della lunghezza compresa tra i due e i quattro metri. Con tutta probabilità, l'Europa era costituita da una serie di isole e i nodosauridi nani potrebbero aver fatto parte di una fauna insulare. Per sopravvivere alla scarsità di cibo, questi dinosauri ridussero le dimensioni, come fecero anche alcuni [[sauropodi]] (''[[Magyarosaurus]]'') e [[iguanodonti]] (''[[Rhabdodon]]'').
=== Evoluzione ===
Le forme più antiche di questa famiglia sono state trovate in terreni del [[Giurassico medio]] (''[[Sarcolestes]]''), ma i resti sono frammentari. Nel [[Giurassico superiore]] i resti si fanno più completi (''[[Dracopelta]]''), ma è solo nel [[Cretacico inferiore|Cretaceo inferiore]] che i nodosauridi sembrano prendere piede, soppiantando altri dinosauri corazzati, gli [[stegosauri]], che fino a quel momento avevano prosperato nei continenti settentrionali. L'età dell'oro dei nodosauridi, in effetti, sembrerebbe essere stata il Cretaceo inferiore, mentre verso la fine del periodo questi dinosauri subirono la concorrenza degli [[anchilosauridi]], pur non venendone completamente sostituiti.


== Classificazione ==
=== Biogeografia ===
La comparsa contemporanea di nodosauridi in Nord America e in Europa è degna di considerazione. L' ''[[Europelta]]'' è il nodosauride più antico d'Europa, proveniente dalla Formazione Escucha risalente all'[[Albiano (geologia)|Albiano]]. Il più antico nodosauride occidentale è il nord-americano ''[[Sauropelta]]'', proveniente dal gruppo Little Sheep Mudstone della Formazione Cloverly, e risalente più o meno alla stessa età di ''Europelta''. Tuttavia, i fossili nordamericani sembrano essere più vecchi, come dimostrato anche dai denti di ''[[Priconodon]]'' provenienti dalle argille di Arundel, del Gruppo Potomac del [[Maryland]], risalente al confine [[Aptiano]]-[[Albiano (geologia)|Albiano]]. Il ''[[Propanoplosaurus]]'' che si estende dalla base della Formazione Patuxent sottostante, è datato all'[[Aptiano]] superiore, ed è considerato il più antico nodosauride noto.<ref name="kirkland"/>


I polacanthidi sono conosciuti dalla fauna pre-aptiana sia dell'Europa che dal Nord America. L'apparizione dei nodosauridi su entrambi i continenti indica che le loro origini sono addirittura precedenti all'isolamento del Nord America dall'Europa, spingendo la data dell'evoluzione del gruppo ad almeno il "medio" Aptiano. La diversificazione dei Nodosauridae negli Struthiosaurinae europei e nei [[Nodosaurinae]] nordamericani, alla fine dell'Aptiano, fornisce una data aggiornata per la separazione dei continenti l'uno dall'altro dai crescenti segni.<ref name="kirkland"/>
'''Nodosauridae'''

|--+-- ''[[Panoplosaurus mirus]]''
=== Forme insulari ===
| `--+-- ''[[Stegopelta landerensis]]''
In [[Europa]], nel [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], si svilupparono alcuni nodosauri primitivi dalle dimensioni ridotte (''[[Struthiosaurus]]'' e ''[[Hungarosaurus]]'' i più noti), della lunghezza compresa tra i due e i quattro metri. Con tutta probabilità, l'Europa era costituita da una serie di isole e i nodosauridi nani potrebbero aver fatto parte di una fauna insulare. Per sopravvivere alla scarsità di cibo, questi dinosauri ridussero le dimensioni, come fecero anche alcuni [[sauropodi]] (''[[Magyarosaurus]]'') e [[iguanodonti]] (''[[Rhabdodon]]'').
| `--+-- ''[[Niobrarasaurus coleii]]''
| `--+-- ''[[Texasetes pleurohalio]]''
| `--+-- ''[[Animantarx ramaljonesi]]''
| `--o ''[[Edmontonia]]''
| |-- ''E. longiceps''
| `-- ''E. rugosidens''
`--+-- ''[[Anoplosaurus curtonotus]]''
`--+--+-- ''[[Nodosaurus textilis]]''
| `--o ''[[Struthiosaurus]]''
| |-- ''S. austriacus''
| |-- ''S. transylvanicus''
| `-- ''S. languedocensis''
`--+-- ''[[Sauropelta edwardsorum]]''
`--+-- ''[[Pawpawsaurus campbelli]]''
`-- ''[[Silvisaurus condrayi]]''


== Note ==
Nodosauridae ''[[incertae sedis]]'':
<references/>
''[[Priconodon crassus]]''
''[[Liaoningosaurus paradoxus]]''
''[[Hungarosaurus tormai]]''
''[[Dracopelta zbyszewskii]]''
''[[Hierosaurus sternbergi]]''
''[[Peloroplites cedrimontanus]]''
''[[Sarcolestes leedsi]]''


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 23:06, 4 ago 2017

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nodosauridae

Scheletro di Edmontonia
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
Ordine† Ornithischia
Sottordine† Ankylosauria
FamigliaNodosauridae
Marsh, 1890
Sinonimi

Acanthopholididae Nopcsa, 1902 Acanthopholidae Nopcsa, 1917 ?Hylaeosauridae Nopcsa, 1902 Polacanthidae Wieland, 1911 Palaeoscincidae Nopcsa, 1918 Panoplosauridae Nopcsa, 1929 Struthiosauridae Kuhn, 1966 Edmontoniidae Bakker, 1988

Sottogruppi

I Nodosauridae (il cui nome significa "lucertole bitorzolute") sono una famiglia di dinosauri ornithischi ankylosauri vissuti dal Giurassico superiore al Cretaceo superiore, circa 155-66 milioni di anni fa, e i cui resti fossili sono stati ritrovati in Nord America, Europa, Asia e Antartide.

Descrizione

Olotipo di Borealopelta, esposto al Royal Tyrrell Museum

I nodosauridi, come i loro stretti parenti ankylosauridi, erano dinosauri estremamente corazzati e adornati di file di noduli e spine ossee, chiamati osteodermi coperti da una guaina di cheratina, lungo tutta la lunghezza del corpo. Tutti i nodosauridi, così come gli ankylosauriani, era dinosauri le cui dimensioni variavano da medie a grandi, erano quadrupedi, erbivori, dalla mole imponente fortemente e possedevano piccoli denti a forma di foglia. A differenza degli ankylosauridi, i nodosauridi non disponevano di una mazza caudale alla fine della coda, ma possedevano code più flessibili e, talvolta, spinate. Inoltre, molti nodosauridi avevano lunghe spine che proteggevano i fianchi e le spalle dell'animale. Una "mummia" di nodosauro particolarmente ben conservata, nota come Borealopelta, mantiene perfettamente la posizione originale degli osteodermi, delle spine e della pelle dell'animale, così come le guaine di cheratina che ricoprivano queste strutture quando l'animale era vita.[1]

Classificazione

La famiglia Nodosauridae fu eretta da Othniel Charles Marsh nel 1890, con specie tipo il genere Nodosaurus.[2][3]

La clade Nodosauridae fu definito per la prima volta da Paul Sereno nel 1998 come "tutti gli ankylosauri più vicini a Panoplosaurus che ad Ankylosaurus", una definizione seguita da Vickaryous, Maryanska e Weishampel, nel 2004. Vickaryous et al. consideravano i generi Struthiosaurus e Animantarx come due taxon di incertis sedis e considerando Cedarpelta come il membro più primitivo di Nodosauridae.[4] Il seguente cladogramma segue la topologia più risolta di un'analisi del 2011, dei paleontologi Richard S. Thompson, Jolyon C. Parish, Susannah C. R. Maidment e Paul M. Barrett.[5] Il posizionamento di Polacanthinae segue la sua definizione originale di Kenneth Carpenter, del 2001.[6]


Nodosauridae

Antarctopelta

Mymoorapelta

Hylaeosaurus

Anoplosaurus

Tatankacephalus

Horshamosaurus

Polacanthinae

Gargoyleosaurus

Hoplitosaurus

Gastonia

Peloroplites

Polacanthus

Struthiosaurus

Zhejiangosaurus

Hungarosaurus

Animantarx

Niobrarasaurus

Nodosaurus

Pawpawsaurus

Sauropelta

Silvisaurus

Stegopelta

Texasetes

Edmontonia

Panoplosaurus

Paleobiologia

Evoluzione

Le forme più antiche di questa famiglia sono state trovate in terreni del Giurassico medio (Sarcolestes), ma i resti sono frammentari. Nel Giurassico superiore i resti si fanno più completi (Dracopelta), ma è solo nel Cretaceo inferiore che i nodosauridi sembrano prendere piede, soppiantando altri dinosauri corazzati, gli stegosauri, che fino a quel momento avevano prosperato nei continenti settentrionali. L'età dell'oro dei nodosauridi, in effetti, sembrerebbe essere stata il Cretaceo inferiore, mentre verso la fine del periodo questi dinosauri subirono la concorrenza degli anchilosauridi, pur non venendone completamente sostituiti.

Biogeografia

La comparsa contemporanea di nodosauridi in Nord America e in Europa è degna di considerazione. L' Europelta è il nodosauride più antico d'Europa, proveniente dalla Formazione Escucha risalente all'Albiano. Il più antico nodosauride occidentale è il nord-americano Sauropelta, proveniente dal gruppo Little Sheep Mudstone della Formazione Cloverly, e risalente più o meno alla stessa età di Europelta. Tuttavia, i fossili nordamericani sembrano essere più vecchi, come dimostrato anche dai denti di Priconodon provenienti dalle argille di Arundel, del Gruppo Potomac del Maryland, risalente al confine Aptiano-Albiano. Il Propanoplosaurus che si estende dalla base della Formazione Patuxent sottostante, è datato all'Aptiano superiore, ed è considerato il più antico nodosauride noto.[2]

I polacanthidi sono conosciuti dalla fauna pre-aptiana sia dell'Europa che dal Nord America. L'apparizione dei nodosauridi su entrambi i continenti indica che le loro origini sono addirittura precedenti all'isolamento del Nord America dall'Europa, spingendo la data dell'evoluzione del gruppo ad almeno il "medio" Aptiano. La diversificazione dei Nodosauridae negli Struthiosaurinae europei e nei Nodosaurinae nordamericani, alla fine dell'Aptiano, fornisce una data aggiornata per la separazione dei continenti l'uno dall'altro dai crescenti segni.[2]

Forme insulari

In Europa, nel Cretaceo superiore, si svilupparono alcuni nodosauri primitivi dalle dimensioni ridotte (Struthiosaurus e Hungarosaurus i più noti), della lunghezza compresa tra i due e i quattro metri. Con tutta probabilità, l'Europa era costituita da una serie di isole e i nodosauridi nani potrebbero aver fatto parte di una fauna insulare. Per sopravvivere alla scarsità di cibo, questi dinosauri ridussero le dimensioni, come fecero anche alcuni sauropodi (Magyarosaurus) e iguanodonti (Rhabdodon).

Note

  1. ^ ‘Dinosaur Mummy’ Emerges From the Oil Sands of Alberta, su nytimes.com, 12 May 2017. URL consultato il 31 May 2017.
  2. ^ a b c The Basal Nodosaurid Ankylosaur Europelta carbonensis n. gen., n. sp. From the Lower Cretaceous (Lower Albian) Escucha Formation of Northeastern Spain, in PLoS ONE, vol. 8, n. 12, 2013, pp. e80405, DOI:10.1371/journal.pone.0080405.
  3. ^ Michael E. Burns, Taxonomic utility of ankylosaur (Dinosauria, Ornithischia) osteoderms: Glyptodontopelta mimus Ford, 2000: a test case, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 28, n. 4, 2008, pp. 1102–1109, DOI:10.1671/0272-4634-28.4.1102.
  4. ^ Vickaryous, M. K., Maryanska, T., and Weishampel, D. B. (2004). Chapter Seventeen: Ankylosauria. in The Dinosauria (2nd edition), Weishampel, D. B., Dodson, P., and Osmólska, H., editors. University of California Press.
  5. ^ Phylogeny of the ankylosaurian dinosaurs (Ornithischia: Thyreophora), in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 10, n. 2, 2011, pp. 301–312, DOI:10.1080/14772019.2011.569091.
  6. ^ Carpenter K, Phylogenetic analysis of the Ankylosauria, in Carpenter, Kenneth (a cura di), The Armored Dinosaurs, Indiana University Press, 2001, pp. 455–484, ISBN 0-253-33964-2.

Altri progetti

Collegamenti esterni