Uretra pendula: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina con FONTI
(Nessuna differenza)

Versione delle 19:15, 20 ago 2020

L'uretra pendula è il tratto intermedio dell'uretra distale, che decorre per buona parte della metà dorsale del pene, dall'inizio dell'asta esterna fino alla corona del glande.[1][2][3] Lunga in media 7 cm a riposo,[4][5][6][7][8][9] è interamente circondata dalla sezione dorsale del corpo uretrale (costituito dai corpi cavernosi e dal corpo spugnoso uretrale).[10][11][12][13]

È caratterizzata dalla presenza di innumerevoli recessi, le lacune uretrali di Morgagni, che ospitano migliaia di piccole ghiandole uretrali e periuretrali, con funzione lubrificante, antibatterica e nel campo della pre-eiaculazione; si possono riscontrare anche piccole creste uretrali.[14][15][16][17][18] È preceduta anteriormente dall'uretra bulbare, e continua in direzione anticaudale nell'uretra navicolare.

Nomi

Nei manuali, l'uretra pendula viene anche chiamata con i seguenti nomi: uretra pendulosa, pendulospugnosa, pendulospongiosa, pendulolacunosa, pendulocavernosa, penile.[19][20]

È anche la prima e prevalente sezione dell'uretra peniena esterna, inferiore, distale, anteriore o anterograda, a volte riferita come uretra dorsale o esterna.[21][22]

Anatomia

Descrizione o classificazione

L'uretra pendula è la parte intermedia dell'uretra spugnosa, collocata tra le sezioni bulbare e navicolare. Si estende lungo la sezione dorsale peniena, dal punto in cui le radici del pene lasciano spazio al corpo del pene, che fuoriesce all'esterno, fino alla corona del glande.[23][24][25] È circondata e sostenuta dalla struttura nota come corpo uretrale, che comprende in sé i due corpi cavernosi e il corpo spugnoso, o spugna uretrale maschile; a differenza dell'uretra bulbare, è libera nel movimento.[26][27][28] La presenza del corpo uretrale non solo permette l'erezione e sostiene la struttura del pene, ma comprime l'uretra per evitare che la minzione possa avvenire nella fase di eccitazione.[29][30][31] Questo segmento uretrale è del tutto esterno nel suo decorso, ed ha origine dalla parte fallica del seno urogenitale.[32][33][34] Come ogni altro segmento, contiene ed è circondata da un complesso labirintico di ghiandole uretrali e parauretrali, il cui numero complessivo è dell'ordine delle migliaia; inoltre include minuscole creste uretrali.[35][36][37][38][39]

Dimensioni

Lunghezza a riposo

Note

Voci correlate

  1. ^ Pene, su www.my-personaltrainer.it. URL consultato il 24 luglio 2020.
  2. ^ Anatomia dell’apparato genitale maschile | SIAMS, su siams.info. URL consultato il 24 luglio 2020.
  3. ^ Human Anatomy - Lab 44 Step 6, su act.downstate.edu. URL consultato il 24 luglio 2020.
  4. ^ (EN) Male Urethra Function & Urethra Anatomy Pictures, su The Center For Reconstructive Urology. URL consultato il 24 luglio 2020.
  5. ^ (EN) Ivo Donkov, Current Concepts of Urethroplasty, BoD – Books on Demand, 14 novembre 2011, ISBN 978-953-307-392-7. URL consultato il 24 luglio 2020.
  6. ^ Analisi del comportamento meccanico dei tessuti e della configurazione dell'uretra maschile (PDF), su tesi.cab.unipd.it.
  7. ^ (EN) Wesley Verla, Willem Oosterlinck, Anne-Françoise Spinoit, Marjan Waterloos, A Comprehensive Review Emphasizing Anatomy, Etiology, Diagnosis, and Treatment of Male Urethral Stricture Disease, su BioMed Research International, 18 aprile 2019. URL consultato il 24 luglio 2020.
  8. ^ Male Urethra Anatomy: Overview, Gross Anatomy, Microscopic Anatomy, 11 giugno 2020. URL consultato il 24 luglio 2020.
  9. ^ Imaging of the normal male urethra, su pdf.posterng.netkey.at.
  10. ^ (EN) urethra | Definition, Function, & Facts, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 24 luglio 2020.
  11. ^ (EN) Corpus spongiosum penis | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 24 luglio 2020.
  12. ^ (EN) Corpus Spongiosum Penis Anatomy, Function & Diagram | Body Maps, su Healthline, 24 gennaio 2018. URL consultato il 24 luglio 2020.
  13. ^ (EN) Eurorad.org, su Eurorad - Brought to you by the ESR. URL consultato il 24 luglio 2020.
  14. ^ F.M. Solivetti, A. Drusco e G. Pizzi, Sonographic features of penile-gland lithiasis, in Journal of Ultrasound, vol. 11, n. 2, 16 maggio 2008, pp. 79–81, DOI:10.1016/j.jus.2008.03.002. URL consultato il 9 giugno 2020.
  15. ^ (EN) Urethral gland | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 9 giugno 2020.
  16. ^ (EN) Skene's Glands Vs. Bartholin's - Vaginas Make Their Own Lube!, su Allbodies, 11 giugno 2019. URL consultato il 7 giugno 2020.
  17. ^ (EN) Urethral glands, su IMAIOS. URL consultato il 15 giugno 2020.
  18. ^ (EN) Aleksander Chudnovsky e Craig S. Niederberger, Copious Pre-Ejaculation: Small Glands—Major Headaches, in Journal of Andrology, vol. 28, n. 3, 2007, pp. 374–375, DOI:10.2164/jandrol.107.002576. URL consultato il 24 luglio 2020.
  19. ^ Uretra: anatomia e patologie dell'uretra maschile, su stenosi-uretrale.it. URL consultato il 24 luglio 2020.
  20. ^ uretra nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 24 luglio 2020.
  21. ^ PFF Pinheiro, CCD Almeida e TM Segatelli, Structure of the pelvic and penile urethra – relationship with the ducts of the sex accessory glands of the Mongolian gerbil (Meriones unguiculatus), in Journal of Anatomy, vol. 202, n. 5, 2003-5, pp. 431–444, DOI:10.1046/j.1469-7580.2003.00181.x. URL consultato il 27 luglio 2020.
  22. ^ pelvic urethra, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 27 luglio 2020.
  23. ^ Uretra (Enciclopedia Treccani), su treccani.it.
  24. ^ Uretra in "Universo del Corpo", su www.treccani.it. URL consultato il 7 luglio 2020.
  25. ^ (EN) Francisco E. Martins, Sanjay B. Kulkarni e Tobias S. Köhler, Textbook of Male Genitourethral Reconstruction, Springer Nature, 12 novembre 2019, ISBN 978-3-030-21447-0. URL consultato il 25 giugno 2020.
  26. ^ (EN) AboutKidsHealth, su www.aboutkidshealth.ca. URL consultato il 7 giugno 2020.
  27. ^ spongy urethra, su TheFreeDictionary.com. URL consultato l'8 giugno 2020.
  28. ^ Bulbourethral Gland - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato il 4 agosto 2020.
  29. ^ (EN) Michaela Riedl, Yoni Massage: Awakening Female Sexual Energy, Simon and Schuster, 2 marzo 2009, ISBN 978-1-59477-714-1. URL consultato il 20 giugno 2020.
  30. ^ (EN) Spongy urethra, su IMAIOS. URL consultato l'8 giugno 2020.
  31. ^ (EN) Discover the Source of Female Ejaculation — The Urethral Sponge and the Paraurethral Glands | Intimate Arts Center, su intimateartscenter.com, 22 marzo 2013. URL consultato il 20 giugno 2020.
  32. ^ Differentiation of the urogenital sinus in males, su www.embryology.ch. URL consultato il 25 luglio 2020.
  33. ^ DEVELOPMENT OF URINARY BLADDER & URETHRA, su URINARY SYSTEM. URL consultato il 25 luglio 2020.
  34. ^ Overview of the urinary tract, su amboss.com.
  35. ^ (EN) Urethral gland | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 9 giugno 2020.
  36. ^ Enciclopedia medica italiana: Tonometria oculare-Zucchero, USES, 1988, ISBN 978-88-03-00244-5. URL consultato il 20 luglio 2020.
  37. ^ Le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali, su MEDICITALIA.it. URL consultato il 20 luglio 2020.
  38. ^ (EN) Urethral crest, su IMAIOS. URL consultato il 21 luglio 2020.
  39. ^ Struttura dell'uretra e sue caratteristiche (PDF), su tesi.cab.unipd.it.