Abdelaziz Barrada: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Aggiorno {{Transfermarkt}}
fix
Riga 39: Riga 39:
|Attività = calciatore
|Attività = calciatore
|Nazionalità = marocchino
|Nazionalità = marocchino
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]] e della [[Nazionale di calcio del Marocco Under-23]]
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]]
}}
}}


Riga 47: Riga 47:
==Carriera==
==Carriera==
===Club===
===Club===
Inizia a giocare nella squadra locale in cui resta fino ai dodici, per poi passare all'[[US Sénart-Moissy]] di [[Moissy-Cramayel]]. Tra i tredici e i diciassette anni non si contano i provini senza esito che tenta qua e là: [[Lille Olympique Sporting Club Lille Métropole|Lille]], [[Stade Rennais Football Club|Rennes]], [[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]], [[Espérance Sportive Troyes Aube Champagne|Troyes]], [[Racing Club de Strasbourg|Strasbourg]], sempre respinto perché ritenuto non idoneo fisicamente. Così si decide di rimanere nel club dov'è cresciuto, ad eccezione di un'unica stagione giocata nelle fila di un altro club della periferia parigina, il [[Brétigny Équipe de Football|Brétigny]] per poi militare in tutte le categorie giovanili del [[US Sénart-Moissy|Sénart-Moissy]]. La prima svolta arriva nel [[gennaio]] [[2007]] grazie a [[Daniel Zehringer]], l'allenatore della prima squadra, che decide di aggregarlo appena diciassettenne al suo gruppo in occasione della delicata trasferta sul campo del [[Union Sport Concarneau|Concarneau]]. Entra in campo nella ripresa e segna il gol che decide la sfida diventendo, in breve tempo, il beniamino di tifosi e compagni di squadra. Nel [[2007]] viene acquistato dal [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], dopo aver battuto proprio la squadra di [[Parigi]] con un suo gol decisivo. Il giorno del suo diciottesimo compleanno sigla con i [[parigi]]ni un contratto stagionale di due anni. Dopo solo tre stagioni si trasferisce in [[Spagna]] unendosi al club di [[Getafe]], il [[Getafe Club de Fútbol]]<ref>[http://www.espoirsdufootball.com/13754-barrada-signe-a-getafe.html Barrada signe à Getafe]</ref>, dopo aver siglato un contratto di durata triennale. Nel mese di [[agosto]] compie il suo esordio nella [[Primera División (Spagna)|Liga]], durante il match contro il [[Levante Unión Deportiva|Levante]]<ref>[http://passionfoot.ma/fr/actualite/breves/4559-liga-le-marocain-abdelaziz-berrada-jouera-contre-le-real-madrid-.html Liga: Le Marocain Abdelaziz Berrada jouera contre le Réal Madrid]</ref>.
Inizia a giocare nella squadra locale in cui resta fino ai dodici, per poi passare all'[[US Sénart-Moissy]] di [[Moissy-Cramayel]]. Tra i tredici e i diciassette anni non si contano i provini senza esito che tenta qua e là: [[Lille Olympique Sporting Club Lille Métropole|Lille]], [[Stade Rennais Football Club|Rennes]], [[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]], [[Espérance Sportive Troyes Aube Champagne|Troyes]], [[Racing Club de Strasbourg|Strasbourg]], sempre respinto perché ritenuto non idoneo fisicamente. Così decide di rimanere nel club dov'è cresciuto, ad eccezione di un'unica stagione giocata nelle fila di un altro club della periferia parigina, il [[Brétigny Équipe de Football|Brétigny]] per poi militare in tutte le categorie giovanili del [[US Sénart-Moissy|Sénart-Moissy]]. La prima svolta arriva nel [[gennaio]] [[2007]] grazie a [[Daniel Zehringer]], l'allenatore della prima squadra, che decide di aggregarlo appena diciassettenne al suo gruppo in occasione della delicata trasferta sul campo del [[Union Sport Concarneau|Concarneau]]. Entra in campo nella ripresa e segna il gol che decide la sfida diventando, in breve tempo, il beniamino di tifosi e compagni di squadra. Nel [[2007]] viene acquistato dal [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], dopo aver battuto proprio la squadra di [[Parigi]] con un suo gol decisivo. Il giorno del suo diciottesimo compleanno sigla con i parigini un contratto stagionale di due anni. Dopo solo tre stagioni si trasferisce in [[Spagna]] unendosi al club di [[Getafe]], il [[Getafe Club de Fútbol]]<ref>[http://www.espoirsdufootball.com/13754-barrada-signe-a-getafe.html Barrada signe à Getafe]</ref>, dopo aver siglato un contratto di durata triennale. Nel mese di [[agosto]] compie il suo esordio nella [[Primera División (Spagna)|Liga]], durante il match contro il [[Levante Unión Deportiva|Levante]]<ref>[http://passionfoot.ma/fr/actualite/breves/4559-liga-le-marocain-abdelaziz-berrada-jouera-contre-le-real-madrid-.html Liga: Le Marocain Abdelaziz Berrada jouera contre le Réal Madrid]</ref>.


===Nazionale===
===Nazionale===
Nel [[2010]] ottiene la sua prima convocazione in [[Nazionale di calcio del Marocco Unde-21|Under-21]] debuttando nel match contro il [[Nazionale di calcio del Burkina Faso Under-21|Burkina Faso Under-21]]<ref>[http://www.marocfootball.info/mountakhab/3566-abdelaziz-barrada-heureux-detre-convoque-2345.html Abdelaziz Barrada heureux d’être convoqué]</ref>. Dopo alcune amichevoli, viene chiamato a svolgere alcune amichevoli con l'[[Nazionale di calcio del Marocco Under-23|Under-23]].
Nel [[2010]] ottiene la sua prima convocazione in [[Nazionale di calcio del Marocco Under-21|Under-21]] debuttando nel match contro il [[Nazionale di calcio del Burkina Faso Under-21|Burkina Faso Under-21]]<ref>[http://www.marocfootball.info/mountakhab/3566-abdelaziz-barrada-heureux-detre-convoque-2345.html Abdelaziz Barrada heureux d’être convoqué]</ref>. Viene quindi chiamato a disputare alcune amichevoli con l'[[Nazionale di calcio del Marocco Under-23|Under-23]].


Convocato per le [[XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]], il [[26 luglio]] [[2012]] realizza la prima rete del [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|torneo di calcio]], andando a segno nella sfida contro l'[[Nazionale di calcio dell'Honduras|Honduras]]<ref>[http://www.london2012.com/football/event/men/match=fbm400d02/index.html Men's football] London2012.com</ref>.
Convocato per le [[XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]], il [[26 luglio]] [[2012]] realizza la prima rete del [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|torneo di calcio]], andando a segno nella sfida contro l'[[Nazionale di calcio dell'Honduras|Honduras]]<ref>[http://www.london2012.com/football/event/men/match=fbm400d02/index.html Men's football] London2012.com</ref>.
Inoltre è stato convocato con la nazionale marochina durante la ultima coppa d'africa giocata in Sudafrica.
Inoltre è stato convocato con la nazionale maggiore per la [[Coppa d'Africa 2013]] giocata in Sudafrica.


==Note==
==Note==

Versione delle 16:56, 4 mar 2013

Abdelaziz Barrada
NazionalitàBandiera del Marocco Marocco
Altezza185 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraGetafe
Carriera
Squadre di club1
2006-2007 Sénart-Moissy11 (3)
2007-2010Paris Saint-Germain43 (2)
2010-Getafe45 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 dicembre 2011

Abdelaziz Barrada (Provins, 19 giugno 1989) è un calciatore marocchino, centrocampista del Getafe.

Biografia

La famiglia Barrada lascia il Marocco per trasferirsi alle porte di Parigi quando il calciatore nasce il 19 settembre 1989 a Provins, cittadina della Seine-et-Marne.

Carriera

Club

Inizia a giocare nella squadra locale in cui resta fino ai dodici, per poi passare all'US Sénart-Moissy di Moissy-Cramayel. Tra i tredici e i diciassette anni non si contano i provini senza esito che tenta qua e là: Lille, Rennes, Auxerre, Troyes, Strasbourg, sempre respinto perché ritenuto non idoneo fisicamente. Così decide di rimanere nel club dov'è cresciuto, ad eccezione di un'unica stagione giocata nelle fila di un altro club della periferia parigina, il Brétigny per poi militare in tutte le categorie giovanili del Sénart-Moissy. La prima svolta arriva nel gennaio 2007 grazie a Daniel Zehringer, l'allenatore della prima squadra, che decide di aggregarlo appena diciassettenne al suo gruppo in occasione della delicata trasferta sul campo del Concarneau. Entra in campo nella ripresa e segna il gol che decide la sfida diventando, in breve tempo, il beniamino di tifosi e compagni di squadra. Nel 2007 viene acquistato dal Paris Saint-Germain, dopo aver battuto proprio la squadra di Parigi con un suo gol decisivo. Il giorno del suo diciottesimo compleanno sigla con i parigini un contratto stagionale di due anni. Dopo solo tre stagioni si trasferisce in Spagna unendosi al club di Getafe, il Getafe Club de Fútbol[1], dopo aver siglato un contratto di durata triennale. Nel mese di agosto compie il suo esordio nella Liga, durante il match contro il Levante[2].

Nazionale

Nel 2010 ottiene la sua prima convocazione in Under-21 debuttando nel match contro il Burkina Faso Under-21[3]. Viene quindi chiamato a disputare alcune amichevoli con l'Under-23.

Convocato per le Olimpiadi di Londra, il 26 luglio 2012 realizza la prima rete del torneo di calcio, andando a segno nella sfida contro l'Honduras[4]. Inoltre è stato convocato con la nazionale maggiore per la Coppa d'Africa 2013 giocata in Sudafrica.

Note

Collegamenti esterni

Template:Nazionale marocchina Olimpiadi 2012 Template:Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2013