Amaro Montenegro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ndav1 (discussione | contributi)
Riviste le sezioni, inserite nuove sezioni, inseriti riferimenti
Riga 9: Riga 9:
|Slogan = Amaro Montenegro, sapore vero
|Slogan = Amaro Montenegro, sapore vero
}}
}}
L''''Amaro Montenegro''' è un [[Amaro (liquore)|amaro]] [[Italia|italiano]] prodotto per la prima volta nel [[1885]].
L''''Amaro Montenegro''' è un [[Amaro (liquore)|amaro]] [[Italia|italiano]] prodotto per la prima volta nel [[1885]]. La sua produzione avviene nello stabilimento di [[San Lazzaro di Savena]] (Bologna) di Montenegro S.r.l.


== Storia ==
Il creatore dell'amaro fu '''Stanislao Cobianchi''', un giovane bolognese predestinato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica. Dalla sua città natale, [[Bologna]], decise tuttavia di intraprendere un viaggio per il mondo che lo portò alla scoperta di insolite specialità botaniche.
Il creatore dell'amaro fu '''Stanislao Cobianchi''', un giovane bolognese predestinato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica. Dalla sua città natale, [[Bologna]], decise tuttavia di intraprendere un viaggio per il mondo che lo portò alla scoperta di insolite specialità botaniche.


Tornato in Italia, si dedicò alla preparazione di liquori e nel 1885 creò Amaro Montenegro. L’amaro nacque con il nome di Elisir Lungavita e undici anni dopo, in occasione del matrimonio di [[Elena del Montenegro]] con [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]], Stanislao decise di dedicare il suo elisir a questa regale figura, cambiando quindi il nome in Amaro Montenegro.
Tornato in Italia, si dedicò alla preparazione di liquori e nel 1885 creò Amaro Montenegro. L’amaro nacque con il nome di Elisir Lungavita e undici anni dopo, in occasione del matrimonio di [[Elena del Montenegro]] con [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]], Stanislao decise di dedicare il suo elisir a questa regale figura, cambiando quindi il nome in Amaro Montenegro<ref>{{Cita web|url=http://www.montenegro.it/#a-bottiglia|titolo=La Scoperta del Sapore Vero|autore=Amaro Montenegro|sito=Amaro Montenegro|lingua=it|accesso=2017-10-24}}</ref>.


In poco tempo, l’amaro si diffuse e venne apprezzato in Italia e in tutta Europa al punto che [[Gabriele d'Annunzio]], nel 1921, lo definì ''liquore delle Virtudi''<sup>[[Amaro Montenegro#cite note-1|[1]]]</sup>.
In poco tempo, l’amaro si diffuse e venne apprezzato in Italia e in tutta [[Europa]] al punto che [[Gabriele D'Annunzio]], nel 1921, lo definì ''liquore delle Virtudi''<ref>{{Cita web|url=http://www.vecchia-romagna.it/la-storia|titolo=La Scoperta del Sapore Vero|autore=Amaro Montenegro|sito=Amaro Montenegro|lingua=it|accesso=2017-10-24}}</ref>.


{{citazione necessaria|La ricetta di Amaro Montenegro è ancora oggi quella originale di Stanislao Cobianchi, a base di 40 erbe aromatiche selezionate, provenienti da tutto il mondo. A questa ricetta si deve il sapore caratteristico di Amaro Montenegro.}}
La ricetta di Amaro Montenegro è ancora oggi quella originale di Stanislao Cobianchi, a base di 40 erbe aromatiche selezionate, provenienti da tutto il mondo. A questa ricetta si deve il sapore caratteristico di Amaro Montenegro<ref>{{Cita web|url=http://www.mixerplanet.com/matteo-bonoli-master-herbalist-e-ora-di-amaro-montenegro-nei-drink_131008/|titolo=Matteo Bonoli, Master Herbalist: è ora di Amaro Montenegro nei drink|sito=www.mixerplanet.com|accesso=2017-10-24}}</ref>.

== Caratteristiche ==
Amaro Montenegro è prodotto seguendo la ricetta scritta da Stanislao Cobianchi e conservata in cassaforte dal 1885. Gli Ingredienti, le dosi e i processi di lavorazione sono gli stessi, conosciuti da un numero ristretto di persone, tra cui il Master Herbalist, che controlla che ogni passaggio sia compiuto a regola d’arte, nel rispetto della ricetta originale<ref>{{Cita web|url=https://buongiornoitalia.de/it/2017/07/23/intervista-a-matteo-bonoli/|titolo=Intervista a Matteo Bonoli|sito=buongiornoitalia.de|lingua=it-IT|accesso=2017-10-24}}</ref>. 

La ricetta prevede la bollitura, macerazione e distillazione di 40 erbe aromatiche: spezie, frutta essiccata, radici, semi, cortecce, scorze di agrumi, [[Rizoma|rizomi]], fiori e legni provenienti da tutto il mondo. Le tre fasi portano alla produzione di 12 essenze, da cui vengono tratte le sei note aromatiche alla base di Amaro Montenegro.

A queste sei note si aggiunge un’ultima nota, chiamata Premio, risultato della micro-distillazione di 5 erbe aromatiche. Infine il preparato viene miscelato con alcol, acqua e zucchero e imbottigliato. 

La produzione dura sei mesi, come indicato dalla ricetta originale<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Andrea|cognome=Radic|url=http://www.italiaatavola.net/bevande/distillati/2017/9/15/sei-note-piu-una-erbe-montenegro-stessa-formula/51914|titolo=Sei note più una da 40 erbe Dal 1885 Montenegro ha la stessa formula - Italia a Tavola|pubblicazione=ITALIAATAVOLA.NET|accesso=2017-10-24}}</ref>.

== La bottiglia ==
La bottiglia di Amaro Montenegro è stata disegnata da Stanislao Cobianchi. La forma si ispira a una [[ampolla]], che evoca una “pozione”, e richiamare all’antica scienza dell’[[alchimia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mixerplanet.com/si-rinnova-liconica-bottiglia-di-amaro-montenegro_131088/|titolo=http://www.mixerplanet.com/si-rinnova-liconica-bottiglia-di-amaro-montenegro_131088/|sito=www.mixerplanet.com|accesso=2017-10-24}}</ref>. 

La forma della bottiglia diviene nel tempo iconica e rimane invariata nel corso dei decenni. Nel 2017 la bottiglia viene rinnovata, pur in coerenza con l’identità visiva della tradizione. Ha linee più decise e porta in rilievo l’anno di fondazione, 1885, sulla spalla e la firma di Stanislao Cobianchi sul piede<ref>{{Cita news|url=http://distribuzionemoderna.info/news/amaro-montenegro-si-rinnova|titolo=Amaro montenegro si rinnova {{!}} Distribuzione Moderna|pubblicazione=Distribuzione Moderna|accesso=2017-10-24}}</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 12:21, 24 ott 2017

Amaro Montenegro
CategoriaAlcolico
TipoAmaro
MarcaMontenegro S.r.l.
Anno di creazione1885
NazioneItalia
SloganAmaro Montenegro, sapore vero
www.montenegro.it

L'Amaro Montenegro è un amaro italiano prodotto per la prima volta nel 1885. La sua produzione avviene nello stabilimento di San Lazzaro di Savena (Bologna) di Montenegro S.r.l.

Storia

Il creatore dell'amaro fu Stanislao Cobianchi, un giovane bolognese predestinato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica. Dalla sua città natale, Bologna, decise tuttavia di intraprendere un viaggio per il mondo che lo portò alla scoperta di insolite specialità botaniche.

Tornato in Italia, si dedicò alla preparazione di liquori e nel 1885 creò Amaro Montenegro. L’amaro nacque con il nome di Elisir Lungavita e undici anni dopo, in occasione del matrimonio di Elena del Montenegro con Vittorio Emanuele III, Stanislao decise di dedicare il suo elisir a questa regale figura, cambiando quindi il nome in Amaro Montenegro[1].

In poco tempo, l’amaro si diffuse e venne apprezzato in Italia e in tutta Europa al punto che Gabriele D'Annunzio, nel 1921, lo definì liquore delle Virtudi[2].

La ricetta di Amaro Montenegro è ancora oggi quella originale di Stanislao Cobianchi, a base di 40 erbe aromatiche selezionate, provenienti da tutto il mondo. A questa ricetta si deve il sapore caratteristico di Amaro Montenegro[3].

Caratteristiche

Amaro Montenegro è prodotto seguendo la ricetta scritta da Stanislao Cobianchi e conservata in cassaforte dal 1885. Gli Ingredienti, le dosi e i processi di lavorazione sono gli stessi, conosciuti da un numero ristretto di persone, tra cui il Master Herbalist, che controlla che ogni passaggio sia compiuto a regola d’arte, nel rispetto della ricetta originale[4]

La ricetta prevede la bollitura, macerazione e distillazione di 40 erbe aromatiche: spezie, frutta essiccata, radici, semi, cortecce, scorze di agrumi, rizomi, fiori e legni provenienti da tutto il mondo. Le tre fasi portano alla produzione di 12 essenze, da cui vengono tratte le sei note aromatiche alla base di Amaro Montenegro.

A queste sei note si aggiunge un’ultima nota, chiamata Premio, risultato della micro-distillazione di 5 erbe aromatiche. Infine il preparato viene miscelato con alcol, acqua e zucchero e imbottigliato. 

La produzione dura sei mesi, come indicato dalla ricetta originale[5].

La bottiglia

La bottiglia di Amaro Montenegro è stata disegnata da Stanislao Cobianchi. La forma si ispira a una ampolla, che evoca una “pozione”, e richiamare all’antica scienza dell’alchimia[6]

La forma della bottiglia diviene nel tempo iconica e rimane invariata nel corso dei decenni. Nel 2017 la bottiglia viene rinnovata, pur in coerenza con l’identità visiva della tradizione. Ha linee più decise e porta in rilievo l’anno di fondazione, 1885, sulla spalla e la firma di Stanislao Cobianchi sul piede[7].

Note

  1. ^ Amaro Montenegro, La Scoperta del Sapore Vero, su Amaro Montenegro. URL consultato il 24 ottobre 2017.
  2. ^ Amaro Montenegro, La Scoperta del Sapore Vero, su Amaro Montenegro. URL consultato il 24 ottobre 2017.
  3. ^ Matteo Bonoli, Master Herbalist: è ora di Amaro Montenegro nei drink, su www.mixerplanet.com. URL consultato il 24 ottobre 2017.
  4. ^ Intervista a Matteo Bonoli, su buongiornoitalia.de. URL consultato il 24 ottobre 2017.
  5. ^ Andrea Radic, Sei note più una da 40 erbe Dal 1885 Montenegro ha la stessa formula - Italia a Tavola, in ITALIAATAVOLA.NET. URL consultato il 24 ottobre 2017.
  6. ^ http://www.mixerplanet.com/si-rinnova-liconica-bottiglia-di-amaro-montenegro_131088/, su www.mixerplanet.com. URL consultato il 24 ottobre 2017.
  7. ^ Amaro montenegro si rinnova | Distribuzione Moderna, in Distribuzione Moderna. URL consultato il 24 ottobre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni