Wikipedia:Bar/Discussioni/Inserire informazione/copertina tesi di laurea in una voce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Inserire informazione/copertina tesi di laurea in una voce


Ciao a tutti, ragazzi, vi contatto in relazione alla voce "Rino Bizzarro". In questi giorni mi sono dedicato ad inserire una foto nuova e l'informazione della esistenza di una tesi di laurea scritta sul suddetto autore e regista teatrale, insieme ad una copertina di essa, su suggerimento dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" (dipartimento di Scienze della Formazione). Un utente amministratore però mi cancella continuamente sia la copertina della tesi di laurea sia la mera notizia, ritenendo il tutto non di interesse pubblico. Io non conosco benissimo Wikipedia, è vero, ma mi sembra assurdo che un amministratore singolo possa decidere unilateralmente se qualcosa è di interesse pubblico o meno: a me, ad esempio, pare di notevole interesse pubblico, per chi cerca informazioni su Rino Bizzarro, leggere che ci sia una tesi di laurea sul suo conto. Che cosa mi dite? Esiste una regola precisa su questa tematica? Grazie in anticipo a tutti voi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Latios89 (discussioni · contributi) 19:07, 4 feb 2013‎ (CET).[rispondi]

Cito solo quanto scritto in WP:Fonti attendibili: "Le tesi universitarie, spesso facilmente reperibili in rete, non sono accettabili come fonti autorevoli né attendibili, non essendo equiparabili a pubblicazioni scientifiche; tuttavia la loro consultazione può essere utile per trovare indicazioni bibliografiche da consultare e utilizzare.". Dunque citarla come fonte non è ammesso. -- Yiyi verso il milione... 20:35, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
inoltre se costituisce ricerca originale non può essere inserita come fonte. ne riparliamo quando avrà centinaia di citazioni... --valepert 20:36, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ogni progetto ha le sue regole: Wikisource le tesi le gradisce s:Progetto:Tesi--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:13, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

Scusate, mi sono espresso forse male. Io non intendo citarla come fonte, nel senso che non intendo estrapolare frasi da essa, ma semplicemente INFORMARE che su quell'autore è stata fatta una tesi di laurea, per sottolinearne la sua rilevanza nel panorama universitario del Sud Italia. Non intendo citare alcunchè di questa tesi ma, ripeto, solo menzionare la sua esistenza. P.S.: In caso di risposta negativa, cioè in caso la riteniate fonte non attendibile, mi spiegate allora come è possibile essere certi che tutto il resto che sta scritto nella suddetta voce sia vero? Non potrebbe esserselo inventato chiunque? Quale sarebbe la fonte? Mi sembra cioè assurdo che le altre parti della voce possano rimanere, e la mera menzione dell'esistenza di una tesi invece no.

Vuoi dire che l'esistenza di tale tesi è così importante, più di tutte le altre informazioni presenti nella voce? Se è così, quale sarebbe il motivo di tale importanza? --Daniele Pugliesi (msg) 22:56, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

E' la testimonianza/prova del valore del lavoro svolto da questa persona, forse non ti rendi conto dell'enorme importanza che ciò ha. La cosa che non capisco è perchè io possa scrivere ad es. "ha fatto questo spettacolo nel 1900", come del resto è stato fatto in questa voce, senza che nessuno mi contesti/dica nulla sulla veridicità di questa affermazione, mentre invece non possa scrivere dell'esistenza di una sua tesi di laurea. Ripeto: perchè contestate SOLO la veridicità/attendibilità dei 3 righi sulla tesi di laurea? Assolutamente insensato, rifletteteci. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Latios89 (discussioni · contributi) 00:37, 5 feb 2013‎ (CET).[rispondi]

Non credo si stia contestando la veridicità/attendibilità, bensì l'interesse che potrebbe avere nella voce di un'enciclopedia. Non è che sulla voce Giacomo Leopardi (per esempio) c'è l'elenco delle tesi che lo riguardano... La testimonianza/prova del valore del lavoro svolto da questa persona dovrebbe essere data da ciò che questa persona ha fatto, non dai lavori che altri hanno fatto su questa persona. -- Yiyi verso il milione... 01:08, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
PS potresti firmarti (Aiuto:Firma)? -- Yiyi verso il milione... 01:10, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
La presenza di tesi di laurea incentrate sul pensiero, l'attività o la biografia di personaggi storici, ma anche in vita, è cosa assolutamente comunissima, credimi, lo dico per esperienza. Ancora di più se la tesi è di laurea magistrale, master, dottorato o post-dottorato (in questi ultimi due casi la cosa potrebbe avere un interesse lievemente maggiore, ma solo con eventuale dignità di stampa concretizzatasi in volume); le tesi, infatti, debbono in generale occuparsi e approfondire un tema specifico: cosa c'è di meglio del pensiero di qualcuno?
Nell'attività universitaria ci si trova ogni giorno davanti a tesi di tal genere. In scienze politiche: fermandosi solo all'Italia, berlusconismo, dalemiani, craxiani. In filosofia: (credo non sia necessario far nomi, visto l'immenso numero di esponenti). In arte e musica: da Frank Sinatra al rap a Mozart; dagli artisti contemporanei (Manzoni, Duschamp, Warhol...) ai pittori classici e più moderni (Leonardo, Raffaello o Giotto, Van Gogh, Picasso). Economia o marketing: tesi su Steve Jobs, su Ferrari, su Mark Zuckenberg... E poi chimici, matematici, fisici. In tutti campi del sapere, nessuno escluso, la scrittura di tesi sulla vita o le opere di determinati personaggi è davvero la prassi più comune. E il fatto che si tratti di un personaggio non è nemmeno necessariamente indice della sua rilevanza (anche se di solito è un indizio piuttosto forte). Indicare in un enciclopedia che qualcuno ha scritto una tesi su qualcuno è assolutamente fuori luogo: se un personaggio è enciclopedico è probabile che in qualche modo, o per i suoi scritti, o direttamente per la sua biografia, finisca per essere citato o descritto in una tesi (ogni anno si stampano decine di migliaia di tesi in tutto il mondo; ogni anno si stampano decine di migliaia di libri in tutto il mondo; non tutti i libri sono enciclopedici, figuriamoci le tesi :). --Lucas 01:13, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Per farti capire ancora meglio, immaginati che questa sia la Treccani (cosa che sostanzialmente si propone di essere, pur con molta più ampiezza). Se all'interno della voce Andy Warhol sulla Treccani trovassi "Marco Gino di Milano nel 1981, Simone Rossi di Roma nel 1994, Carlo Vini di Livorno nel 2003, Ernesto Pieri di Latina nel 2011, Frank Boston di New York nel 1979, Ernest Heming di Londra nel 1988, Sakoshi Kayota di Tokio nel 2010, hanno scritto una tesi su di lui", che penseresti? ;) --Lucas 01:18, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

Sinceramente non sono d'accordo, più informazioni ci sono su un determinato argomento (compresa quella che voglio inserire io) meglio è, l'importante è che siano vere. "La testimonianza/prova del valore del lavoro svolto da questa persona dovrebbe essere data da ciò che questa persona ha fatto, non dai lavori che altri hanno fatto su questa persona.": non è così, contano entrambe le cose. Comunque fa niente, accetto questa regola e procederò ad inserire l'elenco delle opere scritte dal suddetto autore prossimamente. P.S.: In tutta onestà, rifiuto la definizione di "enciclopedia libera".

Hai ragione quando dici che l'importanza di un soggetto è dimostrata anche dalle tesi che si scrivono su di lui (ad esempio su di me nessuno scriverà mai niente), ma alla fine concordo con gli altri. Credo che l'informazione non sia abbastanza importante da finire su un'enciclopedia, e temo che tanti userebbero questo sistema per vedere apparire il proprio nome su wikipedia, tipo: "Ehi, io questo l'ho citato nella mia tesi, aspetta che lo scrivo!".
Per assurdo, sarebbe più utile sapere che tesi ha scritto lui, se è laureato, piuttosto che sapere che tesi hanno scritto gli altri Jalo 08:55, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
@Latios89 Se hai contatti con l'estensore della tesi, prova a vedere se è disponibile a concederla con licenza CC by Sa 3.0. Se la risposta è positiva, ti ho già segnalato che Wikisource è ben disponibile a pubblicarla nel progetto tesi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:36, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Per favore, come già ti è stato chiesto, potresti gentilmente firmarti? Libera non significa "liberi di fare ciò che si vuole", libera significa "liberi di consultarla, riutilizzarla, ripubblicarla e modificarla" nei limiti delle linee guida che la comunità si è data e dei cinque pilastri. Wikipedia, infatti, non è anarchica (ciò che tu probabilmente intendevi con "libera"), ma una forma di democrazia partecipativa (che non si basa sulla mera maggioranza ma sul consenso).

Inoltre: citare la tesi scritta da una giovane laureanda è un enorme ingiusto rilievo. Paradossalmente, la citazione dà più rilievo all'autore della tesi che al personaggio stesso. Che rilevanza nazionale può avere il fatto che Marco Rossi abbia scritto una sua opinione (=tesi) su Picasso? Se il personaggio è enciclopedico, infatti, una qualche tesi che parla di lui (o che in qualche modo lo cita) c'è sicuramente. Questo è un fatto. Una tesi, tra l'altro, è una pura ricerca originale: una di quelle cose che su wikipedia non possono essere messe in quanto Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni.

Ancora, per quale ragione logica una tesi su una persona dovrebbe essere citata e non dovrebbe essere citata la tesi su un qualsiasi altro argomento? Di conseguenza ogni tesi potrebbe essere citabile su wikipedia? Se no, perchè no? Insomma, per coerenza, se stabiliamo una prassi, va attuata in tutti i campi, non solo riguardo le biografie.

Infine, il fatto che "più informazioni ci sono meglio è" non è valido su Wikipedia. Su Wikipedia, al contrario, non ha alcuna importanza che una cosa sia vera, ciò che conta è che delle fonti attendibili ed autorevoli abbiano trattato l'argomento. Questo è (vedi anche WP:Niente ricerche originali). Tutti i vari link che ti ho messo spero ti siano utili per capire un po' meglio questo bellissimo progetto. Ciao ;) --Lucas

Penso sia il caso ribadirlo: wikipedia non e' una raccolta indifferenziata di informazioni--Bramfab Discorriamo 19:40, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]