Silvaplana
Silvaplana comune | ||
---|---|---|
| ||
Silvaplana con il lago di Silvaplana e il Piz Corvatsch | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Maloja | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°27′36″N 9°47′46″E / 46.46°N 9.796111°E | |
Altitudine | 1 815 e 1 817 m s.l.m. | |
Superficie | 44,77 km² | |
Abitanti | 1 086 (2015) | |
Densità | 24,26 ab./km² | |
Frazioni | Champfèr, Surlej | |
Comuni confinanti | Bever, Samedan, Sankt Moritz, Sils im Engadin, Surses | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7513 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3790 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Silvaplana (toponimo tedesco; in romancio "Silvaplauna"[1]) è un comune svizzero di 1 086 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Silvaplana è situato in Alta Engadina, sulla sponda sinistra dell'Inn, tra i laghi di Silvaplana e di Champfèr; dista 6 km da Sankt Moritz, 43 km da Chiavenna, 72 km da Coira e 118 km da Lugano.
Il punto più elevato del comune è la cima del Piz Julier (3 380 m), sul confine con Sankt Moritz. Il passo del Giulio (Julierpass) (2 284 m s.l.m.) è situato sul confine con Surses.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- La chiesa riformata (ante 1356)[1]
- Il castello Crap da Sass
- Il lago di Silvaplana
Società[modifica | modifica wikitesto]
Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
La maggioranza della popolazione parla tedesco (66% circa), mentre l'italiano è la seconda lingua più diffusa (16%)[senza fonte] e il romancio la terza (11% circa)[1].
Lingue a Silvaplana[senza fonte] | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lingue | Censimento 1980 | Censimento 1990 | Censimento 2000 | |||
Abitanti | Percentuale | Abitanti | Percentuale | Abitanti | Percentuale | |
tedesco | 346 | 43,80% | 434 | 60,28% | 602 | 66%[1] |
Romancio | 207 | 26,20% | 141 | 19,58% | 97 | 11%[1] |
italiano | 138 | 17,47% | 127 | 17,64% | 145 | 15,88% |
Totale | 691 | 702 | 844 |
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sankt Moritz, gestita dalla Ferrovia Retica.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Stazione sciistica, ha ospitato alcune tappe della Coppa del Mondo di freestyle.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e Ottavio Clavuot, Silvaplana, in Dizionario storico della Svizzera, 1º ottobre 2013. URL consultato il 21 maggio 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2000.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Silvaplana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ottavio Clavuot, Silvaplana, in Dizionario storico della Svizzera, 1º ottobre 2013. URL consultato il 21 maggio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243880102 · GND (DE) 4742372-9 · WorldCat Identities (EN) 243880102 |
---|