Vai al contenuto

Torneo di Wimbledon 1980

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Torneo di Wimbledon 1980
Sport Tennis
Data23 giugno - 6 luglio
Edizione94a
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieErba
LocalitàSW19, Wimbledon, Gran Bretagna
Campioni
Singolare maschile
Svezia (bandiera) Björn Borg
Singolare femminile
Australia (bandiera) Evonne Goolagong
Doppio maschile
Australia (bandiera) Peter McNamara / Australia (bandiera) Paul McNamee
Doppio femminile
Stati Uniti (bandiera) Kathy Jordan / Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
Doppio misto
Stati Uniti (bandiera) Tracy Austin / Stati Uniti (bandiera) John Austin
Singolare ragazzi
Francia (bandiera) Thierry Tulasne
Singolare ragazze
Australia (bandiera) Debbie Freeman

Il Torneo di Wimbledon 1980 è stata la novantaquattresima edizione del Torneo di Wimbledon e seconda prova stagionale del Grande Slam per il 1980.

Si è giocato sui campi in erba dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club di Wimbledon a Londra, in Gran Bretagna, dal 23 giugno al 6 luglio 1980.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
Nazionalità Giocatore Ranking Testa di serie
Svezia (bandiera) Svezia Björn Borg 1 1
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti John McEnroe 3 2
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Jimmy Connors 2 3
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Vitas Gerulaitis 4 4
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Roscoe Tanner 5 5
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Gene Mayer 12 6
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Peter Fleming 13 7
Paraguay (bandiera) Paraguay Víctor Pecci 11 8
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Pat Dupre 18 9
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Ivan Lendl 21 10
n/a 11
n/a 12
Polonia (bandiera) Polonia Wojciech Fibak 15 13
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Victor Amaya 29 14
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Stan Smith 22 15
Argentina (bandiera) Argentina José Luis Clerc 17 16

Altri partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

I seguenti giocatori hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

Singolare maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1980 - Singolare maschile.

Svezia (bandiera) Björn Borg ha battuto in finale Stati Uniti (bandiera) John McEnroe con il punteggio di 1–6, 7–5, 6–3, 6(16)–7, 8–6.

Singolare femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1980 - Singolare femminile.

Australia (bandiera) Evonne Goolagong ha battuto in finale Stati Uniti (bandiera) Chris Evert con il punteggio di 6–1, 7–6.

Doppio maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1980 - Doppio maschile.

Australia (bandiera) Peter McNamara / Australia (bandiera) Paul McNamee hanno battuto in finale Stati Uniti (bandiera) Robert Lutz / Stati Uniti (bandiera) Stan Smith con il punteggio di 7–6(5), 6–3, 6(4)–7, 6–4.

Doppio femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1980 - Doppio femminile.

Stati Uniti (bandiera) Kathy Jordan / Stati Uniti (bandiera) Anne Smith hanno battuto in finale Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals / Australia (bandiera) Wendy Turnbull con il punteggio di 4–6, 7–5, 6–1.

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1980 - Doppio misto.

Stati Uniti (bandiera) Tracy Austin / Stati Uniti (bandiera) John Austin hanno battuto in finale Australia (bandiera) Dianne Balestrat / Australia (bandiera) Mark Edmondson con il punteggio di 4–6, 7–6(6), 6–3.

Singolare ragazzi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1980 - Singolare ragazzi.

Francia (bandiera) Thierry Tulasne ha battuto in finale Germania Ovest (bandiera) Hans-Dieter Beutel con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-4.

Singolare ragazze

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1980 - Singolare ragazze.

Australia (bandiera) Debbie Freeman ha battuto in finale Australia (bandiera) Susan Leo con il punteggio di 7-6, 7-5.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis