Black Hole Sun: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Musicale 89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 197: Riga 197:
| ''Pure Pop''
| ''Pure Pop''
| Messico
| Messico
| ''The 100 Best Singles of All Time''<ref>{{cita web | url=http://www.acclaimedmusic.net/061024/pure%20pop.htm| titolo=The 100 Best Singles of All Time|accesso=6 maggio 20156| editore=''Juice''|lingua=en}}</ref>
| ''The 100 Best Singles of All Time''<ref>{{cita web | url=http://www.acclaimedmusic.net/061024/pure%20pop.htm| titolo=The 100 Best Singles of All Time|accesso=6 maggio 2015| editore=''Juice''|lingua=en}}</ref>
| 2003
| 2003
|align="center"|100
|align="center"|100

Versione delle 15:25, 15 gen 2018

Black Hole Sun
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaSoundgarden
Pubblicazione4 maggio 1994
Durata5:18
Album di provenienzaSuperunknown
GenereRock alternativo
Grunge
Rock psichedelico
EtichettaA&M
ProduttoreMichael Beinhorn, Soundgarden
Registrazioneluglio–settembre 1993, Bad Animals Studio, Seattle, Washington
Formati7", 12", CD, MC
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Australia Australia[1]
(vendite: 35 000+)
Soundgarden - cronologia
Singolo precedente
(1994)
Singolo successivo
(1994)

Black Hole Sun è un brano dei Soundgarden, gruppo grunge di Seattle, e anche quello più riconoscibile e più noto; rimase per ben 7 settimane in cima alla Billboard Mainstream Rock Tracks. Fa parte del quarto album della band, Superunknown, uscito il 4 maggio 1994 con l'etichetta A&M; successivamente sarà inserito nel best-of della band, A-Sides e nella compilation solista del 2007 di Chris Cornell, The Roads We Choose - A Retrospective.

La canzone è stata premiata per la Miglior interpretazione hard rock ai Grammy Awards 1995.

Genesi e registrazione

La canzone fu composta dal frontman Chris Cornell; egli disse di averla scritta in circa 15 minuti[2], arrivando alla canzone usando un Leslie Speaker. Kim Thayil disse che questo strumento era perfetto per la canzone perché "è molto beatlesiano e ha un sound molto distintivo"[3]. Chris Cornell disse che scrisse questa canzone dopo aver visto per tutto il giorno film horror. La canzone presenta una accordatura in Re abbassata ("Drop D"); il batterista Matt Cameron dichiarò che la canzone fu una "svolta gigantesca"[4]

Video musicale


Argomento "2" non riconosciuto. Per vedere le categorie esistenti fai clic su "►":

Nel 2005 Paul Anka ha reinterpretato il brano in versione jazz. La reinterpretazione è presente nell'album Rock Swings. Nel 2006 Peter Frampton ha incluso una sua versione del brano nel suo album strumentale Fingerprints, mentre i Copeland ne hanno registrato due diverse per la raccolta dello stesso anno Dressed Up & in Line. La cantante statunitense Anastacia ne ha registrato un'altra per il proprio album di cover rock maschili It's a Man's World, pubblicato nel 2012.

Tracce singolo

Radio Promo CD
  1. Black Hole Sun (Chris Cornell) – 5:18
  2. Black Hole Sun (edit) (Cornell)
European/German CD numero 1
  1. Black Hole Sun (Cornell) – 5:18
  2. Like Suicide (acoustic) (Cornell) – 6:11
  3. Kickstand (live) (Cornell, Kim Thayil) – 1:58
European CD numero 2
  1. Black Hole Sun (Cornell) – 5:18
  2. Jesus Christ Pose (live) (Matt Cameron, Cornell, Ben Shepherd, Thayil)
  3. My Wave (live) (Cornell, Thayil)
  4. Spoonman (Steve Fisk remix) (Cornell)
UK Box Set
  1. Black Hole Sun (Cornell) – 5:18
  2. Beyond the Wheel (live) (Cornell)
  3. Fell on Black Days (live) (Cornell)
  4. Birth Ritual (demo) (Cornell, Cameron, Thayil)
Australian/German CD numero 2
  1. Black Hole Sun (Cornell) – 5:18
  2. Jesus Christ Pose (live) (Cameron, Cornell, Shepherd, Thayil)
  3. Beyond the Wheel (live) (Cornell)
Promo CD
  1. Black Hole Sun (Cornell) – 5:18
  2. Beyond the Wheel (live) (Cornell)
  3. Spoonman (Steve Fisk remix) (Cornell)
UK Picture 7", Cassette Single
  1. Black Hole Sun (Cornell) – 5:18
  2. My Wave (live) (Cornell, Thayil)
  3. Beyond the Wheel (live) (Cornell)
French Promo 12"
  1. Black Hole Sun (Cornell) – 5:18
Jukebox 7"
  1. Black Hole Sun (Cornell) – 5:18
  2. Spoonman (Cornell) – 4:06

Classifiche

Classifica (1994) Posizione
massima
Australia[5] 6
Belgio (Fiandre)[5] 37
Canada[6] 5
Finlandia[7] 13
Francia[5] 10
Germania[5] 26
Irlanda[8] 7
Nuova Zelanda[5] 22
Paesi Bassi[5] 25
Regno Unito[9] 12
Stati Uniti (alternative)[10] 2
Stati Uniti (mainstream rock)[10] 1
Stati Uniti (pop)[10] 9
Stati Uniti (radio)[10] 24
Svezia[5] 19

Riconoscimenti

Rivista Paese Riconoscimento Anno Posizione
Guitar World Stati Uniti 100 Greatest Guitar Solos[11] 2007 63
VH1 Stati Uniti 100 Greatest Songs of the '90s[12] 2007 25
VH1 Stati Uniti 100 Greatest Hard Rock Songs[13] 2008 77
Kerrang! Regno Unito 100 Greatest Singles of All Time[14] 2002 49
Q Regno Unito The 1001 Best Songs Ever[15] 2003 543
Total Guitar Regno Unito 100 Hottest Guitar Solos[16] 2006 56
The Movement Nuova Zelanda The 100 (+300) Greatest Songs of All Time[17] 2004 80
The Movement Nuova Zelanda The 77 Best Singles of the 90s[18] 2004 32
Pure Pop Messico The 100 Best Singles of All Time[19] 2003 100

Note

  1. ^ (EN) ARIA Accreditations (1987-2010), su australianfuncountdowns.blogspot.it, ARIA Charts. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  2. ^ "Gardener's Question Time". Kerrang!. 1º marzo 1997.
  3. ^ Gilbert, Jeff. "Sleepless in Seattle". Guitar World. Maggio 1994.
  4. ^ Clay, Jennifer. "Soundgarden: Painting Beautiful Pictures". RIP Magazine. Giugno 1996.
  5. ^ a b c d e f g (NL) Soundgarden - Black Hole Sun, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  6. ^ (EN) Top Singles - Volume 60, No. 6, August 29 1994, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  7. ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
  8. ^ Irish Recorded Music Association, Search the Charts - Black Hole Sun, su irishcharts.ie, Fireball Media. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  9. ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 21 August 1994 - 27 August 1994, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  10. ^ a b c d Template:Chart History
  11. ^ (EN) 100 Greatest Guitar Solos, su guitar.about.com, Guitar World. URL consultato il 6 maggio 2015.
  12. ^ (EN) VH1: 100 Greatest Songs of the '90s, su vh1.com, VH1. URL consultato il 6 maggio 2015.
  13. ^ (EN) VH1: 100 Greatest Hard Rock Songs, su vh1.com, VH1. URL consultato il 6 maggio 2015.
  14. ^ (EN) 100 Greatest Singles of All Time, su acclaimedmusic.net, Kerrang!. URL consultato il 6 maggio 2015.
  15. ^ (EN) The 1001 Best Songs Ever, su muzieklijstjes.nl, Q. URL consultato il 6 maggio 2015.
  16. ^ "100 Hottest Guitar Solos". Total Guitar. maggio 2006.
  17. ^ (EN) The 100 (+300) Greatest Songs of All Time, su acclaimedmusic.net, The Movement. URL consultato il 6 maggio 2015.
  18. ^ (EN) The 77 Best Singles of the 90s, su acclaimedmusic.net, The Movement. URL consultato il 6 maggio 2015.
  19. ^ (EN) The 100 Best Singles of All Time, su acclaimedmusic.net, Juice. URL consultato il 6 maggio 2015.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock