Popstars (programma televisivo)
Popstars | |
---|---|
Paese | Nuova Zelanda |
Anno | 1999 |
Genere | talent show |
Puntate | 184 |
Durata | 120 min |
Popstars è un talent show andato in onda in varie parti del mondo. Originariamente il programma è andato in onda in Nuova Zelanda nel 1999 quando il produttore Jonathan Dowling decise di creare un gruppo musicale tutto al femminile composto da cinque componenti. Popstars è andato in onda in oltre 50 paesi.
In Italia, sono state prodotte due edizioni del programma andate in onda su Italia 1 rispettivamente nel 2001 e nel 2003.
Il programma[modifica | modifica wikitesto]
Lo scopo del programma era quello di scovare talenti canori attraverso provini per formare boyband, girlband o band miste e di inserirle nel mondo della musica. Originariamente il programma è andato in onda in Nuova Zelanda nel 1999 quando il produttore Jonathan Dowling decise di creare un gruppo musicale, il format fu poi venduto alla Screentime (rete televisiva australiana), successivamente la TresorTV (rete televisiva tedesca) ne acquistò i diritti. Il grande successo per il programma arriva all'inizio del 2000 quando si diffonde a livello mondiale, andando in onda in oltre 50 paesi. Il programma venne poi abbandonato dalla varie reti televisive a causa della scarsità di pubblico e per i costi elevati di produzione. Il paese in cui il programma ha avuto molta popolarità è stato la Germania, che nonostante l'avvento di programmi di grande successo come The X Factor e Got Talent, ha visto ben undici edizioni, l'ultima delle quali è andata in onda nel 2015.
La prima band nata dal programma fu quella delle TrueBliss in Nuova Zelanda. Tra le band che dopo la loro formazione hanno riscosso più successo ricordiamo le Girls Aloud in Regno Unito, le Bandana in Argentina e infine le No Angels e le Monrose in Germania.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- In Germania tutte le edizioni di Popstars hanno un sottotitolo riguardante l'obiettivo.
- In Inghilterra il format subisce la sua prima grande modifica e si intitola "Rivals", in cui l'obiettivo è formare due gruppi e farli sfidare in classifica.
- In Italia, la seconda serie ("Superstar Tour") doveva essere l'edizione "Rivals" ma causa di mancanza di fondi si optò per formare un solo gruppo.
- La versione spagnola del programma ha molte analogie con "Operazione trionfo".
- Dopo la breve esperienza in Austria, Popstars nell'anno 2012 ritorna in Germania
- Dopo anni di assenza Popstars nel 2013 torna in Francia
- Il concetto di formare un gruppo è parzialmente presente nel talent show X factor, spesso quando molti solisti che non riescono a superare alcuni fasi, viene proposto loro di unirsi in un gruppo oppure inseriscono un solista in una gruppo già formato, i più famosi sono One Direction e Little Mix per Uk e Fifth Harmony per gli Usa.
- Nel 2015 è tornato in Germania dopo tre anni di assenza e sul canale RTL dopo anni su ProSieben, ma a causa dei bassi ascolti lo show ha chiuso definitivamente.
- Nel 2016 Simon Cowell e Ricky Martin hanno creato un format simile chiamato La banda tramesso in America latina, il cui concetto è formare un gruppo. Tra i giudici anche Laura Pausini e Alejandro Sanz.
- Tra l'estate e l'autunno 2016 nei Paesi bassi hanno prodotto un format simile chiamato The Next Boy/Girl Band il cui scopo era creare un gruppo maschile e uno femminile, il format stesso è stato esportato in Indonesia e in Thailandia.
- Sul finire del 2019 Simon Cowell lancia uno spin off di X factor, chiamato "X factor the band" che ha il compito di reclutare due gruppi musicali uno maschile e uno femminile sulla falsariga di "Popstars the rivals".
La versione italiana[modifica | modifica wikitesto]
Popstars | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 2001 |
Genere | talent show |
Puntate | 184 |
Durata | 120 min |
Prima edizione[modifica | modifica wikitesto]
La prima edizione italiana di Popstars va in onda dall'8 gennaio al 30 marzo 2001 su Italia 1 con la conduzione di Daniele Bossari. Il programma consiste in una prima fase di selezioni svolte da una giuria formata da Irene Ghergo e Diego Quaglia. Dopo le selezioni, terminate il 28 febbraio, le ragazze selezionate convivono nella stessa casa per 33 giorni venendo riprese 24 ore su 24. Dopo alcune puntate serali sono scelte tramite il televoto cinque ragazze: Marcella Ovani, Veronica Rubino, Dominique Fidanza, Marta Falcone e Roberta Ruiu, che danno vita alle Lollipop, gruppo che ha un buon successo in Italia tra il 2001 e il 2002. Il gruppo si scioglie nel 2005 dopo aver pubblicato due album, Popstars e Together. Nel 2013 Marcella, Veronica, Marta e Roberta riuniscono il gruppo, senza la partecipazione di Dominique. Nel 2018 ancora una volta tornano, questa volta in forma di trio, senza Roberta.
Le 10 concorrenti che preso parte alla fase finale furono:
- Dominique Fidanza (vincitrice)
- Roberta Ruiu (vincitrice)
- Marta Falcone (vincitrice)
- Veronica Rubino (vincitrice)
- Marcella "Marcellina" Ovani (vincitrice)
- Dajana D'Ippolito
- Anna Unicori
- Annita
- Marcella Chinnici
- Cesira Ferrini
Alle selezioni di questa prima edizione partecipa anche Linda, che viene scartata dalla giuria con grande rammarico di Daniele Bossari, particolarmente contrario alla bocciatura e Valentina Monetta, che dal 2012 al 2014 prende parte all'Eurovision Song Contest rappresentando San Marino.
Roberta dopo anni di assenza nel 2012 partecipa alla trasmissione Uomini e donne; mentre Dominique partecipa nel 2006 alla versione francese del talent show Star Academy classificandosi seconda iniziando una carriera solista; Marcella fa sporadiche apparizioni in televisione.
La sigla del programma Everybody Come On (Wanna Be a Popstar), incisa poi anche dalle Lollipop, è composta da Max Longhi e Giorgio Vanni. Sempre in ambito del programma, Longhi e Vanni compongono anche la canzone W.I.T.C.H. cantata dalle Lucky Star, le vincitrici della seconda edizione, utilizzata come sigla dell'omonima serie animata.
Seconda edizione[modifica | modifica wikitesto]
La seconda edizione si chiama Superstar Tour e va in onda dal 15 settembre al 5 dicembre 2003, sempre su Italia 1, senza però riscuotere il successo della prima. Dopo la fase di selezioni, condotta Daniele Bossari e con una giuria formata da Brian Bullard e Massimo Di Cataldo, è previsto un appuntamento in prima serata (Superstar Show) con Michelle Hunziker, ma questo viene sospeso per bassi ascolti e gli ultimi scontri che portano le ragazze prescelte da 12 a 3 vanno in onda il venerdì pomeriggio. Le tre ragazze, Emma, Laura Pisu e Colomba Pane, selezionate ancora una volta tramite il televoto, danno vita alle Lucky Star, un gruppo che ha poco successo e si scioglierà nel 2006 dopo aver pubblicato un album, LS3, comprendente il singolo Stile.
Tra le finaliste appaiono anche Mariangela, all'epoca conosciuta con il diminutivo Mary, che ha riscosso un discreto successo con la canzone M'ama o m'amerà e poi con la successiva partecipazione al Festival di Sanremo 2007.
Nel 2010, una delle allora componenti delle Lucky Star, Emma, vince il talent show Amici di Maria De Filippi e inizia la carriera da solista. Laura Pisu nel 2010 appare nel video di Ligabue Un colpo all'anima e ha espresso interesse nel tornare sulle scene. Nell'autunno del 2013 sulla scia della reunion delle Lollipop circola voce di un ipotetico ritorno sulle scene del trio ma per una sola apparizione.
Le 12 concorrenti e l'ordine di eliminazione
- Emma (vincitrice)
- Laura Pisu (vincitrice)
- Colomba Pane (vincitrice)
- Stella Russo (finalista)
- Valentina Ambrosino (finalista)
- Sarah Giuditta (finalista)
- Alessandra (sesta eliminata)*
- Barbara Monte (quinta eliminata)
- Anna Montieri (quarta eliminata)
- Valentina Cesetti (terza eliminata)
- Mariangela "Mary" Argentino (seconda eliminata)
- Rosaly (prima eliminata)
* Alessandra è entrata dopo per sostituire un'altra concorrente di nome Gemma, che venne espulsa per problemi disciplinari.
Gruppi reclutati nel mondo attraverso il format[modifica | modifica wikitesto]
Nazione | Anno | Titolo | Rete TV | Serie e vincitori |
Anni attività |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
2001 | Popstars: Tu Show Está Por Empezar | Canal 9 | Bandana | 2001-2004 |
2002 | Telefe | Mambrú | 2002-2005 | ||
![]() |
2000 | Popstars | Seven Network | Bardot | 1999-2002 |
2001 | Scandal'us | 2001-2002 | |||
2002 | Scott Cain | 2002-presente | |||
2004 | Popstars Live | Kayne Taylor | 2004-2006 | ||
![]() |
2011 | Popstars: Mission Österreich | PULS4 | Kilmokit | 2011-2013 |
![]() |
2001 | Pop Stars | VIER | Vanda Vanda | 2000-2005 |
![]() |
2002 | Popstars | SBT | Rouge | 2002-2005 2013-presente |
2003 | Br'oZ | 2003-2005 | |||
![]() |
2001 | Popstars | CTV | Sugar Jones | 2001-2002 |
2002 | Popstars: Boy Meets Girl | Global TV | Velvet Empire | 2002-2003 | |
2003 | Popstars: The One | Christa Borden | 2003-presente | ||
![]() |
2002 | Popstars | Caracol Televisión | Escarcha | 2002-2004 |
![]() |
2001 | Popstars | TV 2 | EyeQ | 2001-2003 |
2002 | Jon Nørgaard | 2002-presente | |||
2003 | Fu:el | 2003-2007 | |||
2004 | Popstars Showtime! | Maria Lucia | 2003-presente | ||
2014 | Popstars | Linnea | 2014 | ||
![]() |
2003 | Popstar | Teleamazonas | Kiruba | 2003-2004 2008-2009 |
2004 | La Coba | 2004-2005 | |||
![]() |
2005 | Popstar Kids | GMA Network | Rita Iringan | 2005-presente |
2007 | Kierulf Raboy | 2007-presente | |||
![]() |
2002 | Popstars | MTV3 | Gimmel | 2002-2004 |
2004 | indX | 2004-2005 | |||
![]() |
2001 | Popstars | M6 | L5 | 2001-2007 |
2002 | Whatfor | 2002-2003 | |||
2003 | Popstars - le duel | Linkup | 2003-2004 | ||
2007 | Popstars | Sheryfa Luna | 2007-presente | ||
2013 | D8 | The Mess | 2013-2014 | ||
![]() |
2000 | Popstars | RTL II | No Angels | 2000-2003 2007–2014 |
2001 | Bro’Sis | 2001–2006 | |||
2003 | Popstars - Das Duell | ProSieben | Overground/Preluders | 2003–2008 | |
2004 | Popstars | Nu Pagadi | 2004–2005 | ||
2006 | Monrose | 2006–2011 | |||
2007 | Room2012 | 2007–2009 | |||
2008 | Queensberry | 2008–2013 | |||
2009 | Some & Any | 2009–2010 | |||
2010 | Popstars: Girls Forever | LaViVe | 2010 - 2011 | ||
2012 | Popstars | Melouria | 2012-2013 | ||
2015 | Popstars 2015 | RTL II | Leandah | 2015-2016 | |
![]() |
2003 | Popstars | Mega Channel | Hi-5 | 2003-2005 |
![]() |
2002 | Coke [V] Popstars | Channel V | Viva! | 2002-2005 |
2003 | Aasma | 2003-2006 | |||
![]() |
2003 | Popstars Indonesia | Trans TV | Sparx | 2003-presente |
![]() |
2002 | RTÉ One | Irish Popstars | Six | 2001-2003 2008–2010 |
![]() |
2001 | Popstars | Italia 1 | Lollipop | 2001-2004 2013-presente |
2003 | Superstar Tour | Lucky Star | 2003-2006 | ||
![]() |
2004 | Coca-Cola Popstars | Sema | 2004-2008 | |
![]() |
2003 | Popstars | NTV7 | By'U | 2003-2005 |
![]() |
2002 | Popstars | Televisa | T' de Tila | 2002-2003 |
![]() |
2001 | Popstars | TV3 Norway | Cape | 2001-presente |
![]() |
1999 | Popstars | TV2 | TrueBliss | 1999-2000 |
![]() |
2004 | Popstars: The Rivals | RTL 4 | Men2B (boyband) Raffish (girlband) |
2004-2006 2004-2006 |
2008 | Popstars | SBS 6 | RED! | 2008-2010 | |
2009-2010 | Wesley Klein | 2005-presente | |||
2010-2011 | Dean Saunders | 1998-presente | |||
![]() |
2001 | Popstars | SIC | Nonstop | 2001-2006 |
![]() |
2001 | Popstars | ITV (rete televisiva) | Hear'Say | 2001-2002 |
2002 | Popstars: The Rivals | Girls Aloud (girlband) One True Voice (boyband) |
2002-2013 2002-2003 | ||
![]() |
2003 | Popstars | Pro TV | Cocktail | 2003-2005 |
![]() |
2002 | PopStars | Rossija 1 | Drugie Pravila | 2002-presente |
![]() |
2002 | Popstars | Kanal A | Bepop | 2002-2004 |
2003 | Unique | 2003-2006 | |||
![]() |
2002 | Popstars: Todo por un sueño | Telecinco | Bellepop | 2002-2004 |
![]() |
2002 | Popstars | e.tv | 101 | 2002-2004 |
2004 | Jamali | 2003-presente | |||
2010 | Nne Vida | 2010-presente | |||
![]() |
2001 | Popstars | The WB | Eden's Crush | 2001-2002 |
Scene 23 | 2001-2002 | ||||
![]() |
2001 | Popstars | Kanal 5 | Excellence | 2001-2002 |
2002 | Supernatural | 2002-2004 | |||
2003 | Johannes Kotschy | 2003-presente | |||
![]() |
2004 | Coca-Cola Popstars | Wakilisha | 2004-2008 | |
![]() |
2003 | Popstars | Show TV | Abidin | 2003-presente |
2004 | Selçuk Demirelli | 2004-presente | |||
![]() |
2004 | Coca-Cola Popstars | Blu3 | 2004-presente | |
![]() |
2002 | Popsztárok | TV2 | Sugar & Spice | 2002-2005 |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- "Dizionario della televisione" di Joseph Baroni
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Popstar
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale delle Bandana, su terra.com.ar.
- Sito ufficiale dei Mambrù, su mambru.terra.com.ar. URL consultato il 28 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2006).
- Sito ufficiale dei Fu:el, su lidt-af-hvert.dk. URL consultato il 28 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2006).
- Sito ufficiale degli Indx, su indxmusic.fi. URL consultato il 28 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2006).
- Sito ufficiale delle Jane, su janemusic.fi. URL consultato il 28 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2006).
- Sito ufficiale delle L5, su thel5.com.
- Sito ufficiale dei LinkUp, su linkup-legroupe.artistes.universalmusic.fr. URL consultato il 28 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2006).
- Sito ufficiale delle Diadems, su diadems-legroupe.artistes.universalmusic.fr. URL consultato il 28 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2006).
- Sito ufficiale delle Preluders, su preluders.de.
- Sito ufficiale delle Lollipop, su lollipop.warnermusic.it. URL consultato il 28 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2006).
- Sito ufficiale dei MEN2B, su rtl.nl.
- Sito ufficiale delle Raffish, su rtl.nl.
- Sito ufficiale delle NonStop, su 2020mm.com. URL consultato il 28 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2007).
- Sito ufficiale delle Girls Aloud, su girlsaloud.co.uk. URL consultato il 28 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2008).
- Sito ufficiale dei Liberty X, su liberty-x.net. URL consultato il 28 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2006).
- Sito ufficiale delle B.B.T., su bbt4u.com. URL consultato il 28 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2006).
- Sito ufficiale delle Tears, su t-e-a-r-s.com.