Quetzalcoatlus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{F|dinosauri|settembre 2015}}
{{tassobox
{{tassobox
|statocons=fossile
|statocons=fossile
|dataestinzione=[[Cretacico]]
|dataestinzione=
|nome= ''Quetzalcoatlus''
|nome=Quetzalcoatlus
|immagine= [[File:Gfp-quetzalcaotlus white background.jpg|250px]]
|immagine= [[File:Quetzalcoatlus northropi.jpg|250px]]
|didascalia=Scheletro montato di ''Q. northropi''
[[Immagine:Quetzscale1.png|250px]]
|intervallo=
|didascalia= Ricostruzione di ''Q. northropi'' e raffronto con le dimensioni umane
|intervallo={{Intervallo geologico|70.6|66.043|cretacico superiore}}
|dominio=[[Eukaryota]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|sottoregno =
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|superphylum =
|phylum=[[Chordata]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|subphylum =
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|infraphylum =
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|superclasse =
|classe=[[Reptilia]]
|classe=[[Sauropsida]]
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse = [[Archosauromorpha]]
|infraclasse =
|ordine=[[Pterosauria]]
|ordine=[[Pterosauria|† Pterosauria]]
|sottordine=[[Pterodactyloidea]]
|sottordine=[[Pterodactyloidea|† Pterodactyloidea]]
|superfamiglia =† [[Azhdarchoidea]]
|superfamiglia =
|famiglia=[[Azhdarchidae]]
|famiglia=[[Azhdarchidae|† Azhdarchidae]]
|genere=† '''Quetzalcoatlus'''
|genere=† '''Quetzalcoatlus''' <br><small>[[Douglas A. Lawson|Lawson]], 1975</small>
|genereautore = [[Douglas A. Lawson|Lawson]]</span>, [[1975]]
|genereautore =
|specie=
|specie=
|suddivisione=Specie
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
*† ''Q. northropi''
*† '''''Q. northropi'''''<br><small>Lawson, [[1975]]</small>
*† ''Q. sp.''
*† '''''Q. sp.'''''
|sinonimi=
|sinonimi=
* ''[[Hatzegopteryx thambema]]''?<br><small>Buffetaut, Grigorescu & Csiki, [[2002]]</small>
|binome=
|binome=† Quetzalcoatlus northropi
|biautore=
|biautore=Lawson
|bidata=
|bidata=[[1975]]
}}
}}
'''Quetzalcoatlus''' (il cui nome si riferisce alla divinità precolombiana [[Quetzalcoatl]], il "serpente piumato") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[pterosauro]] [[Azhdarchidae|azhdarcho]] di enormi dimensioni vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 68-66 milioni di anni fa, in [[Nord America]]. La specie tipo del genere è ''Q. northropi'', inoltre vi è una seconda specie ancora non descritta e classificata come ''Q. sp.''. Questo animale è membro della famiglia degli [[Azhdarchidae]], una famiglia di pterosauri dal becco lungo e sdentato, un collo molto lungo e rigido e [[Apertura alare|aperture alari]] incredibilmente sviluppate.<ref name = PDB>{{Cita web | url = http://fossilworks.org/cgi-bin/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=38504 |sito= Paleobiology Database | titolo = Quetzalcoatlus | accesso = 4 novembre 2013 }}</ref>
[[File:Life restoration of a group of giant azhdarchids, Quetzalcoatlus northropi, foraging on a Cretaceous fern prairie.png|miniatura|253x253px|Ricostruzione di un gruppo di Quetzalcoatlus northropi
]]
Il '''quetzalcoatlo''' ('''''Quetzalcoatlus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Douglas A. Lawson|Lawson]]</span>, [[1975]]) è uno dei più grandi [[Reptilia|rettili]] volanti finora scoperti, i cui [[fossile|fossili]] sono stati rinvenuti nei terreni del [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]] (circa 70 milioni di anni fa) in [[Texas]].<ref name = PDB>{{Cita web | url = http://fossilworks.org/cgi-bin/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=38504 |sito= Paleobiology Database | titolo = Quetzalcoatlus | accesso = 4 novembre 2013 }}</ref>


== Etimologia ==
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
La denominazione deriva dalla divinità americana precolombiana [[Quetzalcoatl]], rappresentata come un serpente alato.
[[File:Quetzscale1.png|thumb|left|Dimensioni di ''Q. northropi'' (in verde) e ''Q. sp.'' (in blu) a confronto con un [[uomo]]]]
Secondo le prime interpretazioni ipotizzate dagli scienziati al momento della sua scoperta, il ''Quetzalcoatlus'' poteva raggiungere un'[[apertura alare]] di ben 15,9 metri (52 piedi), basandosi sul confronto di dimensioni di altri tre [[pterosauri]], estrapolando anche dimensioni pari anche 11, 15,5 e 21 metri (36 ft, 50.85 ft, 68,9 ft). Nel [[1981]], uno studio più approfondito ha abbassato le stime sull'apertura alare dell'animale tra gli 11 e i 12 metri (36-39 ft).<ref>Langston, W. (1981). "Pterosaurs", ''Scientific American'', '''244''': 122-136.</ref> Studi più recenti, basati su una maggiore conoscenza sulle proporzioni degli azhdarchidi, proverebbe un'apertura alare tra i 10 e gli 11 metri (33-36 ft).<ref name=witton2010>Witton, M.P., Martill, D.M. and Loveridge, R.F. (2010). "Clipping the Wings of Giant Pterosaurs: Comments on Wingspan Estimations and Diversity." ''Acta Geoscientica Sinica'', '''31''' Supp.1: 79-81</ref>

Le stime per calcolare il peso degli [[azhdarchidi]] giganti sono estremamente problematiche poiché nessuna specie conosciuta condivide pienamente le dimensioni e la forma del corpo con altre specie, di conseguenza le stime sul peso e della costituzione corporea di tali animali è incerta e variabile.<ref name="witton&naish2008">Witton, M.P., and Naish, D. (2008). "[http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0002271 A Reappraisal of Azhdarchid Pterosaur Functional Morphology and Paleoecology.]" ''PLoS ONE'', '''3'''(5): e2271. {{doi|10.1371/journal.pone.0002271}}</ref> Mentre alcuni studiosi hanno sempre pensato che il ''Quetzalcoatlus'' fosse un'animale relativamente leggero con un peso di circa 70 kg (150 lb), per un individuo di 10 metri (32 ft e 10-pollici), Altri studiosi che costituiscono la maggioranza pensano che l'animale fosse ben più pesante con un peso intorno ai 200-250 kg (440-550 lb).<ref name=Paul2002>{{cite book|title=Dinosaurs of the Air: The Evolution and Loss of Flight in Dinosaurs and Birds|author=Paul, Gregory S.|publisher=Johns Hopkins University Press|year=2002|page=472|isbn=0-8018-6763-0}}</ref><ref name=wittonweight2010>Witton, M.P., Habib M.B. (2010). "[http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0013982 On the Size and Flight Diversity of Giant Pterosaurs, the Use of Birds as Pterosaur Analogues and Comments on Pterosaur Flightlessness.]" ''PLoS ONE'', '''5'''(11): e13982. {{doi|10.1371/journal.pone.0013982}}</ref>

=== Cranio ===
Il [[cranio]] dell'animale (in parte ricostruito da specie più piccole e affini) era incredibilmente allungato e provvisto di un lungo becco affilato e appuntito, molto simile a quello di moderni [[Marabù africano|marabù]] e [[Cicogna bianca|cicogne]]. In origine si pensava infatti che il cranio del ''Quetzalcoatlus'' fosse molto piccolo e leggermente curvato all'insù. Tale errata classificazione era stata causata dall'inserimento accidentale del materiale della mascella di un'altra specie di pterosauro, forse un [[Tapejaridae|tapejaride]] o una forma affine a ''[[Tupuxuara]]''. Il cranio possedeva una cresta la cui forma e le sue dimensioni sono però è ancora ignote.<ref name="kellner&langston1996">Kellner, A.W.A., and Langston, W. (1996). "Cranial remains of ''Quetzalcoatlus'' (Pterosauria, Azhdarchidae) from Late Cretaceous sediments of Big Bend National Park, Texas." ''Journal of Vertebrate Paleontology'', '''16''': 222–231.</ref>

== Classificazione ==
[[Image:Quetzalcoatlus sp.jpg|upright|thumb|Ricostruzione scheletri della specie ''Q.'' sp.]]
Di seguito è riportato un [[cladogramma]] che mostra la collocazione filogenetica di ''Quetzalcoatlus'' all'interno di [[Azhdarchoidea|Neoazhdarchia]], dagli studi di Andres e Myers ([[2013]]).<ref name=LoneStarPterosaurs>{{Cite journal | last1 = Andres | first1 = B. | last2 = Myers | first2 = T. S. | doi = 10.1017/S1755691013000303 | title = Lone Star Pterosaurs | journal = Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh | pages = 1 | year = 2013 | pmid = | pmc = }}</ref>

{{clade| style=font-size:85%;line-height:85%
|label1=&nbsp;'''Neoazhdarchia'''&nbsp;
|1={{clade
|1={{clade
|label1=&nbsp;[[Thalassodromidae]]&nbsp;
|1={{clade
|1=''[[Thalassodromeus sethi]]''
|2={{clade
|1=''[[Tupuxuara|Tupuxuara leonardii]]''
|2=''[[Tupuxuara|Tupuxuara longicristatus]]''}} }}
|label2=&nbsp;[[Dsungaripteridae]]&nbsp;
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Domeykodactylus|Domeykodactylus ceciliae]]''
|2=''[[Dsungaripterus|Dsungaripterus weii]]''}}
|2={{clade
|1=''[[Noripterus|Noripterus complicidens]]''
|2=''[[Noripterus|Noripterus parvus]]''}} }} }}
|2={{clade
|label1=&nbsp;[[Chaoyangopteridae]]&nbsp;
|1={{clade
|1=''[[Eoazhdarcho|Eoazhdarcho liaoxiensis]]''
|2={{clade
|1=''[[Shenzhoupterus|Shenzhoupterus chaoyangensis]]''
|2={{clade
|1=''[[Chaoyangopterus zhangi]]''
|2=''[[Jidapterus|Jidapterus edentus]]''}} }} }}
|2={{clade
|1=''[[Radiodactylus |Radiodactylus langstoni]]''
|label2=&nbsp;[[Azhdarchidae]]&nbsp;
|2={{clade
|1=''[[Azhdarcho lancicollis]]''
|2={{clade
|1=TMM 42489
|2={{clade
|1=''[[Zhejiangopterus linhaiensis]]''
|2={{clade
|1=''[[Arambourgiania|Arambourgiania philadelphiae]]''
|2='''''Quetzalcoatlus northropi'''''
|3='''''Quetzalcoatlus'' sp.'''}} }} }} }} }} }} }} }}


==Descrizione==
I resti fossili di questo [[pterosauro]] gigante sono stati rinvenuti per la prima volta negli anni '70, e furono descritti da [[Douglas A. Lawson]] nel [[1975]]. I ritrovamenti erano molto frammentari, ma le poche ossa degli arti, paragonate a quelle del grande ''[[Pteranodon]]'', furono sufficienti a ricostruire uno pterosauro dall'apertura alare di circa 18 metri, ovvero un'apertura alare pari a quella di un [[aeroplano]]. Il collo, inoltre, sembrava smisuratamente lungo. Lawson descrisse due specie di ''Quetzalcoatlus'', la più grande delle quali era ''[[Q. northropi]]'', mentre l'altra non ricevette un nome ufficiale. Successivi studi e ritrovamenti più completi stabilirono che il quetzalcoatlo doveva possedere ali più corte, in proporzione, a quelle di ''[[Pteranodon]]'', e quindi l'ampiezza doveva essere inferiore a quanto precedentemente stimato; la misura, in ogni caso, doveva attestarsi su dodici metri di apertura alare. Il [[cranio]], conosciuto per frammenti, doveva essere molto più grosso di quanto precedentemente ipotizzato, ma di costituzione leggera e fornito di una cresta. Altri resti di animali simili sono stati rinvenuti nel Dinosaur Provincial Park in [[Alberta]].
== Paleobiologia ==
== Paleobiologia ==
Le dimensioni eccessive di questo pterosauro pongono alcuni quesiti sui limiti strutturali imposti dalla natura agli animali volanti.
Le dimensioni eccessive di questo pterosauro pongono alcuni quesiti sui limiti strutturali imposti dalla natura agli animali volanti.
Riga 50: Riga 97:
L'ipotesi più accreditata rimane quella di un animale che si nutriva di piccoli animali abituato a cacciare sul terreno.
L'ipotesi più accreditata rimane quella di un animale che si nutriva di piccoli animali abituato a cacciare sul terreno.
Probabilmente il quetzalcoatlo riusciva ad alzarsi in volo grazie soltanto alla sua forza, ma una volta in aria potrebbe essersi sostenuto in gran parte grazie alle correnti d'aria, privo com'era di volo battente. Sul terreno, il quetzalcoatlo probabilmente camminava su tutte e quattro le zampe.
Probabilmente il quetzalcoatlo riusciva ad alzarsi in volo grazie soltanto alla sua forza, ma una volta in aria potrebbe essersi sostenuto in gran parte grazie alle correnti d'aria, privo com'era di volo battente. Sul terreno, il quetzalcoatlo probabilmente camminava su tutte e quattro le zampe.

== Tassonomia ==
=== Specie ===
* ''Quetzalcoatlus northropi'' <span style="font-variant: small-caps">[[Douglas A. Lawson|Lawson]]</span>, [[1975]] - [[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]: ''Hatzegopteryx thambema'' ? <span style="font-variant: small-caps">Buffetaut, Grigorescu & Csiki</span>, [[2002]]
* ''Quetzalcoatlus sp.''


== Note ==
== Note ==
Riga 63: Riga 105:
* Kellner, A.W.A., and Langston, W. (1996). "Cranial remains of Quetzalcoatlus (Pterosauria, Azhdarchidae) from Late Cretaceous sediments of Big Bend National Park, Texas." Journal of Vertebrate Paleontology, 16: 222–231.
* Kellner, A.W.A., and Langston, W. (1996). "Cranial remains of Quetzalcoatlus (Pterosauria, Azhdarchidae) from Late Cretaceous sediments of Big Bend National Park, Texas." Journal of Vertebrate Paleontology, 16: 222–231.
* Atanassov, Momchil N.; Strauss, Richard E. (2002). "How much did Archaeopteryx and Quetzalcoatlus weigh? Mass estimation by multivariate analysis of bone dimensions". Society of Vertebrate Paleontology.
* Atanassov, Momchil N.; Strauss, Richard E. (2002). "How much did Archaeopteryx and Quetzalcoatlus weigh? Mass estimation by multivariate analysis of bone dimensions". Society of Vertebrate Paleontology.

[[File:Quetzalcoatlus 1.JPG|thumb|left|Ricostruzione dello scheletro di ''Quetzalcoatlus'']][[File:Quetzalcoatlus sp.jpg|miniatura|sinistra|Schema dello scheletro in vita]]
== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Quetzalcoatlus|wikispecies}}
{{Interprogetto|commons=Category:Quetzalcoatlus|wikispecies}}

Versione delle 14:32, 3 giu 2016

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Quetzalcoatlus

Scheletro montato di Q. northropi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
Ordine† Pterosauria
Sottordine† Pterodactyloidea
Famiglia† Azhdarchidae
GenereQuetzalcoatlus
Lawson, 1975
Nomenclatura binomiale
† Quetzalcoatlus northropi
Lawson, 1975
Sinonimi
Specie
  • Q. northropi
    Lawson, 1975
  • Q. sp.

Quetzalcoatlus (il cui nome si riferisce alla divinità precolombiana Quetzalcoatl, il "serpente piumato") è un genere estinto di pterosauro azhdarcho di enormi dimensioni vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68-66 milioni di anni fa, in Nord America. La specie tipo del genere è Q. northropi, inoltre vi è una seconda specie ancora non descritta e classificata come Q. sp.. Questo animale è membro della famiglia degli Azhdarchidae, una famiglia di pterosauri dal becco lungo e sdentato, un collo molto lungo e rigido e aperture alari incredibilmente sviluppate.[1]

Descrizione

Dimensioni

Dimensioni di Q. northropi (in verde) e Q. sp. (in blu) a confronto con un uomo

Secondo le prime interpretazioni ipotizzate dagli scienziati al momento della sua scoperta, il Quetzalcoatlus poteva raggiungere un'apertura alare di ben 15,9 metri (52 piedi), basandosi sul confronto di dimensioni di altri tre pterosauri, estrapolando anche dimensioni pari anche 11, 15,5 e 21 metri (36 ft, 50.85 ft, 68,9 ft). Nel 1981, uno studio più approfondito ha abbassato le stime sull'apertura alare dell'animale tra gli 11 e i 12 metri (36-39 ft).[2] Studi più recenti, basati su una maggiore conoscenza sulle proporzioni degli azhdarchidi, proverebbe un'apertura alare tra i 10 e gli 11 metri (33-36 ft).[3]

Le stime per calcolare il peso degli azhdarchidi giganti sono estremamente problematiche poiché nessuna specie conosciuta condivide pienamente le dimensioni e la forma del corpo con altre specie, di conseguenza le stime sul peso e della costituzione corporea di tali animali è incerta e variabile.[4] Mentre alcuni studiosi hanno sempre pensato che il Quetzalcoatlus fosse un'animale relativamente leggero con un peso di circa 70 kg (150 lb), per un individuo di 10 metri (32 ft e 10-pollici), Altri studiosi che costituiscono la maggioranza pensano che l'animale fosse ben più pesante con un peso intorno ai 200-250 kg (440-550 lb).[5][6]

Cranio

Il cranio dell'animale (in parte ricostruito da specie più piccole e affini) era incredibilmente allungato e provvisto di un lungo becco affilato e appuntito, molto simile a quello di moderni marabù e cicogne. In origine si pensava infatti che il cranio del Quetzalcoatlus fosse molto piccolo e leggermente curvato all'insù. Tale errata classificazione era stata causata dall'inserimento accidentale del materiale della mascella di un'altra specie di pterosauro, forse un tapejaride o una forma affine a Tupuxuara. Il cranio possedeva una cresta la cui forma e le sue dimensioni sono però è ancora ignote.[7]

Classificazione

Ricostruzione scheletri della specie Q. sp.

Di seguito è riportato un cladogramma che mostra la collocazione filogenetica di Quetzalcoatlus all'interno di Neoazhdarchia, dagli studi di Andres e Myers (2013).[8]


 Neoazhdarchia 
 Thalassodromidae 

Thalassodromeus sethi

Tupuxuara leonardii

Tupuxuara longicristatus

 Dsungaripteridae 

Domeykodactylus ceciliae

Dsungaripterus weii

Noripterus complicidens

Noripterus parvus

 Chaoyangopteridae 

Eoazhdarcho liaoxiensis

Shenzhoupterus chaoyangensis

Chaoyangopterus zhangi

Jidapterus edentus

Radiodactylus langstoni

 Azhdarchidae 

Azhdarcho lancicollis

TMM 42489

Zhejiangopterus linhaiensis

Arambourgiania philadelphiae

Quetzalcoatlus northropi

Quetzalcoatlus sp.

Paleobiologia

Le dimensioni eccessive di questo pterosauro pongono alcuni quesiti sui limiti strutturali imposti dalla natura agli animali volanti. Molti studiosi ritengono che il quetzalcoatlo, coi suoi 200 kg di peso e un'apertura alare di 12 metri dovesse avere molta forza per riuscire ad alzarsi in volo, specialmente se si considera che viveva in un ambiente pianeggiante, dove l'unico modo per alzarsi in volo era grazie alla sua forza. Vi sono numerose congetture riguardanti lo stile di vita di un tale colosso; con le sue vertebre del collo allungate e le mascelle lunghe e sprovviste di denti, il quetzalcoatlo potrebbe essersi nutrito come i moderni aironi, o forse essersi cibato di carogne come i marabù. Altri studiosi ipotizzano che la strategia per cibarsi fosse simile a quella degli odierni becchi a forbice (gen. Rynchops). L'ipotesi più accreditata rimane quella di un animale che si nutriva di piccoli animali abituato a cacciare sul terreno. Probabilmente il quetzalcoatlo riusciva ad alzarsi in volo grazie soltanto alla sua forza, ma una volta in aria potrebbe essersi sostenuto in gran parte grazie alle correnti d'aria, privo com'era di volo battente. Sul terreno, il quetzalcoatlo probabilmente camminava su tutte e quattro le zampe.

Note

  1. ^ Quetzalcoatlus, su Paleobiology Database. URL consultato il 4 novembre 2013.
  2. ^ Langston, W. (1981). "Pterosaurs", Scientific American, 244: 122-136.
  3. ^ Witton, M.P., Martill, D.M. and Loveridge, R.F. (2010). "Clipping the Wings of Giant Pterosaurs: Comments on Wingspan Estimations and Diversity." Acta Geoscientica Sinica, 31 Supp.1: 79-81
  4. ^ Witton, M.P., and Naish, D. (2008). "A Reappraisal of Azhdarchid Pterosaur Functional Morphology and Paleoecology." PLoS ONE, 3(5): e2271. DOI10.1371/journal.pone.0002271
  5. ^ Paul, Gregory S., Dinosaurs of the Air: The Evolution and Loss of Flight in Dinosaurs and Birds, Johns Hopkins University Press, 2002, p. 472, ISBN 0-8018-6763-0.
  6. ^ Witton, M.P., Habib M.B. (2010). "On the Size and Flight Diversity of Giant Pterosaurs, the Use of Birds as Pterosaur Analogues and Comments on Pterosaur Flightlessness." PLoS ONE, 5(11): e13982. DOI10.1371/journal.pone.0013982
  7. ^ Kellner, A.W.A., and Langston, W. (1996). "Cranial remains of Quetzalcoatlus (Pterosauria, Azhdarchidae) from Late Cretaceous sediments of Big Bend National Park, Texas." Journal of Vertebrate Paleontology, 16: 222–231.
  8. ^ Lone Star Pterosaurs, in Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh, 2013, p. 1, DOI:10.1017/S1755691013000303.

Bibliografia

  • Lawson, D. A. (1975). "Pterosaur from the Latest Cretaceous of West Texas. Discovery of the Largest Flying Creature." Science, 187: 947-948.
  • Kellner, A.W.A., and Langston, W. (1996). "Cranial remains of Quetzalcoatlus (Pterosauria, Azhdarchidae) from Late Cretaceous sediments of Big Bend National Park, Texas." Journal of Vertebrate Paleontology, 16: 222–231.
  • Atanassov, Momchil N.; Strauss, Richard E. (2002). "How much did Archaeopteryx and Quetzalcoatlus weigh? Mass estimation by multivariate analysis of bone dimensions". Society of Vertebrate Paleontology.

Altri progetti