Sayonara (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sayonara
Marlon Brando e James Garner in una scena del film
Titolo originaleSayonara
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1957
Durata147 min
Generedrammatico, sentimentale
RegiaJoshua Logan
Soggettodal romanzo di James Michener
SceneggiaturaPaul Osborn
ProduttoreWilliam Goetz
Casa di produzioneWarner Bros. Pictures Inc.
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaEllsworth Fredericks
MontaggioPhilip W. Anderson, Arthur P. Schmidt
MusicheFranz Waxman
ScenografiaTed Haworth, Robert Priestley
CostumiNorma Koch
TruccoGordon Bau
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

«La bellezza non è confinata in una sola razza»

Sayonara è un film del 1957 diretto da Joshua Logan, con protagonista Marlon Brando.

Racconta la storia di un maggiore dell'aviazione militare statunitense, già combattente durante la guerra di Corea. La sceneggiatura del film fu adattata da Paul Osborn dal romanzo di James Michener; fu prodotto da William Goetz per la Warner Bros. A differenza di molti drammi romantici del periodo, il soggetto tocca temi come il razzismo ed il pregiudizio xenofobo.

Sayonara vinse 4 Premi Oscar nel 1958, tra cui quello dell'attrice nippo-americana Miyoshi Umeki come miglior attrice non protagonista, che divenne la prima asiatica a vincere tale riconoscimento.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il maggiore dell'aviazione statunitense Lloyd "Asso" Gruver viene trasferito improvvisamente da una zona di guerra in Corea alla base Itami in Giappone, dove trova ad attenderlo la sua fidanzata Eileen Webster, figlia del comandante della base, generale Webster. Il trasferimento è stato ordinato dal futuro suocero per favorire il matrimonio della figlia con il maggiore Gruver. Eileen, bella ragazza americana di ottima famiglia, rappresenta la donna ideale. Il maggiore però percepisce una sorta di disagio in questo rapporto perfetto che comincia ad andargli stretto, un'unione voluta più che altro dalle famiglie.

Il gelo scende nella coppia. Assistendo ad uno spettacolo teatrale, Gruver viene colpito dalla bellezza e dal candore di Hana-ogi, ragazza giapponese prima ballerina e attrice della compagnia di teatro Takarazuka-like, che riesce a conoscere attraverso l'aviere Kelly. Questi è sposato con una donna giapponese, Katsumi, nonostante la disapprovazione degli Stati Uniti, che non vuole riconoscere il matrimonio. Il comando militare è infatti contro i matrimoni tra americani e giapponesi: inizialmente anche Gruver è della stessa opinione, ma dopo un diverbio con l'amico Kelly, si scusa ed accetta di fare da testimone al matrimonio.

Kelly subisce le angherie di un suo superiore, un colonnello razzista, che infastidito dai matrimoni misti gli rifila incarichi gravosi per umiliarlo. Sorvegliando l'abitazione di Kelly il comando scopre che anche il maggiore Gruver frequenta una donna giapponese. Anche Eileen lo scopre, ma nonostante il dolore cerca di aiutarlo avvisandolo che per lui ci saranno grossi problemi in arrivo a causa della relazione con Hana-ogi. A Kelly viene ordinato di rientrare negli Stati Uniti e per la legge americana non potrà portare la moglie in patria, anche se incinta. Interviene anche Gruver in suo favore presso il generale comandante ed ex suocero ma invano e Kelly, non trovando altra via d'uscita, si suicida insieme a Katsumi. Questo tragico evento rafforza in Gruver, che nel frattempo si è innamorato, ricambiato, l'intenzione di sposare Hana-ogi, che nel frattempo viene trasferita a Tokyo. Il maggiore Gruver la raggiunge e dopo un lungo e accorato discorso, convince la donna a disobbedire alle rigide regole del teatro per cui lavora, che impongono il nubilato alle proprie attrici e a sposarlo.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Brando nel film ha adottato un accento del Sud, nonostante le obiezioni di Logan, che non pensava che il figlio di un generale istruito a West Point avrebbe parlato in quel modo. Più tardi, Logan ha ammesso a proposito di Brando: "Non ho mai lavorato con un attore con una inventiva così emozionante. Egli ha sempre qualcosa da aggiungere e non avrei mai pensato che il suo accento del Sud per la parte, fosse la perfezione".

Il finale del film è diverso da quello del libro, in cui Gruver dice "Sayonara" alla sua ragazza giapponese ritornando negli Stati Uniti.

Musica[modifica | modifica wikitesto]

Il romantico brano musicale "Sayonara" ("Goodbye") è stato composto da Irving Berlin.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema