Voglia di vincere
Voglia di vincere (Teen Wolf) è un film del 1985 diretto da Rod Daniel, ed interpretato da Michael J. Fox.
Le riprese del film durarono dall'agosto al dicembre 1984 e appena terminate, l'attore fu impegnato sul set del film (da gennaio ad aprile 1985) che lo fece diventare famoso: Ritorno al futuro di Robert Zemeckis.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Un giovane studente liceale statunitense scopre un giorno di essere un licantropo. Inizialmente nasconde a tutti il suo terribile segreto, fino al momento in cui non viene sorpreso dal padre immediatamente dopo la trasformazione in uomo lupo. Ma la sorpresa coglie impreparato il figlio più del genitore, perché nel momento stesso della "rivelazione" il secondo si mostra al primo nell'aspetto di un uomo lupo di mezza età. Il padre spiega allora al giovane che si tratta di un problema ereditario e che forse farebbe bene ad accettare al più presto questa realtà per poterci convivere.
Così in breve tempo la matricola imbranata diventa estremamente popolare nonché un campione di pallacanestro della scuola. Ma la sua diversità non mancherà di causargli grossi problemi, soprattutto perché il preside della scuola sembra avere un conto in sospeso con il licantropo padre del protagonista. Il preside fa così leva sul complesso di Frankenstein dei giovani studenti per trasformare il mito in un reietto, fino al momento in cui l'inganno verrà smascherato ed il giovane licantropo tornerà a vivere la sua vita in armonia con i compagni.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film uscì il 23 agosto 1985 e l'incasso negli stati uniti d'America superò i 33 milioni di dollari.
Versione italiana[modifica | modifica wikitesto]
Nella versione italiana il nome del protagonista è stato cambiato da Scott a Marty per sfruttare il successo del personaggio interpretato da Fox in Ritorno al futuro (infatti, a differenza di quanto accaduto negli Stati Uniti, in Italia Voglia di vincere uscì nelle sale dopo Ritorno al futuro pur essendo in realtà stato girato prima). Nel seguito, Voglia di vincere 2 (Teen Wolf Too), viene invece citato "il cugino Scott", come nella versione originale.
Sequel e opere derivate[modifica | modifica wikitesto]
Esiste un sequel, Voglia di vincere 2 (1987); il film ha inoltre dato origine a una serie a cartoni animati (1986-1987) e a Teen Wolf (2011).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Voglia di vincere
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Teen Wolf, su YouTube, 1º dicembre 2019.
- (EN) Voglia di vincere, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Voglia di vincere, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Voglia di vincere, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Voglia di vincere, su FilmAffinity.
- (EN) Voglia di vincere, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Voglia di vincere, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Voglia di vincere, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Voglia di vincere, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.