Ange Capuozzo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minore
Etichetta: Ripristino manuale
Daehan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30: Riga 30:
|Cognome = Capuozzo
|Cognome = Capuozzo
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = Le Pont-de-Claix
|LuogoNascita = Grenoble
|GiornoMeseNascita = 30 aprile
|GiornoMeseNascita = 30 aprile
|AnnoNascita = 1999
|AnnoNascita = 1999
Riga 44: Riga 44:


== Biografia ==
== Biografia ==
Nato a [[Le Pont-de-Claix]] cittadina dell'[[Isère]] alla periferia di [[Grenoble]] in una famiglia d'origine [[italia]]na (i nonni emigrarono dal [[napoli|napoletano]] dopo la [[seconda guerra mondiale]]<ref name="Battaggia">{{Cita news | url = https://metadellaltromondo.gazzetta.it/2021/09/15/capuozzo-strizza-locchio-a-crowley-ci-sentiamo-spero-di-esserci-a-novembre/ | titolo = Capuozzo strizza l’occhio a Crowley: “Ci sentiamo regolarmente, spero di esserci a novembre” | accesso = 2022-03-15 | autore1 = Simone Battaggia | data = 2022-03-17 | pubblicazione= [[la Gazzetta dello Sport]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210916140025/https://metadellaltromondo.gazzetta.it/2021/09/15/capuozzo-strizza-locchio-a-crowley-ci-sentiamo-spero-di-esserci-a-novembre/ }}</ref>), crebbe nell'US Deux Ponts<ref name="Bio Grenoble">{{Cita web | url = https://fcgrugby.com/fr/players/919 | lingua = fr | titolo = Ange Capuozzo | sito = fcgrugby.com | editore = FC Grenoble rugby | accesso = 2022-03-18 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211022044711/https://fcgrugby.com/fr/players/919 }}</ref>, club del suo comune di nascita e, successivamente, nelle giovanili del {{Rugby Grenoble|N}}, in cui evolvette come [[mediano di mischia]]<ref name="Battaggia" />.
Nato a [[Grenoble]]<ref>{{Cita news| lingua = fr |url=https://www.midi-olympique.fr/2021/04/22/un-ange-passe-9503408.php |titolo ="Un Ange passe" : portrait de Capuozzo, meilleur marqueur du Pro D2 |autore1 =Nicolas Zanardi |data= 25 avril 2021 |pubblicazione=midi-olympique.fr}}.</ref><ref>{{Cita web| lingua = fr |url=https://wesportfr.com/ange-capuozzo-la-pepite-grenobloise/ |titolo =Rugby : entretien avec Ange Capuozzo, la pépite grenobloise |pubblicazione=wesportfr.com}}.</ref><ref>In [https://metadellaltromondo.gazzetta.it/2021/09/15/capuozzo-strizza-locchio-a-crowley-ci-sentiamo-spero-di-esserci-a-novembre/ un'intervista del 2021] per ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', tuttavia, ha affermato di essere nato a [[Le Pont-de-Claix]].</Ref> in una famiglia paterna d'origine [[italia]]na (i nonni emigrarono dal [[napoli|napoletano]] dopo la [[seconda guerra mondiale]]<ref name="Battaggia">{{Cita news | url = https://metadellaltromondo.gazzetta.it/2021/09/15/capuozzo-strizza-locchio-a-crowley-ci-sentiamo-spero-di-esserci-a-novembre/ | titolo = Capuozzo strizza l’occhio a Crowley: “Ci sentiamo regolarmente, spero di esserci a novembre” | accesso = 2022-03-15 | autore1 = Simone Battaggia | data = 2022-03-17 | pubblicazione= [[la Gazzetta dello Sport]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210916140025/https://metadellaltromondo.gazzetta.it/2021/09/15/capuozzo-strizza-locchio-a-crowley-ci-sentiamo-spero-di-esserci-a-novembre/ }}</ref>) e franco-[[Popoli del Madagascar|malgascia]] da parte materna<ref>{{Cita news| lingua = fr |url=https://www.francetvinfo.fr/sports/rugby/six-nations/video-rugby-ange-capuozzo-le-heros-italien_5048221.html |titolo=Rugby : Ange Capuozzo, le héros italien |pubblicazione=francetvinfo.fr}}.</ref>, crebbe nell'US Deux Ponts<ref name="Bio Grenoble">{{Cita web | url = https://fcgrugby.com/fr/players/919 | lingua = fr | titolo = Ange Capuozzo | sito = fcgrugby.com | editore = FC Grenoble rugby | accesso = 2022-03-18 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211022044711/https://fcgrugby.com/fr/players/919 }}</ref>, club del suo comune di nascita e, successivamente, nelle giovanili del {{Rugby Grenoble|N}}, in cui evolvette come [[mediano di mischia]]<ref name="Battaggia" />.


Debuttò in prima squadra nella penultima giornata del [[Campionato francese di rugby a 15 2018-2019|Top 14 2018-19]] da rimpiazzo nell'incontro con {{Rugby Pau|N}}<ref name="Bio Grenoble" />.
Debuttò in prima squadra nella penultima giornata del [[Campionato francese di rugby a 15 2018-2019|Top 14 2018-19]] da rimpiazzo nell'incontro con {{Rugby Pau|N}}<ref name="Bio Grenoble" />.

Versione delle 11:05, 6 ott 2023

Ange Capuozzo
Dati biografici
PaeseBandiera della Francia Francia
Altezza177 cm
Peso71 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Italia Italia
RuoloEstremo
SquadraTolosa
Carriera
Attività giovanile
2010-18Grenoble
Attività di club[1]
2018-22Grenoble52 (90)
2022-Tolosa10 (20)
Attività da giocatore internazionale
2022-Bandiera dell'Italia Italia14 (45)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 15 settembre 2023

Ange Capuozzo (Grenoble, 30 aprile 1999) è un rugbista a 15 italo-francese internazionale per l'Italia, che milita nel Tolosa nel ruolo di estremo.

Biografia

Nato a Grenoble[1][2][3] in una famiglia paterna d'origine italiana (i nonni emigrarono dal napoletano dopo la seconda guerra mondiale[4]) e franco-malgascia da parte materna[5], crebbe nell'US Deux Ponts[6], club del suo comune di nascita e, successivamente, nelle giovanili del Grenoble, in cui evolvette come mediano di mischia[4].

Debuttò in prima squadra nella penultima giornata del Top 14 2018-19 da rimpiazzo nell'incontro con Pau[6]. Potendo rappresentare sia la Francia che l'Italia, scelse quest'ultima ed ebbe come primo allenatore federale Fabio Roselli, C.T. dell'Italia U-20, che lo riconvertì nel ruolo di estremo[4], con il quale disputò il mondiale di categoria in Argentina[4].

Anche dopo la retrocessione in Pro D2 del Grenoble fu confermato nel club[7].

Le ultime due partite del Sei Nazioni 2022 imposero Capuozzo alla ribalta internazionale: esordiente contro la Scozia allo stadio Olimpico di Roma, nonostante la sconfitta azzurra per 22-33 marcò due mete alla sua prima presenza[8] e la settimana dopo, al Millennium Stadium di Cardiff, fu assist-man, al termine di una percussione nel minuto finale di gara, della meta di Edoardo Padovani con cui l'Italia batté i campioni uscenti del Galles e pose fine a una serie di 36 sconfitte consecutive nel torneo[9]. La prestazione valse a Capuozzo la designazione a miglior giocatore della quinta giornata di torneo[10].

Nel corso dei test match autunnali del 2022 con la nazionale italiana Capuozzo andò a segno contro altri due illustri avversari, l'Australia, battuta dall'Italia per la prima volta in assoluto dopo 18 incontri risoltisi in altrettante sconfitte[11][12], e il Sudafrica[13].

Le prestazioni nel corso del 2022 valsero a Capuozzo la candidatura e, alfine, la vittoria, del riconoscimento di rugbista rivelazione dell'anno conferito da World Rugby[14][15].

Palmarès

Note

  1. ^ (FR) Nicolas Zanardi, "Un Ange passe" : portrait de Capuozzo, meilleur marqueur du Pro D2, in midi-olympique.fr, 25 avril 2021..
  2. ^ (FR) Rugby : entretien avec Ange Capuozzo, la pépite grenobloise, in wesportfr.com..
  3. ^ In un'intervista del 2021 per La Gazzetta dello Sport, tuttavia, ha affermato di essere nato a Le Pont-de-Claix.
  4. ^ a b c d Simone Battaggia, Capuozzo strizza l’occhio a Crowley: “Ci sentiamo regolarmente, spero di esserci a novembre”, in la Gazzetta dello Sport, 17 marzo 2022. URL consultato il 15 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2021).
  5. ^ (FR) Rugby : Ange Capuozzo, le héros italien, in francetvinfo.fr..
  6. ^ a b (FR) Ange Capuozzo, su fcgrugby.com, FC Grenoble rugby. URL consultato il 18 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2021).
  7. ^ (FR) Julien Veyre, Capuozzo, un arrière tout neuf, in RugbyRama, Eurosport, 22 ottobre 2019. URL consultato il 26 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2021).
  8. ^ Roberto Parretta, Italia, i ko consecutivi sono 36. Evitato il naufragio, ma la Scozia passa 33-22, in la Gazzetta dello Sport, 12 marzo 2022. URL consultato il 15 marzo 2022.
  9. ^ Roberto Parretta, Capolavoro allo scadere di Capuozzo, storico successo dell’Italia col Galles, in la Gazzetta dello Sport, 19 marzo 2022. URL consultato il 19 marzo 2022.
  10. ^ (EN) Tom Masters, Capuozzo named Guinness Six Nations Player of Round 5 after stunning performance, su sixnationsrugby.com, Six Nations Rugby, 21 marzo 2022. URL consultato il 21 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2022).
  11. ^ Massimo Calandri, Rugby, storica Italia: battuta l'Australia per la prima volta, in la Repubblica, 12 novembre 2022. URL consultato il 12 novembre 2022.
  12. ^ Capolavoro Italia, a Firenze batte l'Australia per la prima volta!, in la Gazzetta dello Sport, 12 novembre 2022. URL consultato il 12 novembre 2022.
  13. ^ Valerio Vecchiarelli, Rugby, Italia-Sudafrica risultato 21-63: Springboks troppo forti, in Corriere della Sera, 19 novembre 2022. URL consultato il 21 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2022).
  14. ^ Andrea Buongiovanni, Capuozzo, orgoglio italiano: è la rivelazione mondiale dell’anno, in la Gazzetta dello Sport, 20 novembre 2022. URL consultato il 20 novembre 2022.
  15. ^ (EN) Awards Roll of Honour, su world.rugby, World Rugby, 20 novembre 2022. URL consultato il 21 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2022).

Altri progetti

Collegamenti esterni