Wikipedia:Bar/2011 03 12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

12 marzo



Cosa è successo??? Le pagine escono senza formattazione! E' un casino! 151.21.210.19 (msg)

A me pare tutto normale (Windows XP + Firefox) --79.20.142.83 (msg) 09:40, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
con internet explorer 6 viene fuori come se mancasse lo stile 151.21.210.19 (msg)
A me a volte capita che il browser incasini la formattazione, penso perchè per problemi di connessione non riesca a caricare qualcosa, ma dura poco di solito. Comunque esiste questo per questo genere di domande. ^musaz 11:40, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
(confl.) Il problema della mancanza degli stili penso sia successo con tutti i browser negli ultimi giorni; in genere si risolve da solo ricaricando la pagina. Comunque ormai anche la microsoft ha abbandonato internet explorer 6, perciò sempre più siti smetteranno di supportarlo; se passi a una versione più recente ti fai certamente un enorme favore :) Salvatore Ingala (conversami) 11:50, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ma detto fra noi, ti fai un favore ancora più grande se passi a Firefox (tanto più che tra un po' esce la versione 4!). O anche a Chrome o Safari (fornito assieme a iTunes). --Dry Martini confidati col barista 15:42, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ho dato un'occhiata al codice sorgente rilevando che le pagine in NS0 di Wikipedia dovrebbero essere retro compatibili fino alla versione 5.5 di Internet Explorer. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:51, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]
Il fatto che ci sia codice addirittura per IE5.5 è perché quel codice è stato scritto molti anni fa e mai rimosso (male non fa), ma scommettiamo che se segnali un bug per IE5.5 te lo chiudono subito come "WONTFIX"? :) In ogni caso il problema sollevato in questa pagina non è un problema di IE6 né di alcun browser in particolare. Salvatore Ingala (conversami) 16:16, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]
>PS: Si può fare un test con questo sito; su IE 5.5 il layout della pagina principale è sballato, anche su en.wiki. Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 16:19, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]


Molto brevemente: "editoriale" (perdonate le virgolette) di Alessandro Sallusti, direttore de "Il Giornale" (perdonate le virgolette), di oggi: questo. Evidentemente ha letto la voce di Travaglio su wikipedia e non gli pareva vero di avere materiale pronto per scriverlo.

  1. Che si fa? Si manda un'email?
  2. E' proprio fondamentale inserire tutti i dettagli dettagliosi dettagliatissimi delle vicende giudiziare nelle biografie su wikipedia, che siano politici, giornalisti, personaggi dello spettacolo ecc.?

--Superchilum(scrivimi) 13:21, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

E perchè no??!! se i dettagli sono confermati da fonti credibili, se la pagina è enciclopedica, ci possono stare eccome. Non vedo la ragione che ti ha spinto a scrivere quanto hai scritto. A meno che tu non intenda dire che le voci riguardanti i Migliori, ossia i seguaci del Migliore siano ripulite da dettagli scabrosi o scomodi che possono offuscare l'immagine di tali personaggi. Giusto invece mandare una mail al Giornale se non ci ha citato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.45.42.18 (discussioni · contributi) 14:30, 12 mar 2011 (CET).[rispondi]
Mi accodo all'IP qui sopra (al quale faccio notare che bisognerebbe firmarsi nelle discussioni): non c'è motivo per non mettere informazioni enciclopediche (ricordiamoci che siamo neutrali...) né per non mandare una mail al Giornale, usando il modello di lettera alle redazioni (che adeso non trovo, ma dovrebbe essere tra le ultime pagine di aiuto del Manuale). --Dry Martini confidati col barista 14:45, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

I contributi anonimi sono sempre bene accetti, ma evitiamo queste insinuazioni. Trovo che le vicende giudiziarie siano estremamente utili nelle voci biografiche, e non vedo perché dovrebbero essere tolti. Non ho intenzione di leggere l'"editoriale", ma se risulta copincollato da wiki è né più né meno che una violazione del diritto d'autore, e in Italia questo è un reato, quindi non saprei esattamente come procedere, ma chiederei al giornale di pubblicare la fonte e specificare la licenza con la quale il pezzo è stato pubblicato, altrimenti ci sono gli estremi per un'azione legale. Anche qui però mi mancano dei pezzi: chi avrebbe il diritto di esigere il rispetto del copyright? WM Foundation? --Phyrexian ɸ 14:48, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

I singoli contributori sono i titolari della licenza, ovvero, a parte "diffidare" il Giornale dal pubblicare contenuti copiati, dovrebbero essere i singoli contributori a pretendere il rispetto della licenza (eventualmente denunciando penalmente il direttore). Occhio nelle voci nella citazione di N mila sentenze civili/penali "storiche", in Italia la diffamazione non prevede che ciò che viene riportato sia falso... --Superfranz83 Scrivi qui 15:07, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
A parte il diritto all'oblio, che magari qualcuno può rinfrescarci, e il ricordarci che noi non abbiamo alcuno dei diritti riservati ai giornalisti non essendo un organo di stampa, è anche importantissimo che le voci siano complete da questo punto di vista se proprio si concorda che i fatti siano _rilevanti_ per il personaggio. Ne ho recentemente corretto una con tanto di nota all'accusa (del 2001) ma senza alcun riferimento all'avvenuto proscioglimento (del 2002!). --Elitre ♥ wp10 15:25, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

Io suggerisco di usare la possibilità di commentare l'articolo che il Giornale gentilmente offre per far presente la non legittimità dell'attribuzione della proprietà intellettuale su opere altrui rilasciate in GFDL. --Crisarco (msg) 15:49, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

caro anonimo che lanci insinuazioni, la ragione che mi ha spinto a scrivere quanto ho scritto è che spesso si vedono voci piene zeppe di dettagliatissime vicende giudiziarie, lasciando invece poco spazio all'attività politica/giornalistica/di spettacolo/altro dell'oggetto della voce, che magari sarebbe enciclopedico anche per altre cose e non solo per essere stato condannato per un motivo o per l'altro. E' questione di dare la giusta rilevanza, come dice Elitre, ed è una considerazione che partiva dal caso di Travaglio ma che andava più in generale. --Superchilum(scrivimi) 15:52, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Anonimo!!!..siamo tutti anonimi....Su Wikipedia si è anonimi sia quando ci si firma con un anonimo nick, sia quando lo si fa con un anonimo IP: l'importante è comportarsi civilmente, ossia rispettarsi a vicenda. A riguardo delle insinuazioni, non capisco se ti riferisci al fatto dell'utilità di aprire una discussione al bar e insinuare che su Wikipedia certi dettagli non devono apparire, oppure se ti riferisci al fatto che qualcuno, vista l'ovvietà del fatto, insinui che forse si intendeva dire che certe voci, su certi personaggi, sono esenti dal riportare certi dettagli scomodi!! delle due una!! :-) Che poi molte voci siano sbilanciate, ossia che riportano molte informazioni su certi fatti e poche su altri, questo e abbastanza normale visto che tutte le voci, come Wikipedia stessa, sono work in progress..Quelle sbilanciate necessitano solamente di essere bilanciate, ossia di essere completate riportando altre notizie, non certo tagliando quelle già esistenti.--93.45.94.145 (msg) 16:10, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
allora, vediamo se fai finta di non capire o no.
  1. "Rispettarsi a vicenda": mi hai accusato di voler essere parziale su voci di personaggi di una certa parte politica (mi spiace per te, ma Togliatti e soci peraltro non sono del partito nel quale mi sento rappresentato). Più chiaro ora?
  2. Non sto dicendo solo che sono sbilanciate, sto dicendo che spesso ci sono informazioni che non sono completamente rilevanti. V. miei 2 interventi (con questo 3) e quello di Elitre.
--Superchilum(scrivimi) 16:16, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Signor 93.45 ecc., discussione sicuramente interessantissima, ma qui il punto è un altro: un direttore di un giornale nazionale pubblica un editoriale che per metà è identico al testo presente su una voce di Wikipedia senza virgolettare attribuendosi pertanto la paternità di un'opera intellettuale. --Crisarco (msg) 16:12, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Hai poco da alzare i toni sai!!! Ti sto semplicemente dicendo che quanto hai scritto è alquanto ambiguo e non si capisce per quale motivo certi dettagli non devono essere citati. Per la non citazione, Il Giornale ha toppato, ci doveva citare.--93.45.94.145 (msg) 16:26, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ci sono alcuni media (non mi riferisco al Giornale, ovviamente al di sopra di ogni sospetto) che costruiscono delle intere campagne di stampa diffamatorie e completamente inventate per infangare gli avversari politici e noi ci preoccupiamo se un serio e corretto professionista come Sallusti si dimentica (sicuramente in buona fede) di mettere due virgolette ad un suo articolo? Ma stiamo scherzando? --Gac 16:38, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

Indipendentemente da quali giornali o quali giornalisti, chi non ci cita quando copia dalle nostre voci, sbaglia e deve essere invitato a citarci. Molte voci alle quali ho contribuito sono state spesso copiate spudoratamente, e questo sia da giornali diffusori di fango, sia da quelli che si credono immacolati: copiarci e non citarci e sport praticato da tutti.--93.45.94.145 (msg) 16:58, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Sallusti ha copiato pari pari quello che c'è scritto nella nostra voce. Non ha citato la fonte (Wikipedia). Ergo, come c'è scritto in Aiuto:Come citare Wikipedia, Se invece volete riutilizzare i testi senza riformularli completamente con parole vostre, dovete rispettare tutte le regole imposte dalla licenza d'uso, seguendo le indicazioni della sezione Uso del testo tratto da Wikipedia. Sallusti non ha rispettato ciò che c'è scritto. Tutto qua. Lasciamo da parte discussioni su "Sallusti l'ha fatto perché è un cattivone" e riferimenti alle macchine del fango: in questo caso non c'entra il fine per cui è stato copiato il materiale, ma il fatto che sia stato copiato in sé. --Triple 8 (sic) 17:06, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Secondo me è l'eccesso di dettaglio che si trova sulle pagine a essere fuori luogo per wikipedia: come per la vicenda di Sgarbi (di cui si è già discusso), Wikipedia non dovrebbe un doppione del casellario giudiziario solo per smania di sputtanamento di certi utenti e la morbosità di taluni lettori. PersOnLine 18:17, 12 mar 2011 (CEST)[rispondi]
Io credo che gli autori della voce dovrebbero sentirsi onorati dal fatto che il direttore di un quotidiano nazionale prestigioso consideri il testo così buono da sottoscriverlo con la propria firma.... --Cruccone (msg) 19:29, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
@Personline: è esattamente quello che intendevo.
@Cruccone: -_-
--Superchilum(scrivimi) 19:47, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Se le fonti sono valide, io non vedo nessun impedimento ad inserire quei dettagli. Anzi, visto il ruolo che si è voluto ritagliare quel personaggio, un utente che voglia farsi un'idea su di lui e non prenda per oro colato tutto quello che afferma pubblicamente lui ed il suo entourage, avere una voce asettica, neutrale, dettagliata anche dei guai giudiziari incorsi, il più possibile completa e ricca di solide fonti, credo che quell'utente non possa non essere soddisfatto di leggere su Wikipedia una voce così costruita! no bos paret ?--93.45.80.193 (msg) 22:02, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

Perché dare la pappina ai troll a quest'ora della sera (ora di Roma)? --Crisarco (msg) 23:05, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

Perchè arrampicarsi sugli specchi quando non si hanno argomenti? Per me il troll sei tu, che sei pronto a delegittimare il tuo interlocutore se non sai cosa rispondere. Il tuo è un attacco personale, contrario alle regole di Wikipedia. Che facciamo? ti segnalo tra i problematici e iniziamo una guerra tra noi?? No grazie. --93.47.128.190 (msg) 07:39, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
Nel merito mi sembrerebbe giusto fare qualcosa, dato che ha veramente copia incollato. Tutavia questo caso dovrebbe essere l'occasione di una riflessione per noi: i cut-past da parte dei giornali sono invero molto frequenti e se il caso di Sallusti ha meritato menzione dipende dal fatto che si tratta dell'editoriale di un direttore, per giunta molto noto. Tuttavia casi del genere, magari fatti da redattori anonimi o da firme senza alcuna notorietà soon estremamente comuni.
Perchè? perchè i giornalisti italiani - sempre pronti a sparlare di wiki - sono dei pigroni indefessi? Forse. Ma accanto a questo non vi pare strano che degi giornali copino una enciclopedia? Voglio dire, un conto è lo stile di un giornale un conto quello di una enciclopedia. Non credo che la stessa cosa capiti alla Treccani o ala Motta. A mio avviso se certe parti delle nostre pagine non fossero caratterizzate da uno stile giornalistico i giornali non sarebbero certo tentati dal cpiarle... Insomma, stante la responsabilità dei giornalisti che copiano WK noi dovremmo comqunque riflettere sul fatto che, forse, lo stile di alcune pagine o di alcune parti di pagine non è uno stile enciclopedico ma uno stile da quotidiano. Imho.
P.S: ovvio che questa mia affermazione vale non solo per la pagina su Travaglio ma per tutte le infinite pagine su personaggoi di spicco che hanno le stesse pecche...

-- Galvano bluScrivimi 10:43, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]

IMO i giornali copiano piu' da noi che dalla Treccani o dalla Motta non tanto per lo stile di quanto scritto, ma perche' se facessero un mero copia e incolla da quelle si ritroverebbero il giorno dopo la pubblicazione una richiesta di risarcimento mandata dal reparto legale dell'editore per aver utilizzato quel testo senza autorizzazione, rischioc he ovviamente con wiki non hanno. A questo poi si aggiunge il fatto che è piu' facile fare copia e incolla di qualcosa che trovi sulla finestra del browser web che non trascriversi a mano un testo presente su fonte cartacea (operazione che probabilmente porta a riassumere, e quindi relaborarlo, per poter scrivere di meno).
Peraltro le biografie, che possono avere un testo piu' "giornalistico", non sono gli unici casi di scopiazzatura o di uso come fonte un po' troppo disinvolto, per es qualche mese fa cercando fonti per la voce Minigonna su google news, mi sono imbattuto in un articolo con un paio di frasi identiche a quelle che avevo scritto io qualche tempo prima sulla voce (allora in questa versione).--Yoggysot (msg) 19:46, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
Mah... mi prmetto di obbiettarti che la Treccani è online; e che ciò che ci rende diversi è la struttura fraseologica, in generale la nostra è molto più immediata e semplice: come quella di una giornale, spesso con una strututra dle periodare monofrase: in una parola, con uno stile giornalistico adatto ad essere immediatamente copincollato su un giornale. Non dubito che anche Minigonna sia stata copincollata...-- Galvano bluScrivimi 19:36, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]
@Galvano & Yoggy: credo invece che si tratti di un mix di vari fattori. I giornalisti copiano da noi probabilmente perché pensano, non vedendo la tanto temuta ©, che si possa fare quel che si vuole, ma anche per il fatto che una pagina web (ivi compresa quella della Treccani, per la quale non mi risulta che abbiamo dati aggiornati sui copyviol di giornalisti da essa) fa l'uomo ladro, come diceva Yoggy, perché più facile da copiare di un'opera cartacea. Certo, la Treccani, avendo più anni di storia e una reputazione migliore, è meno bersagliata anche perché più "vendicativa", mentre Wikipedia, decisamente più debole sul piano della lotta "armata" al copyviol inverso, è - secondo la migliore tradizione italiana dello scagliarsi sul più debole - molto più utilizzata. Fatto sta che il modo migliore per chiedere il rispetto della licenza è usare questo modello, pretendendo, sempre con toni pacati - ça va sans dire - la pubblicazione di un errata corrige (se qualche principe del foro volesse fornire una linea di attacco più efficace, faccia pure) in cui si specifiche che l'articolo/editoriale Xy pubblicato il giorno 32/15/2020 era tratto in tutto o in parte (fosse per me chiederei anche di specificare da dove a dove) da Wikipedia, citando voce e URL. E secondo me non c'entra (solo) lo stile, 1) perché non sono solo i quotidiani a copiare da WP e 2) perché si copia allegramente anche da altri tipi di pagine. --Dry Martini confidati col barista 21:27, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]
Be' elencate Sallusti in Wikipedia:Cloni, vediamo come evolverà la situazione. Per quanto diriga un giornale controllato da persone dai poteri non indifferenti, non rendiamo intoccabili della gente che non sa leggere il copyright.--Nickanc Fai bene a dubitare 21:35, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]


Il progetto Accoglienza ha bisogno del tuo aiuto!
Se hai le qualità di un maestro elementare (buona conoscenza del funzionamento di Wikipedia, sia basilare sia più avanzato, tanto di markup quanto di regolamenti vari) unite a quelle di un monaco tibetano (pazienza e buona volontà), sei la persona che serve a noi! Corri a iscriverti qui!
Puoi inoltre trovare un pratico manuale con istruzioni, consigli e link utili qui!

Vista la grande mole di richieste di tutor (ovvero utenti esperti che siano disponibili a fornire aiuto personalizzato a utenti che ne facciano richiesta) si è deciso al bar del progetto di intraprendere una piccola campagna di reclutamento di nuovi tutor tra le fila dei nostri utenti esperti. Chi avesse voglia di aderire al progetto dovrebbe tenere presente che:

  1. Il tutor è un ruolo che implica una conoscenza ferrata del funzionamento di Wikipedia, nonché una certa disposizione all'aiutare altri utenti.
  2. L'attività del tutor dovrebbe comporsi sia di aiuto al "tutorato" sia, se possibile, di sensibilità nell'individuare ostacoli o carenze nelle istruzioni, al fine di trasformare una richiesta di aiuto in uno stimolo per discutere ed arrivare a migliorare le pagine di aiuto del progetto.
  3. In merito all'esperienza, si sconsiglia fortemente agli utenti con ancora poca esperienza (e quindi iscritti relativamente da pochi mesi) di proporsi come tutor. Un metro di auto-valutazione può essere quello di rispondere al criterio indicativo per "benvenutare" i nuovi arrivati.
  4. l'unica richiesta del progetto è garantire una certa costanza e continuità (non vi si chiede di timbrare il cartellino, eh) nel seguire le richieste che arrivano al progetto (o almeno, tenere d'occhio il progetto e le richieste quando si verifica una certa "coda" da smaltire!).

Chi fosse interessato quindi può dare un'occhiata al progetto e al suo manuale e aggiungere il proprio nick qui. Grazie a tutti (e scusate la spammata ;-) ). --Dry Martini confidati col barista 15:52, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

come ho già detto qui ritengo che sia più utile che gli "utenti esperti" che abbiano "conoscenza ferrata del funzionamento di Wikipedia" forniscano il loro aiuto all'enciclopedia e non a chi, spesso, non è in grado né di leggere le pagine di Aiuto né di formulare in maniera corretta i propri dubbi sul funzionamento di Wikipedia (per chi ci riesce, esiste già lo Sportello). --valepert 17:21, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
@vale:
  1. nessuno ti obbliga a iscriverti. Ogni utente è padrone di sé stesso e responsabile del modo in cui voglia contribuire all'enciclopedia. Proprio per questo, mi pare abbastanza scorretto (nonché, IMHO, sbagliato) mettersi a boicottare un progetto in nome di una propria personale convinzione. Una cosa è non aderire, cosa che sei liberissimo di fare, un'altra è cercare di dissuadere altri utenti dall'iscriversi, cosa che io classifico come comportamento non collaborativo.
  2. mi pare poco utile citare un intervento nel quale profetizzavi un fallimento totale o addirittura un danno del progetto per Wikipedia, per esprimere i tuoi dubbi in merito a un progetto che si è rivelato e si sta rivelando invece di (fin troppa) popolarità e utilità, effettivamente recuperando numerose "pecorelle smarrite", altrimenti a quest'ora sulla via della segnalazione di problematicità. Ora, so che sembro l'ennesimo sostenitore dell'ennesima associazione non-profit in PdC, ma in questo caso ti faccio notare che puoi renderti conto immediatamente della fondatezza della mia obiezione semplicemente facendoti un giretto nelle talk dei tutorati, cosa che invece non si può fare per verificare la millantata rilevanza delle suddette associazioni ;-) Se però ci fossero degli elementi che non ho considerato e che ti pare che siano indicativi di un danno o comunque di una inutilità tale per Wikipedia da giustificare la tua così radicata contrarietà, ti prego di farmelo notare, perché mi sfuggono. In caso contrario, ti saremmo grati (penso di poter parlare a nome di tutti gli utenti che seguono il progetto e che, diciamolo, si fanno un certo qual mazzo a star dietro ai tutorati) se evitassi di imporre il tuo embargo.
  3. Infine, se pensi che il progetto abbia dei margini di miglioramento, puoi iscriverti tra i partecipanti di sostegno e contribuire a migliorarlo. Ci (v. parentesi al punto precedente) farebbe piacere, credimi. --Dry Martini confidati col barista 21:21, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
non volevo fare terrorismo o dissuadere nessuno. in quella PdC puoi notare che altri utenti (che non si sono espressi in questa pagina) concordano in linea di massima con la mia linea di pensiero. mi sembrava corretto evidenziare che ci sono utenti che la pensano in maniera diversa riguardo l'utilità di quel progetto (e se si arriva alla chiamata alle armi vuol dire che gli utenti attivi sono una minoranza e sicuramente non tutti quelli che si sono espressi con -1 o 0 nella procedura linkata) e che invece si dovrebbe prestare più attenzione allo Sportello, in particolare nel far tesoro delle risposte frequenti e tentare di ridurre al minimo la ridondanza e la dispersione delle informazioni nelle varie linee guida. --valepert 23:18, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Invito a leggere il banner che campeggia in alto nella pagina. Il tutoraggio sarà uno dei progetti cardine dei prossimi tempi, visto che il wikipediano medio sta invecchiano e i nuovi arrivati danno un'occhiata e fuggono. --Beatrice (msg) 00:30, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
@valepert: quando entri in un negozio di elettrodomestici preferisci che il commesso risponda alle tue domande sul funzionamento dell'aspirapolvere o che ti dia da leggere il manuale di istruzioni? Tutte e due le cose sono utili a ben guardare, ma probabilmente nel primo caso ci sono più probabilità che il cliente compri l'aspirapolvere. ;) --Beatrice (msg) 00:34, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
(confl) Certo, ho seguito la vicenda della PdC. È comunque obiettivo del progetto migliorare le linee guida, sfruttando il fatto che, per via dei tutoraggi (che, come si legge nel "volantino" qui sopra, necessitano di un monitoraggio costante), è in grado di "dare una risposta" più rapida alle richieste di miglioramento delle pagine di aiuto. Comunque, ripeto, il progetto si sta comportando molto bene, secondo me e mi pare che non sia andato incontro alle problematiche che si temevano in sede di cancellazione. Ho letto di sfuggita l'intervento che mi conflitta, ma sono sostanzialmente d'accordo --Dry Martini confidati col barista 00:40, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
@Valepert Come in altri posti è stato già detto WMF ha commissionato uno studio sul problema
Un estratto:
"Il nostro nuovo studio mostra che le nostre community stanno invecchiando [...]. Non intendo dire che l'età media dei contributori sta aumentando: sto parlando dell' "anzianità di servizio". I neofiti stanno diventando una percentuale sempre più piccola del totale dei contributori ed anche il numero assoluto di nuovi arrivati è in discesa."
Liberissimo tu ed anche tanti altri (probabilmente siete maggioranza almeno in WP in lingua italiana), di ritenere che le priorità siano altre, ma lascia pure che alcuni wikipediani condividano le preoccupazioni espresse (ritengo maggioranza in molte WP in altre lingue) e che pertanto facciano dei tentativi come questo (lo dirà solo il futuro se riuscirà o meno) poichè credono fondamentale per il bene di wikipedia che ci siano sempre nuovi collaboratori, all'inizio niubbi ma che man mano possono diventare esperti --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:23, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
@Dry martini: guarda il mio unico dubbio è l'esperienza media dei tutor, che dovrebbe essere molto alta. --Vito (msg) 14:20, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
Be', non è necessario che sia un tuttologo, d'altronde abbiamo dato un metro di autovalutazione. E comunque, come in ogni promozione truffaldina che si rispetti, c'è sempre la clausola in carattere piccolo: Il progetto si riserva il diritto di accompagnare alla porta gli utenti che si ritiene non possiedano le conoscenze necessarie a svolgere l'attività di tutor, nonché quegli utenti che si rivelino incompatibili con l'attività stessa per altri motivi ;-D A parte gli scherzi, se qualche utente poco esperto si iscrivesse, lo si inviterà a disiscriversi, spiegandogli tutta la pappardella sulle conoscenze e sulla disponibilità e dicendogli che quando sarà più esperto potrà ripresentarsi. Nulla di tragico, lo si fa già con le candidature ad admin premature... --Dry Martini confidati col barista 16:25, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]

Torno a sin Visto che è stata avviata una discussione in merito, racconto la mia esperienza in merito. All'epoca della PdC più sopra linkata espressi seri dubbi non sulla validità del progetto ma sulla sua effettiva possibilità di "durare a lungo" ma, a distanza di tempo, devo constatare che il progetto è vivo e vegeto. Detto questo, non entrerò a far parte del progetto perché ritengo che una presenza abbastanza continuativa sia una condizione necessaria per un tutoraggio adeguato ed io non sono in grado di garantirlo. Ho avuto in passato almeno due casi in cui il classico neofita si è rivolto a me, il primo circa due anni fa e l'utente in questione (che voleva inserire la voce sulla frazione in cui vive e che probabilmente mi aveva pescato nelle discussioni del Progetto:Amministrazioni) è ancora ben attivo ed è un contributore apprezzato, il secondo molto recente, nato da una mia richiesta di {{Cancelcopy}}, partito con qualche polemica ma poi felicemente concluso con la costruzione di una voce adeguata in collaborazione, mentre l'utente coinvolto non è ad oggi molto attivo ma scommetterei che non è stato "perso". Questi casi restano tra i miei "momenti migliori" in Wikipedia. La conclusione del ragionamento è che ai neofiti qualcosa o qualcuno che gli faccia capire i meccanismi serve, quindi auguri al progetto di continuare così: nei casi che ho citato il mio coinvolgimento è stato determinato dalla ricerca fatta da un utente nel primo caso, da una casualità nel secondo, ma l'utilità del progetto sta prima di tutto nel dare al neofita un posto dove rivolgersi in prima istanza.--Frazzone (scrivimi) 11:20, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

il rafforzamento di questo progetto può essere legato a queste esigenze (come Frazzone, non me la sento di impegnarmici in prima persona per vari motivi). --Superchilum(scrivimi) 19:27, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

Rispondo volentieri a questo appello, una buona accoglienza è vitale. Mi rendo disponibile in particolare a trattare con utenti entusiasti ma inesperti, Ip anonimi che non vogliono sentire ragioni (cercando di farli iscrivere) e con tutti coloro che vorrebbero correggere o migliorare ma che si scontrano con consuetudini, regole o utenti. Conosco bene le policy e le dinamiche argomentative delle discussioni, credo quindi di poter dispensare buoni consigli ai niubbi. --Johnlong (msg) 13:30, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]