Wikipedia:Raduni/Wikigita ed editathon in Val dei Mocheni

Sabato 28 luglio l'associazione culturale InFormAzioni e il gruppo locale Trentino-Alto Adige Wiki, in collaborazione con l'Istituto culturale mocheno, hanno organizzato in Val dei Mocheni una wikigita presso Maso Filzerhof, nel comune di Fierozzo/Vlarötz, e un editathon presso la sede dell'istituto culturale e il municipio di Palù del Fersina/Palai en Bersntol.
Presentazione[modifica wikitesto]
La Valle dei Mòcheni (Bersntol in mòcheno, Fersental in tedesco), nota anche come Valle del Fèrsina, è una vallata in provincia autonoma di Trento laterale della Valsugana. Percorsa dal torrente Fersina e circondata dalla catena del Lagorai, dista circa 20 km da Trento. L'area è nota per la presenza di un'isola linguistica germanofona di origine medievale, quella dei mòcheni per l'appunto, la cui popolazione ammonta a circa 1.660 persone e la cui cultura è tutelata dall'Istituto culturale mocheno.
Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, La valle dei Mocheni: isola culturale e turistica, nel cuore del Trentino, su YouTube, G.News, 27 giugno 2018. URL consultato il 28 giugno 2018.
(DE) Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, Das Fersental: Sprachinsel im Herzen des Trentino, su YouTube, G.News, 27 giugno 2018. URL consultato il 28 giugno 2018.
Dove[modifica wikitesto]
Maso Filzerhof
Località Vilzer - 38050 Fierozzo (TN)
46°07′10.97″N 11°20′11.5″E / 46.119713°N 11.336527°E
Istituto culturale mòcheno
Località Jorgar, 67 - 38050 Palù del Fersina (TN)
46°07′47.06″N 11°21′13.36″E / 46.12974°N 11.35371°E
Municipio di Palù del Fersina
Via Lenzi, 42 - 38050 Palù del Fersina (TN)
46°07′47.6″N 11°21′07.45″E / 46.12989°N 11.35207°E
Programma[modifica wikitesto]
- ore 09.30: ritrovo presso Maso Filzerhof
- 09.30-11.00: wikigita presso il maso
- 11.00-11.15: trasferimento all'Istituto culturale mòcheno
- 11.15-12.30: visita al museo del Bersntoler Kulturinstitut
- 12.30-14.00: pausa pranzo (offerto dalla Pro loco)
- 14.00-18.00: edit-a-thon presso il municipio di Palù del Fersina
Cosa abbiamo fatto[modifica wikitesto]
Wikipedia[modifica wikitesto]
- Voci migliorate
- Val dei Mocheni
- Aggiunta sezione "Cenni storici" --Virginia
- Lingua mochena
- Sistemata sezione "Etimologia" e formattazioni varie --Syrio posso aiutare?
- Aggiunto il testo del Padre nostro --Jaqen [...]
- Palù del Fersina
- Ampliata la voce e aggiunte fonti --Civvì (Parliamone...)
- Frassilongo
- Sistemata l'etimologia e aggiunto un accenno storico--Syrio posso aiutare?
- Istituto culturale mocheno
- Treccia mochena
- Voce riscritta --Syrio posso aiutare?
- Opzioni in Alto Adige
- Grigia
- Voci create
N.B. Il codice per identificare la lingua mòchena è MHN
Commons[modifica wikitesto]
- Bersntol - sistemata
- Palù del Fersina - sistemata
- Mòcheno language - corretta
- Bersntoler Kulturinstitut - nuova --Jaqen [...]
- Maso Filzerhof - nuova --Jaqen [...]
Wikidata[modifica wikitesto]
- (Q55803542)
- Maso Filzerhof (Q55352938)
- Bersntoler Kulturinstitut (Q17622679)
- Sog van Rindel (Q55802187)
- De Mil (Q55802681)
- Museo Pietra Viva (Q55802668)
- S Pèrkmandlhaus (Q55802151)
- miniera dell'Erdemolo (Q55802135)
- Grigia (Q17993607)
- Anthony Rowley (Q262763)
- maso (Q543128)
Wikivoyage[modifica wikitesto]
- Valle del Fersina - nuovo itinerario turistico --Civvì (Parliamone...)
Risultati[modifica wikitesto]
- Categoria dell'evento su Commons
- (EN) GLAM newsletter - July - Italy report
- (IT) Articolo di resoconto dell'evento
Come arrivare[modifica wikitesto]
In auto[modifica wikitesto]
- Autostrada A22
- da nord / Bolzano: uscita "Trento Nord"
- da sud / Verona: uscita "Trento Sud"
- Strada statale 47 della Valsugana
- uscita per l'abitato di Pergine Valsugana
- Strada provinciale 8 della Val dei Mòcheni
- dopo 15 km si giungerà a Palù del Fersina
In treno[modifica wikitesto]
- da Verona / Bolzano con la ferrovia del Brennero
- discesa alla Stazione di Trento
- interscambio con la ferrovia della Valsugana
- treni in direzione Borgo Valsugana o Bassano del Grappa
- da Venezia con la ferrovia della Valsugana
- discesa alla Stazione di Pergine
- interscambio con gli autobus extraurbani
In autobus[modifica wikitesto]
- Stazione intermodale di Pergine Valsugana
- autobus extraurbani di Trentino Trasporti
- Linea B417 - Orari Pergine-Palù
- Linea B418 - Orari Pergine-Hacleri
Partecipanti[modifica wikitesto]
Sicuramente[modifica wikitesto]
- --CristianNX 17:06, 24 giu 2018 (CEST)
--BelPatty86 (msg) 17:04, 29 giu 2018 (CEST)- --EusebiaP (msg) 17:02, 1 lug 2018 (CEST)
--Strion (msg) 20:00, 6 lug 2018 (CEST)- --ARIEL 17:01, 9 lug 2018 (CEST)
- --Virginia (msg) 17:08, 9 lug 2018 (CEST)
- --Syrio posso aiutare? 12:51, 11 lug 2018 (CEST)
- --Civvì (Parliamone...) + 3 (mappatori e wikifotografi)
- --Jaqen [...] 19:26, 24 lug 2018 (CEST)
Forse[modifica wikitesto]
Mi inserisco qui solo perché non mi piace "confermare" se non ne ho la certezza, ma al 90% si! Arco di tempo ridotto però, a ora di pranzo direi. Nuovo cambio di programma: a pranzo sarò in una ridente località alpina non distantissima, per cui direi che ci vediamo nel pomeriggio. --.avgas 14:23, 25 lug 2018 (CEST)
Purtroppo no[modifica wikitesto]
- --Ruthven (msg) 15:03, 16 lug 2018 (CEST)
- --Yiyi 20:38, 23 lug 2018 (CEST)
- --Afnecors (msg) 09:39, 25 lug 2018 (CEST)
Collegamenti esterni[modifica wikitesto]
- Istituto culturale mòcheno
- Associazione culturale InFormAzioni
- Gruppo locale del Trentino-Alto Adige su Meta