Madulain
Jump to navigation
Jump to search
Madulain comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Maloja | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco Romancio | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°35′00″N 9°56′00″E / 46.583333°N 9.933333°E | |
Altitudine | 1 697 e 2 270 m s.l.m. | |
Superficie | 16,28 km² | |
Abitanti | 229 (2015) | |
Densità | 14,07 ab./km² | |
Comuni confinanti | Bever, La Punt-Chamues-ch, Pontresina, S-chanf, Zuoz | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7523 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3783 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Madulain (endonimo romancio; in tedesco Madulein, ufficiale fino al 1943[1]; in italiano Madulene[2][3]) è un comune svizzero di 229 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Madulain è situato in Alta Engadina, sulla sponda sinistra dell'Inn; dista 14 km da Sankt Moritz, 63 km da Tirano, 67 km da Coira e 139 km da Lugano. Il punto più elevato del comune è la cima del Piz Val Müra (3 162 m s.l.m.), che segna il confine con S-chanf e Zuoz.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- La chiesa riformata
- Il comune offre un vasto parco per la camminata nordica, i cui percorsi di inverno si trasformano in tracciati per lo sci alpinismo e le ciaspole
- La località è punto di partenza per sentieri escursionistici: il più panoramico si trova a 2 600 m e porta alla baita Es-cha (2 594 m), situata su una balconata naturale ai piedi del Pizzo Kesch[senza fonte]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Il romancio e il tedesco sono le lingue ufficiali. Le parlate di origine latina (romancio e italiano), prevalenti in passato, sono progressivamente arretrate fino a divenire minoritarie[senza fonte].
Lingue a Madulain[senza fonte] | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lingue | Censimento 1980 | Censimento 1990 | Censimento 2000 | |||
Abitanti | Percentuale | Abitanti | Percentuale | Abitanti | Percentuale | |
Tedesco | 42 | 44,68 % | 48 | 40,00 % | 97 | 53,89 % |
Romancio | 35 | 37,23 % | 33 | 27,50 % | 40 | 22 %[1] |
Italiano | 15 | 15,96 % | 28 | 23,33 % | 31 | 17,22 % |
Totale | 94 | 100 % | 120 | 100 % | 180 | 100 % |
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
È servito dalla stazione ferroviaria omonima della Ferrovia Retica, sulla linea del Bernina.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Constant Wieser, Madulain, in Dizionario storico della Svizzera, 28 agosto 2008. URL consultato il 19 maggio 2017.
- ^ La storia di... | Engadin St.Moritz, Graubunden, Svizzera, su www.engadin.stmoritz.ch. URL consultato l'11 novembre 2017.
- ^ (DE) Gemeinde Madulain Engadin: Geschichte, su www.gemeinde-madulain.ch. URL consultato l'11 novembre 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Madulain
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Constant Wieser, Madulain, in Dizionario storico della Svizzera, 28 agosto 2008. URL consultato il 19 maggio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237454665 · GND (DE) 4610733-2 |
---|