Wikipedia:Bar/2013 02 4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

4 febbraio


A.A.A.: wiki-eroi cercasi per controllo e ripulitura ennesimo caso copyviol (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Sob!.
La discussione prosegue in «Progetto:Cococo/Controlli/Uomodis08». Segnalazione di Elitre.

Filosofia: evitare voci del tipo "Pensiero di"? (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni progetto:Filosofia#Evitare voci del tipo "Pensiero di"?». Segnalazione di Pequod76.

Teniamo aggiornato il sistema Cococo per la gestione dei copyviol (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni progetto:Cococo#Teniamoci aggiornati». Segnalazione di Pequod76.

aggiunta di vertical-align: middle al css di .itwiki_template_babel


I riquadri Babel e Babelfish, e tutti i riquadri simili (es: {{Traduttore}}) hanno normalmente e giustamente il contenuto centrato verticalmente. Questo perché sono implementati tramite tabelle e celle per le quali, di default, vale la proprietà css: vertical-align: middle;

Tuttavia, dato che la proprietà non è impostata nel css, è possibile che il valore di default venga sovrascritto da altri elementi contenitori. Per fare un esempio pratico il template {{Infobox utente}}, che ha una sezione apposita per i Babel/Babelfish, utilizza la classe "sinottico" che imposta vertical-align: top;, ciò risulta in un allineamento verticale non centrato come visibile qui.

Guardando le pagine di questi utenti si può vedere che il problema è abbastanza comune.

In generale ritengo che la proprietà vertical-align: middle dovrebbe essere impostata nel css delle classi .itwiki_template_babel e .itwiki_template_babel2, basterebbe aggiungerlo qui:

.itwiki_template_babel td,
.itwiki_template_babel2 td {
  font-size:.9em;
  line-height:1.2em;
  padding:5px;
  vertical-align: middle; /* unica riga da aggiungere, dovrebbe essere sufficiente */
}

--LeartS (dimmi tutto!) 18:13, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

A me va bene, mi sembra giusto. Questa proprietà vale per tutti i browser o ne vanno aggiunte altre per gli altri browser? Jalo 08:49, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Vale per tutti i browser, almeno in teoria. Io comunque il bug l'ho verificato solo su Chromium 23 e Firefox 18, anche se comunque dovrebbe presentarsi in tutti. --LeartS (dimmi tutto!) 23:35, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Fatto, ma non funziona. Temendo che venisse sovrascritto da ".sinottico" (definito dopo) l'ho anche spostato in fondo, ma anche così non funziona Jalo 08:59, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]
Come non detto, era giusta la prima. Adesso va Jalo 09:03, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]
Perfetto, grazie! Ora le pagine di alcuni utenti sono un po' più belle :) P.S: non conta l'ordine nel css ma l'ordine dei rispettivi elementi html: i più specifici sovrascrivono le proprietà di quelli che li contengono) --LeartS (dimmi tutto!) 10:49, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

Inserire informazione/copertina tesi di laurea in una voce


Ciao a tutti, ragazzi, vi contatto in relazione alla voce "Rino Bizzarro". In questi giorni mi sono dedicato ad inserire una foto nuova e l'informazione della esistenza di una tesi di laurea scritta sul suddetto autore e regista teatrale, insieme ad una copertina di essa, su suggerimento dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" (dipartimento di Scienze della Formazione). Un utente amministratore però mi cancella continuamente sia la copertina della tesi di laurea sia la mera notizia, ritenendo il tutto non di interesse pubblico. Io non conosco benissimo Wikipedia, è vero, ma mi sembra assurdo che un amministratore singolo possa decidere unilateralmente se qualcosa è di interesse pubblico o meno: a me, ad esempio, pare di notevole interesse pubblico, per chi cerca informazioni su Rino Bizzarro, leggere che ci sia una tesi di laurea sul suo conto. Che cosa mi dite? Esiste una regola precisa su questa tematica? Grazie in anticipo a tutti voi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Latios89 (discussioni · contributi) 19:07, 4 feb 2013‎ (CET).[rispondi]

Cito solo quanto scritto in WP:Fonti attendibili: "Le tesi universitarie, spesso facilmente reperibili in rete, non sono accettabili come fonti autorevoli né attendibili, non essendo equiparabili a pubblicazioni scientifiche; tuttavia la loro consultazione può essere utile per trovare indicazioni bibliografiche da consultare e utilizzare.". Dunque citarla come fonte non è ammesso. -- Yiyi verso il milione... 20:35, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
inoltre se costituisce ricerca originale non può essere inserita come fonte. ne riparliamo quando avrà centinaia di citazioni... --valepert 20:36, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ogni progetto ha le sue regole: Wikisource le tesi le gradisce s:Progetto:Tesi--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:13, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

Scusate, mi sono espresso forse male. Io non intendo citarla come fonte, nel senso che non intendo estrapolare frasi da essa, ma semplicemente INFORMARE che su quell'autore è stata fatta una tesi di laurea, per sottolinearne la sua rilevanza nel panorama universitario del Sud Italia. Non intendo citare alcunchè di questa tesi ma, ripeto, solo menzionare la sua esistenza. P.S.: In caso di risposta negativa, cioè in caso la riteniate fonte non attendibile, mi spiegate allora come è possibile essere certi che tutto il resto che sta scritto nella suddetta voce sia vero? Non potrebbe esserselo inventato chiunque? Quale sarebbe la fonte? Mi sembra cioè assurdo che le altre parti della voce possano rimanere, e la mera menzione dell'esistenza di una tesi invece no.

Vuoi dire che l'esistenza di tale tesi è così importante, più di tutte le altre informazioni presenti nella voce? Se è così, quale sarebbe il motivo di tale importanza? --Daniele Pugliesi (msg) 22:56, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

E' la testimonianza/prova del valore del lavoro svolto da questa persona, forse non ti rendi conto dell'enorme importanza che ciò ha. La cosa che non capisco è perchè io possa scrivere ad es. "ha fatto questo spettacolo nel 1900", come del resto è stato fatto in questa voce, senza che nessuno mi contesti/dica nulla sulla veridicità di questa affermazione, mentre invece non possa scrivere dell'esistenza di una sua tesi di laurea. Ripeto: perchè contestate SOLO la veridicità/attendibilità dei 3 righi sulla tesi di laurea? Assolutamente insensato, rifletteteci. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Latios89 (discussioni · contributi) 00:37, 5 feb 2013‎ (CET).[rispondi]

Non credo si stia contestando la veridicità/attendibilità, bensì l'interesse che potrebbe avere nella voce di un'enciclopedia. Non è che sulla voce Giacomo Leopardi (per esempio) c'è l'elenco delle tesi che lo riguardano... La testimonianza/prova del valore del lavoro svolto da questa persona dovrebbe essere data da ciò che questa persona ha fatto, non dai lavori che altri hanno fatto su questa persona. -- Yiyi verso il milione... 01:08, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
PS potresti firmarti (Aiuto:Firma)? -- Yiyi verso il milione... 01:10, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
La presenza di tesi di laurea incentrate sul pensiero, l'attività o la biografia di personaggi storici, ma anche in vita, è cosa assolutamente comunissima, credimi, lo dico per esperienza. Ancora di più se la tesi è di laurea magistrale, master, dottorato o post-dottorato (in questi ultimi due casi la cosa potrebbe avere un interesse lievemente maggiore, ma solo con eventuale dignità di stampa concretizzatasi in volume); le tesi, infatti, debbono in generale occuparsi e approfondire un tema specifico: cosa c'è di meglio del pensiero di qualcuno?
Nell'attività universitaria ci si trova ogni giorno davanti a tesi di tal genere. In scienze politiche: fermandosi solo all'Italia, berlusconismo, dalemiani, craxiani. In filosofia: (credo non sia necessario far nomi, visto l'immenso numero di esponenti). In arte e musica: da Frank Sinatra al rap a Mozart; dagli artisti contemporanei (Manzoni, Duschamp, Warhol...) ai pittori classici e più moderni (Leonardo, Raffaello o Giotto, Van Gogh, Picasso). Economia o marketing: tesi su Steve Jobs, su Ferrari, su Mark Zuckenberg... E poi chimici, matematici, fisici. In tutti campi del sapere, nessuno escluso, la scrittura di tesi sulla vita o le opere di determinati personaggi è davvero la prassi più comune. E il fatto che si tratti di un personaggio non è nemmeno necessariamente indice della sua rilevanza (anche se di solito è un indizio piuttosto forte). Indicare in un enciclopedia che qualcuno ha scritto una tesi su qualcuno è assolutamente fuori luogo: se un personaggio è enciclopedico è probabile che in qualche modo, o per i suoi scritti, o direttamente per la sua biografia, finisca per essere citato o descritto in una tesi (ogni anno si stampano decine di migliaia di tesi in tutto il mondo; ogni anno si stampano decine di migliaia di libri in tutto il mondo; non tutti i libri sono enciclopedici, figuriamoci le tesi :). --Lucas 01:13, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Per farti capire ancora meglio, immaginati che questa sia la Treccani (cosa che sostanzialmente si propone di essere, pur con molta più ampiezza). Se all'interno della voce Andy Warhol sulla Treccani trovassi "Marco Gino di Milano nel 1981, Simone Rossi di Roma nel 1994, Carlo Vini di Livorno nel 2003, Ernesto Pieri di Latina nel 2011, Frank Boston di New York nel 1979, Ernest Heming di Londra nel 1988, Sakoshi Kayota di Tokio nel 2010, hanno scritto una tesi su di lui", che penseresti? ;) --Lucas 01:18, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

Sinceramente non sono d'accordo, più informazioni ci sono su un determinato argomento (compresa quella che voglio inserire io) meglio è, l'importante è che siano vere. "La testimonianza/prova del valore del lavoro svolto da questa persona dovrebbe essere data da ciò che questa persona ha fatto, non dai lavori che altri hanno fatto su questa persona.": non è così, contano entrambe le cose. Comunque fa niente, accetto questa regola e procederò ad inserire l'elenco delle opere scritte dal suddetto autore prossimamente. P.S.: In tutta onestà, rifiuto la definizione di "enciclopedia libera".

Hai ragione quando dici che l'importanza di un soggetto è dimostrata anche dalle tesi che si scrivono su di lui (ad esempio su di me nessuno scriverà mai niente), ma alla fine concordo con gli altri. Credo che l'informazione non sia abbastanza importante da finire su un'enciclopedia, e temo che tanti userebbero questo sistema per vedere apparire il proprio nome su wikipedia, tipo: "Ehi, io questo l'ho citato nella mia tesi, aspetta che lo scrivo!".
Per assurdo, sarebbe più utile sapere che tesi ha scritto lui, se è laureato, piuttosto che sapere che tesi hanno scritto gli altri Jalo 08:55, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
@Latios89 Se hai contatti con l'estensore della tesi, prova a vedere se è disponibile a concederla con licenza CC by Sa 3.0. Se la risposta è positiva, ti ho già segnalato che Wikisource è ben disponibile a pubblicarla nel progetto tesi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:36, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Per favore, come già ti è stato chiesto, potresti gentilmente firmarti? Libera non significa "liberi di fare ciò che si vuole", libera significa "liberi di consultarla, riutilizzarla, ripubblicarla e modificarla" nei limiti delle linee guida che la comunità si è data e dei cinque pilastri. Wikipedia, infatti, non è anarchica (ciò che tu probabilmente intendevi con "libera"), ma una forma di democrazia partecipativa (che non si basa sulla mera maggioranza ma sul consenso).

Inoltre: citare la tesi scritta da una giovane laureanda è un enorme ingiusto rilievo. Paradossalmente, la citazione dà più rilievo all'autore della tesi che al personaggio stesso. Che rilevanza nazionale può avere il fatto che Marco Rossi abbia scritto una sua opinione (=tesi) su Picasso? Se il personaggio è enciclopedico, infatti, una qualche tesi che parla di lui (o che in qualche modo lo cita) c'è sicuramente. Questo è un fatto. Una tesi, tra l'altro, è una pura ricerca originale: una di quelle cose che su wikipedia non possono essere messe in quanto Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni.

Ancora, per quale ragione logica una tesi su una persona dovrebbe essere citata e non dovrebbe essere citata la tesi su un qualsiasi altro argomento? Di conseguenza ogni tesi potrebbe essere citabile su wikipedia? Se no, perchè no? Insomma, per coerenza, se stabiliamo una prassi, va attuata in tutti i campi, non solo riguardo le biografie.

Infine, il fatto che "più informazioni ci sono meglio è" non è valido su Wikipedia. Su Wikipedia, al contrario, non ha alcuna importanza che una cosa sia vera, ciò che conta è che delle fonti attendibili ed autorevoli abbiano trattato l'argomento. Questo è (vedi anche WP:Niente ricerche originali). Tutti i vari link che ti ho messo spero ti siano utili per capire un po' meglio questo bellissimo progetto. Ciao ;) --Lucas

Penso sia il caso ribadirlo: wikipedia non e' una raccolta indifferenziata di informazioni--Bramfab Discorriamo 19:40, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

Wikidata Fase2

Wikidata Fase2

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikidata Fase2.
– Il cambusiere Nemo 20:55, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]

Un'ora fa è iniziata la Fase 2 di Wikidata: es. New York. E' solo la prima parte dell'implementazione, e non si possono ancora portare i dati in Wikipedia, ma è un inizio. --ValterVB (msg) 21:38, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]


Istruzioni per l'uso

Per chi volesse impratichirsi alcune note su come fare. Le istruzioni seguenti valgono per l'aggiunta di proprietà ai comuni:

  • In questa pagina si trovano tutte le proprietà create fino ad ora, se non c'é il termine in italiano basta cliccarci sopra ed inserirlo come si fa per le etichette.
  • Andare su un comune es. Chieri, nella zona fra la descrizione e "Elenco delle pagine collegate a questo elemento", c'è una nuova sezione chiamata "Dichiarazioni". Cliccate su Aggiungi, nella casella che appare digitate il nome della proprietà in questo caso "regione", nella casella di destra iniziate a digitare "Piemonte" qui appare l'elenco degli elementi che corrispondono a quello che state digitando, con la relativa descrizione che è stata inserita in Wikidata. Cliccate salva. Avete aggiunto la prima proprietà all'elemento. Si può proseguire aggiungendo per esempio la provincia, il sindaco, e lo stato. Purchè sia una proprietà di quelle elencate nel link precedente. Se volete creare una proprietà che ancora non esiste si può fare utilizzando questo link. --ValterVB (msg) 22:20, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
Grazie della segnalazione! E se avessi bisogno di creare una proprietà con un dato non presente qui come faccio? (Io cerco cose molto complicate!! :P) --Paperoastro (msg) 23:14, 4 feb 2013 (CET) P.S.: che fonti inseriamo?[rispondi]
Ad esempio, che tipo di informazione vorresti inserire? (Siamo ancora in tempo per chiedere di aggiungere qualcosa...) --β16 - (talk) 23:50, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
Cavolo ma il sindaco della città deve essere per forza un elemento di wikidata! I sindaci dei piccoli comuni non possono essere inseriti dunque...--dega180 (msg) 23:56, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
Quando avevo guardato io (prima di te) il sindaco c'era, era la prima proposta che compariva digitando "May (Mayor)". Magari quello che manca è il nome Italiano della proprietà, ma la proprietà c'è. --LeartS (dimmi tutto!) 00:01, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]
Concordo con te! Secondo me è un difetto momentaneo comunque... vedrai che sarà possibile farlo. Ma le fonti invece, come mai non riesco a inserirle?? --Viscontino scrivimi 11:21, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
sto provando a inserire "proprietà" di tipo biografiche (per testare la nuova funzionalità), ma non mi si apre la casella successiva dove scrivere il tutto (ho provato con sesso e nazionalità)... mi sfugge qualcosa? --torsolo 09:41, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────in teoria quando tu scrivi nella prima casella la parola "sesso" dovrebbe comparirti un piccolo ingranaggio che gira e dopo pochi secondi (di solito meno di uno) ti compare la seconda casella, se questo non avviene non penso che sia tu che sbagli qualcosa, penso sia un problema esterno. Ieri ho chattato con una persona che aveva il tuo stesso problema.--dega180 (msg) 10:26, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

Esatto, il procedimento è quello descritto da Dega180, anche a me a volte funziona ed altre invece rimane con la rotellina che gira ed il secondo campo non compare. Credo sia un problema temporaneo. L'inserimento delle fonti non è ancora possibile, sarà attivato a breve. --β16 - (talk) 11:29, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
ho riprovato ancora ma nulla... anche con altre proprietà... magari domani funziona :-) --torsolo 15:18, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Faccio mia la domanda che è già stata posta: come si fa ad inserire una proprietà non presente nell'elenco? In altre parole, come si fa a creare un nuovo oggetto nel namespace "Property:"? Si può fare liberamente o bisogna porre una richiesta? È prevista una fase sperimentale con le proprietà "blindate" prima di arrivare a regime? --95.250.19.88 (msg) 20:19, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Torsolo che browser usi? Per caso InternetExplorer? Per proporre nuove proprietà: Wikidata:Property proposal. --β16 - (talk) 23:29, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
no... ff... --torsolo 10:04, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

Prudenza

Trovo fantastico quello che è iniziato con Wikidata! Immagino solo alle centinaia di migliaia di luoghi abitati dei quali non ci dovremo più preoccupare di aggiornare i dati demografici e il fatto che saranno perfettamente allineati in tutte le versioni di 'pedia. Però tutto questo mi fa sorgere anche delle domande a cui fatico, oggi, a dare risposta. Mi chiedo: non è che tra un po' di anni ci troveremo nella situazione in cui noi, da wikipediani, prenderemo per oro colato quello che ci arriverà automaticamente da Wikidata (quando sarà possibile inserire automaticamente tali dati)? Oppure, inizieremo a fare delle editwar transiwiki? Faccio un esempio stupido. La data di nascita di una certa attrice, che per i suoi motivi si è sottratta pubblicamente 5 anni, è indicata diversamente da varie fonti. Supponiamo che it.wiki abbia deciso che la tizia è nata nel 1970 con tanto di fonte autorevole, mentre en.wiki dice il 1975 perché lì hanno riportato quanto indicato nel sito ufficiale. Ad oggi le due wiki, per come è concepito il sistema attuale, possono tranquillamente riportare le due dati diverse con relative fonti. E' ovvio che una delle due sarà sbagliata, ma siccome non abbiamo un certificato di nascita e non possiamo fare RO ma riportare fonti terze, da un punto di vista dell'autorevolezza le fonti portate sono entrambe valide. Cosa succederà? Dovremo giocoforza spostare e risolvere la questione su Wikidata. A parte l'esempio stupido, concludo solo che ad oggi, prima di riempire i campi "Statements/Dichiarazioni" dovremmo aspettare almeno che sia chiaro come mettere le fonti perché quelle fonti dovranno andar bene per tutti. Dovranno essere ancora più "forti" di quelle attuali. Per il numero di abitanti di una città USA non ci saranno problemi, basta riferirsi all'ultimo censimento ampiamente disponibile online, ma per una città della Germania, dove i censimenti manco li fanno, come la mettiamo? Insomma, come minimo dovremo cambiare di parecchio il nostro modo di fare WIkipedia (e spostare un bel po' di lavoro su Wikidata), con moltissimi evidenti vantaggi, ma con alcuni lati oscuri. Non voglio fasciarmi la testa prima di essermela rotta, ma IMHO la prudenza è d'obbligo. --Amarvudol (msg) 13:21, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

I problemi di quel genere si risolveranno come è sempre stato fatto: si discute e si cerca il consenso. Oggi lo si fa su it.wiki domani dovremmo farlo su wikidata, semplice no?--dega180 (msg) 13:29, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
uhm, insomma... io a discutere in inglese (o magari in turco o giapponese) ho i miei problemi :-) --torsolo 13:31, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Esatto, queste da noi sono trattate come isole contese tra Giappone e Cina. Non riesco a capire cosa ci sia scritto su ja.wiki e su zh.wiki, ma la vedo dura che ci si riesca a mettere daccordo su Wikidata :-) --Amarvudol (msg) 13:47, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Non saremo obbligati a usare tutti i dati di Wikidata. Il richiamo a Wikidata avverrà tramite una qualche sintassi; basta non farlo e scrivere direttamente "1970"... --Bultro (m) 14:43, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Se vi sono più fonti tutte autorevoli e verificabili che riportano dati diversi, è già stato previsto che si possano inserire entrambi su wikidata. Saranno poi le wiki in locale a decidere "quale dato prendere tra quelli disponibili". Come su wikipedia si riportano tutte le posizioni (non minoritarie, con fonti, etc..) per argomenti controversi; così su wikidata saranno a disposizione diversi dati. Sarà poi l'utilizzatore (itwiki, enwiki, zhwiki, ...) a decidere in base all'uso (magari li vuole riportare tutti per confronto), in base alla fonte, o a proprio piacere. --β16 - (talk) 15:12, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
D'altra parte, guardando la cosa positivamente, questo forza i giapponesi e i cinesi a considerare anche il punto di vista dell'altro. - Laurentius(rispondimi) 16:38, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Vinceremo il premio nobel per la pace!--dega180 (msg) 16:52, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

Sarò pigro, ma non ho ancora capito in cosa esattamente consisterà la fase 2 di Wikidata, se ci sono discussioni in atto sull'opportunità di linkare in automatico i dati a Wikidata e quali eventualmente linkare, se è già stato deciso di farlo, se si deciderà voce per voce... Personalmente vedo dei probabili intoppi che potrebbero minare gli indubbi vantaggi portati dal progetto, ma per farmi un'idea precisa avrei bisogno di informazioni che, al momento, non ho trovato.--Eustace Bagge (msg) 20:05, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]

Proviamo con un esempio: esaminiamo la voce New York, se vai su wikidata trovi D:Q60. Come vedi sulla prima dichiarazione c'è indicato il sindaco: Michael Bloomberg, in questo momento la parte fonte non contiene niente, in seguito ci sarà indicata una fonte rittenuta attendibile in cui si dice che il sindaco in un determinato periodo è proprio lui. Se vai nel template della voce di New York troverai nel parametro "Amministratore locale = " il nome del sindaco attuale. Con Wikidata, anziché il nome troverai qualcosa tipo "{{sincado attuale}}" e quindi sarà visualizzato il dato che in Wikidata indica il sindaco attuale di New York (nel caso volessi aggiungere su una pagina diversa il nome del sindaco di New York scriverai qualcosa tipo "{{sindaco|New York}}"). Questo immaginalo su tutte le voci di New York nelle varie Wiki. Fra qualche tempo ci sarà l'elezione del nuovo sindaco, e mettiamo che vince tale "John Smith", su Wikidata cambieremo il nome del sindaco atttuale da "Michael Bloomberg" a "John Smith", nel momento che si effettuerà questa modifica, tutte le pagine che utilizzavano il template suddetto ("{{sincado attuale}}) mostreranno automaticamente il nome del nuovo sindaco senza che sia stato necessario toccare nessuna voce, chiaramente sarà anche riportata la fonte indicata in Wikidata. Questo in breve cosà sarà la fase 2 una volta completata. Per quanto riguarda quali proprietà legare ai vari elementi ci sono varie discussioni (es: D:Wikidata:Property proposal) e come al solito si cercherà il consenso, su alcune penso non ci sarà dubbio alcuno, su altre ci potranno essere accese discussioni, se poi non si trova proprio un accordo una wiki può decidere di non usare una determinata proprietà di Wikidata e continuare a gestirla come ora. La fase tre invece sarà un passo ulteriore permettendo di generare delle liste dinamiche da inserire nelle voci. --ValterVB (msg) 21:17, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ad esempio vedo che è già stata inserita "sexual orientation" tra i dati eventualmente da centralizzare. Non vorrei sembrare eccessivamente pessimista, ma a me una cosa del genere sembra foriera di guai più che altro... Quello che più mi preme, però, è capire se l'adozione dello step 2 è stata già decisa per it.wiki o, in caso contrario, quando e dove se ne dovrebbe discutere...--Eustace Bagge (msg) 23:05, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]

importare

si sa una data almeno indicativa dal quale si potrà importare i dati su wikipedia?--37.116.160.33 (msg) 18:39, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

Interwiki in pagina princiapale: Wikidata (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Porto al bar (spero in modo corretto) questa discussione.
La discussione prosegue in «Discussione:Pagina_principale#In altre lingue: Tutte?». Segnalazione di Richzena.