Utente:Edm/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Area metropolitana di Padova è una conurbazione dovuta alla continuità urbana ed alla forte interazione sociale ed economica di alcuni comuni in Veneto, in Italia.

In totale, l'area metropolitana di Padova si estende su una superficie di circa 383,9 km² e conta una popolazione di 437.247 abitanti, dei quali circa il 48,7% corrisponde alla città di Padova. La densità di popolazione è pari a oltre 1.139 ab/km².[senza fonte]

L'area metropolitana è stata creata con una deliberazione del Consiglio comunale di Padova [1], il 31 maggio 2003. L'area metropolitana padovana è rappresentata da una Conferenza metropolitana di Padova costituita dagli stessi comuni con lo scopo di creare iniziative riguardo le tematiche economiche- territoriali, socio-culturali e amministrative-finanziarie. La Conferenza inoltre produce studi e ricerche utili ai comuni dell'area metropolitana. La Conferenza metropolitana assume decisioni attraverso i cosiddetti atti deliberativi di indirizzo e orientamento. Questi tuttavia devono successivamente essere ratificati dai Comuni stessi.[2]

L'Area metropolitana di Padova è situata nel Nord Est dell’Italia, interamente in territorio veneto e comprende la città di Padova, più altri comuni limitrofi per un totale di 18 comuni dei quali 17 in provincia di Padova e uno in provincia di Venezia, come mostra la tabella seguente.

Provincia Comune Superficie
(in km²)
Popolazione(1)
Veneto
Provincia di Padova Padova 92,85 213.016
Abano Terme 21,57 19.594
Albignasego 20,99 22.177
Cadoneghe 12,85 15.863
Casalserugo 15,52 5.588
Legnaro 14,89 8.431
Limena 15,04 7.574
Maserà di Padova 17,54 8.977
Montegrotto Terme 15,25 10.953
Noventa Padovana 7,17 10.777
Ponte San Nicolò 13,50 13.263
Rubano 14,56 15.227
Saonara 13,53 9.942
Selvazzano Dentro 19,58 22.086
Vigodarzere 19,91 12.793
Vigonza 33,32 21.626
Villafranca Padovana 23,83 9.517
Provincia di Venezia Vigonovo 12 9.843
TOTALE 383,9 437.247
  • (1) - Dati ISTAT relativi al primo semestre 2009 [1]

Trasporti nell'Area metropolitana

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema del trasporto pubblico della città è in continua evoluzione ed espansione; è in corso di studio un sistema che prevede il biglietto unico per tutti questi sistemi [3]. Attualmente la tariffazione prevede la divisione in cinque zone tariffarie: due urbane e tre suburbane per le tratte che terminano nella zona termale.

All'interno della città di Padova si trovano le seguenti stazioni che effettuano servizio pubblico: Padova Centrale,, Padova Ponte di Brenta e la prevista stazione di Padova San Lazzaro

Le stazioni che non effettuano servizio pubblico sono: Padova Campo Marte e Padova Interporto.

Le stazioni minori presenti nell'area metropolitana sono: Vigodarzere, Abano, Terme Euganee, Vigonza, Mestrino.

Sono in progetto altre stazioni a Ponte San Nicolò e Albignasego.

  • La Sita, gestisce i collegamenti extraurbani in tutta la provincia di Padova, oltre che all'interno dell'area metropolitana.
  • L'ACTV, invece, gestisce i collegamenti da e per Venezia, oltre che da e per Vigonza.

Metropolitana e linee Suburbane

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: SFMR.

Padova, assieme alle provincie di Venezia e Treviso, rientra nel progetto del Sistema Ferroviario Regionale, che prevede di realizzare una ferrovia metropolitana con collegamenti capillari e cadenzati in tutta la regione Veneto.

Autostrade e grande viabilità

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Padova.

Padova è sita all'incrocio di due autostrade importanti:

  • A4 Milano-Venezia, gestita dalla società Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova e dalla Società delle Autostrade di Venezia e Padova;
  • A13 Bologna-Padova, gestita da Autostrade per l'Italia.

In tutto nell'area metropolitana sono presenti 5 uscite:

  • Padova Est;
  • Padova Ovest;
  • Padova Sud;
  • Padova Zona Industriale;
  • Terme Euganee.

Inoltre Padova è circondata da un anello di tangenziali con circa 20 uscite. Per l'80 per cento del percorso è composta da quattro corsie principali più due corsia di emergenza, in prossimità di Padova Est le corsie diventano sei più due. Il progetto già approvato prevede ora di dare in gestione l'intero sistema di tangenziali cittadino all'Autostrada Brescia-Padova. La lunghezza dell'intero anello è di più di 30 km.

  1. ^ deliberazione n. 37 del 25 marzo 2003 http://www.padovanet.it/allegati/C_1_Allegati_1442_Allegato.pdf
  2. ^ http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?tassid=963&id=5370
  3. ^ www.legambientepadova.it/files/dossier_TPL_padovano.pdf