Charles Weerts: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 25: Riga 25:
|Attività = pilota automobilistico
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = belga
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità =
|PostNazionalità =, dal 2019 è pilota ufficiale del [[Audi]] con qui ha vinto tre volte il [[GT World Challenge Europe|GT World Challenge Europe Sprint Cup]] nel 2020, 2021 e 2022
}}
}}
Dal 2019 è pilota ufficiale dell'[[Audi]] con cui ha vinto tre volte il [[GT World Challenge Europe|GT World Challenge Europe Sprint Cup]] nel 2020, 2021 e 2022.

== Carriera ==
== Carriera ==


=== Gli inizi in Formula ===
=== Gli inizi in Formula ===
Weerts debutta in monoposto nel 2017, unendosi al team [[Motopark Academy|Motopark]] per le ultime tre gare della stagione 2016-17 della [[Campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti|Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti]] e per il [[Campionato ADAC di Formula 4]], dove chiude secondo tra i Rookie. Nel 2018 sempre con [[Motopark Academy|Motopark]] ritorna nella [[Campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti|Formula 4 EAU]]<ref>{{Cita web|https://www.f4uae.com/news-latest/139-second-season-of-f4uae-begins-at-gulf-12-hours-in-abu-dhabi|titolo=LA SECONDA STAGIONE DI F4UAE INIZIA ALLA GULF 12 HOURS DI ABU DHABI|autore=|data=14 dicembre 2017|lingua=en|accesso=5 aprile 2022}}</ref> dove vince sette gare e conquista la vittoria finale del campionato con 50 punti di vantaggio dal secondo, [[David Schumacher]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/F4-UAE-a-Dubai-Weerts-fa-poker-ed-e-campione/233153/87|titolo=F4 UAE a Dubai Weerts fa poker ed è campione|autore=Jacopo Rubino|data=5 marzo 2018|accesso=5 aprile 2022}}</ref>. Nel resto del anno passa al team [[Van Amersfoort Racing]] per competere nella Formula 4 ADAC e in modo part time anche alla [[Campionato italiano di Formula 4|Formula 4 italiana]], nella serie tedesca conquista una vittoria e chiude altre tre volte a podio chiudendo quinto in classifica<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/f4-uae-leader-charles-weerts-switches-to-var-for-second-adac-f4-season/40907|titolo=Il leader della F4 UAE Charles Weerts passa al VAR per la seconda stagione ADAC F4|autore=Ida Wood|sito=formulascout.com|data=23 febbraio 2018|lingua=en|accesso=5 aprile 2022}}</ref>.
Weerts debutta in monoposto nel 2017, unendosi al team [[Motopark Academy|Motopark]] per le ultime tre gare della stagione 2016-17 della [[Campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti|Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti]] e per il [[Campionato ADAC di Formula 4]], dove chiude secondo tra i Rookie. Nel 2018 sempre con [[Motopark Academy|Motopark]] ritorna nella [[Campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti|Formula 4 EAU]]<ref>{{Cita web|https://www.f4uae.com/news-latest/139-second-season-of-f4uae-begins-at-gulf-12-hours-in-abu-dhabi|titolo=LA SECONDA STAGIONE DI F4UAE INIZIA ALLA GULF 12 HOURS DI ABU DHABI|autore=|data=14 dicembre 2017|lingua=en|accesso=5 aprile 2022}}</ref> dove vince sette gare e conquista la vittoria finale del campionato con 50 punti di vantaggio dal secondo, [[David Schumacher]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/F4-UAE-a-Dubai-Weerts-fa-poker-ed-e-campione/233153/87|titolo=F4 UAE a Dubai Weerts fa poker ed è campione|autore=Jacopo Rubino|data=5 marzo 2018|accesso=5 aprile 2022}}</ref>. Nel resto dell'anno passa al team [[Van Amersfoort Racing]] per competere nella Formula 4 ADAC e in modo part time anche alla [[Campionato italiano di Formula 4|Formula 4 italiana]], nella serie tedesca conquista una vittoria e chiude altre tre volte a podio chiudendo quinto in classifica<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/f4-uae-leader-charles-weerts-switches-to-var-for-second-adac-f4-season/40907|titolo=Il leader della F4 UAE Charles Weerts passa al VAR per la seconda stagione ADAC F4|autore=Ida Wood|sito=formulascout.com|data=23 febbraio 2018|lingua=en|accesso=5 aprile 2022}}</ref>.


=== GT World Challenge Europe ===
=== GT World Challenge Europe ===
Nel 2019 lascia le corse in Formula per correre nelle corse GT con il team [[W Racing Team|Belgian Audi Club Team WRT]]. Già nella prima stagione del [[GT World Challenge Europe|Blancpain GT Series Sprint Cup]] (attuale GT World) Weerts si dimostra molto competitivo. Nel 2020 viene confermato dal team insieme al connazionale [[Dries Vanthoor]]. Il duo trionfa nella Sprint Cup mentre nel chiudono ottavi nella Endurance Cup<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Sprint-a-Montmelo---Gara-3-Marciello-Boguslavskiy-vincono--ma-i-campioni-sono-Weerts-Vanthoor-/242035/17|titolo=Sprint a Montmelò - Gara 3 Marciello-Boguslavskiy vincono, ma i campioni sono Weerts-Vanthoor|autore=Mattia Tremolada|data=11 ottobre 2020|accesso=5 aprile 2022}}</ref>.
Nel 2019 lascia la Formula per correre nelle gare GT con il team [[W Racing Team|Belgian Audi Club Team WRT]]. Già nella prima stagione del [[GT World Challenge Europe|Blancpain GT Series Sprint Cup]] (attuale GT World) Weerts si dimostra molto competitivo. Nel 2020 viene confermato dal team insieme al connazionale [[Dries Vanthoor]]. Il duo trionfa nella Sprint Cup mentre chiudono ottavi nella Endurance Cup<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Sprint-a-Montmelo---Gara-3-Marciello-Boguslavskiy-vincono--ma-i-campioni-sono-Weerts-Vanthoor-/242035/17|titolo=Sprint a Montmelò - Gara 3 Marciello-Boguslavskiy vincono, ma i campioni sono Weerts-Vanthoor|autore=Mattia Tremolada|data=11 ottobre 2020|accesso=5 aprile 2022}}</ref>.


Il 2021 è un anno di successi, conquistano quattro vittorie e bissano il successo del anno precedente nella [[GT World Challenge Europe Sprint Cup|Sprint Cup]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Sprint-a-Brands-Hatch---Gara-2-A-Weerts-Vanthoor-il-secondo-titolo/244211/17|titolo=Sprint a Brands Hatch - Gara 2 A Weerts-Vanthoor il secondo titolo|autore=Michele Montesano|data=29 agosto 2021|accesso=5 aprile 2022}}</ref>, il duo con il supporto di [[Kelvin van der Linde]] chiudono terzi anche nella serie Endurance. Weerts e Vanthoor con i risultati in entrambi le coppe vincono la classifica generale dal [[GT World Challenge Europe]].
Il 2021 è un anno di successi, conquistano quattro vittorie e bissano il successo dell'anno precedente nella [[GT World Challenge Europe Sprint Cup|Sprint Cup]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Sprint-a-Brands-Hatch---Gara-2-A-Weerts-Vanthoor-il-secondo-titolo/244211/17|titolo=Sprint a Brands Hatch - Gara 2 A Weerts-Vanthoor il secondo titolo|autore=Michele Montesano|data=29 agosto 2021|accesso=5 aprile 2022}}</ref>. I due, con il supporto di [[Kelvin van der Linde]], chiudono terzi anche nella serie Endurance. Weerts e Vanthoor con i risultati in entrambe le coppe vincono la classifica generale del [[GT World Challenge Europe]].


Nel [[GT World Challenge Europe 2022|2022]] il [[W Racing Team|Belgian Audi Club Team WRT]] conferma Weerts e Vanthoor sia per la Sprint Cup e Endurance Cup con [[Kelvin van der Linde]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/HRT-e-WRT-svelano-gli-equipaggi-per-la-stagione/245440/17|titolo=HRT e WRT svelano gli equipaggi per la stagione|autore=Massimo Costa|data=7 marzo 2022|accesso=2 aprile 2022}}</ref>. L'equipaggio vince la prima gara endurance stagionale ad [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]], per Weerts è la prima vittoria nella Endurance Cup<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/gtwc-endurance/news/gtwc-trionfo-audi-wrt-sulle-mercedes-rossi-mastica-amaro/9577900/|titolo=Trionfo Audi-WRT sulle Mercedes, Rossi mastica amaro|autore=Francesco Corghi|sito=it.motorsport.com|data=3 aprile 2022|accesso=5 aprile 2022}}</ref>. Nella Sprint ottengono quattro vittorie e con il terzo posto nella prima gara di [[Circuito di Valencia|Valencia]] si laureano campioni, per Weerts è il terzo successo consecutivo<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Sprint-a-Valencia---Gara-1-Weerts-Vanthoor-campioni-dominio-Ferrari/246779/17|titolo=Sprint a Valencia - Gara 1, Weerts-Vanthoor campioni, dominio Ferrari|autore=Massimo Costa|sito=www.italiaracing.net|data=17 settembre 2022|accesso=17 settembre 2022}}</ref>.
Nel [[GT World Challenge Europe 2022|2022]] il [[W Racing Team|Belgian Audi Club Team WRT]] conferma Weerts e Vanthoor sia per la Sprint Cup che per l'Endurance Cup con van der Linde<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/HRT-e-WRT-svelano-gli-equipaggi-per-la-stagione/245440/17|titolo=HRT e WRT svelano gli equipaggi per la stagione|autore=Massimo Costa|data=7 marzo 2022|accesso=2 aprile 2022}}</ref>. L'equipaggio vince la prima gara endurance stagionale a [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]], per Weerts è la prima vittoria nella Endurance Cup<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/gtwc-endurance/news/gtwc-trionfo-audi-wrt-sulle-mercedes-rossi-mastica-amaro/9577900/|titolo=Trionfo Audi-WRT sulle Mercedes, Rossi mastica amaro|autore=Francesco Corghi|sito=it.motorsport.com|data=3 aprile 2022|accesso=5 aprile 2022}}</ref>. Nella Sprint ottengono quattro vittorie e con il terzo posto nella prima gara di [[Circuito di Valencia|Valencia]] si laureano campioni, per Weerts è il terzo successo consecutivo<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Sprint-a-Valencia---Gara-1-Weerts-Vanthoor-campioni-dominio-Ferrari/246779/17|titolo=Sprint a Valencia - Gara 1, Weerts-Vanthoor campioni, dominio Ferrari|autore=Massimo Costa|sito=www.italiaracing.net|data=17 settembre 2022|accesso=17 settembre 2022}}</ref>.


== Risultati ==
== Risultati ==

Versione delle 16:33, 28 ott 2022

GT World Europe (2021)
GT World Europe Sprint Cup (2020, 2021, 2022)
Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti (2017-2018)
Charles Weerts
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Automobilismo
CategoriaGT World Challenge Europe
RuoloPilota
SquadraBandiera del Belgio Belgian Audi Club Team WRT
Palmarès
 

Charles Weerts (Verviers, 1º marzo 2001) è un pilota automobilistico belga. Dal 2019 è pilota ufficiale dell'Audi con cui ha vinto tre volte il GT World Challenge Europe Sprint Cup nel 2020, 2021 e 2022.

Carriera

Gli inizi in Formula

Weerts debutta in monoposto nel 2017, unendosi al team Motopark per le ultime tre gare della stagione 2016-17 della Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti e per il Campionato ADAC di Formula 4, dove chiude secondo tra i Rookie. Nel 2018 sempre con Motopark ritorna nella Formula 4 EAU[1] dove vince sette gare e conquista la vittoria finale del campionato con 50 punti di vantaggio dal secondo, David Schumacher[2]. Nel resto dell'anno passa al team Van Amersfoort Racing per competere nella Formula 4 ADAC e in modo part time anche alla Formula 4 italiana, nella serie tedesca conquista una vittoria e chiude altre tre volte a podio chiudendo quinto in classifica[3].

GT World Challenge Europe

Nel 2019 lascia la Formula per correre nelle gare GT con il team Belgian Audi Club Team WRT. Già nella prima stagione del Blancpain GT Series Sprint Cup (attuale GT World) Weerts si dimostra molto competitivo. Nel 2020 viene confermato dal team insieme al connazionale Dries Vanthoor. Il duo trionfa nella Sprint Cup mentre chiudono ottavi nella Endurance Cup[4].

Il 2021 è un anno di successi, conquistano quattro vittorie e bissano il successo dell'anno precedente nella Sprint Cup[5]. I due, con il supporto di Kelvin van der Linde, chiudono terzi anche nella serie Endurance. Weerts e Vanthoor con i risultati in entrambe le coppe vincono la classifica generale del GT World Challenge Europe.

Nel 2022 il Belgian Audi Club Team WRT conferma Weerts e Vanthoor sia per la Sprint Cup che per l'Endurance Cup con van der Linde[6]. L'equipaggio vince la prima gara endurance stagionale a Imola, per Weerts è la prima vittoria nella Endurance Cup[7]. Nella Sprint ottengono quattro vittorie e con il terzo posto nella prima gara di Valencia si laureano campioni, per Weerts è il terzo successo consecutivo[8].

Risultati

Riassunto della carriera

Stagione Serie Team Gare Vittorie Pole G.V Podio Punti Pos.
2016–17 Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti Team Motopark 2 11 0 0 0 1 94
2017 Formula 4 ADAC Motopark 21 0 0 0 0 3 22°
2017–18 Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti Dragon Motopark F4 23 8 3 8 16 377
2018 Formula 4 ADAC Van Amersfoort Racing 21 1 0 2 4 195
Formula 4 italiana 3 0 0 0 0 15 18°
2019 Blancpain GT Series Sprint Cup Belgian Audi Club Team WRT 10 1 1 0 1 40.5
Blancpain GT Series Endurance Cup 3 0 0 0 0 0 NC
GT italia- Endurance (GT3 Pro) Audi Sport Italia 2 0 0 0 2 ? ?
2020 GT World Challenge Europe Sprint Cup Belgian Audi Club Team WRT 10 2 0 0 6 89
GT World Challenge Europe Endurance Cup 4 0 0 0 0 39
ADAC GT Masters Team WRT 12 1 0 0 3 82 10°
Intercontinental GT Challenge Audi Sport Team WRT 1 0 0 0 1 18 14°
2021 GT World Challenge Europe Sprint Cup Belgian Audi Club Team WRT 10 4 2 2 7 103.5
GT World Challenge Europe Endurance Cup 5 0 0 0 3 79
Intercontinental GT Challenge Audi Sport Team WRT 3 0 0 0 1 40
ADAC GT Masters Team WRT 12 1 1 0 1 66 14°
2022 GT World Challenge Europe Sprint Cup Belgian Audi Club Team WRT 9 4 3 1 8 119*
GT World Challenge Europe Endurance Cup 3 1 1 0 1 26*

Weerts era un pilota ospite, non idoneo a conquistare punti* Stagione in corso.

Risultati GT World Challenge Europe

GT World Challenge Europe Endurance Cup

Anno Team Auto Classe 1 2 3 4 5 6 7 Punti Pos.
2019 Bandiera del Belgio Belgian Audi Club Team WRT Audi R8 LMS Evo Silver MON
27
SIL
Rit
1 25°
Pro LEC
13
SPA
6H

30
SPA
12H

22
SPA
24H

12
CAT
Rit
0 Nc
2020 Bandiera del Belgio Belgian Audi Club Team WRT Audi R8 LMS Evo Pro IMO
4
NÜR
5
SPA
6H

54
SPA
12H

54
SPA
24H

Rit
LEC
4
39
2021 Bandiera del Belgio Belgian Audi Club Team WRT Audi R8 LMS Evo Pro MON
Rit
LEC
2
SPA
6H

5
SPA
12H

2
SPA
24H

2
NÜR
6
CAT
3
79
2022 Bandiera del Belgio Belgian Audi Club Team WRT Audi R8 LMS Evo Pro IMO
1
PAU
41
SPA
6H

14
SPA
12H

14
SPA
24H

Rit
HOC
CAT
26°* 4°*

* Stagione in corso.

GT World Challenge Europe Sprint Cup

Anno Team Auto Classe 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Punti Pos.
2019 Bandiera del Belgio Belgian Audi Club Team WRT Audi R8 LMS Evo Pro BRH1
12
BRH2
6
MIS1
Rit
MIS2
1
ZAN1
13
ZAN2
5
NÜR1
4
NÜR2
26
HUN1
8
HUN2
7
40.5
2020 Bandiera del Belgio Belgian Audi Club Team WRT Audi R8 LMS Evo Pro MIS1
1
MIS2
4
MIS3
1
MAG1
3
MAG2
4
ZAN1
12
ZAN2
7
CAT1
6
CAT2
2
CAT3
2
89
2021 Bandiera del Belgio Belgian Audi Club Team WRT Audi R8 LMS Evo Pro MAG1
1
MAG2
2
ZAN1
8
ZAN2
3
MIS1
1
MIS2
1
BRH1
1
BRH2
2
VAL1
16
VAL2
Rit
103.5
2022 Bandiera del Belgio Belgian Audi Club Team WRT Audi R8 LMS Evo Pro BRH1
2
BRH2
2
MAG1
1
MAG2
6
ZAN1
1
ZAN2
2
MIS1
1
MIS2
1
VAL1
3
VAL1
119*

* Stagione in corso.

Note

  1. ^ (EN) LA SECONDA STAGIONE DI F4UAE INIZIA ALLA GULF 12 HOURS DI ABU DHABI, su f4uae.com, 14 dicembre 2017. URL consultato il 5 aprile 2022.
  2. ^ Jacopo Rubino, F4 UAE a Dubai Weerts fa poker ed è campione, su italiaracing.net, 5 marzo 2018. URL consultato il 5 aprile 2022.
  3. ^ (EN) Ida Wood, Il leader della F4 UAE Charles Weerts passa al VAR per la seconda stagione ADAC F4, su formulascout.com, 23 febbraio 2018. URL consultato il 5 aprile 2022.
  4. ^ Mattia Tremolada, Sprint a Montmelò - Gara 3 Marciello-Boguslavskiy vincono, ma i campioni sono Weerts-Vanthoor, su italiaracing.net, 11 ottobre 2020. URL consultato il 5 aprile 2022.
  5. ^ Michele Montesano, Sprint a Brands Hatch - Gara 2 A Weerts-Vanthoor il secondo titolo, su italiaracing.net, 29 agosto 2021. URL consultato il 5 aprile 2022.
  6. ^ Massimo Costa, HRT e WRT svelano gli equipaggi per la stagione, su italiaracing.net, 7 marzo 2022. URL consultato il 2 aprile 2022.
  7. ^ Francesco Corghi, Trionfo Audi-WRT sulle Mercedes, Rossi mastica amaro, su it.motorsport.com, 3 aprile 2022. URL consultato il 5 aprile 2022.
  8. ^ Massimo Costa, Sprint a Valencia - Gara 1, Weerts-Vanthoor campioni, dominio Ferrari, su www.italiaracing.net, 17 settembre 2022. URL consultato il 17 settembre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni