Antonio Criniti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TulBer (discussione | contributi)
→‎Allenatore: Rimosso link non più attivo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
TulBer (discussione | contributi)
→‎Allenatore: Rimosso link non più attivo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 96: Riga 96:
Dopo un anno si trasferisce nuovamente nella [[Sardegna]] che l'aveva ospitato nel [[1993]] da giocatore: la sua prima esperienza è con il Pula, in [[Promozione Sardegna 2009-2010|Promozione]].
Dopo un anno si trasferisce nuovamente nella [[Sardegna]] che l'aveva ospitato nel [[1993]] da giocatore: la sua prima esperienza è con il Pula, in [[Promozione Sardegna 2009-2010|Promozione]].


Nell'agosto [[2011]] diventa il nuovo allenatore degli Allievi Nazionali del [[Associazione Calcio Montichiari|Montichiari]]. Il 14 novembre, dopo l'esonero di [[Claudio Ottoni]], viene promosso alla guida della prima squadra, affiancato da [[Mauro Rosin]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=307502 Ufficiale: Montichiari, esonerato il tecnico Ottoni] Tuttomercatoweb.com</ref> Nel gennaio 2012 rassegna le dimissioni da allenatore della prima squadra e torna agli Allievi Nazionali.<ref>[http://www.bresciavera.it/it/39/2445/Claudio-Ottoni-torna-sulla-panchina-del-Montichiari.htm Claudio Ottoni torna sulla panchina del Montichiari] bresciavera.it</ref>
Nell'agosto [[2011]] diventa il nuovo allenatore degli Allievi Nazionali del [[Associazione Calcio Montichiari|Montichiari]]. Il 14 novembre, dopo l'esonero di [[Claudio Ottoni]], viene promosso alla guida della prima squadra, affiancato da [[Mauro Rosin]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=307502 Ufficiale: Montichiari, esonerato il tecnico Ottoni] Tuttomercatoweb.com</ref> Nel gennaio 2012 rassegna le dimissioni da allenatore della prima squadra e torna agli Allievi Nazionali.


Da luglio 2014 è al [[Monza Calcio|Monza]] come allenatore degli Allievi Nazionali.
Da luglio 2014 è al [[Monza Calcio|Monza]] come allenatore degli Allievi Nazionali.

Versione delle 21:40, 14 feb 2016

Antonio Criniti
File:Antonio criniti 1991-1992.png
Antonio Criniti con la maglia del Cagliari nella stagione 1991-1992
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera2009 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1987-1991Catanzaro47 (4)
1991-1994Cagliari41 (4)
1994-1995Palermo19 (2)
1995-1996Avellino27 (6)
1996Brescia11 (3)
1996-1997Reggina19 (1)
1997-1998Brescia2 (0)
1998Avellino10 (3)
1998-2000Triestina50 (23)
2000Vis Pesaro6 (0)
2000-2001Catania20 (5)
2001-2002Sambenedettese10 (2)
2002-2003Perugia2 (0)
2003-2004Sambenedettese5 (1)
2004-2005Lodigiani15 (6)
2005Varese10 (3)
2005-2006 Cingolana? (?)
2005 Sorianese4 (0)
2006-2007 Castegnato? (?)
2007-2008 Casoli di Atri? (?)
2008-2009 Pescatori Ostia? (?)
Carriera da allenatore
2008-2009 Pescatori Ostia
2009-2010 Pula
2011MontichiariAllievi Nazionali
2011-2012Montichiari
2012MontichiariAllievi Nazionali
2014-2015MonzaAllievi Nazionali
2015-Folgore Caratese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al gennaio 2012

Antonio Criniti (Pinerolo, 29 ottobre 1970) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Ha giocato in Serie A con Cagliari, Brescia e Perugia. Ha poi giocato in Serie B con Reggina, Catanzaro, Palermo, Avellino, e Brescia.

Vanta inoltre un gol nella Coppa UEFA 1993-1994, mentre giocava col Cagliari: entrato da pochi minuti con la sua squadra sotto per 2-1 contro l'Inter, segna il gol del momentaneo 2-2. La partita finirà 3-2 per i sardi.

Conta 45 partite e 4 gol in Serie A.

Chiude la carriera alla Pescatori Ostia, prima da giocatore poi da allenatore.

Dirigente

Il 18 novembre 2009 diventa direttore sportivo della Virtus Bagnoregio, squadra di Eccellenza laziale, e il suo primo acquisto è stato il fratello Giancarlo, prelevato dal Sulmona (squadra di Eccellenza abruzzese) dove aveva già segnato 7 gol in 9 partite.

Allenatore

Inizia la sua carriera da allenatore nella sua ultima squadra da professionista, la Virtus Bagnoregio.

Dopo un anno si trasferisce nuovamente nella Sardegna che l'aveva ospitato nel 1993 da giocatore: la sua prima esperienza è con il Pula, in Promozione.

Nell'agosto 2011 diventa il nuovo allenatore degli Allievi Nazionali del Montichiari. Il 14 novembre, dopo l'esonero di Claudio Ottoni, viene promosso alla guida della prima squadra, affiancato da Mauro Rosin.[1] Nel gennaio 2012 rassegna le dimissioni da allenatore della prima squadra e torna agli Allievi Nazionali.

Da luglio 2014 è al Monza come allenatore degli Allievi Nazionali.

L'inizio della stagione 2015/2016 lo vede sulla panchina della Folgore Caratese, squadra di Serie D.

Note

Collegamenti esterni