Coordinate: 44°26′09.85″N 8°53′27.6″E

Stazione di Genova Rivarolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Stazione di Rivarolo Ligure)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Genova Rivarolo
stazione ferroviaria
già Rivarolo
già Rivarolo Ligure
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàGenova
Coordinate44°26′09.85″N 8°53′27.6″E
Altitudine26 m s.l.m.
Lineeferrovia Torino-Genova
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1853
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
InterscambiAutobus urbani
 
Mappa di localizzazione: Genova
Genova Rivarolo
Genova Rivarolo

La stazione di Genova Rivarolo è una stazione ferroviaria situata tra le stazioni di Genova Sampierdarena e Genova Bolzaneto. Serve i quartieri di Rivarolo Ligure e Certosa.

È sita nei pressi della biblioteca civica Cervetto, del teatro Albatros e di via Germano Jori, parte del consorzio "Mille passi a Certosa".[1]

La stazione, in origine denominata semplicemente "Rivarolo", entrò in servizio all'attivazione del tronco ferroviario da Busalla a Genova, avvenuto il 18 dicembre 1853.[2]

Nel 1926, in conseguenza dell'aggregazione a Genova dei comuni limitrofi, la stazione – che nel frattempo era stata ribattezzata "Rivarolo Ligure" – assunse la nuova denominazione di "Genova Rivarolo".[3]

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione possiede tre binari di quale uno di testa, mai usato; due banchine per l'attesa e un sottopasso pedonale.

Il 22/04/2024 è stato aperto nei locali della stazione ferroviario un punto informativo per far conoscere ai cittadini il cantiere del Progetto Unico del Terzo Valico/nodo di Genova e Campasso.[4]

Accessibilità

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è dotata complessivamente di due binari a servizio dei viaggiatori con relative banchine.[5] La stazione è dotata dei seguenti servizi per l'accessibilità:[5]

  • Presenza di sistemi di informazione al pubblico sonori;
  • Presenza di sistemi di informazione al pubblico visivi;
  • Presenza di parcheggi con posti riservati;
  • Percorso senza barriere (in piano e/o con rampa) fino al binario: 1.

La stazione è servita da tutte le corse regionali svolte da Trenitalia della relazione Genova-Arquata Scrivia-Novi Ligure, nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Liguria[6].

La stazione, che RFI considera di categoria silver,[7][8] dispone di:

  • Biglietteria automatica di Trenitalia[9];
  • Sala d'attesa[5];
  • Bar Distributore automatico di snack e bevande[5].

La stazione è servita dalle linee di autobus dell'AMT, e dista poco più di un chilometro dalla stazione Brin della metropolitana di Genova, anch'essa gestita da AMT.

  1. ^ Consorzio "Mille Passi a Certosa", su confcommercio.it.
  2. ^ Corrado Bozzano, Claudio Serra e Roberto Pastore, Da Genova alla valle del Po. Storia illustrata dei trasporti pubblici da Genova alla Valle Scrivia, Genova, Compagnia dei Librai, 2002, p. 58, ISBN 88-86620-91-8.
  3. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio N. 115 – Cambiamento di nome delle stazioni dei comuni aggregati a Genova (PDF), in Bollettino ufficiale delle Ferrovie dello Stato, anno XIX, n. 42, 21 ottobre 1926, pp. 559-576.
  4. ^ Ferrovie.it - Apre a Genova l'Infopoint per il Terzo Valico e Nodo di Genova Campasso, su Ferrovie.it. URL consultato il 22 aprile 2024.
  5. ^ a b c d Genova Rivarolo, su www.rfi.it. URL consultato il 13 maggio 2023.
  6. ^ Orario dei treni in partenza dalla stazione di Genova Rivarolo - RFI, su prm.rfi.it. URL consultato il 13 maggio 2023.
  7. ^ Mappa stazioni italiane per regione Archiviato il 12 settembre 2008 in Internet Archive. (sottopagina liguria), sul sito di Rete Ferroviaria Italiana
  8. ^ Le categorie delle stazioni ferroviarie Archiviato il 13 luglio 2008 in Internet Archive., sul sito di RFI SpA
  9. ^ Servizi in stazione Liguria - Trenitalia, su www.trenitalia.com. URL consultato il 13 maggio 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]