Jarl Magnus Riiber: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Biografia: aggiungo record di vittorie in singole tappe di CdM
Riga 50: Riga 50:
Ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|combinata nordica|2018}}, sua prima presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], ha vinto la medaglia d'argento [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|nella gara a squadre]] e si è classificato [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale|4º nel trampolino normale]] e [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|4º nel trampolino lungo]]. Nella successiva [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2019|stagione 2018-2019]] si è aggiudicato la Coppa del Mondo generale e ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2019|Mondiali di Seefeld in Tirol]] ha vinto la medaglia d'oro dal trampolino normale e nella gara a squadre dal trampolino normale, quella d'argento nella sprint a squadre dal trampolino lungo ed è stato 5º nel trampolino lungo. Anche nella stagione seguente, [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2020|stagione 2019-2020]] si è aggiudicato la Coppa del Mondo generale.
Ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|combinata nordica|2018}}, sua prima presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], ha vinto la medaglia d'argento [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|nella gara a squadre]] e si è classificato [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale|4º nel trampolino normale]] e [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|4º nel trampolino lungo]]. Nella successiva [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2019|stagione 2018-2019]] si è aggiudicato la Coppa del Mondo generale e ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2019|Mondiali di Seefeld in Tirol]] ha vinto la medaglia d'oro dal trampolino normale e nella gara a squadre dal trampolino normale, quella d'argento nella sprint a squadre dal trampolino lungo ed è stato 5º nel trampolino lungo. Anche nella stagione seguente, [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2020|stagione 2019-2020]] si è aggiudicato la Coppa del Mondo generale.


Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2021|Oberstdorf 2021]] ha nuovamente vinto la medaglia d'oro nel trampolino normale e nella gara a squadre dal trampolino normale e la medaglia d'argento nel trampolino lungo e nella sprint a squadre dal trampolino lungo; al termine della [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2021|stagione 2020-2021]] si è aggiudicato la sua terza Coppa del Mondo generale consecutiva. L'anno dopo ai [[XXIV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|combinata nordica|2022}} si è classificato [[Combinata nordica ai XXIV Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|8º nel trampolino lungo]]. Al termine della [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2022|stagione 2021-20222]] è arrivato a conquistare quattro Coppe del Mondo generali consecutive, stabilendo anche il nuovo record di 49 vittorie in singole gare di Coppa, strappato al finlandese [[Hannu Manninen]] che lo deteneva dal 2010.
Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2021|Oberstdorf 2021]] ha nuovamente vinto la medaglia d'oro nel trampolino normale e nella gara a squadre dal trampolino normale e la medaglia d'argento nel trampolino lungo e nella sprint a squadre dal trampolino lungo; al termine della [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2021|stagione 2020-2021]] si è aggiudicato la sua terza Coppa del Mondo generale consecutiva. L'anno dopo ai [[XXIV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|combinata nordica|2022}} si è classificato [[Combinata nordica ai XXIV Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|8º nel trampolino lungo]]. Al termine della [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2022|stagione 2021-2022]] è arrivato a conquistare quattro Coppe del Mondo generali consecutive, stabilendo anche il nuovo record di 49 vittorie in singole gare di Coppa, strappato al finlandese [[Hannu Manninen]] che lo deteneva dal 2010.


== Palmarès ==
== Palmarès ==

Versione delle 18:46, 22 ago 2022

Jarl Magnus Riiber
Jarl Magnus Riiber a Seefeld in Tirol nel 2018
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Combinata nordica
SquadraIL Heming
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 4 3 0
Mondiali juniores 2 0 2

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 4 trofei

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 13 marzo 2022

Jarl Magnus Riiber (Oslo, 15 ottobre 1997) è un combinatista nordico norvegese. Nel suo palmarès figurano tra l'altro quattro titoli iridati e altrettante Coppe del Mondo generali.

Biografia

In Coppa del Mondo ha esordito il 6 dicembre 2014 a Lillehammer (28°), ha ottenuto il primo podio il 16 gennaio 2015 a Seefeld in Tirol (3°) e la prima vittoria il 6 febbraio 2016 a Oslo.

Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre e si è classificato 4º nel trampolino normale e 4º nel trampolino lungo. Nella successiva stagione 2018-2019 si è aggiudicato la Coppa del Mondo generale e ai Mondiali di Seefeld in Tirol ha vinto la medaglia d'oro dal trampolino normale e nella gara a squadre dal trampolino normale, quella d'argento nella sprint a squadre dal trampolino lungo ed è stato 5º nel trampolino lungo. Anche nella stagione seguente, stagione 2019-2020 si è aggiudicato la Coppa del Mondo generale.

Ai Mondiali di Oberstdorf 2021 ha nuovamente vinto la medaglia d'oro nel trampolino normale e nella gara a squadre dal trampolino normale e la medaglia d'argento nel trampolino lungo e nella sprint a squadre dal trampolino lungo; al termine della stagione 2020-2021 si è aggiudicato la sua terza Coppa del Mondo generale consecutiva. L'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è classificato 8º nel trampolino lungo. Al termine della stagione 2021-2022 è arrivato a conquistare quattro Coppe del Mondo generali consecutive, stabilendo anche il nuovo record di 49 vittorie in singole gare di Coppa, strappato al finlandese Hannu Manninen che lo deteneva dal 2010.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Trampolino Spec.
6 febbraio 2016 Oslo Bandiera della Norvegia Norvegia Holmenkollen HS134 IN LH/10 km
2 dicembre 2017 Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS100 T NH/4x5 km
(con Jan Schmid, Espen Andersen e Jørgen Graabak)
21 gennaio 2018 Chaux-Neuve Bandiera della Francia Francia La Côté Feuillée HS118 T NH/4x5 km
(con Jan Schmid, Espen Andersen e Jørgen Graabak)
30 novembre 2018 Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS98 IN NH/5 km
1º dicembre 2018 Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS98 MS NH/10 km
2 dicembre 2018 Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS140 IN LH/10 km
22 dicembre 2018 Ramsau am Dachstein Bandiera dell'Austria Austria W90-Mattensprunganlage HS98 IN NH/10 km
5 gennaio 2019 Otepää Bandiera dell'Estonia Estonia Tehvandi HS97 IN NH/10 km
6 gennaio 2019 Otepää Bandiera dell'Estonia Estonia Tehvandi HS97 IN NH/10 km
26 gennaio 2019 Trondheim Bandiera della Norvegia Norvegia Granåsen H140 IN LH/10 km
27 gennaio 2019 Trondheim Bandiera della Norvegia Norvegia Granåsen H140 IN LH/10 km
2 febbraio 2019 Klingenthal Bandiera della Germania Germania Vogtland Arena H140 IN LH/10 km
3 febbraio 2019 Klingenthal Bandiera della Germania Germania Vogtland Arena H140 IN LH/10 km
9 marzo 2019 Oslo Bandiera della Norvegia Norvegia Holmenkollen HS134 IN LH/10 km
17 marzo 2019 Schonach im Schwarzwald Bandiera della Germania Germania Langenwaldschanze H106 IN NH/15 km
29 novembre 2019 Kuusamo Bandiera della Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 IN LH/5 km
30 novembre 2019 Kuusamo Bandiera della Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 IN LH/10 km
1º dicembre 2019 Kuusamo Bandiera della Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 IN LH/10 km
7 dicembre 2019 Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS140 IN LH/10 km
8 dicembre 2019 Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS140 IN LH/10 km
22 dicembre 2019 Ramsau am Dachstein Bandiera dell'Austria Austria W90-Mattensprunganlage HS98 IN NH/10 km
10 gennaio 2020 Val di Fiemme Bandiera dell'Italia Italia Giuseppe Dal Ben HS104 IN NH/10 km
12 gennaio 2020 Val di Fiemme Bandiera dell'Italia Italia Giuseppe Dal Ben HS104 T SP NH/2x7,5 km
(con Jørgen Graabak)
25 gennaio 2020 Oberstdorf Bandiera della Germania Germania Schattenberg HS140 T LH/4x5 km
(con Espen Bjørnstad, Jens Lurås Oftebro e Jørgen Graabak)
26 gennaio 2020 Oberstdorf Bandiera della Germania Germania Schattenberg HS140 IN LH/10 km
31 gennaio 2020 Seefeld in Tirol Bandiera dell'Austria Austria Toni Seelos HS109 IN NH/5 km
1º febbraio 2020 Seefeld in Tirol Bandiera dell'Austria Austria Toni Seelos HS109 IN NH/10 km
2 febbraio 2020 Seefeld in Tirol Bandiera dell'Austria Austria Toni Seelos HS109 IN NH/15 km
22 febbraio 2020 Trondheim Bandiera della Norvegia Norvegia Granåsen H138 IN LH/10 km
23 febbraio 2020 Trondheim Bandiera della Norvegia Norvegia Granåsen H138 IN LH/10 km
29 febbraio 2020 Lahti Bandiera della Finlandia Finlandia Salpausselkä HS130 T SP LH/2x7,5 km
(con Jørgen Graabak)
7 marzo 2020 Oslo Bandiera della Norvegia Norvegia Holmenkollen HS134 IN LH/10 km
27 novembre 2020 Kuusamo Bandiera della Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 IN LH/5 km
28 novembre 2020 Kuusamo Bandiera della Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 IN LH/10 km
15 gennaio 2021 Val di Fiemme Bandiera dell'Italia Italia Giuseppe Dal Ben HS104 IN NH/10 km
17 gennaio 2021 Val di Fiemme Bandiera dell'Italia Italia Giuseppe Dal Ben HS104 IN NH/10 km
23 gennaio 2021 Lahti Bandiera della Finlandia Finlandia Salpausselkä HS130 T SP LH/2x7,5 km
(con Jørgen Graabak)
29 gennaio 2021 Seefeld in Tirol Bandiera dell'Austria Austria Toni Seelos HS109 IN NH/5 km
30 gennaio 2021 Seefeld in Tirol Bandiera dell'Austria Austria Toni Seelos HS109 IN NH/10 km
31 gennaio 2021 Seefeld in Tirol Bandiera dell'Austria Austria Toni Seelos HS109 IN NH/15 km
20 marzo 2021 Klingenthal Bandiera della Germania Germania Vogtland Arena H140 IN LH/10 km
21 marzo 2021 Klingenthal Bandiera della Germania Germania Vogtland Arena H140 IN LH/10 km
26 novembre 2021 Kuusamo Bandiera della Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 IN LH/5 km
28 novembre 2021 Kuusamo Bandiera della Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 IN LH/10 km
4 dicembre 2021 Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS98 T NH/4x5 km
(con Espen Bjørnstad, Jens Lurås Oftebro e Jørgen Graabak)
5 dicembre 2021 Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS140 IN LH/10 km
11 dicembre 2021 Otepää Bandiera dell'Estonia Estonia Tehvandi HS97 MS NH/10 km
12 dicembre 2021 Otepää Bandiera dell'Estonia Estonia Tehvandi HS97 IN NH/10 km
18 dicembre 2021 Ramsau am Dachstein Bandiera dell'Austria Austria W90-Mattensprunganlage HS98 IN NH/10 km
19 dicembre 2021 Ramsau am Dachstein Bandiera dell'Austria Austria W90-Mattensprunganlage HS98 IN NH/10 km
28 gennaio 2022 Seefeld in Tirol Bandiera dell'Austria Austria Toni Seelos HS109 IN NH/7,5 km
27 febbraio 2022 Lahti Bandiera della Finlandia Finlandia Salpausselkä HS130 IN NH/10 km
5 marzo 2022 Oslo Bandiera della Norvegia Norvegia Holmenkollen HS134 IN LH/10 km
6 marzo 2022 Oslo Bandiera della Norvegia Norvegia Holmenkollen HS134 IN LH/10 km
12 marzo 2022 Schonach im Schwarzwald Bandiera della Germania Germania Langenwaldschanze H106 IN NH/10 km
13 marzo 2022 Schonach im Schwarzwald Bandiera della Germania Germania Langenwaldschanze H106 IN NH/10 km

Legenda:
IN = individuale Gundersen
MS = partenza in linea
T = gara a squadre
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7900158430398306260006 · GND (DE1206104082