Gli ultimi saranno ultimi (film): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
fix incasso +fonte
Riga 39: Riga 39:
Il film è basato sull'[[Gli ultimi saranno ultimi|omonima pièce teatrale]] scritta da Massimiliano Bruno e interpretata da Paola Cortellesi. Il titolo del film è tratto dal breve racconto di Vincenzo Fiore, "Esilio metafisico" pubblicato prima su "Il Mattino" e successivamente nella raccolta voluta da [[Franco Dragone]]: "Cairano. Relazioni felicitanti".
Il film è basato sull'[[Gli ultimi saranno ultimi|omonima pièce teatrale]] scritta da Massimiliano Bruno e interpretata da Paola Cortellesi. Il titolo del film è tratto dal breve racconto di Vincenzo Fiore, "Esilio metafisico" pubblicato prima su "Il Mattino" e successivamente nella raccolta voluta da [[Franco Dragone]]: "Cairano. Relazioni felicitanti".


Al cinema ha incassato {{formatnum:2453000}} euro.<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2015/gliultimisarannoultimi/|titolo=Gli ultimi saranno ultimi|sito=mymovies.it|data=6 dicembre 2015|accesso=25 luglio 2017}}</ref>
Al cinema ha incassato 2.453.000 milioni di euro.


== Trama ==
== Trama ==

Versione delle 22:56, 26 lug 2017

Gli ultimi saranno ultimi
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata98 min
Generedrammatico
RegiaMassimiliano Bruno
SoggettoMassimiliano Bruno, Paola Cortellesi, Furio Andreotti
SceneggiaturaMassimiliano Bruno, Paola Cortellesi, Gianni Corsi, Furio Andreotti
ProduttoreFulvio Lucisano, Federica Lucisano
Casa di produzioneItalian International Film, Lucisano Media Group, Rai Cinema con il contributo del MiBACT in collaborazione con Banca Popolare di Sondrio e Cera di Cupra
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaAlessandro Pesci
MontaggioLuciana Pandolfelli
MusicheMaurizio Filardo
ScenografiaSonia Peng
CostumiAlberto Moretti
Interpreti e personaggi

[[Categoria:Film italiani del 2015]]

Gli ultimi saranno ultimi è un film drammatico del 2015 diretto da Massimiliano Bruno, con Paola Cortellesi, Alessandro Gassmann e Fabrizio Bentivoglio.

Il film è basato sull'omonima pièce teatrale scritta da Massimiliano Bruno e interpretata da Paola Cortellesi. Il titolo del film è tratto dal breve racconto di Vincenzo Fiore, "Esilio metafisico" pubblicato prima su "Il Mattino" e successivamente nella raccolta voluta da Franco Dragone: "Cairano. Relazioni felicitanti".

Al cinema ha incassato 2 453 000 euro.[1]

Trama

In un paese della Tuscia, Anguillara, la gentile Luciana lavora in una fabbrica tessile, assieme agli amici, condividendo l'amore con Stefano, provetto meccanico, che però si limita a fare piccoli scambi commerciali. La vita paesana è segnata dalla solita routine, ma anche dalle battute e dalle frecciatine degli stessi contro gli altri, e soprattutto Luciana. Infatti benché la compagnia viva in campagna, le modifiche massicce del progresso hanno impiantato antenne proprio alle porte del borgo, e le numerose radiazioni hanno fatto sì che ogni oggetto metallico domestico riproduca le trasmissioni di Radio Maria.

Nel paese arriva dal Veneto il timido Antonio Zanzotto, trasferito nel corpo di polizia lì in seguito a un incidente con un suo giovane collega. Ciò gli attira la diffidenza dei colleghi, e lui trova rifugio solo nella madre. Quando Luciana è incinta di Stefano, tutto si complica perché non le viene rinnovato il contratto dopo che una sua collega aveva informato il direttore della sua gravidanza, e Stefano non lavora da mesi.

Intanto Antonio medita di scappare dal paese, perché ancora più vessato dai colleghi, per un banale equivoco con un transessuale, che lui credeva fosse una donna che finalmente capisse i suoi sentimenti. Luciana tenta varie vie di lavoro, anche facendo la cameriera per un catering insieme alla sua amica Rossana, ma i pasticci di Stefano e dei suoi memercati "affari" la fanno sprofondare sempre più verso l'impotenza. Durante la festa medievale del paese Luciana perde la testa, perché scopre che Stefano, dopo una lite con lei, è andato in casa di una sua amica, e così si reca nell'ufficio della fabbrica, decisa a riottenere il suo lavoro con la forza. Infatti ruba una pistola e minaccia il suo direttore, fino al punto in cui si rompono le acque. Antonio, avvertito uno sparo, e passando di lì per caso, irrompe e spara a Luciana, non ferendola mortalmente. In seguito Antonio, disgustato dalla fredda accoglienza che gli hanno sempre riserbato i colleghi, consegna le armi.

Nel frattempo Luciana partorisce, in compagnia anche di Stefano che era andato a cercarla, gridando il nome del figlio, Mario, come suo padre.

Promozione

Il trailer del film è uscito in anteprima sul sito dell'ANSA.[2] Il film viene distribuito nelle sale cinematografiche il 12 novembre 2015.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Gli ultimi saranno ultimi, su mymovies.it, 6 dicembre 2015. URL consultato il 25 luglio 2017.
  2. ^ Gli ultimi saranno ultimi - Trailer in anteprima, su ansa.it, 23 ottobre 2015. URL consultato il 23 ottobre 2015.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema