Giorgia (nome): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 28: Riga 28:
==Origine e diffusione==
==Origine e diffusione==
{{vedi anche|Giorgio}}
{{vedi anche|Giorgio}}
Continua il nome [[Lingua latina|latino]] imperiale ''Georgia'', forma femminile del [[greco antico|greco]] e [[greco bizantino|bizantino]] Γεώργιος (''Geôrgios''), che significa "contadino", "agricoltore", "lavoratore della terra"<ref name=behind/><ref name=crusca/><ref name=llewellyn/>.
Continua il nome [[Lingua latina|latino]] imperiale ''Georgia'', forma femminile del [[greco antico|greco]] e [[greco bizantino|bizantino]] Γεώργιος (''Geôrgios''), che significa "contadina", "agricoltrice", "lavoratrice della terra"<ref name=behind/><ref name=crusca/><ref name=llewellyn/>.


In [[Italia]] Giorgia è uno dei nomi femminili più popolari dall'inizio del [[XXI secolo]]. L'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] lo registra sempre tra le prime dieci posizioni dei nomi attribuiti alle nuove nate dal 1999 al 2020, con una diffusione massima nel 2013, quando ha raggiunto la terza posizione<ref>{{cita web |url=https://www.istat.it/it/dati-analisi-e-prodotti/contenuti-interattivi/contanomi |titolo=Quanti bambini si chiamano...? |accesso=7 luglio 2022 |dataarchivio=14 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191214083359/https://www.istat.it/it/dati-analisi-e-prodotti/contenuti-interattivi/contanomi |urlmorto=sì }}</ref>.
In [[Italia]] Giorgia è uno dei nomi femminili più popolari dall'inizio del [[XXI secolo]]. L'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] lo registra sempre tra le prime dieci posizioni dei nomi attribuiti alle nuove nate dal 1999 al 2020, con una diffusione massima nel 2013, quando ha raggiunto la terza posizione<ref>{{cita web |url=https://www.istat.it/it/dati-analisi-e-prodotti/contenuti-interattivi/contanomi |titolo=Quanti bambini si chiamano...? |accesso=7 luglio 2022 |dataarchivio=14 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191214083359/https://www.istat.it/it/dati-analisi-e-prodotti/contenuti-interattivi/contanomi |urlmorto=sì }}</ref>.

Versione delle 11:22, 15 giu 2024

Giorgia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Lo stesso argomento in dettaglio: Giorgio.

Continua il nome latino imperiale Georgia, forma femminile del greco e bizantino Γεώργιος (Geôrgios), che significa "contadina", "agricoltrice", "lavoratrice della terra"[1][2][3].

In Italia Giorgia è uno dei nomi femminili più popolari dall'inizio del XXI secolo. L'ISTAT lo registra sempre tra le prime dieci posizioni dei nomi attribuiti alle nuove nate dal 1999 al 2020, con una diffusione massima nel 2013, quando ha raggiunto la terza posizione[4].

In inglese, la forma più comune nel XVIII secolo era Georgiana, che nel corso del XIX secolo venne progressivamente sostituita da Georgina e Georgia, quest'ultima nata negli Stati Uniti e diffusasi poi nel resto dei paesi di lingua inglese[3]; sempre dal XIX secolo, in inglese è usata anche la forma Georgette, di origine francese[3]; la forma Georgia coincide con il nome dello stato americano della Georgia, così chiamata in onore di re Giorgio II[3][5], e con quello dello stato caucasico della Georgia, che prende il nome da san Giorgio o da Kurj (o Gurz), un etnonimo di origine incerta[5].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 15 febbraio in ricordo di santa Giorgia, vergine vissuta a Clermont-Ferrand verso gli inizi del VI secolo[3][6]. Viene talvolta festeggiato anche lo stesso giorno della forma maschile, cioè generalmente il 23 aprile in onore di san Giorgio.

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Giorgia.
Giorgia Moll
Georgia May Jagger

Variante Georgia

Georgia O'Keeffe

Variante Giorgina

Giorgina di Wilczek

Variante Georgina

Georgina Haig

Variante Georgiana

Georgiana Spencer

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v (EN) Georgia, su Behind the Name. URL consultato il 2 settembre 2013.
  2. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 654.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Sheard, pp. 247, 248.
  4. ^ Quanti bambini si chiamano...?, su istat.it. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2019).
  5. ^ a b (EN) Georgia, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 2 settembre 2013.
  6. ^ Santa Giorgia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 settembre 2013.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi