Odon Marie Arsène Razanakolona: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m typo
Riga 37: Riga 37:
È stato [[Diocesi di Ambanja|vescovo di Ambanja]] dal 28 novembre [[1998]] al 7 dicembre [[2005]], giorno in cui [[Papa Benedetto XVI]] lo ha nominato [[Arcidiocesi di Antananarivo|arcivescovo di Antananarivo]]. Succede al dimissionario cardinale [[Armand Gaétan Razafindratandra]].
È stato [[Diocesi di Ambanja|vescovo di Ambanja]] dal 28 novembre [[1998]] al 7 dicembre [[2005]], giorno in cui [[Papa Benedetto XVI]] lo ha nominato [[Arcidiocesi di Antananarivo|arcivescovo di Antananarivo]]. Succede al dimissionario cardinale [[Armand Gaétan Razafindratandra]].


Nel 2009 come presidente del Consiglio delle Chiese cristiane del Madagascar, che riunisce i cattolici, i luterani, i riformati e gli anglicani, accogliendo la richiesta rivoltagli da Haile Menkerios, responsabile degli affari politici delle [[Nazioni Unite]]<ref>[http://www.madagascar-tribune.com/Reprise-de-service-pour-les,11255.html ''Reprise de service pour les intérêts de la Nation'', in Mdagascar-Tribune.com]</ref>, ha partecipato all'opera di mediazione che ha posto fine alle manifestazioni e agli scontri di piazza innescati dalla crisi politica tra il presidente del Madagascar, [[Marc Ravalomanana]] e il sindaco della capitale [[Antananarivo]], Andry Rajoelina.<ref>[http://www.zenit.org/article-19941?l=italian ''I problemi dell’Africa sono quelli di tutti gli uomini'', intervista a monsignor Razanakolona]</ref>
Nel 2009 come presidente del Consiglio delle Chiese cristiane del Madagascar, che riunisce i cattolici, i luterani, i riformati e gli anglicani, accogliendo la richiesta rivoltagli da Haile Menkerios, responsabile degli affari politici delle [[Nazioni Unite]]<ref>[http://www.madagascar-tribune.com/Reprise-de-service-pour-les,11255.html ''Reprise de service pour les intérêts de la Nation'', in Madagascar-Tribune.com]</ref>, ha partecipato all'opera di mediazione che ha posto fine alle manifestazioni e agli scontri di piazza innescati dalla crisi politica tra il presidente del Madagascar, [[Marc Ravalomanana]] e il sindaco della capitale [[Antananarivo]], Andry Rajoelina.<ref>[http://www.zenit.org/article-19941?l=italian ''I problemi dell’Africa sono quelli di tutti gli uomini'', intervista a monsignor Razanakolona]</ref>


== Genealogia episcopale ==
== Genealogia episcopale ==

Versione delle 19:03, 23 gen 2015

Odon Marie Arsène Razanakolona
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
TitoloAntananarivo
Incarichi attualiArcivescovo di Antananarivo
 
Nato24 maggio 1946 a Fianarantsoa
Ordinato presbitero28 dicembre 1975 dall'arcivescovo Gilbert Ramanantoanina
Consacrato vescovo11 aprile 1999 dall'arcivescovo Philibert Randriambololona
Elevato arcivescovo7 dicembre 2005
 

Odon Marie Arsène Razanakolona (Fianarantsoa, 24 maggio 1946) è un arcivescovo cattolico malgascio.

Biografia

Ordinato sacerdote il 28 dicembre 1975, venne consacrato vescovo l'11 aprile 1999.

È stato vescovo di Ambanja dal 28 novembre 1998 al 7 dicembre 2005, giorno in cui Papa Benedetto XVI lo ha nominato arcivescovo di Antananarivo. Succede al dimissionario cardinale Armand Gaétan Razafindratandra.

Nel 2009 come presidente del Consiglio delle Chiese cristiane del Madagascar, che riunisce i cattolici, i luterani, i riformati e gli anglicani, accogliendo la richiesta rivoltagli da Haile Menkerios, responsabile degli affari politici delle Nazioni Unite[1], ha partecipato all'opera di mediazione che ha posto fine alle manifestazioni e agli scontri di piazza innescati dalla crisi politica tra il presidente del Madagascar, Marc Ravalomanana e il sindaco della capitale Antananarivo, Andry Rajoelina.[2]

Genealogia episcopale

Lo stesso argomento in dettaglio: Genealogia episcopale.

Note

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Ambanja Successore
Ferdinand Botsy 28 novembre 1998 - 7 dicembre 2005 Rosario Saro Vella

Predecessore Arcivescovo di Antananarivo Successore
Armand Gaétan Razafindratandra dal 7 dicembre 2005 in carica
  Portale Madagascar: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Madagascar