Latte di mandorla: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 4: Riga 4:
|immagine = Home-made_almond_milk,_November_2012.jpg
|immagine = Home-made_almond_milk,_November_2012.jpg
|didascalia =
|didascalia =
|paese = ?
|paese = Italia
|regione =
|regione =
|categoria = bevanda
|categoria = bevanda

Versione delle 10:07, 27 ago 2023

Latte di mandorla
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
DiffusioneSicilia, Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Bacino del Mediterraneo, Medio Oriente
Dettagli
Categoriabevanda
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principali
  • mandorle
  • zucchero[1]
Bottiglia di latte di mandorla prodotto ad Avola in Sicilia

Il latte di mandorla è una bevanda analcolica dolce realizzata mettendo in infusione in acqua le mandorle finemente tritate e spremendo poi le stesse per farne uscire tutto il succo[2]. Essendo proibito nell'Unione Europea l'utilizzo in ambito alimentare del termine "latte" per prodotti non di derivazione animale[3], può essere commercializzato chiamandolo ad esempio: bevanda di o alla mandorla. Viene utilizzato come sostituto del latte vaccino dai vegani[4] e da coloro che, per esempio, non tollerano il latte di soia.

Il latte di mandorla zuccherato è altresì assorto a bevanda tipicamente siciliana, diffusasi anche in Calabria, in Basilicata, in Campania e in Puglia[5].

La regione Puglia ha inserito il latte di mandorla nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani[6].

È una bevanda dissetante e viene servita, specialmente in estate, ben fredda o ghiacciata come granita, spesso accompagnata dalla brioscia. Oltre che da solo, il latte di mandorla può essere utilizzato per la preparazione di altre bevande come ad esempio il caffè in ghiaccio e altri soft drink[7].

Storia

Le esatte origini della del latte di mandorla non sono note. Alcuni primissimi riferimenti alla bevanda sono stati ritrovati in testi medici islamici datati attorno all'800 d.C.[8] e la produzione venne sperimentata nei monasteri col nome latino di amygdalate per poi diffondersi già nell'arco del Medioevo. Durante tale epoca la composizione del latte di mandorla, in quanto prodotto dal frutto di una pianta, l'ha reso particolarmente adatto per il consumo durante la Quaresima[2][9][10]. Il latte di mandorla (non zuccherato) è stato anche un punto fermo nella cucina medievale cristiana e musulmana, perché il latte di vacca, che non si mantiene a lungo senza guastarsi, di solito era subito trasformato in prodotti caseari più durevoli, come il latte fermentato o il formaggio. Veniva consumato in una zona che si estende dalla penisola iberica fino all'Asia.

Preparazione

Il latte di mandorla è un infuso a freddo, per prepararlo occorrono 2/3 di mandorle e 1/3 di zucchero. Sarebbe meglio procurarsi mandorle fresche, ma può essere fatto anche con quelle secche dopo averle fatte reidratare lasciandole in ammollo in una bacinella d'acqua per qualche ora.

Dopo aver pelato le mandorle, si triturano finemente e si uniscono allo zucchero; dopodiché si pone la pasta così ottenuta in un canovaccio a maglie larghe.

Il canovaccio va messo in acqua e tenuto in infusione per almeno 6 ore. Poi va strizzato bene per recuperare tutte le gocce del liquido, che va versato in una bottiglia e messo in frigorifero.

Note

  1. ^ Giovanni Assenza, Miele, garofano, cannella. I profumi dei dolci di Sicilia[collegamento interrotto], Giovanni Assenza, 2014, ISBN 605030594-3.
  2. ^ a b Latte di mandorle, su cibo360.it. URL consultato il 22 settembre 2015.
  3. ^ Sentenza della Corte UE: no all’uso della parola latte associata a prodotti puramente vegetali, su fattodiritto.it.
  4. ^ Latte di mandorla: tutte le proprietà, gli usi e i benefici di questo ingrediente, su leitv.it - 100% green kitchen. URL consultato il 22 settembre 2015.
  5. ^ (PDF) Guida ai Prodotti Tipici del Territorio di Brindisi Archiviato il 23 settembre 2016 in Internet Archive.
  6. ^ (PDF) Quindicesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, su politicheagricole.it. URL consultato il 22 settembre 2015.
  7. ^ Latte di Mandorle, su Latte di Mandorle. URL consultato il 22 settembre 2015.
  8. ^ People Went Crazy for Almond Milk in the Middle Ages, su discovermagazine.com.
  9. ^ (EN) Almond milk: A medieval obsession, su SECONDS | Food history. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  10. ^ Akiko Aoyagi, History of soymilk and other non-dairy milks (1226 to 2013) : extensively annotated bibliography and sourcebook, Soyinfo Center, 2013, ISBN 978-1-928914-58-7, OCLC 866863007. URL consultato il 9 gennaio 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni