Michael Christensen (pilota automobilistico): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 31: Riga 31:


=== Gli inizi in monoposto ===
=== Gli inizi in monoposto ===
Nato a Karlslunde, sobborgo vicino a [[Copenaghen]], Christensen si dimostra subito molto veloce nel karting, vincendo diversi titoli, nazionali ed europei nella classe ICA Junior. Nel 2006 passa nella categoria Formula A dove vince due volte il campionato tedesco, inoltre ha chiuso secondo nel Campionato del Mondo. Dal 2008 Christensen debutta in monoposto correndo nella [[Formula BMW|Formula BMW Europea]] per il team del pilota di [[Formula 1]], [[Kimi Räikkönen]], nella sua prima stagione ottiene un podio e chiude sesto in classifica e primo tra i Rookie. L'anno seguente continua nella serie ma passa alla Mücke Motorsport con qui ottiene sette vittorie, ma dopo tre vittorie gli vengono tolte perché la sua vettura non rispettava i regolamenti.
Nato a Karlslunde, sobborgo vicino a [[Copenaghen]], Christensen si dimostra subito molto veloce nel karting, vincendo diversi titoli, nazionali ed europei nella classe ICA Junior. Nel 2006 passa nella categoria Formula A dove vince due volte il campionato tedesco, inoltre ha chiuso secondo nel Campionato del Mondo. Dal 2008 Christensen debutta in monoposto correndo nella [[Formula BMW|Formula BMW Europea]] per il team del pilota di [[Formula 1]] [[Kimi Räikkönen]], nella sua prima stagione ottiene un podio e chiude sesto in classifica e primo tra i Rookie. L'anno seguente continua nella serie ma passa alla Mücke Motorsport con cui ottiene sette vittorie, tre delle quali gli vengono tolte perché la sua vettura non rispettava i regolamenti.
Nel 2010 il danese partecipa alla sua prima stagione della [[GP3 Series 2010|GP3 Series]] con il team [[Arden International|Arden]]. La sua prima stagione è totalmente negativa, Christensen non conquista nessun punto e dalla [[GP3 Series 2014|stagione 2014]] ritorna al team Mücke Motorsport. Con il team tedesco ottiene due secondi posti chiudendo undicesimo in classifica.
Nel 2010 il danese partecipa alla sua prima stagione della [[GP3 Series 2010|GP3 Series]] con il team [[Arden International|Arden]]. La sua prima stagione è totalmente negativa, Christensen non conquista nessun punto e dalla [[GP3 Series 2014|stagione 2014]] ritorna al team Mücke Motorsport. Con il team tedesco ottiene due secondi posti chiudendo undicesimo in classifica.

Versione delle 16:26, 28 ott 2022

Michael Christensen
Michael Christensen durante la 24 Ore di Le Mans 2022
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Automobilismo
CategoriaCampionato del mondo endurance, 24 Ore di Le Mans
RuoloPilota
SquadraBandiera della Germania Porsche GT Team
 

Michael Klitgaard Christensen (Karlslunde, 28 agosto 1990) è un pilota automobilistico danese, vincitore della 24 Ore di Le Mans 2018 e nel Campionato del mondo endurance nella GT Pro.

Carriera

Gli inizi in monoposto

Nato a Karlslunde, sobborgo vicino a Copenaghen, Christensen si dimostra subito molto veloce nel karting, vincendo diversi titoli, nazionali ed europei nella classe ICA Junior. Nel 2006 passa nella categoria Formula A dove vince due volte il campionato tedesco, inoltre ha chiuso secondo nel Campionato del Mondo. Dal 2008 Christensen debutta in monoposto correndo nella Formula BMW Europea per il team del pilota di Formula 1 Kimi Räikkönen, nella sua prima stagione ottiene un podio e chiude sesto in classifica e primo tra i Rookie. L'anno seguente continua nella serie ma passa alla Mücke Motorsport con cui ottiene sette vittorie, tre delle quali gli vengono tolte perché la sua vettura non rispettava i regolamenti.

Nel 2010 il danese partecipa alla sua prima stagione della GP3 Series con il team Arden. La sua prima stagione è totalmente negativa, Christensen non conquista nessun punto e dalla stagione 2014 ritorna al team Mücke Motorsport. Con il team tedesco ottiene due secondi posti chiudendo undicesimo in classifica.

Porsche GT

Michael Christensen durante la 24 Ore di Le Mans del 2016

Nel 2012 lascia le corse in monoposto iniziando la sua carriera in GT entrando nel programma Porsche young driver. Per due anni Christensen corre nella Porsche Supercup classificandosi 7º nel 2012 e 6° nel 2013. Nel 2014 diventa pilota ufficiale della casa di Stoccarda correndo nel Campionato IMSA WeatherTech SportsCar classe GTLM[1]. Insieme a Patrick Long vincono la 12 Ore di Sebring e grazie il secondo posto nella Petit Le Mans vincono la North American Endurance Cup. Nel 2015 torna in Europa per correre nella classe GTE-Pro del WEC a tempo pieno. Nel suo primo anno ottiene tre vittorie, la 6 Ore del Nürburgring, la 6 Ore di COTA e la 6 Ore di Shanghai finendo cosi terzo nel campionato piloti.

La stagione 2016 del WEC non è vincente come la precedetene, nel 2017 in coppia con Kévin Estre torna sul podio in tre eventi, inoltre partecipa e vince la 24 Ore di Daytona valida per il Campionato IMSA. Per la stagione 2018-2019 Christensen continua in coppia con Estre, il duo vincono la 6 Ore del Fuji e con il supporto di Laurens Vanthoor trionfano la 24 Ore di Le Mans. A fine anno il duo si laurea campione nella classe GT Pro[2].

La stagione seguente chiudono terzi in classifica finale vincendo due eventi, la 6 Ore di Spa-Francorchamps e la 8 ore del Bahrain. Nel 2021 corre part-time[3] per poi tornare a tempo pieno per la stagione 2022[4], sempre insieme a Kévin Estre vincono la 1000 Miglia di Sebring[5].

Porche Hypercar

Nel 2022 partecipa a diversi test con il nuovo prototipo LMDh della Porcshe[6]. Il 24 giugno del 2022 viene presentata ufficialmente la nuova Porsche 963 e Christensen viene annunciato come pilota ufficiale[7].

RIsultati

Risultati nella 24 Ore di Le Mans

Anno Team Co-piloti Auto Classe Giri Pos. Class
Pos.
2015 Bandiera della Germania Porsche Team Manthey Bandiera dell'Austria Richard Lietz
Bandiera della GermaniaJörg Bergmeister
Porsche 911 RSR GTE
Pro
327 30°
2016 Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing Bandiera dell'Austria Richard Lietz
Bandiera dell'Austria Philipp Eng
Porsche 911 RSR GTE
Pro
329 31°
2017 Bandiera della Germania Porsche GT Team Bandiera della Francia Kévin Estre
Bandiera della Germania Dirk Werner
Porsche 911 RSR GTE
Pro
179 DNF DNF
2018 Bandiera della Germania Porsche GT Team Bandiera della Francia Kévin Estre
Bandiera del Belgio Laurens Vanthoor
Porsche 911 RSR GTE
Pro
344 15°
2019 Bandiera della Germania Porsche GT Team Bandiera della Francia Kévin Estre
Bandiera del Belgio Laurens Vanthoor
Porsche 911 RSR GTE
Pro
337 29°
2020 Bandiera della Germania Porsche GT Team Bandiera della Francia Kévin Estre
Bandiera del Belgio Laurens Vanthoor
Porsche 911 RSR-19 GTE
Pro
331 35°
2021 Bandiera della Germania Porsche GT Team Bandiera della Francia Kévin Estre
Bandiera della Svizzera Neel Jani
Porsche 911 RSR-19 GTE
Pro
344 22°
2022 Bandiera della Germania Porsche GT Team Bandiera della Francia Kévin Estre
Bandiera del Belgio Laurens Vanthoor
Porsche 911 RSR-19 GTE
Pro
348 31°

Risultati nel WEC

Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Regno Unito
SIL
Bandiera del Belgio
SPA
Bandiera della Francia
LMS
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera degli Stati Uniti
COA
Bandiera del Giappone
FUJ
Bandiera della Cina
SHA
Bandiera del Bahrein
BHR
Punti Pos.
2015 Porsche Team Manthey LMGTE Pro Porsche 911 RSR 2 7 1 1 4 1 5 127
Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Regno Unito
SIL
Bandiera del Belgio
SPA
Bandiera della Francia
LMS
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera del Messico
MEX
Bandiera degli Stati Uniti
COA
Bandiera del Giappone
FUJ
Bandiera della Cina
SHA
Bandiera del Bahrein
BHR
Punti Pos.
2016 Dempsey-Proton Racing LMGTE Am Porsche 911 RSR 9 4 6 6 6 6 7 6 7 74
Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Regno Unito
SIL
Bandiera del Belgio
SPA
Bandiera della Francia
LMS
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera del Messico
MEX
Bandiera degli Stati Uniti
COA
Bandiera del Giappone
FUJ
Bandiera della Cina
SHA
Bandiera del Bahrein
BHR
Punti Pos.
2017 Porsche GT Team LMGTE Pro Porsche 911 RSR Rit 6 Rit 3 5 2 3 Rit Rit 67 11°
Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Belgio
SPA
Bandiera della Francia
LMS
Bandiera del Regno Unito
SIL
Bandiera del Giappone
FUJ
Bandiera della Cina
SHA
Bandiera degli Stati Uniti
SEB
Bandiera del Belgio
SPA
Bandiera della Francia
LMS
Punti Pos.
2018-19 Porsche GT Team LMGTE Pro Porsche 911 RSR 2 1 3 1 3 5 3 5 155
Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Regno Unito
SIL
Bandiera del Giappone
FUJ
Bandiera della Cina
SHA
Bandiera del Bahrein
BHR
Bandiera degli Stati Uniti
COA
Bandiera del Belgio
SPA
Bandiera della Francia
LMS
Bandiera del Bahrein
BHR
Punti Pos.
2019-20 Porsche GT Team LMGTE Pro Porsche 911 RSR-19 2 2 2 7 2 1 11 1 148
Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Belgio
SPA
Bandiera del Portogallo
ALG
Bandiera dell'Italia
MON
Bandiera della Francia
LMS
Bandiera del Bahrein
BHR
Bandiera del Bahrein
BHR
Punti Pos.
2021 Porsche GT Team LMGTE Pro Porsche 911 RSR-19 3 2 2 88
Anno Squadra Classe Vettura Bandiera degli Stati Uniti
SEB
Bandiera del Belgio
SPA
Bandiera della Francia
LMS
Bandiera dell'Italia
MON
Bandiera del Giappone
FUJ
Bandiera del Bahrein
BHR
Punti Pos.
2022 Porsche GT Team LMGTE Pro Porsche 911 RSR-19 1 2 4 3 108*
Legenda

* Stagione in corso.

Note

  1. ^ (EN) John Dagys, Michael Christensen nominato porsche pilota ufficiale, su sportscar365.com, 7 novembre 2013. URL consultato il 14 luglio 2022.
  2. ^ Jacopo Rubino, 9 Ore di Kyalami Olsen e Porsche campioni GT Challenge, su www.italiaracing.net, 24 novembre 2019. URL consultato il 14 luglio 2022.
  3. ^ Massimo Costa, Rivoluzione piloti Porsche, Jani al fianco di Estre, bocciati..., su www.italiaracing.net, 12 dicembre 2020. URL consultato il 14 luglio 2022.
  4. ^ (EN) Christensen torna per l'ultima stagione gte pro, su dailysportscar.com, 18 dicembre 2021. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  5. ^ Michele Montesano, Sebring - Gara Dominio Alpine, Porsche trionfa in GT, su italiaracing.net, 19 marzo 2022. URL consultato il 22 aprile 2022.
  6. ^ Gary Watkins, Porsche potrebbe non avere quattro LMDh nel 2023, su italiaracing.net, 3 maggio 2022. URL consultato il 6 maggio 2022.
  7. ^ Federico Benedusi, Porsche presenta la 963 LMDh e annuncia altri sei piloti, su p300.it, 24 giugno 2022. URL consultato il 25 giugno 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni