Amaro Sibilla
Amaro Sibilla | |
---|---|
Categoria | Liquore |
Marca | Distilleria Varnelli |
Anno di creazione | 1868 |
Nazione | Italia |
Ingredienti | Acqua, decotto (genziana, erbe officinali, incluso chinino), alcol, miele dei Monti Sibillini, zucchero |
Valori nutrizionali medi in 100 ml | |
Valore energetico | 2520 cal/1051 KJ |
Proteine | 0 g |
Carboidrati | 16 g |
di cui zuccheri | 16 g |
Acqua minerale | |
Sodio | 0 g |
Alcolico | |
Gradazione alcolica | 34% |
L'Amaro Sibilla è un amaro prodotto dalla Distilleria Varnelli S.p.A. di Muccia (MC).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Fu creato nel 1868 dall'erborista Girolamo Varnelli, a partire da un decotto, su fuoco a legna, di erbe e radici dei monti Sibillini. Secondo la sua ricetta, il decotto viene addolcito con miele vergine degli stessi monti Sibillini, aggiunto di alcol, decantato, invecchiato e rifinito. La bottiglia è caratterizzata dell'etichetta con la Sibilla che dà il nome al prodotto, disegnata dal pittore ed illustratore Adolfo De Carolis. Originariamente il prodotto veniva utilizzato durante il periodo della transumanza effettuata dai pastori come rimedio naturale in caso di malanni. Nell'800 ebbe fortuna come antimalarico per l'alto contenuto di genziana e china calisaia. Ancora oggi è prodotto con lo stesso metodo.[1]
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]Fu premiato per la prima volta a Roma nel 1902 e a Torino nel 1909.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Distilleria Varnelli, Il segreto, la leggenda...la tradizione dei Sibillini. Amaro Sibilla
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Cucina anconitana
- Cucina ascolana
- Cucina marchigiana
- Prodotti agroalimentari tradizionali marchigiani
- Varnelli
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amaro Sibilla
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito della Distilleria Varnelli, su varnelli.it.