Troesmis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[|thumb|300px|]]
{{Castra romana
{{Castra romana
| nome_castra_romana = Naissus
| nome_castra_romana = Naissus
Riga 9: Riga 8:
| dimensioni castra = 18 [[ettaro|ha]]?
| dimensioni castra = 18 [[ettaro|ha]]?
| provincia romana = [[Mesia superiore]]
| provincia romana = [[Mesia superiore]]
| Status località = [[municipium]] sotto [[Traiano]]/[[Adriano (imperatore romano)|Adriano]];</br>[[colonia romana]] con [[Marco Aurelio]].
| Status località = [[municipium]] sotto [[Marco Aurelio]];<ref name="Municipium">{{CIL|3|6172}}; {{CIL|3|6173}}; {{CIL|3|6177}}; {{CIL|3|6188}}; {{CIL|3|6199}}; {{CIL|3|6200}}; {{CIL|3|6235}}; {{CIL|3|7504}}; {{CIL|3|7509}}; {{AE|1980|820}}; {{AE|1960|338}}.</ref></br>[[colonia romana]].
| battaglie nei pressi =
| battaglie nei pressi =
}}
}}
Riga 21: Riga 20:
[[Traiano]] vi spostò nel [[106]] la sede della [[Legio V Macedonica|Legio V ''Macedonica'']], con circa 6.000 effettivi, che difendeva la frontiera sul Danubio e favorì la romanizzazione della regione. Presso la fortezza legionaria si sviluppò un insediamento (''[[canabae|canabae legionis]]''), che aveva il proprio ordinamento municipale (consiglio cittadino e magistrati)
[[Traiano]] vi spostò nel [[106]] la sede della [[Legio V Macedonica|Legio V ''Macedonica'']], con circa 6.000 effettivi, che difendeva la frontiera sul Danubio e favorì la romanizzazione della regione. Presso la fortezza legionaria si sviluppò un insediamento (''[[canabae|canabae legionis]]''), che aveva il proprio ordinamento municipale (consiglio cittadino e magistrati)


Dopo il trasferimento della V ''Macedonica'' a ''[[Potaissa]]'' in [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] ([[167]]-[[170]]) acquisì il rango di [[Municipio (storia romana)|municipio]] e vi è attestata la presenza dei sacerdoti del culto provinciale (''sacerdotes provinciae'').
Dopo il trasferimento della V ''Macedonica'' a ''[[Potaissa]]'' in [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] ([[167]]-[[170]]) acquisì il rango di [[Municipio (storia romana)|municipio]] e vi è attestata la presenza dei sacerdoti del culto provinciale (''sacerdotes provinciae'').<ref name="Municipium"/>


Sotto [[Diocleziano]] vi venne trasferita la [[Legio II Herculia|Legio II ''Herculia'']] e il municipio prese il nome di '''''Heraclia'''''.
Sotto [[Diocleziano]] vi venne trasferita la [[Legio II Herculia|Legio II ''Herculia'']] e il municipio prese il nome di '''''Heraclia'''''.

Versione delle 11:01, 30 set 2011

Troesmis
[[File:|frameless|center|260x300px]]
Periodo di attivitàfortezza legionaria da Traiano al 167/168;
castellum ausiliario;
ancora fortezza legionaria con Diocleziano.
Località modernaBalta Iglita in Romania
Unità presentilegio V Macedonica[1]
vexill. legio I Italica[2]
Ala I Pannoniorum[3]
legio II Herculia[4]
Dimensioni castrum18 ha?
Provincia romanaMesia superiore

Troesmis era una città dell'Impero romano, situata nella provincia della Mesia inferiore e dopo la riforma di Diocleziano nella provincia della Scizia, facente parte della diocesi della Tracia.

Il sito si trova sulle colline della Dobrugia, tra il Mar Nero e il delta del Danubio, nei pressi del Trofeo di Traiano ad Adamklissi e corrisponde all'odierna città di Turcoaia (Romania).

La città si originò come oppidum fortificato dei Geto-Traci e viene menzionata come partecipante al conflitto tra Lisimaco e Dromichete e da Ovidio[5]

Traiano vi spostò nel 106 la sede della Legio V Macedonica, con circa 6.000 effettivi, che difendeva la frontiera sul Danubio e favorì la romanizzazione della regione. Presso la fortezza legionaria si sviluppò un insediamento (canabae legionis), che aveva il proprio ordinamento municipale (consiglio cittadino e magistrati)

Dopo il trasferimento della V Macedonica a Potaissa in Dacia (167-170) acquisì il rango di municipio e vi è attestata la presenza dei sacerdoti del culto provinciale (sacerdotes provinciae).[6]

Sotto Diocleziano vi venne trasferita la Legio II Herculia e il municipio prese il nome di Heraclia.

Nel sito si conserva un'ampia rete di acquedotti e furono scoperte diverse iscrizioni funerarie.

Note

  1. ^ CIL III, 6166 (p 1008); CIL III, 6168; CIL III, 6169; CIL III, 6184; CIL III, 6187; CIL III, 6190; CIL III, 6198; CIL III, 6240a-c; CIL III, 7503; AE 1972, 547 epoca di Antonino Pio.
  2. ^ CIL III, 6176 (p 1353).
  3. ^ CIL III, 6242.
  4. ^ CIL III, 6174 dell'epoca di Costantino I.
  5. ^ Ovidio, Ex Ponto, IV,9,75 ss.
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Municipium

Altri progetti