La Punt Chamues-ch
Jump to navigation
Jump to search
La Punt Chamues-ch comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Maloja | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco Romancio | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°34′37″N 9°55′34″E / 46.576944°N 9.926111°E | |
Altitudine | 1 687 m s.l.m. | |
Superficie | 63,27 km² | |
Abitanti | 749 (2015) | |
Densità | 11,84 ab./km² | |
Frazioni | Chamues-ch, La Punt | |
Comuni confinanti | Bergün Filisur, Bever, Madulain, Pontresina, Samedan, Zuoz | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7522 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3785 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
La Punt-Chamues-ch (toponimo romancio; in italiano storico Ponte-Campovasto, toponimo ufficiale fino al 1943[1]) è un comune svizzero di 749 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La Punt Chamues-ch è situato in Alta Engadina, sul fiume Inn; dista 13 km da Sankt Moritz, 54 km da Tirano, 66 km da Coira e 137 km da Lugano. Il passo dell'Albula è situato nel territorio del comune. Il punto più elevato del comune è la cima del Piz Üertsch (3 268 m s.l.m.), sul confine con Bergün.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- La chiesa riformata di La Punt
- La chiesa riformata di Chamues-ch
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Ospita quasi ogni anno i camp degli svizzeri che abitano all'estero (ASO)[senza fonte].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
È servito dalle stazione ferroviaria omonima della Ferrovia Retica, sulla linea del Bernina.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Constant Wieser, La Punt-Chamues-ch, in Dizionario storico della Svizzera, 13 gennaio 2012. URL consultato il 18 maggio 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Punt-Chamues-ch
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Constant Wieser, La Punt-Chamues-ch, in Dizionario storico della Svizzera, 13 gennaio 2012. URL consultato il 18 maggio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244740259 · GND (DE) 4611724-6 · WorldCat Identities (EN) viaf-244740259 |
---|