Arcipelago di La Maddalena: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 38324784 di Johnlong (discussione)
incipit
Riga 2: Riga 2:
[[File:La Maddalena Archipel Aerial view.jpg|thumb|300px|Vista aerea dell'arcipelago]]
[[File:La Maddalena Archipel Aerial view.jpg|thumb|300px|Vista aerea dell'arcipelago]]


L''''[[arcipelago]] di La Maddalena'''(in [[lingua sarda]]: '''Arcipelagu de sa Maddalena'''), detto anche ''Arcipelago di La Maddalena'', è un gruppo di isole a nord-est della [[Sardegna]], al largo della [[costa Smeralda]]. Tra le più importanti, [[La Maddalena (isola)|La Maddalena]], [[Caprera]], [[Isola Santo Stefano (Sardegna)|Santo Stefano]], [[Santa Maria (isola)|Santa Maria]], [[Razzoli]], [[Budelli]], [[Spargi]] oltre ad altre più piccole.
L''''[[arcipelago]] della Maddalena''', detto anche '''Arcipelago di La Maddalena''' (in [[lingua sarda]]: ''Arcipelagu de sa Maddalena''), è un gruppo di isole a nord-est della [[Sardegna]], al largo della [[costa Smeralda]]. Tra le più importanti, [[La Maddalena (isola)|La Maddalena]], [[Caprera]], [[Isola Santo Stefano (Sardegna)|Santo Stefano]], [[Santa Maria (isola)|Santa Maria]], [[Razzoli]], [[Budelli]], [[Spargi]] oltre ad altre più piccole.


L'Arcipelago è una meta ambita dai diportisti per via delle bellezze naturali e delle acque incontaminate color smeraldo.
L'Arcipelago è una meta ambita dai diportisti per via delle bellezze naturali e delle acque incontaminate color smeraldo.
Riga 8: Riga 8:
Caprera è nota per aver ospitato [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] durante l'[[esilio]] ed è collegata con un [[istmo]] artificiale a La Maddalena. Santo Stefano ha ospitato una base per [[sommergibile|sommergibili]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
Caprera è nota per aver ospitato [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] durante l'[[esilio]] ed è collegata con un [[istmo]] artificiale a La Maddalena. Santo Stefano ha ospitato una base per [[sommergibile|sommergibili]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]].


L'intero Arcipelago e le sue spiagge, ovvero sia l'area marina che quella terrestre, sono totalmente inclusi all'interno del [[Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena]] dal [[1994]]; per tale ragione, nei mesi compresi tra maggio e ottobre, è necessario munirsi di un'apposita autorizzazione rilasciata dal suo Ente gestore.
L'intero arcipelago e le sue spiagge, ovvero sia l'area marina che quella terrestre, sono totalmente inclusi all'interno del [[Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena]] dal [[1994]]; per tale ragione, nei mesi compresi tra maggio e ottobre, è necessario munirsi di un'apposita autorizzazione rilasciata dal suo Ente gestore.


== Eventi ==
== Eventi ==

Versione delle 12:48, 19 apr 2011

Vista aerea dell'arcipelago

L'arcipelago della Maddalena, detto anche Arcipelago di La Maddalena (in lingua sarda: Arcipelagu de sa Maddalena), è un gruppo di isole a nord-est della Sardegna, al largo della costa Smeralda. Tra le più importanti, La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Santa Maria, Razzoli, Budelli, Spargi oltre ad altre più piccole.

L'Arcipelago è una meta ambita dai diportisti per via delle bellezze naturali e delle acque incontaminate color smeraldo.

Caprera è nota per aver ospitato Garibaldi durante l'esilio ed è collegata con un istmo artificiale a La Maddalena. Santo Stefano ha ospitato una base per sommergibili statunitense.

L'intero arcipelago e le sue spiagge, ovvero sia l'area marina che quella terrestre, sono totalmente inclusi all'interno del Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena dal 1994; per tale ragione, nei mesi compresi tra maggio e ottobre, è necessario munirsi di un'apposita autorizzazione rilasciata dal suo Ente gestore.

Eventi

Il 1º gennaio 1994 alle ore 6:35 la nave traghetto francese ‘Monte Stello’, con 77 passeggeri più gli uomini di equipaggio ed una trentina di auto a bordo, si incaglia sugli scogli dell’isolotto Barrettini.

Voci correlate

Collegamenti esterni


Template:AreeNaturaliProtette

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna