Ozonoterapia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
1. alcuni aspetti introduttivi; 2. meccanismi d'azione; 3 cancellata una frase che faceva erroneamente riferimento all'ossigeno, e non all'ozono del rif. 17; 4. sclerosi multipla, correzione doverosa; 5. un termine nel paragrafo encefalopatia ozono indotta
Riga 1: Riga 1:
{{Disclaimer|L'ozonoterapia è una pratica medica integrata, accettata dalla medicina ufficiale nel novero delle medicine complementari, che deve essere impiegata solo da personale medico altamente istruito (da Master di II livello, ad esempio), continuamente informato ed aggiornato da Corsi specifici professionalizzanti e che segue Protocolli Standardizzati da Consensus Conference di Società Scientifiche preposte allo scopo. Le stesse, come ad esempio la SIOOT, promuovono attivamente la ricerca scientifica del settore. L'ozonoterapia è rischiosa e pericolosa se usata fuori da questi fondamentali contesti.}}
{{Disclaimer|L'ozonoterapia è una pratica medica integrata, accettata dalla medicina ufficiale nel novero delle medicine complementari, che deve essere impiegata solo da personale medico altamente istruito (da Master di II livello, ad esempio), continuamente informato ed aggiornato da Corsi specifici professionalizzanti e che segue Protocolli Standardizzati da Consensus Conference di Società Scientifiche preposte allo scopo. Le stesse, come ad esempio la SIOOT, promuovono attivamente la ricerca scientifica del settore. L'ozonoterapia è rischiosa e pericolosa se usata fuori da questi fondamentali contesti.}}
L''''ozonoterapia''' è una pratica medica integrata, che consiste nell'uso di una miscela di [[ossigeno|ozono]] con ossigeno (da cui è formato) per scopi di ausilio terapeutico (''adjunct therapy''). Le principali modalità di somministrazione dell'ozono in medicina (sistemica, rettale, topica, intramuscolo, etc.) sono riportate nei diversi protocolli delle diverse Società Scientifiche che si occupano dell'uso e della formazione continua professionale dell'ozonoterapia, come ad esempio, in Italia, la Società Scientifica Italiana di Ossigeno-Ozono Terapia (SIOOT) e che applicano le diverse vie di somministrazione in diversi contesti patologici e clinici.<ref name="Yutsis2003">{{Cita pubblicazione|autore=Chirumbolo S, Valdenassi L, Tirelli U, Ricevuti G, Pandolfi S, Vaiano F, Galoforo A, Loprete F, Simonetti V, Chierchia M, Bellardi D, Richelmi T, Franzini M.|anno=2023 Dec 11|titolo=The Oxygen-Ozone Adjunct Medical Treatment According to the Protocols from the Italian Scientific Society of Oxygen-Ozone Therapy: How Ozone Applications in the Blood Can Influence Clinical Therapy Success via the Modulation of Cell Biology and Immunity.|rivista=Biology (Basel).|volume=12|numero=12|pp=1512-1532|doi= 10.3390/biology12121512|PMID=38132338}}</ref><ref name="Bocci2010">{{Cita libro|autore=Velio Bocci|titolo=OZONE: A new medical drug|url=http://books.google.com/books?id=clTevkIgTVUC|data=5 ottobre 2010|editore=Springer Science & Business Media|isbn=978-90-481-9234-2}}</ref>
L''''ozonoterapia''' è una pratica medica integrata, che consiste nell'uso di una miscela di [[ossigeno|ozono]] con ossigeno (da cui è formato) per scopi di ausilio terapeutico (''adjunct therapy''). Le principali modalità di somministrazione dell'ozono in medicina (sistemica, rettale, topica, intramuscolo, etc.) sono riportate nei diversi protocolli delle diverse Società Scientifiche che si occupano dell'uso e della formazione continua professionale dell'ozonoterapia e dell'attiva promozione scientifica, come fa ad esempio, in Italia, la Società Scientifica Italiana di Ossigeno-Ozono Terapia (SIOOT) e che applicano, nelle diverse competenze mediche dei suoi associati, le varie vie di somministrazione in diversi contesti patologici e clinici.<ref name="Yutsis2003">{{Cita pubblicazione|autore=Chirumbolo S, Valdenassi L, Tirelli U, Ricevuti G, Pandolfi S, Vaiano F, Galoforo A, Loprete F, Simonetti V, Chierchia M, Bellardi D, Richelmi T, Franzini M.|anno=2023 Dec 11|titolo=The Oxygen-Ozone Adjunct Medical Treatment According to the Protocols from the Italian Scientific Society of Oxygen-Ozone Therapy: How Ozone Applications in the Blood Can Influence Clinical Therapy Success via the Modulation of Cell Biology and Immunity.|rivista=Biology (Basel).|volume=12|numero=12|pp=1512-1532|doi= 10.3390/biology12121512|PMID=38132338}}</ref><ref name="Bocci2010">{{Cita libro|autore=Velio Bocci|titolo=OZONE: A new medical drug|url=http://books.google.com/books?id=clTevkIgTVUC|data=5 ottobre 2010|editore=Springer Science & Business Media|isbn=978-90-481-9234-2}}</ref>


Sebbene ''The American Cancer Society''<ref>American Cancer Society. ''Questionable methods of cancer management: hydrogen peroxide and other 'hyperoxygenation' therapies.'' CA Cancer J Clin. 1993;43:47-56. ''Accessed at: [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.3322/canjclin.43.1.47/pdf]''</ref>, consideri l'ozonoterapia e l'esposizione a ozono quali procedure inutili o dannose, il testo non fa riferimento all'ozono ma al perossido d'idrogeno; inoltre, l'ozonoterapia non viene mai usata nei tumori in sostituzione della farmacologia ufficiale ma come supporto alla cura e soprattutto come terapia di molti disordini sintomatici legati alla patologia e al suo trattamento (es. dolore, fatigue, disabilità, ''discomfort'', etc)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tirelli U, Valdenassi L, Franzini M, Pandolfi S, Fisichella R, Chirumbolo S.|anno=2023|titolo=Oxygen-ozone autohemotherapy in breast cancer patients suffering from fatigue and musculoskeletal pain upon aromatase inhibitors treatment: a case-series study.|rivista=Eur Rev Med Pharmacol Sci.|volume=27|numero=23|p=11643-11652|doi= 10.26355/eurrev_202312_34602|pmid=38095411}}</ref>. Ovviamente esistono molti pareri discordi sull'uso dell'ozonoterapia, come risulta da alcune rassegne sistematiche in cui alcuni esperti riterrebbero che l'ozonoterapia non dia risultati positivi o riproducibili soprattutto a causa dello scarso numero di lavori<ref name="pmid26687830" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Costa T, Linhares D, Ribeiro da Silva M, Neves N.|anno=2018|titolo=Ozone therapy for low back pain. A systematic review.|rivista=Acta Reumatol Port.|volume=43|numero=3|pp=172-181|PMID=30414366}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Liu J, Zhang P, Tian J, Li L, Li J, Tian JH, Yang K.|anno=2015|titolo=Ozone therapy for treating foot ulcers in people with diabetes.|rivista=Cochrane Database Syst Rev.|volume=2015|numero=10|p=CD008474|doi= 10.1002/14651858.CD008474.pub2|pmid=26505864}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Staal JB, de Bie RA, de Vet HC, Hildebrandt J, Nelemans P.|anno=2009|titolo=Injection therapy for subacute and chronic low back pain: an updated Cochrane review.|rivista=Spine (Phila Pa 1976).|volume=34|numero=1|pp=49-59|doi= 10.1097/BRS.0b013e3181909558|PMID=19127161}}</ref>, altri hanno riportato, invece, risultati più incoraggianti sull'uso dell'ozono<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sconza C, Leonardi G, Kon E, Respizzi S, Massazza G, Marcacci M, Di Matteo B.|anno=2021|titolo=Oxygen-ozone therapy for the treatment of low back pain: a systematic review of randomized controlled trials.|rivista=Eur Rev Med Pharmacol Sci.|volume=25|numero=19|pp=6034-6046|doi= 10.26355/eurrev_202110_26881|PMID=34661263}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Wen Q, Liu D, Wang X, Zhang Y, Fang S, Qiu X, Chen Q.|anno=2022|titolo=A systematic review of ozone therapy for treating chronically refractory wounds and ulcers.|rivista=Int Wound J.|volume=19|numero=4|pp=853-870|doi= 10.1111/iwj.13687|PMID=34612569}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Setyo Budi D, Fahmi Rofananda I, Reza Pratama N, Sutanto H, Sukma Hariftyani A, Ratna Desita S, Zinedinita Rahmasari A, Pudy Asmarawati T, Agung Waskito L, Dyah Kencono Wungu C.|anno=2022|titolo=Ozone as an adjuvant therapy for COVID-19: A systematic review and meta-analysis.|rivista=Int Immunopharmacol.|volume=110|p=109014|doi= 10.1016/j.intimp.2022.109014|PMID=35803132}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Bomfim TL, Gomes IA, Meneses DVC, Araujo AAS.|anno=2021|titolo=Effectiveness of Ozone Therapy as an Adjunct Treatment for Lower-Limb Ulcers: A Systematic Review.|rivista=Adv Skin Wound Care.|volume=34|numero=10|pp=1-9|doi= 10.1097/01.ASW.0000789064.09407.30|PMID=34546208}}</ref>.
Sebbene ''The American Cancer Society''<ref>American Cancer Society. ''Questionable methods of cancer management: hydrogen peroxide and other 'hyperoxygenation' therapies.'' CA Cancer J Clin. 1993;43:47-56. ''Accessed at: [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.3322/canjclin.43.1.47/pdf]''</ref>, consideri l'ozonoterapia e l'esposizione a ozono quali procedure inutili o dannose, il testo non fa riferimento all'ozono ma al perossido d'idrogeno; inoltre, l'ozonoterapia non viene mai usata nei tumori in sostituzione della farmacologia ufficiale ma come supporto alla cura e soprattutto come terapia di molti disordini sintomatici legati alla patologia e al suo trattamento (es. dolore, fatigue, disabilità, ''discomfort'', etc)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tirelli U, Valdenassi L, Franzini M, Pandolfi S, Fisichella R, Chirumbolo S.|anno=2023|titolo=Oxygen-ozone autohemotherapy in breast cancer patients suffering from fatigue and musculoskeletal pain upon aromatase inhibitors treatment: a case-series study.|rivista=Eur Rev Med Pharmacol Sci.|volume=27|numero=23|p=11643-11652|doi= 10.26355/eurrev_202312_34602|pmid=38095411}}</ref>. Ovviamente esistono molti pareri discordi sull'uso dell'ozonoterapia, come risulta da alcune rassegne sistematiche in cui alcuni esperti riterrebbero che l'ozonoterapia non dia risultati positivi o riproducibili soprattutto a causa dello scarso numero di lavori<ref name="pmid26687830" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Costa T, Linhares D, Ribeiro da Silva M, Neves N.|anno=2018|titolo=Ozone therapy for low back pain. A systematic review.|rivista=Acta Reumatol Port.|volume=43|numero=3|pp=172-181|PMID=30414366}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Liu J, Zhang P, Tian J, Li L, Li J, Tian JH, Yang K.|anno=2015|titolo=Ozone therapy for treating foot ulcers in people with diabetes.|rivista=Cochrane Database Syst Rev.|volume=2015|numero=10|p=CD008474|doi= 10.1002/14651858.CD008474.pub2|pmid=26505864}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Staal JB, de Bie RA, de Vet HC, Hildebrandt J, Nelemans P.|anno=2009|titolo=Injection therapy for subacute and chronic low back pain: an updated Cochrane review.|rivista=Spine (Phila Pa 1976).|volume=34|numero=1|pp=49-59|doi= 10.1097/BRS.0b013e3181909558|PMID=19127161}}</ref>, altri hanno riportato, invece, risultati più incoraggianti sull'uso dell'ozono<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sconza C, Leonardi G, Kon E, Respizzi S, Massazza G, Marcacci M, Di Matteo B.|anno=2021|titolo=Oxygen-ozone therapy for the treatment of low back pain: a systematic review of randomized controlled trials.|rivista=Eur Rev Med Pharmacol Sci.|volume=25|numero=19|pp=6034-6046|doi= 10.26355/eurrev_202110_26881|PMID=34661263}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Wen Q, Liu D, Wang X, Zhang Y, Fang S, Qiu X, Chen Q.|anno=2022|titolo=A systematic review of ozone therapy for treating chronically refractory wounds and ulcers.|rivista=Int Wound J.|volume=19|numero=4|pp=853-870|doi= 10.1111/iwj.13687|PMID=34612569}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Setyo Budi D, Fahmi Rofananda I, Reza Pratama N, Sutanto H, Sukma Hariftyani A, Ratna Desita S, Zinedinita Rahmasari A, Pudy Asmarawati T, Agung Waskito L, Dyah Kencono Wungu C.|anno=2022|titolo=Ozone as an adjuvant therapy for COVID-19: A systematic review and meta-analysis.|rivista=Int Immunopharmacol.|volume=110|p=109014|doi= 10.1016/j.intimp.2022.109014|PMID=35803132}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Bomfim TL, Gomes IA, Meneses DVC, Araujo AAS.|anno=2021|titolo=Effectiveness of Ozone Therapy as an Adjunct Treatment for Lower-Limb Ulcers: A Systematic Review.|rivista=Adv Skin Wound Care.|volume=34|numero=10|pp=1-9|doi= 10.1097/01.ASW.0000789064.09407.30|PMID=34546208}}</ref>.
Riga 21: Riga 21:
* Rilascio di [[endorfine]], che bloccano la trasmissione del segnale nocivo al [[talamo]] e la [[corteccia cerebrale]]
* Rilascio di [[endorfine]], che bloccano la trasmissione del segnale nocivo al [[talamo]] e la [[corteccia cerebrale]]
* Ipostimulatione con elevazione della soglia di attivazione, collegato alla degenerazione ossidativa dei [[nocicettore|nocicettori-C]].
* Ipostimulatione con elevazione della soglia di attivazione, collegato alla degenerazione ossidativa dei [[nocicettore|nocicettori-C]].
* Simultanea stimolazione psicogena del sistema analgesico centrale indotta dalla iniezione di gas, in qualche modo a causa di un utile [[effetto placebo]].
* Simultanea stimolazione psicogena del sistema analgesico centrale indotta dalla iniezione di gas, non escludendo anche la possibilità di un utile [[effetto placebo]].
* Localizzata ossigenazione e [[analgesia]], importante in termini di rilassamento muscolare e vasodilatazione e riattivazione del metabolismo muscolare, favorendo l'ossidazione del [[lattato]] e la conseguente neutralizzazione dell'[[acidosi]], inoltre si ottiene una maggiore sintesi di [[adenosina trifosfato]] (ATP) con riassorbimento del Ca<sup>2+</sup> e infine un riassorbimento dell'[[edema]]. Inoltre, un ulteriore effetto analgesico può essere derivato dalla induzione di enzimi antiossidanti.<ref name="pmid22196863">{{Cita pubblicazione|autore= León Fernández OS, Pantoja M, Díaz Soto MT, Dranguet J, García Insua M, Viebhan-Hánsler R, Menéndez Cepero S, Calunga Fernández JL |titolo= Ozone oxidative post-conditioning reduces oxidative protein damage in patients with disc hernia |rivista= Neurol. Res. |volume= 34 |numero= 1 |pp= 59–67 |anno= 2012 |pmid= 22196863 | doi = 10.1179/1743132811Y.0000000060 }}</ref>
* Localizzata ossigenazione e [[analgesia]], importante in termini di rilassamento muscolare e vasodilatazione e riattivazione del metabolismo muscolare, favorendo l'ossidazione del [[lattato]] e la conseguente neutralizzazione dell'[[acidosi]], inoltre si ottiene una maggiore sintesi di [[adenosina trifosfato]] (ATP) con riassorbimento del Ca<sup>2+</sup> e infine un riassorbimento dell'[[edema]]. Inoltre, un ulteriore effetto analgesico può essere derivato dalla induzione di enzimi antiossidanti.<ref name="pmid22196863">{{Cita pubblicazione|autore= León Fernández OS, Pantoja M, Díaz Soto MT, Dranguet J, García Insua M, Viebhan-Hánsler R, Menéndez Cepero S, Calunga Fernández JL |titolo= Ozone oxidative post-conditioning reduces oxidative protein damage in patients with disc hernia |rivista= Neurol. Res. |volume= 34 |numero= 1 |pp= 59–67 |anno= 2012 |pmid= 22196863 | doi = 10.1179/1743132811Y.0000000060 }}</ref>


L'azione dell'ozono nell'ozonoterapia è duplice, in quanto l'ozono può esercitare un effetto diretto (ozono in forma topica) pro-ossidante in grado di risolvere l'evoluzione di ferite infette post-chirurgiche e problemi di tipo settico dermatologici, anche di batteri multi-resistenti<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Chirumbolo S, Valdenassi L, Tirelli U, Pandolfi S, Franzini M|anno=2023|titolo=The use of the medical ozone in the immune challenge of multidrug resistant (MDR) bacteria and the role of mitochondria|rivista=Microbes and Infection|doi=https://doi.org/10.1016/j.micinf.2023.105242}}</ref> e un'azione ormetica<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Bocci VA, Zanardi I, Travagli V.|anno=2011|titolo=Ozone acting on human blood yields a hormetic dose-response relationship.|rivista=J Transl Med.|volume=17|numero=9|pp=66-77|doi=doi: 10.1186/1479-5876-9-66|PMID=21575276}}</ref>,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Chirumbolo S, Tirelli U, Franzini M, Pandolfi S, Ricevuti G, Vaiano F, Valdenassi L.|anno=2023|titolo=Ozone in the adjunct medical treatment. The round personality of a molecule with hormetic properties.|rivista=Hum Exp Toxicol.|doi=doi: 10.1177/09603271231218926|id=9603271231218926|PMID=38073286}}</ref> anti-ossidante, più frequente ed imponente, che si manifesta in tutte le vie di somministrazione ad oggi usate e previste dai protocolli ufficiali. grazie alle dosi basse di ozono usate in ozonoterapia. L'azione anti-ossidante dell'ozono, grazie al cross talk Nrf2-Keap1-ARE con HO-1 e CO, e alla produzione di 4-HNE a bassa dose (che inibisce l'inflammasoma NLRP3 e la piroptosi dei macrofagi), diventa anche un'azione anti-infiammatoria e anti-nociceptiva, oltre che di promozione dello skewing M1/M2, dell'azione pro-riparatrice dei macrofagi M2 e dell'ottimizzazione della fagocitosi macrofagica dei batteri attraverso l'upregulation del marker di membrana MARCO.
Prove su animali dimostrerebbero che l'iniezione di ossigeno decomprime l'ernia del disco con conseguente ritiro del disco, ciò con prove sufficienti sulla sicurezza del trattamento clinico.<ref name="pmid26028964" />


== Possibili ambiti d'uso medico ==
== Possibili ambiti d'uso medico ==
Riga 36: Riga 36:
Una metanalisi brasiliana del 2012 evidenziava come l'ozono terapia sembra essere utile sui risultati e sui tassi di morbilità quando applicata per via percutanea per il trattamento della lombalgia cronica.<ref name="pmid22430658">{{Cita pubblicazione|autore= Magalhaes FN, Dotta L, Sasse A, Teixera MJ, Fonoff ET |titolo= Ozone therapy as a treatment for low back pain secondary to herniated disc: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials |rivista= Pain Physician |volume= 15 |numero= 2 |pp= E115–29 |anno= 2012 |pmid= 22430658 }}</ref> rilevando tuttavia come una limitazione di questa ricerca fosse data dal fatto che mancassero precise diagnosi e che spesso la terapia non facesse uso solo di ozono ma anche di altri agenti; inoltre nessuno studio prevedeva un gruppo di controllo con il placebo.
Una metanalisi brasiliana del 2012 evidenziava come l'ozono terapia sembra essere utile sui risultati e sui tassi di morbilità quando applicata per via percutanea per il trattamento della lombalgia cronica.<ref name="pmid22430658">{{Cita pubblicazione|autore= Magalhaes FN, Dotta L, Sasse A, Teixera MJ, Fonoff ET |titolo= Ozone therapy as a treatment for low back pain secondary to herniated disc: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials |rivista= Pain Physician |volume= 15 |numero= 2 |pp= E115–29 |anno= 2012 |pmid= 22430658 }}</ref> rilevando tuttavia come una limitazione di questa ricerca fosse data dal fatto che mancassero precise diagnosi e che spesso la terapia non facesse uso solo di ozono ma anche di altri agenti; inoltre nessuno studio prevedeva un gruppo di controllo con il placebo.


Con riguardo a [[tumori]], problemi di tipo neurodegenerativo (come la [[sclerosi multipla]]) o [[AIDS]] non vi è alcun dato scientifico che ne giustifichi l'utilizzo<ref>[https://medbunker.blogspot.it/2014/11/ozono-curatutto.html Ozono curatutto]</ref><ref>[http://docplayer.net/1787513-Technology-assessment-health-report-ozone-therapy.html Report del governo Malese]</ref><ref name=ACS>{{Cita web|titolo=Oxygen Therapy |url=http://www.cancer.org/Treatment/TreatmentsandSideEffects/ComplementaryandAlternativeMedicine/PharmacologicalandBiologicalTreatment/oxygen-therapy |editore=[[American Cancer Society]] |accesso=29 novembre 2012 |urlmorto=unfit |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120321213742/http://www.cancer.org/Treatment/TreatmentsandSideEffects/ComplementaryandAlternativeMedicine/PharmacologicalandBiologicalTreatment/oxygen-therapy }}</ref>.
Con riguardo a [[tumori]], problemi di tipo neurodegenerativo (come la [[sclerosi multipla]]) o [[AIDS]] non vi sarebbe, secondo alcuni, alcun dato scientifico che ne giustifichi l'utilizzo<ref>[https://medbunker.blogspot.it/2014/11/ozono-curatutto.html Ozono curatutto]</ref><ref>[http://docplayer.net/1787513-Technology-assessment-health-report-ozone-therapy.html Report del governo Malese]</ref><ref name=ACS>{{Cita web|titolo=Oxygen Therapy |url=http://www.cancer.org/Treatment/TreatmentsandSideEffects/ComplementaryandAlternativeMedicine/PharmacologicalandBiologicalTreatment/oxygen-therapy |editore=[[American Cancer Society]] |accesso=29 novembre 2012 |urlmorto=unfit |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120321213742/http://www.cancer.org/Treatment/TreatmentsandSideEffects/ComplementaryandAlternativeMedicine/PharmacologicalandBiologicalTreatment/oxygen-therapy }}</ref>. Diverse altre pubblicazioni riportano, tuttavia, incoraggianti dati sull'uso dell'ozonoterapia nella sclerosi multipla, dato che l'ozonoterapia aumenterebbe la perfusione vascolare cerebrale<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Molinari F, Rimini D, Liboni W, Acharya UR, Franzini M, Pandolfi S, Ricevuti G, Vaiano F, Valdenassi L, Simonetti V.|anno=2017|titolo=Cerebrovascular pattern improved by ozone autohemotherapy: an entropy-based study on multiple sclerosis patients.|rivista=Med Biol Eng Comput.|volume=55|numero=8|pp=1163-1175|doi=doi: 10.1007/s11517-016-1580-z.|PMID=27734309}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Molinari F, Simonetti V, Franzini M, Pandolfi S, Vaiano F, Valdenassi L, Liboni W.|anno=2014|titolo=Ozone autohemotherapy induces long-term cerebral metabolic changes in multiple sclerosis patients.|rivista=Int J Immunopathol Pharmacol.|volume=27|numero=3|pp=379-389|doi=doi: 10.1177/039463201402700308.|PMID=25280029}}</ref> e avrebbe un'azione immunomodulante sui linfociti T regolatori (Treg)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tahmasebi S, Qasim MT, Krivenkova MV, Zekiy AO, Thangavelu L, Aravindhan S, Izadi M, Jadidi-Niaragh F, Ghaebi M, Aslani S, Aghebat-Maleki L, Ahmadi M, Roshangar L.|anno=2021|titolo=The effects of oxygen-ozone therapy on regulatory T-cell responses in multiple sclerosis patients.|rivista=Cell Biol Int.|volume=45|numero=7|pp=1498-1509|doi=doi: 10.1002/cbin.11589|PMID=33724614}}</ref> e sul bilancio Treg/Th17<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Izadi M, Tahmasebi S, Pustokhina I, Yumashev AV, Lakzaei T, Alvanegh AG, Roshangar L, Dadashpour M, Yousefi M, Ahmadi M.|anno=2020|titolo=Changes in Th17 cells frequency and function after ozone therapy used to treat multiple sclerosis patients.|rivista=Mult Scler Relat Disord.|volume=46|doi=doi: 10.1016/j.msard.2020.102466.|id=102466|PMID=32862036}}</ref>.


La [[Food and Drug Administration]] [[USA]] dichiara l'ozono "un gas tossico di cui non si conoscono utili applicazioni mediche in terapia specifica, aggiuntiva o preventiva".<ref>[https://www.accessdata.fda.gov/scripts/cdrh/cfdocs/cfcfr/CFRSearch.cfm?fr=801.415 FDA-Code of Federal Regulations-21CFR801.415-MEDICAL DEVICES-2015]</ref>
La [[Food and Drug Administration]] [[USA]] dichiara l'ozono "un gas tossico di cui non si conoscono utili applicazioni mediche in terapia specifica, aggiuntiva o preventiva" ma ovviamente, nel leggere il rapporto, si capisce che si fa riferimento all'ozono atmosferico.<ref>[https://www.accessdata.fda.gov/scripts/cdrh/cfdocs/cfcfr/CFRSearch.cfm?fr=801.415 FDA-Code of Federal Regulations-21CFR801.415-MEDICAL DEVICES-2015]</ref>. L'ozono non va mai utilizzato per via inalatoria, dato che distrugge rapidamente il surfattante polmonare e induce collasso alveolare.


== Encefalopatia Ozono Indotta da pratiche mediche rischiose (ozonoterapia intradiscale o intraforaminale) ==
== Encefalopatia Ozono Indotta da pratiche mediche rischiose (ozonoterapia intradiscale o intraforaminale) ==
Un lavoro italiano del 2021, commentato poi da esperti della SIOOT<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Chirumbolo S, Simonetti V, Valdenassi L, Pandolfi S, Vaiano F, Franzini M.|anno=2022|titolo=Editorial - A practical assessment to prevent serious complications in the use of a gaseous mixture of oxygen-ozone injected by needle-mediated infiltration.|rivista=Eur Rev Med Pharmacol Sci.|volume=26|numero=7|pp=2224-2226|doi= 10.26355/eurrev_202204_28452|PMID=35442506}}</ref>, descrive una nuova specifica entità iatrogena associata ai trattamenti con Ozonoterapia, la Encefalopatia Ozono Indotta (OIE)<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Haggiag S. et al.|titolo=Ozone Induced Encephalopathy: a novel iatrogenic entity.|rivista=European Journal of Neurology|volume=2021|numero=Mar 3}}</ref>. Si tratta, secondo gli autori del lavoro del 2021, di una entità clinica ad esordio iperacuto, che tipicamente si manifesta dopo pochi istanti dalla somministrazione di ozono, a prescindere dal sito di inoculo. Si caratterizza per sintomi neurologici cerebrali, tra cui: disturbi visivi, modificazioni dello stato mentale, crisi epilettiche, cefalea, segni focali neurologici. Gli esami di Risonanza Magnetica in alcuni casi hanno documentato lesioni ischemiche cerebrali, con interessamento selettivo dei territori del circolo vertebro-basilare. La prognosi è generalmente buona, con recupero nell'arco di giorni. Nel lavoro sono formulate diverse ipotesi patogenetiche, tra cui una possibile associazione al Forame Ovale Pervio (PFO) con meccanismo di embolia gassosa paradossa<ref name=":0" />. Il rischio è associato a pratiche rischiose e fondamentalmente legate all'uso dell'ozonoterapia intradiscale o intraforaminale in caso di lombosciatalgie. La SIOOT, come si evince dal documento citato dell'Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN 08/9), vieta l'uso dell'ozonoterapia intradiscale o intraforaminale per il mal di schiena e difetti da erniazione della colonna vertebrale.
Un lavoro italiano del 2021, fortemente criticato poi da esperti della SIOOT<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Chirumbolo S, Simonetti V, Valdenassi L, Pandolfi S, Vaiano F, Franzini M.|anno=2022|titolo=Editorial - A practical assessment to prevent serious complications in the use of a gaseous mixture of oxygen-ozone injected by needle-mediated infiltration.|rivista=Eur Rev Med Pharmacol Sci.|volume=26|numero=7|pp=2224-2226|doi= 10.26355/eurrev_202204_28452|PMID=35442506}}</ref>, descrive una nuova specifica entità iatrogena associata ai trattamenti con Ozonoterapia, la Encefalopatia Ozono Indotta (OIE)<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Haggiag S. et al.|titolo=Ozone Induced Encephalopathy: a novel iatrogenic entity.|rivista=European Journal of Neurology|volume=2021|numero=Mar 3}}</ref>. Si tratta, secondo gli autori del lavoro del 2021, di una entità clinica ad esordio iperacuto, che tipicamente si manifesta dopo pochi istanti dalla somministrazione di ozono, a prescindere dal sito di inoculo. Si caratterizza per sintomi neurologici cerebrali, tra cui: disturbi visivi, modificazioni dello stato mentale, crisi epilettiche, cefalea, segni focali neurologici. Gli esami di Risonanza Magnetica in alcuni casi hanno documentato lesioni ischemiche cerebrali, con interessamento selettivo dei territori del circolo vertebro-basilare. La prognosi è generalmente buona, con recupero nell'arco di giorni. Nel lavoro sono formulate diverse ipotesi patogenetiche, tra cui una possibile associazione al Forame Ovale Pervio (PFO) con meccanismo di embolia gassosa paradossa<ref name=":0" />. Il rischio è associato a pratiche rischiose e fondamentalmente legate all'uso dell'ozonoterapia intradiscale o intraforaminale in caso di lombosciatalgie. La SIOOT, come si evince dal documento citato dell'Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN 08/9), vieta l'uso dell'ozonoterapia intradiscale o intraforaminale per il mal di schiena e difetti da erniazione della colonna vertebrale.


== Doping ==
== Doping ==

Versione delle 08:19, 14 gen 2024

Le informazioni riportate hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà garanzia di validità dei contenuti: leggi le avvertenze.

L'ozonoterapia è una pratica medica integrata, che consiste nell'uso di una miscela di ozono con ossigeno (da cui è formato) per scopi di ausilio terapeutico (adjunct therapy). Le principali modalità di somministrazione dell'ozono in medicina (sistemica, rettale, topica, intramuscolo, etc.) sono riportate nei diversi protocolli delle diverse Società Scientifiche che si occupano dell'uso e della formazione continua professionale dell'ozonoterapia e dell'attiva promozione scientifica, come fa ad esempio, in Italia, la Società Scientifica Italiana di Ossigeno-Ozono Terapia (SIOOT) e che applicano, nelle diverse competenze mediche dei suoi associati, le varie vie di somministrazione in diversi contesti patologici e clinici.[1][2]

Sebbene The American Cancer Society[3], consideri l'ozonoterapia e l'esposizione a ozono quali procedure inutili o dannose, il testo non fa riferimento all'ozono ma al perossido d'idrogeno; inoltre, l'ozonoterapia non viene mai usata nei tumori in sostituzione della farmacologia ufficiale ma come supporto alla cura e soprattutto come terapia di molti disordini sintomatici legati alla patologia e al suo trattamento (es. dolore, fatigue, disabilità, discomfort, etc)[4]. Ovviamente esistono molti pareri discordi sull'uso dell'ozonoterapia, come risulta da alcune rassegne sistematiche in cui alcuni esperti riterrebbero che l'ozonoterapia non dia risultati positivi o riproducibili soprattutto a causa dello scarso numero di lavori[5][6][7][8], altri hanno riportato, invece, risultati più incoraggianti sull'uso dell'ozono[9][10][11][12].

L'Istituto Superiore di sanità, rilevando la mancanza di dati qualitativamente e quantitativamente sufficienti a generare delle evidenze scientifiche, nel 2006 convocò una conferenza di consenso al fine di analizzarne i principali aspetti epidemiologici, economici e organizzativi del trattamento per lombosciatalgie da ernia discale[13]. A questo proposito, volendo fare riferimento al testo dell’Istituto Superiore di Sanità che si cita nella pagina “Ozonoterapia” di Wikipedia (Rapporti ISTISAN 08/9, Roma 20 novembre 2006), che quel testo riporta a chiare lettere, e descrive, il protocollo SIOOT per le lombosciatalgie da ernia discale (già inoltrato al Ministero della Salute il 31 maggio 1995, protocollo SIOOT n 953902), su cui la stessa Società Scientifica ribadisce l’esclusivo uso e con successo[14] di metodiche paravertebrali e intramuscolari nell’applicazione dell’ossigeno-ozono nei problemi musculo-scheletrici e di erniazione della colonna vertebrale (ISTISAN 08/9 pagine 28,29). La SIOOT persegue l’idea che non si possa aprire il capitolo scientifico prescindendo dalla repertoriazione del corretto protocollo (in materiali e metodi), dato che per valutare l’efficacia o non efficacia dell’approccio d’uso dell’ossigeno-ozono terapia, ogni lavoro deve riportare il protocollo corretto, anche per ovvie questioni di controllo e di riproducibilità. Proprio a tale riguardo, com’è ben espresso nel documento ISTISAN citato, anche attualmente la SIOOT non contempla procedure intraforaminali e intradiscali per le lombosciatalgie, poiché ritenute rischiose e pericolose per la salute del paziente.

La stessa Federazione Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia (oggi Nuova-FIO) fa rientrare tale pratica nell'alveo delle medicine non convenzionali per le quali deve essere doverosamente informato il paziente circa le riserve esistenti sulla asserita efficacia terapeutica[15][16]. Secondo i sostenitori di questa tecnica si otterrebbero, nei casi di dorsopatia, risposte positive fino al 70-80% dei casi.[17].

Storia

Nel 1856, 16 anni dopo la sua scoperta, l'ozono è stato utilizzato prima in un ambiente sanitario per disinfettare sale operatorie e sterilizzare gli strumenti chirurgici.[18] Entro la fine del XIX secolo, l'uso dell'ozono per disinfettare l'acqua potabile da batteri e virus si consolidò in Europa continentale.[18][19] Nel 1892 The Lancet pubblicò un articolo che descrive la somministrazione di ozono per il trattamento della tubercolosi.[20]

L'ozono venne ampiamente utilizzato durante la prima guerra mondiale per disinfettare le ferite.[21]

Questa metodica oggi trova diffusione in alcuni paesi, quali: Canada, Stati Uniti[22][23], Repubblica Popolare Cinese, Germania[24][25], Giappone, India, Italia, Spagna[17], Cuba[26] e Svizzera[27].

Possibili meccanismi d'azione

Secondo ricercatori dell'Università di Siena la tecnica sfrutterebbe i seguenti meccanismi d'azione sul dolore:[17]

  • L'attivazione del sistema antinocicettivo discendente.
  • Rilascio di endorfine, che bloccano la trasmissione del segnale nocivo al talamo e la corteccia cerebrale
  • Ipostimulatione con elevazione della soglia di attivazione, collegato alla degenerazione ossidativa dei nocicettori-C.
  • Simultanea stimolazione psicogena del sistema analgesico centrale indotta dalla iniezione di gas, non escludendo anche la possibilità di un utile effetto placebo.
  • Localizzata ossigenazione e analgesia, importante in termini di rilassamento muscolare e vasodilatazione e riattivazione del metabolismo muscolare, favorendo l'ossidazione del lattato e la conseguente neutralizzazione dell'acidosi, inoltre si ottiene una maggiore sintesi di adenosina trifosfato (ATP) con riassorbimento del Ca2+ e infine un riassorbimento dell'edema. Inoltre, un ulteriore effetto analgesico può essere derivato dalla induzione di enzimi antiossidanti.[28]

L'azione dell'ozono nell'ozonoterapia è duplice, in quanto l'ozono può esercitare un effetto diretto (ozono in forma topica) pro-ossidante in grado di risolvere l'evoluzione di ferite infette post-chirurgiche e problemi di tipo settico dermatologici, anche di batteri multi-resistenti[29] e un'azione ormetica[30],[31] anti-ossidante, più frequente ed imponente, che si manifesta in tutte le vie di somministrazione ad oggi usate e previste dai protocolli ufficiali. grazie alle dosi basse di ozono usate in ozonoterapia. L'azione anti-ossidante dell'ozono, grazie al cross talk Nrf2-Keap1-ARE con HO-1 e CO, e alla produzione di 4-HNE a bassa dose (che inibisce l'inflammasoma NLRP3 e la piroptosi dei macrofagi), diventa anche un'azione anti-infiammatoria e anti-nociceptiva, oltre che di promozione dello skewing M1/M2, dell'azione pro-riparatrice dei macrofagi M2 e dell'ottimizzazione della fagocitosi macrofagica dei batteri attraverso l'upregulation del marker di membrana MARCO.

Possibili ambiti d'uso medico

L'ozono come coadiuvante terapeutico è usato e studiato per il trattamento di gravi patologie croniche tra i quali le malattie cardiovascolari, le malattie polmonari ostruttive croniche, la sclerosi multipla, e la forma secca di degenerazione maculare legata all'età.[5] Anche in odontoiatria l'ozono trova applicazione[32].

Una ricerca della Cochrane del 2015 condotta in Cina dopo aver esaminato 3 RCT per un totale di 212 pazienti con ulcere ai piedi di tipo diabetico, conclude sostenendo che è impossibile trarre «conclusioni definitive per quanto riguarda l'efficacia della ozono terapia nelle ulcere del piede in persone con diabete mellito[33]

Una metanalisi della Cochrane del 2006, che considera 5 studi nelle ernie del disco e uno nella sindrome di Raynaud rileva come l'uso di ozono terapia nelle malattie muscolo-scheletriche si basi su studi di bassa qualità e che non ci sono, allo stato attuale, argomenti che suggeriscano un adeguato rapporto rischio-beneficio di tale terapia nelle malattie reumatiche.[34]

Una metanalisi brasiliana del 2012 evidenziava come l'ozono terapia sembra essere utile sui risultati e sui tassi di morbilità quando applicata per via percutanea per il trattamento della lombalgia cronica.[35] rilevando tuttavia come una limitazione di questa ricerca fosse data dal fatto che mancassero precise diagnosi e che spesso la terapia non facesse uso solo di ozono ma anche di altri agenti; inoltre nessuno studio prevedeva un gruppo di controllo con il placebo.

Con riguardo a tumori, problemi di tipo neurodegenerativo (come la sclerosi multipla) o AIDS non vi sarebbe, secondo alcuni, alcun dato scientifico che ne giustifichi l'utilizzo[36][37][38]. Diverse altre pubblicazioni riportano, tuttavia, incoraggianti dati sull'uso dell'ozonoterapia nella sclerosi multipla, dato che l'ozonoterapia aumenterebbe la perfusione vascolare cerebrale[39][40] e avrebbe un'azione immunomodulante sui linfociti T regolatori (Treg)[41] e sul bilancio Treg/Th17[42].

La Food and Drug Administration USA dichiara l'ozono "un gas tossico di cui non si conoscono utili applicazioni mediche in terapia specifica, aggiuntiva o preventiva" ma ovviamente, nel leggere il rapporto, si capisce che si fa riferimento all'ozono atmosferico.[43]. L'ozono non va mai utilizzato per via inalatoria, dato che distrugge rapidamente il surfattante polmonare e induce collasso alveolare.

Encefalopatia Ozono Indotta da pratiche mediche rischiose (ozonoterapia intradiscale o intraforaminale)

Un lavoro italiano del 2021, fortemente criticato poi da esperti della SIOOT[44], descrive una nuova specifica entità iatrogena associata ai trattamenti con Ozonoterapia, la Encefalopatia Ozono Indotta (OIE)[45]. Si tratta, secondo gli autori del lavoro del 2021, di una entità clinica ad esordio iperacuto, che tipicamente si manifesta dopo pochi istanti dalla somministrazione di ozono, a prescindere dal sito di inoculo. Si caratterizza per sintomi neurologici cerebrali, tra cui: disturbi visivi, modificazioni dello stato mentale, crisi epilettiche, cefalea, segni focali neurologici. Gli esami di Risonanza Magnetica in alcuni casi hanno documentato lesioni ischemiche cerebrali, con interessamento selettivo dei territori del circolo vertebro-basilare. La prognosi è generalmente buona, con recupero nell'arco di giorni. Nel lavoro sono formulate diverse ipotesi patogenetiche, tra cui una possibile associazione al Forame Ovale Pervio (PFO) con meccanismo di embolia gassosa paradossa[45]. Il rischio è associato a pratiche rischiose e fondamentalmente legate all'uso dell'ozonoterapia intradiscale o intraforaminale in caso di lombosciatalgie. La SIOOT, come si evince dal documento citato dell'Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN 08/9), vieta l'uso dell'ozonoterapia intradiscale o intraforaminale per il mal di schiena e difetti da erniazione della colonna vertebrale.

Doping

La pratica è stata utilizzata anche per usi sportivi, in quanto originariamente non espressamente proibita dai regolamenti: alla fine degli anni duemila si scoprì, infatti, che essa era stata utilizzata su diversi ciclisti. Tale pratica non è rilevabile dai controlli antidoping, in quanto non impatta sui parametri di ematocrito ed emoglobina[46] ma la WADA, l'Agenzia mondiale antidoping, l'ha dichiarata illegale e perseguita come tale[46] poiché aumenterebbe il livello di ossigeno nel sangue[47], infliggendo quindi squalifiche fino a 24 mesi agli atleti che si è scoperto essersi sottoposti a ozonoterapia[48]. Nonostante ciò l'argomento è ancora controverso e alcune sentenze[49] vanno in direzione diversa non ritenendo che l'ozonoterapia abbia effetto dopante[50].

Note

  1. ^ Chirumbolo S, Valdenassi L, Tirelli U, Ricevuti G, Pandolfi S, Vaiano F, Galoforo A, Loprete F, Simonetti V, Chierchia M, Bellardi D, Richelmi T, Franzini M., The Oxygen-Ozone Adjunct Medical Treatment According to the Protocols from the Italian Scientific Society of Oxygen-Ozone Therapy: How Ozone Applications in the Blood Can Influence Clinical Therapy Success via the Modulation of Cell Biology and Immunity., in Biology (Basel)., vol. 12, n. 12, 2023 Dec 11, pp. 1512-1532, DOI:10.3390/biology12121512, PMID 38132338.
  2. ^ Velio Bocci, OZONE: A new medical drug, Springer Science & Business Media, 5 ottobre 2010, ISBN 978-90-481-9234-2.
  3. ^ American Cancer Society. Questionable methods of cancer management: hydrogen peroxide and other 'hyperoxygenation' therapies. CA Cancer J Clin. 1993;43:47-56. Accessed at: [1]
  4. ^ Tirelli U, Valdenassi L, Franzini M, Pandolfi S, Fisichella R, Chirumbolo S., Oxygen-ozone autohemotherapy in breast cancer patients suffering from fatigue and musculoskeletal pain upon aromatase inhibitors treatment: a case-series study., in Eur Rev Med Pharmacol Sci., vol. 27, n. 23, 2023, p. 11643-11652, DOI:10.26355/eurrev_202312_34602, PMID 38095411.
  5. ^ a b Torres-Rosas R, Marcela Castro-Gutiérrez ME, Flores-Mejía LA, Torres-Rosas EU, Nieto-García RM, Argueta-Figueroa L., Ozone for the treatment of temporomandibular joint disorders: a systematic review and meta-analysis., in Med Gas Res., vol. 13, n. 3, 2023, pp. 149-154, DOI:10.4103/2045-9912.345174, PMID 36571381.
  6. ^ Costa T, Linhares D, Ribeiro da Silva M, Neves N., Ozone therapy for low back pain. A systematic review., in Acta Reumatol Port., vol. 43, n. 3, 2018, pp. 172-181, PMID 30414366.
  7. ^ Liu J, Zhang P, Tian J, Li L, Li J, Tian JH, Yang K., Ozone therapy for treating foot ulcers in people with diabetes., in Cochrane Database Syst Rev., vol. 2015, n. 10, 2015, p. CD008474, DOI:10.1002/14651858.CD008474.pub2, PMID 26505864.
  8. ^ Staal JB, de Bie RA, de Vet HC, Hildebrandt J, Nelemans P., Injection therapy for subacute and chronic low back pain: an updated Cochrane review., in Spine (Phila Pa 1976)., vol. 34, n. 1, 2009, pp. 49-59, DOI:10.1097/BRS.0b013e3181909558, PMID 19127161.
  9. ^ Sconza C, Leonardi G, Kon E, Respizzi S, Massazza G, Marcacci M, Di Matteo B., Oxygen-ozone therapy for the treatment of low back pain: a systematic review of randomized controlled trials., in Eur Rev Med Pharmacol Sci., vol. 25, n. 19, 2021, pp. 6034-6046, DOI:10.26355/eurrev_202110_26881, PMID 34661263.
  10. ^ Wen Q, Liu D, Wang X, Zhang Y, Fang S, Qiu X, Chen Q., A systematic review of ozone therapy for treating chronically refractory wounds and ulcers., in Int Wound J., vol. 19, n. 4, 2022, pp. 853-870, DOI:10.1111/iwj.13687, PMID 34612569.
  11. ^ Setyo Budi D, Fahmi Rofananda I, Reza Pratama N, Sutanto H, Sukma Hariftyani A, Ratna Desita S, Zinedinita Rahmasari A, Pudy Asmarawati T, Agung Waskito L, Dyah Kencono Wungu C., Ozone as an adjuvant therapy for COVID-19: A systematic review and meta-analysis., in Int Immunopharmacol., vol. 110, 2022, p. 109014, DOI:10.1016/j.intimp.2022.109014, PMID 35803132.
  12. ^ Bomfim TL, Gomes IA, Meneses DVC, Araujo AAS., Effectiveness of Ozone Therapy as an Adjunct Treatment for Lower-Limb Ulcers: A Systematic Review., in Adv Skin Wound Care., vol. 34, n. 10, 2021, pp. 1-9, DOI:10.1097/01.ASW.0000789064.09407.30, PMID 34546208.
  13. ^ Conferenza di consenso (PDF), su iss.it. URL consultato il 5 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  14. ^ Paoloni M, Di Sante L, Cacchio A, Apuzzo D, Marotta S, Razzano M, Franzini M, Santilli V. Intramuscular oxygen-ozone therapy in the treatment of acute back pain with lumbar disc herniation: a multicenter, randomized, double-blind, clinical trial of active and simulated lumbar paravertebral injection. Spine (Phila Pa 1976). 2009 Jun 1;34(13):1337-44. doi: 10.1097/BRS.0b013e3181a3c18d. PMID 19478653., Intramuscular oxygen-ozone therapy in the treatment of acute back pain with lumbar disc herniation: a multicenter, randomized, double-blind, clinical trial of active and simulated lumbar paravertebral injection., in Spine (Phila Pa 1976)., vol. 34, n. 13, 2009, pp. 1337-1344, DOI:10.1097/BRS.0b013e3181a3c18d, PMID 19478653.
  15. ^ Federazione Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia
  16. ^ Secondo la SIOOT: "oggi l’ozonoterapia è una modalità di cura medica riconosciuta nella maggioranza della nazioni del mondo".
  17. ^ a b c Bocci V, Borrelli E, Zanardi I, Travagli V, The usefulness of ozone treatment in spinal pain, in Drug Des Devel Ther, vol. 9, 2015, pp. 2677–85, DOI:10.2147/DDDT.S74518, PMC 4440430, PMID 26028964.
  18. ^ a b Chemical Technology Encyclopedia; Barnes & Noble 1968 vol. 1, pagg. 82-3
  19. ^ (RU) Suchkov BP, [Study of the Ozonization of Drinking Water Containing Pathogenic Bacteria and Viruses], in Gig Sanit, vol. 29, giugno 1964, pp. 22–9, PMID 14235449.
  20. ^ The Internal Administration of Ozone in the Treatment of Phthisis, in Lancet II, 1892, pp. 1180–1181.
  21. ^ George Stoker, The Surgical Uses of Ozone, in Lancet II, 1916, p. 712.
  22. ^ The American Academy of Ozonetherapy
  23. ^ Ozone Practicioners in the USA, su healthsalon.org. URL consultato il 17 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2017).
  24. ^ Institut für Diagnostische und Interventionelle Radiologie Uniklinik Frankfurt
  25. ^ Klinikum Bad-Hersfeld
  26. ^ Official statement from Cuban communist party
  27. ^ Centro di terapia del dolore. Ospedale Regionale di Lugano
  28. ^ León Fernández OS, Pantoja M, Díaz Soto MT, Dranguet J, García Insua M, Viebhan-Hánsler R, Menéndez Cepero S, Calunga Fernández JL, Ozone oxidative post-conditioning reduces oxidative protein damage in patients with disc hernia, in Neurol. Res., vol. 34, n. 1, 2012, pp. 59–67, DOI:10.1179/1743132811Y.0000000060, PMID 22196863.
  29. ^ Chirumbolo S, Valdenassi L, Tirelli U, Pandolfi S, Franzini M, The use of the medical ozone in the immune challenge of multidrug resistant (MDR) bacteria and the role of mitochondria, in Microbes and Infection, 2023, DOI:https://doi.org/10.1016/j.micinf.2023.105242.
  30. ^ Bocci VA, Zanardi I, Travagli V., 10.1186/1479-5876-9-66 Ozone acting on human blood yields a hormetic dose-response relationship., in J Transl Med., vol. 17, n. 9, 2011, pp. 66-77, DOI:doi: 10.1186/1479-5876-9-66, PMID 21575276.
  31. ^ Chirumbolo S, Tirelli U, Franzini M, Pandolfi S, Ricevuti G, Vaiano F, Valdenassi L., 10.1177/09603271231218926 Ozone in the adjunct medical treatment. The round personality of a molecule with hormetic properties., in Hum Exp Toxicol., 2023, DOI:doi: 10.1177/09603271231218926, PMID 38073286, 9603271231218926.
  32. ^ L Steier, Cochrane and ozone, in "British Dental Journal" 200, 184 - 185 (2006) doi:10.1038/sj.bdj.4813277. Si veda la revisione sistematica di: Amir Azarpazhooh, Hardy Limeback, The application of ozone in dentistry: A systematic review of literature, in: "Journal of Dentistry", February 2008, Volume 36, Issue 2, Pages 104–116 DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.jdent.2007.11.008
  33. ^ Liu J, Zhang P, Tian J, Li L, Li J, Tian JH, Yang K, Ozone therapy for treating foot ulcers in people with diabetes, in Cochrane Database Syst Rev, vol. 10, 2015, pp. CD008474, DOI:10.1002/14651858.CD008474.pub2, PMID 26505864.
  34. ^ (ES) Carmona L, [Ozone therapy in rheumatic diseases: a systematic review], in Reumatol Clin, vol. 2, n. 3, 2006, pp. 119–23, DOI:10.1016/S1699-258X(06)73032-7, PMID 21794314.
  35. ^ Magalhaes FN, Dotta L, Sasse A, Teixera MJ, Fonoff ET, Ozone therapy as a treatment for low back pain secondary to herniated disc: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials, in Pain Physician, vol. 15, n. 2, 2012, pp. E115–29, PMID 22430658.
  36. ^ Ozono curatutto
  37. ^ Report del governo Malese
  38. ^ Oxygen Therapy, su cancer.org, American Cancer Society. URL consultato il 29 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2012).
  39. ^ Molinari F, Rimini D, Liboni W, Acharya UR, Franzini M, Pandolfi S, Ricevuti G, Vaiano F, Valdenassi L, Simonetti V., 10.1007/s11517-016-1580-z. Cerebrovascular pattern improved by ozone autohemotherapy: an entropy-based study on multiple sclerosis patients., in Med Biol Eng Comput., vol. 55, n. 8, 2017, pp. 1163-1175, DOI:doi: 10.1007/s11517-016-1580-z., PMID 27734309.
  40. ^ Molinari F, Simonetti V, Franzini M, Pandolfi S, Vaiano F, Valdenassi L, Liboni W., 10.1177/039463201402700308. Ozone autohemotherapy induces long-term cerebral metabolic changes in multiple sclerosis patients., in Int J Immunopathol Pharmacol., vol. 27, n. 3, 2014, pp. 379-389, DOI:doi: 10.1177/039463201402700308., PMID 25280029.
  41. ^ Tahmasebi S, Qasim MT, Krivenkova MV, Zekiy AO, Thangavelu L, Aravindhan S, Izadi M, Jadidi-Niaragh F, Ghaebi M, Aslani S, Aghebat-Maleki L, Ahmadi M, Roshangar L., 10.1002/cbin.11589 The effects of oxygen-ozone therapy on regulatory T-cell responses in multiple sclerosis patients., in Cell Biol Int., vol. 45, n. 7, 2021, pp. 1498-1509, DOI:doi: 10.1002/cbin.11589, PMID 33724614.
  42. ^ Izadi M, Tahmasebi S, Pustokhina I, Yumashev AV, Lakzaei T, Alvanegh AG, Roshangar L, Dadashpour M, Yousefi M, Ahmadi M., 10.1016/j.msard.2020.102466. Changes in Th17 cells frequency and function after ozone therapy used to treat multiple sclerosis patients., in Mult Scler Relat Disord., vol. 46, 2020, DOI:doi: 10.1016/j.msard.2020.102466., PMID 32862036, 102466.
  43. ^ FDA-Code of Federal Regulations-21CFR801.415-MEDICAL DEVICES-2015
  44. ^ Chirumbolo S, Simonetti V, Valdenassi L, Pandolfi S, Vaiano F, Franzini M., Editorial - A practical assessment to prevent serious complications in the use of a gaseous mixture of oxygen-ozone injected by needle-mediated infiltration., in Eur Rev Med Pharmacol Sci., vol. 26, n. 7, 2022, pp. 2224-2226, DOI:10.26355/eurrev_202204_28452, PMID 35442506.
  45. ^ a b Haggiag S. et al., Ozone Induced Encephalopathy: a novel iatrogenic entity., in European Journal of Neurology, vol. 2021, Mar 3.
  46. ^ a b (EN) Simon MacMichael, Italian investigators discover new Oxygen-boosting agent, in Road.cc, 2 novembre 2009. URL consultato il 26 ottobre 2014.
  47. ^ Appello per il dottor doping
  48. ^ (EN) Van Herck handed two-year ban for ozone-therapy, in Cycling News, 29 giugno 2013. URL consultato il 26 ottobre 2014.
  49. ^ Il dottor Lazzaro assolto a Padova
  50. ^ Assolto il padre della nuotatrice

[1]

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 20045 · BNF (FRcb121446002 (data)
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
  1. ^ Chirumbolo S, Valdenassi L, Tirelli U, Ricevuti G, Pandolfi S, Vaiano F, Galoforo A, Loprete F, Simonetti V, Chierchia M, Bellardi D, Richelmi T, Franzini M., The Oxygen-Ozone Adjunct Medical Treatment According to the Protocols from the Italian Scientific Society of Oxygen-Ozone Therapy: How Ozone Applications in the Blood Can Influence Clinical Therapy Success via the Modulation of Cell Biology and Immunity., in Biology (Basel)., vol. 12, n. 12, pp. 1512, DOI:10.3390/biology12121512, PMID 38132338.